giovedì, 2 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2251

Auguri Laser Florence: i progressi sull’oncologia

La medicina laser. Si terrà il 4 e 5 novembre prossimi a Firenze la venticinquesima edizione di Laser Florence, il congresso sulla medicina laser organizzato dalla IALMS (International Academy Laser Medicine & Surgery), sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Ordine dei Medici e della Provincia di Firenze.

 

La Ialms. La IALMS è stata fondata a Firenze nel 2000 ed è presieduta dal Professor Leonardo Longo, medico chirurgo specialista e professore a contratto in Laser Medicina a Siena e San Marino, ricercatore presso diverse università in tutto il mondo e autore di centinaia di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.

Risultatati anche sulla ricerca sul cancro. Un anno in più delle nozze d’oro. A oltre 50 anni dalla scoperta del laser, più di duecento medici, ricercatori e scienziati provenienti da tutto il mondo si ritroveranno all’auditorium di Sant’Apollonia, nel cuore del centro storico di Firenze, e, alla presenza di molti dei più importanti pionieri mondiali del settore, presenteranno la rassegna aggiornata dell’impiego del laser in ambiti della medicina dove ormai se ne fa uso di routine e i dati sulle applicazioni ancora in fase sperimentale, dall’oncologia alla medicina energetica (quantistica), passando per l’ odontoiatria e la dermatologia, fino ai sorprendenti risultati nell’ambito delle lesioni spinali e della rigenerazione dei nervi. Risultati eccellenti, che saranno presentati a più riprese nel corso del congresso, assieme a nuove tecniche di tipo chirurgico e diagnostico e alle principali linee guida che, settore per settore, i principali esperti mondiali metteranno in luce. Laser Florence si svolgerà quest’anno in joint venture con il quarto congresso dell’International Phototherapy Association (IPTA), presieduto dal Prof. Carlo Fornaini dell’ Universita’ di Parma. L’IPTA e‘ stata fondata in Giappone circa sei anni fa, per studiare le interazioni tra i laser non chirurgici, i farmaci ed i tessuti biologici.

Venerdì 4 novembre, alle ore 19.30, il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci darà il benvenuto ufficiale a tutti i partecipanti nel corso di una cerimonia a Palazzo Medici-Riccardi, alla quale saranno presenti, fra gli altri, il professor Isaac Kaplan, il primo chirurgo al mondo ad aver operato con il laser e il professor Alfons Hofstetter, già direttore della Clinica Urologica dell’Università di Monaco di Baviera e primo urologo al mondo ad usare la tecnica laser per le operazioni. Assieme a loro il professor Andrea Bovero, presidente del CIDESCO, il Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia.

Per l’occasione il Distretto Toscana del Kiwanis Club e il Lions Club Firenze Stibbert hanno messo a disposizione due borse di studio per le migliori relazioni, che saranno pubblicate, come di consueto, dall’American Institute of Physics.

Santoro torna in tv, primo ospite: Della Valle

0

Dopo la cacciata dalla Rai e il tira e molla con La7, Michele Santoro torna in tv giovedì prossimo con il suo “Servizio Pubblico”, il nuovo programma che andrà in onda il su una rete di emittenti locali, ma anche sul web. Tra i primi ospiti figurano anche il patron della Fiorentina Diego Della Valle e il magistrato Luigi de Magistris.

PRIMO APPUNTAMENTO. Santoro porta a battesimo la sua nuova creatura con il tema “Scassare la casta”. “Apriremo con una sorpresa di Vauro e poi Travaglio racconterà la balla della settimana”, ha spiegato. La novità della nuova avventura editoriale, oltre alla multipiattaforma che permetterà la trasmisisone del programma, sarà il contatto con il pubblico attraverso Facebook.

SERVIZIO PUBBLICO. “Da giovedì prossimo parte lo sciopero dei telespettatori per dire che la tv che va in onda ci fa schifo – ha detto il giornalista in una conferenza stampa – Servizio pubblico sarà uno schiaffo al potere che vuole costruire una televisione a sua immagine e somiglianza”.

CANALE. In Toscana “Servizio pubblico” sarà trasmesso da Rtv38 a partire dalle 21,00.

Senza stipendio da 4 mesi: sciopero alla Seac

0

Quattro mesi senza stipendio e un futuro incerto per i settanta lavoratori della Seac di Calenzano, azienda che produce strumentazione biomedica per laboratorio: la società sta pensando di trasformare il contratto di solidarietà già sottoscritto in cassa integrazione straordinaria.

LA MOBILITAZIONE. E’ quanto comunica la Fiom Cgil di Firenze, che ha proclamato per il prossimo 2 novembre, dalle 9 alle 12,30, uno sciopero con presidio davanti alla fabbrica. Il sindacato chiede garanzie per i dipendenti, il pagamento degli arretrati e la presentazione di un piano industriale che preveda la salvaguardia dei posti di lavoro e il rilancio della società.

SITUAZIONE. Acquisita all’inizio degli anni ’90 da Radim, azienda di produzione reagenti per diagnostica con sede a Pomezia –  spiega la Cgil in una nota – la Seac negli ultimi anni ha ridotto le vendite e il fatturato e, in seguito alla fallita vendita ad una multinazionale del settore, si trova in difficoltà.

Halloween: notte da paura al museo o in pista

0

Tutto pronto per la notte più paurosa dell’anno, Halloween. Ecco qualche idea per passare la serata a Firenze.

GRANDI E PICCINI. Un appuntamento da urlo al Museo di Storia naturale di Firenze, con un’apertura straordinaria dalle dalle 19 alle 24. Questa sera sarà possibile vedere le cere, la collezione zoologica e il salone degli scheletri, in compagnia degli operatori del museo. In programma anche laboratori per bambini. L’evento non prevede iscrizioni, ma l’accesso alle sale del museo sarà garantito fino al raggiungimento della capienza massima. Per info www.museoesplorando.it.

SERATA CON GLI ADDAMS. Galà benefico invece alla villa di Colonnata (via XX Settembre 259), per un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Ant. La serata, nella quale sarà di rigore l’abito in maschera o il dress code black tie, avrà come tema la celebre serie televisiva “Famiglia Addams” e sarà animata da 3 dj e da una truccatrice a disposizione degli ospiti. L’offerta minima è di 15 euro, drink incluso. Tutti i fondi raccolti andranno in favore dell’assistenza domiciliare oncologica che Ant offre gratuitamente ai malati di tumore e alle loro famiglie. Info 055-5000210.

LOCALI. Sterminata la lista delle feste organizzate in pub, locali e club. Alla Flog del Poggetto l’ormai tradizionale party di Halloween, quest’anno dedicato alle folli creazioni del regista Tim Burton, con un live di musicisti e cantanti-attori alle prese con le musiche e i protagonisti dei film del regista statunitense: da “Edward manidiforbice” a “La sposa cadavere”, da “Skeleton” e “Nightmare before Christmas”.

NEW SONORITY. Al Viper (Via Lombardia / Via Pistoiese) Halloween si festeggia con otto ore 8 ore di nuove sonorità. A Firenze arriva Vitalic al secolo Pascal Arbez, artista francesce che si muove su territori sonori disco-rock. Altro ospite è Benjamin Stanford (meglio conosciuto come Dub FX), street performer che metterà in scena il suo beat box show, in cui imita i suoni degli strumenti musicali con l’uso della voce. Al programma si aggiungono poi Numa Crew (collettivo di dj e producer pionieri della scena dubstep italiana), le migliori proposte dell’hip hop toscano e “Uochi Toki duo”.

Un trolley da 31 chili di droga

0

Sessanta blocchi di hashish in viaggio verso Roma. Sono quelli trovati all’interno di un trolley dagli agenti della Polfer, in servizio nella stazione fiorentina di Santa Maria Novella. In manette è finito un noto narcotrafficante, un marocchino di 35 anni, pluripregiudicato e irregolare sul territorio italiano.

CONTROLLI. Lo straniero, dopo essere sceso da un treno proveniente da Napoli, si è incontrato con un altro nordafricano per poi ripartire velocemente con una grossa valigia al seguito. Il fatto ha insospettito gli agenti che hanno bloccato i due su un treno in partenza per Roma.

STUPEFACENTE. All’interno del trolley i poliziotti hanno rinvenuto 31 chili di hashish. Il 35enne è stato arrestato, mentre il complice è riuscito a fuggire.

Jo-Jo rinnova per altri cinque anni

0

Dopo le parole, i fatti. Stevan Jovetic ha rinnovato il contratto con la Fiorentina.

LA COMUNICAZIONE UFFICIALE. Il calciatore ha firmato questa mattina: l’accordo lega il bomber alla maglia viola per altri cinque anni, con scadenza il 30 giugno 2016. L’ufficialità è arrivata nella tarda mattinata tramite una nota della società in cui si esprime “grande soddisfazione”.

NELLA CASSAFORTE VIOLA. La Fiorentina blinda quindi il suo gioiello del reparto avanzato: nelle scorse settimane si era parlato di un interessamento dell’Arsenal. Secondo indiscrezioni, in occasione della partita contro il Catania, emissari del club di Oltremanica sarebbero stati presenti al Franchi per valutare la prestazione del talento montenegrino.

Dragonboat: settimo spettacolo italiano

0

 

45 equipaggi al via, in rappresentanza di 5 nazioni (Svizzera, Germania, Italia, Francia, Repubblica Ceca): l’Armada Cup, la gara internazionale di fondo organizzata a Berna, in Svizzera, dal locale circolo di canottaggio e giunta alla

venticinquesima edizione è stata il solito successo di partecipazione e pubblico, oltre che di spettacolo. Alla partenza nella gara riservata ai dragon boat anche la Società Canottieri “Firenze”, che per il terzo anno consecutivo ha voluto battagliare lungo i 9 chilometri del percorso, resi particolarissimi dalle secche e dalle correnti a tratti favorevoli o sfavorevoli, oltre che dalla solita bagarre allo start, con tutti dragoni che partono allo stesso via, disposte in file di 6 per volta. Dopo il dodicesimo posto del 2009 ed il sesto del 2010, il drago biancorosso, come sempre formato anche grazie ad una joint venture con i cugini della Canottieri Comunali, aveva preparato l’Armada Cup per raggiungere il podio, ma un paio di episodi sfavorevoli hanno impedito ai fiorentini di conquistare l’obiettivo. Il primo problema è stato pochi secondi dopo la sirena del via: una collisione con i cechi dell’Haka Dragons di Praga ha rallentato la “Firenze”, che non è riuscita ad agganciare il treno dei primi cinque, che hanno così preso subito un buon margine di vantaggio. Il secondo episodio è stato al giro di boa: un nuovo scontro, questa volta con i tedeschi del WVS Rheingauner di Schierstein, ha impedito al drago del circolo del Ponte Vecchio di stringere la curva, perdendo ulteriori secondi nella rincorsa ai primi. Infine un terzo momento sfavorevole, quando in piena rimonta una secca a circa 2 chilometri dal traguardo ha arenato l’imbarcazione e costretto così i fiorentini a rinunciare al recupero delle posizioni di testa.

Settimo posto. Alla fine è arrivato il settimo posto complessivo, risultato comunque di prestigio se si pensa alla grande partecipazione all’Armada Cup, all’altissimo livello dei dragon boat in gara (meno di un secondo, un’inezia in una regata così lunga, tra i vincitori, gli svizzeri del Basilea, ed i secondi, tedeschi di Bad Sackinge; terzi, tedeschi di Schworstadt, a circa otto secondi dai primi), agli episodi sfortunati e soprattutto al fatto che, nonostante tutto, il drago della Canottieri “Firenze” è stato il primo degli undici equipaggi italiani, confermando così la supremazia assoluta in campo nazionale.

 Questi i nomi degli atleti della Canottieri “Firenze” impegnati nell’Armada Cup in Svizzera: Mario Leoni, Stefano Toccafondi, Massimo Franchini, Gabriele Altini, Roberto Cammilli, Marco Baldi, Marco Sani, Carlo Caccetta, Niccolò Bagnoli, Jacopo Grassi, Lorenzo Manetti, Francesco Landucci, Diego Petralia, Giancarlo Miolla, Flaviano Coppacchioli, Francesco Baldi, Francesco Puccini, Daniele Tarchi, Danilo Ceri, Sebastiano Bruni, timoniere Gabriele Altini, tamburina Linda Colligiani.

Aggressione nel pub ”Joshua Tree”, spunta un coltello

0

Prima hanno minacciato, con un coltello, il titolare del pub Joshua Tree in via della Scala a Firenze, poi hanno aggredito i carabinieri intervenuti sul posto.

LA VICENDA. Due marocchini di 26 e 31 anni, nullafacenti e senza fissa dimora, sono finiti in manette. Intorno a mezzanotte il titolare del locale ha fermato un’auto dei carabinieri dicendo di esser stato minacciato da due stranieri ubriachi. Uno dei due gli avrebbe anche puntato il coltello alla pancia, tentando di colpirlo.

AGGRESSIONE. I due nordafricani sono stati poi rintracciati dai carabinieri in via del Porcellana. Uno di loro è stato trovato in possesso di un coltello con una lama di 20 centimetri. Quando i militari hanno chiesto i documenti, i marocchini hanno minacciato i carabinieri, colpendo uno degli agenti con un pugno all’addome. I due marocchini sono stati arrestati per minaccia, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Si piega il Fotoamatore

0

Il Fotoamatore deve alzare bandiera bianca contro lo strapotere della Passalacqua Ragusa. Non sono bastate Stefanini e Corsi in buona serata per poter arginare l’ondata siciliana guidata da Buzzanca, Machanguana e Sarni. Solo nel secondo periodo la compagine fiorentina è riuscita a battersi alla pari delle più quotate padrone di casa che hanno dominato tutte le altre fasi di gioco. I pronostici davano Il Fotoamatore per spacciato ma le ragazze gigliate hanno fatto di tutto per impedire che una possibile sconfitta si trasformasse in una disfatta.

L’inizio della gara vive sull’equilibrio fino al 5-5. Poi Ragusa stringe I tempi e allunga fino al 12-5 grazie alle doppie di Carnemolla, Buzzanca e Machanguana. Il Fotoamatore si risveglia ed accorcia le distanze (12-10) con due liberi di Stefanini ed una tripla di Fabbri. Replica Machanguana con una tripla ma Ilieva risponde prontamente (15-13). Gli ultimi due minuti sono tutti di Manzini che con 7 punti consecutivi porta a 9 le lunghezze di vantaggio a fine quarto (22-13).

Un tiro libero di MAzzone dà il via al secondo periodo. Tanto basta per scatenare Il Fotoamatore che piazza un parziale 0-8 con Stefanini (5), Corsi (2) e Ilieva (1) per arrivare al riavvicinamento del 23-21. Le distanze rimangono immutate fino al 27-25 poi il rientro sul parquet di Buzzanca dà nuova spinta a Ragusa che allunga fino al 38-27. La doppia finale di Corsi manda le squadre al riposo sul 38-29 (con un parziale 16-16 di secondo periodo).

Al rientro sul parquet Ragusa cerca di dare una svolta alla gara e il parziale 7-0 (Buzzanca 3, Sarni e Machanguana 2) dei primi 2 minuti sembra darle ragione. Poi la furia siciliana si calma, Il Fotoamatore ritorna in gara e con Stefanini (4), Corsi (3) e Balestri (1) riesce a tener testa alle padrone di casa. Il terzo quarto si chiude con Ragusa saldamente al commando (52-37) e le sorti della partita sembrano già definite.

Onde evitare problemi le padrone di casa aprono l’ultimo periodo a spron battuto arrivando, trainate da Machanguana (6) e Buzzanca (2), fino al massimo vantaggio (60-39) al 4’. La gara si chiude praticamente qui e al Fotoamatore non resta che limitare i danni riducendo, con Stefanini (4), Ilieva e Evangelista (2), il distacco ad un tondo -20.

La partita si conclude con la perentoria vittoria di Ragusa (67-47) ma le ragazze gigliate escono a testa alta dal parquet siciliano.

 

PASSALACQUA SPEDIZIONI RAGUSA 67

IL FOTOAMATORE FLORENCE 47

Parziali: 22-13, 38-29 (16-16), 52-37 (14-8), 67-47 (15-10)

Tiri liberi: 18/27 Ragusa, 12/17 Florence

Arbitri: Scarfò e Ielo di Reggio Calabria

Uscite per falli: Corsi (Florence)

PASSALACQUA RAGUSA: Buzzanca 20, Mazzone 2, Chimenz, Carnemolla 7, Machanguana 18, Sarni 11, Kouznetsova 2, Manzini 7, Cataldi, Valerio.

Allenatore: Marco SAVINI

IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini 15, Evangelista 2, Ciantelli, Della Valle ne, Fabbri F. 3, Ilieva 6, Balestri 4, D’Erasmo 6, Corsi 11, Lastrucci.

Allenatore: Tommaso PAOLETTI

Bene Il Bisonte, Valdarno e San Michele. Perde ancora Scandicci

0

In B1 continua la marcia verso la Serie A de Il Bisonte contro Casciavola. E’ cambiata la regista (è’ rientrata Vannini al posto di Peluso) ma la musica no: la sinfonia suonata da Bianchini, Fidanzi, Giovanelli e Zanolla ha demolito Casciavola. Bene il Valdarno di capitan Ranieri che va a strappare una vittoria di carattere a Trevi con una super Puccini che ha messo a terra di tutto. Nella squadra allenata da Biagi quello che stupisce di più è il gruppo. Non si arrende mai. Primo punto di Scandicci, grazie, soprattutto all’eterna ‘old girl’ Simona Di Tomaso. Il fenomeno fiorentino. In B2 non fa più notizia la vittoria del san Michele primo a punteggio pieno e continua a non far notizia la cavalcata trionfale del Calenzano in C. Una squadra di categoria superiore.

Serie B1

Lucky Wind Trevi vs Valdarno Volley 2-3

Lucky Wind Trevi: Garbini, Valentini 16, Cesaretti (L2), Zannella 10, Ceppitelli 22, Garganese, Capezzali 8, Pietrolati, Agrifoglio 5, Barbolini 15, Becchetti 7, Meniconi Quintini (L1). All. Gian Paolo Sperandio – 2° all. Albino Bosi.

Valdarno Volley: Gineprini, Ranieri 2, Ambrosi 12, Miola 11, Degli Innocenti, Agresti L, Puccini 26, Mancuso 11, Simoni, Rondini 1, Tani 11. All. Barbara Biagi – 2° all. Alessandro Nigi

Asd Sabaudia 3 – Scandicci 2

SABAUDIA: Scognamillo, Agola 9, De Angelis 6, Giovannini, Fiore 27, Cesario 10, Carminati 12, Mezzapesa 6. 
SCANDICCI: Bacci, Buono 15, Di Tomaso 23, Bucelli 3, Forni, Cavalieri, De Fonzo 8, Conticelli 5, Falsini 3, Tofani 3, Mugnai. 
Arbitri: Guarino ed Aliberti. 
Parziali: 25-21, 24-26, 25-17, 18-25, 15-8.
Il Bisonte 3 – Casciavola 0
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Rubini (L), Bianchini 15, Fidanzi 8, Bellini ne, Cheli ne, Giovannelli 9, Peluso ne, Savelli ne, Vannini 2, Biccheri 11, Guerrini 4. All. Bertini. 
CT MACERI CASCIAVOLA: Zuccarelli ne, Bacciottini ne, Villani 10, Bresciani (L), Bellettini 4, Torrini ne, Ricoveri ne, De Bellis 4, Toni ne, Guidi, Zanolla 11, Ruffini. All. Bigicchi. 
Arbitri: Di Blasi e Palumbo. 
Parziali: 25-17, 25-21, 25-17.
Serie B2

Altedo 0 – San Michele 3

GEATECH ALTEDO: Masetti, Luzzi, Solmi, Muzzioli, Ferrari, Ravanelli, Ruini, Piazzi, Tani, Giorgi, Rosi, Cristofori (L1), Mazzarini (L2). All. Marone. 
SAN MICHELE: Stolfi, Bartolini, Starnotti, Paludi, Filindassi, Grilli, Sacconi, Rosati, Salvestrini, Cellai, Allighieri, Bianchi (L). All. Alderani. 
Arbitri: Bertazzoni–Sgro. 
Parziali: 20-25, 10-25, 16-25.
Videomusic Castelfranco – Ghizzani Carrozzeria: 3-2 (25-17, 25-20, 17-25, 23-25, 15-7)
Ghizzani Carrozzeria: Ciabò, Sgherri, Caponi, Cappelli, Cecconi, Becucci, Pieraccini (L), subentrate: Dei, ne: Lari, Farieri, Pistolesi, Fontanelli, Albertini (L2), all. Mancini, vice Scalabrini

Videomusic Castelfranco: Bertini, Danti, Buiatti, Casadei, Pellegrini, Caverni, Pollastrini (L), subentrate: Micheli, Dal Canto, ne: Interlandi, Pagni,, all. Pucci G.

Arbitri: Colella A.(Mantova), Beltrami S. (Mantova)

Tutti alla vigiglia si aspettavano una gara bella ed emozionante e così è stata: prima in vantaggio il Castelfranco per 2-0, poi il recupero della Ghizzani che si porta sul 2-2, e sul finale un tie-break a senso unico che regala alla Ghizzani un solo punto.

Buona partenza delle padrone di casa che vanno in vantaggio 3-0, la Ghizzani operò recupera e passa in vantaggio prima 6-4 e poi 8-5 conun muro di giada Becucci. La Ghizzani allunga 10-8 grazie ad una buona prova in battuta ma tre attacchi consecutivi sbagliati riportano in vantaggio il Castelfranco 13-12. La Ghizzani si rimette in carreggiata e trova la parità sul 14-14, e con un fallo in palleggio della numero 10 avversaria arriva per prima al secondo time out tecnico. Le padrone di casa con una buon turno in battuta vanno avanto 19-16: Mancini è così costretto a chiamare un tempo. Purtroppo per le castellane l´interruzione di gioco serve a poco: le ospiti continuano a servire ed ad attaccare con potenza e precisione, limitando al minimo gli errori e chiudendo il parziale sul 25-17.
Una Ghizzani fallosa in attacco e sprecisa in ricezione si ripresenta in campo con il sestetto titolare: le cose però non sono diverse dal finale del set precedente infatti le ragazze di Mancini continuano ricevere male e di conseguenza ad essere poco efficaci in attacco (sotto 4-0). Al primo tempo tecnico il Videomusic conduce 8-3 e le castellane sono decisamente in affanno.
La Ghizzani si scuote e sul turno in battuta di Becucci recupera lo svantaggio fino alla parità sul 10-10 per poi passare avanti di due lunghezze (13-11). Ma le prime ad arrivare al traguardo dei 16 punti sono di nuovo le ospiti, in vantaggio di una lunghezza. Le padrone di casa allungano poi 19-15. La Ghizzani appare fiacca e poco incisiva: nessuna delle giocatrici riesce ad incidere sulla gara. La Ghizzani pare però rientrare in partita quando riesce a diminuire il suo svantaggio fino al 22-20 con ace di Dei subentrata a Becucci. Ma il Videomusic non molla la presa e con un ace della numero 12 ottiene il set point che sfrutta immediatamente chiudendo il set sul 25-20.
Il terzo set vede in campo Francesca Dei in diagonale con il palleggiatore e Giada Becucci in banda al posto di Elisa Ciabò: questa variazione pare giovare alla squadra che trova un equilibrio migliore tanto da portarsi in vantaggio 8-4.
Sul turno di servizio di Francesca la Ghizzani allunga 12-5: gli errori in attacco diminuiscono e le castellane sembrano controllare il gioco. Le padrone riescono a recuperare lo svantaggio sul turno di battuta della numero 12 e al secondo tempo tecnico la Ghizzani è sì avanti ma di sole due lunghezze (16-14). Un ace di Francesca porta la Ghizzani sul 21-17 e costringe il Castelfranco a chiamare un tempo. La squadra di Castelfiorentino rimane concentrata e complici gli insoliti errori in attacco del Castelfranco conquistano il set chiudendolo con un´ennesima ottima battuta di Francesca e con un conseguente attacco di Martina Sgherri in ripresa dopo i primi due set piuttosto opachi.
Dopo aver riagguantato la partita vincendo il terzo parziale, la Ghizzani appare concentrata e motivata anche nel quarto, cosa che le permette di essere avanti 8-5, dopo un´iniziale parità. La buona prestazione delle ragazze di Mancini continua e il punteggio sorride loro 14-6 dopo una serie di scambi lunghi e ricchi di scambi avvincenti chiusi in attacco da Sgherri. Ancora un punto grazie ad un muro si Martina e si va al secondo tempo tecnico sul 16-6. Sul finale ancora ampio vantaggio delle castellane 21-12. Il vantaggio si assottiglia (23-17), ma Cappelli e compagne rimangono avanti e ottengono il set point con un attacco di Sgherri. Ma il set scivola di mano: le padrone si portano pericolosamente sul 22-24, ma la Ghizzani mette a segno la zampata finale e con un pallonetto di Sgherri si porta sul 2-2, ribaltando l´esito di una gara che dopo due set pareva compromessa.
Partenza ottima delle padrone di casa che precise e potenti in attacco conducono 6-3. Al cambio di campo le castellane hanno recuperato un po´ di svantaggio (8-6) e continuano ad inseguire Castelfranco che però sfrutta il turno in battuta della numero 12 e si porta sul 10-6. La Ghizzani non riesce a rimettersi in carreggiata e con 3 errori in ricezione e due in attacco consegna il set al Castelfranco che lo chiude sul 15-7.
Una Ghizzani dalle due facce: inguardabile nei primi due parziali, determinata e efficiente nel terzo e quarto fino al definitivo tie-break.

Tabellino: Sgherri: 19, Cappelli: 14, Becucci: 14, Dei: 8, Ciabò: 5, Caponi: 3, Cecconi: 1

Serie C
Le Signe: Ciabani, Forconi, Bartolini, Breschi, Bartalini, Bettini, Antonini, Morrozzi, Calamai,Vannini. All. Gianotti.
Pallavolo Calenzano: Calamai 14, Garbesi n.e., Baroncelli, Panerai 6, Cecconi 6, Desnica 17, Marciano 12, Russo 10, Panerai E. (l), Fabbri n.e. Bianchi n.e.. All. Ravenni – Bettarini
PARZIALI: 0 – 3 (26-28, 17-25, 15-25)
Arbitro: Ibresi Gianluca