venerdì, 3 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2257

Inseguimento a tutto gas tra Novoli e Cascine

0

 

Notte movimentata tra Novoli e il parco delle Cascine, per un rocambolesco inseguimento che ha visto protagonisti due ucraini, a bordo di un furgone rubato, e una volante della polizia, che è stata anche speronata.

FOLLE CORSA. Tutto è iniziato intorno alle 4 di mattina in viale Guidoni: all’alt dei poliziotti i due, a bordo di un Ducato bianco, si sono dati alla fuga “bucando” anche qualche semaforo rosso, inseguiti dalla volante a sirene spiegate. I fuggitivi hanno provato più volte a travolgere la macchina della polizia, per buttarla fuori strada. La loro corsa è terminata alla rotatoria di piazzale Kennedy, quando il furgone è finito contro una siepe.

ARMATI DI CHIAVE INGLESE. Gli stranieri, di 28 e 29 anni, entrambi ucraini, non si sono dati per vinti e, usciti dalla vettura, hanno aggredito gli agenti con una chiave inglese e un cacciavite. Dopo averli immobilizzati, i poliziotti hanno arrestato i due.

CENTRALE DELLO SCASSO. A bordo del furgone, rubato qualche giorno fa a Livorno, è stato trovato un vero e proprio kit dello scasso: un passamontagna, un paio di tronchesi lunghe un metro, un cacciavite, una tenaglia di ferro e un ferro uncinato forse utilizzato per forzare le portiere delle auto. Il materiale è stato sequestrato. Resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, ricettazione, danneggiamento aggravato, possesso di documenti falsi e possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso i reati contestati ai due ucraini.

I Litfiba tornano sul palco e partono da… Firenze

0

Il loro nuovo album uscirà a metà gennaio, qualche mese dopo inizierà il tour. I Litfiba tornano nei negozi di dischi e sulle scene live, dopo il “Reunion Tour 2010”. E la prima tappa non poteva che essere Firenze.

LE DATE. Piero Pelù, Ghigo Renzulli & co. tornano a suonare dal vivo con tre anteprime della tournèe 2012: il 2 marzo a Firenze, al Mandela Forum, il 6 marzo al Mediolanum Forum di Milano e il 10 marzo al Palalottomatica di Roma. I biglietti saranno in vendita dalle ore 11,00 di venerdì 28 ottobre su www.ticketone.it e da mercoledì 2 novembre (sempre dalle 11.00) nei punti vendita e nelle prevendite. Il nuovo album di inediti firmato Litfiba uscirà invece il prossimo 17 gennaio.

Il ”Giornale” di Verdini e i soldi pubblici: avanti le indagini

0

La cooperativa che controlla la società editrice del ”Giornale della Toscana” non sarebbe altro che una ”scatola vuota” per ”acchiappare” finanziamenti pubblici. E’ ciò di cui sono convinti gli inquirenti che stanno indagando una ventina di persone per truffa ai danni dello Stato.

VERDINI. Sul registro degli indagati è finito anche l’onorevole Denis Verdini, coordinatore del Pdl, fondatore nel 1998 del quotidiano fiorentino, distribuito insieme al “Giornale”. Secondo i pm è dimostrabile che la cooperativa Nuova Editoriale di Prato, che controlla al 51% la Ste srl, non ha mai svolto attività secondo l’oggetto sociale. In compenso però, grazie alla copertura formale di questa coop, la Ste ha ricevuto fondi statali per 109 milioni di euro dal 2005 ad oggi.

LE NORME. La legge prevede che per ottenere finanziamenti pubblici la società editrice debba essere costituita almeno al 51% da una cooperativa. Nei giorni scorsi, Denis Verdini ha respinto le accuse. “Il risultato di questa ‘brillante’ iniziativa – aveva scritto – è stato quello di rischiare di mandare sul lastrico e in mezzo ad una strada non meno di trenta lavoratori e le rispettive famiglie per un reato che non esiste, se non nella fervida immaginazione dei pm”.

Maggio, Zubin Metha ai privati: ”Fiorentini aprite il portafoglio!”

0

Arriva dal direttore principale Zubin Metha, l’appello ai privati e ai soggetti dell’economia locale per contribuire a tenere in piedi il teatro del Maggio Musicale: ”Fiorentini aprite il portafoglio! Ci serve l’aiuto di tutti per tenere in piedi un teatro che non ha niente da invidiare ad altri in Italia e in Europa, anzi”, ha detto il maestro in occasione della presentazione della stagione 2012 del teatro del Maggio.

UN ANNO IMPORTANTE. Il prossimo sarà un anno significativo anche perché sarà inaugurato il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze che andrà a sostituire l’attuale teatro in via Corso Italia. ”Un’opportunità per la città di Firenze – afferma il sindaco Matteo Renzi – non solo cambierà la ‘scenografia del teatro’ ma anche quella della città con una piazza che diventerà la più grande di Firenze”.

TITOLI AMATI E PRIME MONDIALI. Una programmazione ricca quella della stagione 2012. Accanto a titoli noti, amati dal grande pubblico appaiono nel calendario opere mai rappresentate come ad esempio ”Il viaggio a Reims” di Rossini e ”Anna Bolena” di Donizetti, e prime mondiali come ”La metamorfosi” di Silvia Colasanti. Grandi novità anche sul piano della danza. Dai Genesis al Mago di Oz: accanto ai balletti del direttore di Maggiodanza Francesco Ventriglia si aggiungeranno le coreografie di mostri sacri internazionali della danza contemporanea. (Leggi tutto il programma 2012).

La coppia di fuoco Pellegrini-Magnini in acqua a Viareggio

0

 

E’ stata la coppia più chiacchierata durante la scorsa estate, con tanto di avvistamento durante il Palio di Siena. Adesso Federica Pellegrini e Filippo Magnini tornano in Toscana, ma non per una gita romantica, bensì una trasferta sportiva.

IN ACQUA. I due assi della “vasca azzurra” parteciperanno a Viareggio al trofeo internazionale di nuoto Mussi-Lombardi-Femiano, giunto alla 35esima edizione. L’appuntamento si svolgerà il 19 e 20 novembre prossimo, nella piscina comunale (via Salvatori). Federica Pellegrini è un’abituè della manifestazione versiliese, a cui ha partecipato fin da da ragazzina. Anche Magnini è tra gli affezionati del meeting.

Alluvione in Lunigiana, aperta un’inchiesta per omicidio colposo

0

Al momento non ci sono indagati, ma la procura di Massa ha aperto un’inchiesta per fare luce sulle cause che hanno portato all’esondazione del fiume Magra. L’ipotesi di accusa: omicidio colposo.

LE VITTIME. A seguito dell’alluvione due persone sono morte: Erica Pavoletti, 78 anni, travolta dall’ondata di piena mentre si trovava in auto, e Claudio Pozzi, 62 anni, trovato senza vita nel garage della sua abitazione.

CACCIA AI FILMATI. Scopo delle indagini, affidate al pm Rossella Soffio, è capire se interventi nell’area del fiume possano aver avuto un ruolo nell’esondazione del Magra. Per questo la procura di Massa ha fatto appello, anche ai cittadini, perché siano messi a disposizione filmati amatoriali sulle aree interessate prima e dopo l’alluvione.

Le foto del disastro: Risveglio nel fango, ad Aulla ancora frazioni isolate

Treni: il regiostar arriva sulla Firenze-Pistoia-Prato

0

Con l’orario invernale i pendolari avranno a disposizione una nuova coppia di treni che consentiranno di raggiungere Firenze o di rientrare in tempi ridottissimi: 30 minuti da Pistoia, 15 da Prato. L’alta velocità regionale sta infatti per arrivare sulla tratta Pistoia-Prato-Firenze.

CORSE IN PIU’. I due treni saranno aggiunti a quelli già presenti e andranno a rafforzare la flotta soprattutto in orari di punta. Il primo servizio è previsto in partenza da Pistoia attorno alle 7 del mattino, mentre il rientro da Firenze pochi minuti attorno alle 18. I due Regiostar saranno realizzati con le carrozze a due piani “Vivalto”.

DOVE VIAGGIANO GIA’ I REGIOSTAR. Il progetto dei treni regionali veloci ha preso l’avvio un anno fa sulla tratta Firenze-Pisa-Pisa aeroporto (con 6 coppie di treni al giorno) e sulla Firenze-Arezzo-Chiusi (una coppia) per poi proseguire sulla Firenze-Pisa-Grosseto (una coppia) e prossimamente anche sulla Firenze-Siena, mentre è in cantiere l’allargamento anche a Lucca.

Digitale terrestre: le tv che si aggiudicano le frequenze

0

Trentotto emittenti tv (tra toscane e non toscane, unite sotto diversi gruppi) sono state ”promosse” dal Ministero dello Sviluppo economico. Le realtà escluse potranno però “affittare” un canale dai soggetti che hanno ottenuto la gestione delle frequenze.

IL BANDO. Cinquantasei le realtà che avevano fatto domanda, anche raggruppandosi tra loro. La vecchia tv analogica andrà in pensione, infatti, a partire dal 4 novembre prossimo in Toscana. Diciotto le frequenze in palio (un’unica frequenza digitale può ospitare più canali) che sono state affidate alle tv o ai gruppi di emittenti che si sono classificati nelle prime 18 posizioni della graduatoria.

PROMOSSI. In testa c’è Rtv 38, seguita da Toscana tv, Telemondo e Italia 7. Ok anche Tvr Teleitalia, Tvl, Canale 10, Rete 37, Tv9, Granducato tv, Teletruria, Tv Prato. La spunta per un soffio (al diciottesimo posto) il raggruppamento che racchiude La 8, Arezzo tv, Telecamaiore e Canale 6 (guarda la graduatoria completa in pdf).

Tv_telecomando_250ESCLUSA ANTENNA 5. Un gradino sotto la soglia della “promozione” a operatore di rete figura invece Antenna 5, la cui bocciatura ha suscitato proteste da più parti. L’emittente, l’unica con sede nel circondario Empolese Valdelsa e che aveva costituito un cartello assieme ad Antenna 3 di Massa e Linea Uno dell’aretino, si è classificata al 19esimo posto. “Al momento – ha commentato Miriam Falai, amministratore unico di Antenna 5 – ci vediamo scavalcati da società di facciata che non danno lavoro a nessun dipendente in Toscana o che addirittura sono mesi e mesi che vediamo citate dai giornali per non aver pagato i contributi ai dipendenti o averli assunti al solo scopo di ottenere contributi statali”.

NOITV: “PRONTI AL RICORSO”. E’ pronta a presentare ricorso l’emittente lucchese NoiTv. “Avevamo già segnalato evidenti errori nella formulazione del punteggio – spiega in una nota Orlando Salotti, consigliere delegato dell’emittente – siamo certi di avere le carte in regola per essere operatori di rete, confidiamo quindi in una rapida revisione della graduatoria”. La classifica era stata già riscritta una volta dal Ministero, per l’erroneo conteggio di alcuni parametri.

VALDARNO CHANNEL. L’emittente Valdarno Channel ha chiarito in una nota che “Non disporre di una frequenza non vuol dire infatti chiudere ‘bottega’, ma poter continuare a trasmettere affittando un canale presso le emittenti che l’hanno invece ottenuta”. Leggi il testo integrale della precisazione di Valdarno Channel.

Preparati allo switch-off con gli articoli de Il Reporter:

Digitale terrestre, istruzioni per l’uso: tutto quello che c’è da sapere

La tv diventa digitale: ecco il calendario

Le dieci regole d’oro

Fienze: call center e pali per non lasciare i comuni senza tv

Prezzi in vista per l’antenna e un codice anti-fregatura

Tv, decoder e digitale: come fare? Info-point e tour on the road

Maltempo: quercia cade su un’auto in sosta all’Isolotto

0

Una quercia con un fusto di circa un metro di diametro è caduta ieri sera su un’auto in sosta in via Giovanni da Montorsoli, alla Montagnola, nel quartiere dell’Isolotto a Firenze. Come spiegato dala polizia municipale nessuno è rimasto ferito.

 

I DANNI DEL MALTEMPO. Secondo i vigili urbani l’albero sarebbe caduto in seguito alle piogge che gli scorsi giorni hanno interessato tutta la Toscana, in particolare il nord della regione causando danni e grandi disagi (leggi l’articolo).

LA SITUAZIONE DEI FIUMI. Ieri le piogge cadute in provincia di Firenze hanno fatto innalzare i livelli dei fiumi, ma senza particolari problemi.  I millimetri di pioggia caduti dall’inizio della perturbazione sul bacino della Pesa sono stati 62 a Turbone (Montelupo Fiorentino), 55 a Sambuca (Tavarnelle) e 59 a Radda in Chianti. Ieri è stato così registrato alla Pesa a Turbone un livello delle acque pari a circa 1 metro e 20 centimetri mentre la Greve a Tavarnuzze si è alzata di circa mezzo metro.

SOLE PER IL FINE SETTIMANA. E la situazione è sotto controllo anche per il weekend. Come previsto dal consorzio Lamma, si prospetta un fine settimana di sole, al massimo qualche nuvola qua e là, ma niente piogge. Anche le temperature resteranno invariate almeno fino domenica: da lunedì infatti, si avrà un lieve abbassamento nelle minime.

Risveglio nel fango, l’alluvione di Aulla

0

A due giorni dall’esondazione del fiume Magra, si continua a lavorare in Lunigiana per liberare le strade, ripristinare la corrente elettrica e raggiungere le frazioni ancora isolate. Leggi l’articolo