domenica, 5 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2270

Sedicenni al voto, la Regione ci pensa

0

La Regione sta lavorando su una nuova legge regionale sulla partecipazione per coinvolgere ijn modo maggiore i giovani nelle decisioni pubbliche. L’obiettivo è quello di introdurre anche il voto a sedici anni per l’elezione di organismi periferici che potranno essere istituiti dai Comuni.

LA LEGGE. Come ha annunciato l’assessore regionale alle riforme Riccardo Nencini: “il tema della partecipazione è oggi più che mai attuale. Nel nuovo testo stiamo pensando di consigliare ai Comuni, che non sono tenuti a farlo per legge, di dotarsi di organismi periferici a costo zero come ad esempio i portavoce di quartiere. Per questi organismi pensiamo di dare la possibilità di voto anche ai sedicenni”. “E’ necessario- continua- rivitalizzare la legge che cadrà nel 2013 se non sarà riformata o modificata”.

COINVOLGIMENTO CITTADINO. La Toscana è stata la prima regione in Italia a legiferare sulla partecipazione. I cittadini  possono essere coinvolti in processi partecipativi su interventi di grande impatto sul territorio regionale o su progetti di dimensione locale. Nel primo caso è prevista l’apertura di un dibattito pubblico regionale, un po’ come accade da alcuni anni in Francia. Nel secondo caso, quello di progetti di dimensione locale, è previsto l’avvio di un processo partecipativo.

Patty Pravo al Viper di Firenze: un tour a stretto contatto con i fan

0

E’ partita la scorsa primavera con un tour sui più importanti palcoscenici teatrali e ha continuato a esibirsi nei principali festival estivi. Adesso Patty Pravo si prepara a una nuova e insolita location dove cantare i pezzi contenuti nell’ultimo album ” Nella terra dei pinguini”.

 

RISCOPRIRE IL CONTATTO COI FAN. Il nuovo tour ripartirà infatti dai principali live club italiani e riflette il desiderio dell’artista di stabilire ancora una volta il contatto ravvicinato con il pubblico. A Firenze questo sarà possibile il prossimo 18 dicembre al Viper Club.

INFORMAZIONI. I biglietti saranno in vendita da domani, giovedì 20 ottobre,  presso i punti box office oppure on line su www.boxol.it. Il costo è di  22 euro più i diritti di  prevendita.

Un braccio robotico in sala operatoria, per il by-pass gastrico

0

E’ stato eseguito a Pisa, il primo intervento chirugico di by-pass grastrico realizzato interamente tramite robot. Ennesimo traguardo sotto il profilo dell’ innovazione messo a segno dal centro interdipartimentale di chirurgia robotica dell’Azieda ospedaliero-universitaria di Pisa.

 

LA PRECISIONE DEI BRACCI MECCANICI. La paziente, una donna obesa, ipertesa e malata di diabete, è stata operata con il sistema “Da Vinci” dall’equipe della sezione dipartimentale di chirurgia bariatrica e metabolica diretta da Marco Anselmino. L’utilizzo dei bracci robotici manovrati a distanza dal chirurgo alla consolle ha permesso una maggiore accuratezza rispetto alla tecnica laparoscopica, anche durante i tempi preparatori alla esecuzione delle suture.

FUORI DALL’OSPEDALE POCHI GIORNI DOPO. La precisione chirurgica che si ottiene con il sistema robotico consente in genere la riduzione di complicazioni e quindi del ricovero post-operatorio, che in questo caso ha permesso alla paziente una ripresa dell’alimentazione già il giorno dopo l’operazione e la dimissione immediata.

Scoprire Firenze di notte, con mappa e bussola

0

Sabato 22 ottobre è in programma la prima edizione della notturna di orienteering nel centro storico fiorentino. Si tratta di una ricerca, che grazie all’uso di specifiche mappe porterà alla scoperta di un centro storico mai visto prima.

FIRENZE BY NIGHT. La corsa orientamento è uno sport in cui si deve effettuare un percorso predefinito, caratterizzato da una partenza, da dei punti di controllo e dall’arrivo. La gara fiorentina, costruita su un percorso di circa duemila metri, consisterà nel trovare con una carta (muta, ossia senza indicazioni scritte, ma solo con la rappresentazione grafica del territorio) di Firenze in mano, le “lanterne”, piccole rificolone da punzonare. Il tutto circondato dall’atmosfera notturna che al calar del sole si sprigiona nella città.

I LUOGHI “NASCOSTI”. L’appuntamento è per le 18 in piazza Santa Croce, lato via Magliabechi. Il percorso toccherà le strade e le zone pedonali – nuove e vecchie – del centro storico con qualche “divagazione” sui lungarni. Durante la serata il centro ricerche della Fiorgen parteciperà  e distribuirà materiale informativo.

INFO. Per partecipare il costo è di tre euro in categoria promozionale, 5 euro per i gruppi famigliari e per le categorie agonistiche. Per ulteriori informazioni sul percorso e le modalità di partecipazione consultare il sito di Firenze orienteering.

Digitale terrestre: prezzi in vista per l’antenna e un codice anti-fregatura

0

La data per il passaggio al digitale terrestre è sempre più vicina e i dubbi sulla possibilità di non ricevere il segnale e di non avere più la copertura televisiva crescono fra i cittadini toscani. Per far luce su queste incertezze, la Regione Toscana ha firmato un protocollo d’intesa insieme alle diverse associazioni di categorie interessate, che prevede – tra le altre cose – prezzi ”in vista” per gli antennisti e un codice etico anti-fregatura.

PIU’ TRASPARENZA E INFORMAZIONE.  Tutela e sostegno dei consumatori nei rapporti con gli installatori per i vari problemi tecnici che potrebbero sorgere nell’installazione del decoder, negli interventi su antenne o per gli eventuali guasti, con una particolare attenzione alle persone più anziane e alla fasce ”deboli” della popolazione. E’ questo lo scopo dell’accordo che contiene inoltre un codice etico antennisti e un osservatorio per stabilire le diverse tipologie di interventi e individuare i costi indicativi.

VADEMECUM PER GLI ANTENNISTI. Il codice è un decalogo di comportamento che gli antennisti sono invitati a seguire e che permetterà una maggiore trasparenza ed efficacia dei servizi, sia sotto il profilo economico che tecnico. Trattare gli utenti con rispetto, rispondere tempestivamente alle chiamate dei clienti, dedicare tempo all’aggiornamento e alla formazione del personale tecnico, sono alcuni dei punti che dovranno essere seguiti dagli operatori.

I COSTI INDICATIVI. Infine, tramite l’osservatorio, sono stati fissati i vari tipi di intervento con i costi indicativi da praticare. Ad esempio, per il montaggio del decoder, collegamenti, collaudo e una breve spiegazione sull’utilizzo su impianti già funzionanti la tariffa indicativa è di 44 euro (iva inclusa), a cui si aggiungono altri 11 euro per ogni apparato in più da montare.

Preparati allo switch-off con gli articoli de Il Reporter:

Digitale terrestre, istruzioni per l’uso: tutto quello che c’è da sapere

La tv diventa digitale: ecco il calendario

Digitale terrestre: le dieci regole d’oro

Tv, decoder e digitale: come fare? Info-point e tour on the road

Modi ”diseguali ” per lavorare, in mostra a Firenze

0

La galleria di Palazzo Medici Riccardi, all’interno dell’iniziativa della Provincia di Firenze Lav… ora diversamente, ospiterà dal 21 al 22 ottobre “diseguali”, un’esposizione di nuovi modi per fare impresa. Una kermesse creativa che mette in mostra l’ esperienza dell’inclusione lavorativa.

LE INNOVAZIONI. Dalla cooperativa che realizza oggetti di arredo in cartotecnica a quella che crea prodotti ricavati con materiale riciclato. Ma anche un angolo di giardino per valorizzare le aziende che lavorano nella progettazione di spazi verdi e uno spazio officina per la riparazione delle biciclette, come simbolo della mobilità sostenibile. Queste sono le tante iniziative che daranno la possibilità di conoscere e sperimentare politiche di lavoro più responsabili e ecosostenibili.

INTEGRARSI NEL MODO DEL LAVORO. Oltre ad uno spazio della Provincia di Firenze dedicato al collocamento mirato – job fair – saranno presenti le grandi aziende private fiorentine che si sono impegnate nell’assunzione di lavoratori svantaggiati, provenienti da situazioni di disagio. Tutto questo per l’interesse generale della comunità alla promozione e all’integrazione sociale dei cittadini. Protagoniste le cooperative sociali di tipo b, che offriranno ai visitatori momenti di degustazione, vendita dei loro prodotti ed allestimenti di spazi in cui sarà possibile conoscere l’offerta di servizi qualificati, professionali e affidabili dimostrando che la miglior risorsa per un’azienda è il capitale umano.

INFO. La mostra sarà aperta al pubblico il 21 e il 22 ottobre, dalle 10 alle 19 di sera. Negli stessi giorni al Mandela Forum si svolgerà Job Fair, la più grande fiera italiana dedicata alla ricerca e all’offerta di un’occupazione.

Asilo degli orrori: perizia psichiatrica per una delle maestre

0

E’ accusata insieme alla collega Elena Pesce, di aver maltrattato i piccoli ospiti dell’asilo nido ”Cip & Ciop” di Pistoia. Anna Laura Scuderi, che lavorava come maestra nella struttura, sarà sottoposta ad una perizia psichiatrica. Il gup del Genova, dov’è stato trasferito il processo con rito abbreviato, ha accolto la richiesta dei difensori della donna.

CAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE? La perizia dovrà valutare se la maestra era in grado di intendere e di volere al momento del fatto e sul suo grado di imputabilità. Sia Anna Laura Scuderi, sia l’altra imputata, Elena Pesce, sono accusate di maltrattamenti aggravati dalle lesioni gravi in concorso. L’aggravante è stata contestata dopo la perizia sui bimbi del “Cip & Ciop”, secondo cui su quindici dei piccoli sono state riscontrate lesioni psichiche gravi.

LA VICENDA. Le due maestre finirono in manette il 2 dicembre 2009. L’inchiesta è stata trasferita a Genova visto che uno dei bambini dell’asilo è figlio di un magistrato toscano.

Influenza in vista: al via i vaccini

0

Come ogni anno, appena spunta un po’ di freddo, ecco che arriva l’influenza, e con lei i  vaccini per combatterla. Infatti settimana prossima in Toscana partirà la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012, che distribuirà tra Asl, medici di famiglia e pediatri, quasi un milione di dosi.

PREVENIRE ANZICHE’ CURARE. L’ obiettivo della vaccinazione antinfluenzale è quello  di ridurre del 70-80 per cento la mortalità legata all’influenza e di arrivare alla copertura ottimale indicata dal ministero, che è del 75 per cento per gli ultrasessantacinquenni e del 95 per cento per le categorie a rischio. “La scorsa stagione la vaccinazione ha sofferto delle conseguenze delle polemiche legate alla pandemia – sottolinea l’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – e per la prima volta la copertura vaccinale ha registrato una flessione. Voglio ricordare che il vaccino antinfluenzale è riconosciuto universalmente come il mezzo più efficace e conveniente per prevenire l’influenza”.

INFLUENZOMETRO. Anche per questa stagione la Regione Toscana continuerà a partecipare alla rete nazionale di sorveglianza della sindrome influenzale InfluNet, che si basa sulla segnalazione, da parte di un campione di medici al centro interuniversitario sull’influenza, dei casi registrati ogni settimana. Questo sistema permette di calcolare i tassi di incidenza per settimana della malattia quasi in tempo reale. Nella stagione 2010-2011 la fascia di età più colpita è stata quella pediatrica, ma le complicanze più gravi si sono verificate negli anziani e in soggetti immunocompromessi.

COME FARE. Il vaccino lo si acquista in farmacia. Ma ad anziani sopra i 65 anni e cittadini appartenenti alle categorie a rischio verrà offerto gratuitamente.

CATEGORIE A RISCHIO.  In questa rientrano bambini (di età superiore a 6 mesi) e adulti affetti da particolari patologie croniche (malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, renale, malattie degli organi emopoietici, diabete e altre malattie dismetaboliche, sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, altre malattie congenite o acquisite che comportino carente o alterata produzione di anticorpi, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici), bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini pretermine e di basso peso alla nascita. É  gratuito anche per le donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica, per gli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, e per il personale di assistenza o i familiari di soggetti ad alto rischio.

Freddo e sbalzi di temperatura, i consigli per difendersi

Ricercatori a ”caccia” di cetacei

0

Piccoli pezzetti di plastica, inferiori al mezzo centimetro. Sono loro i killer di balene, delfini e tartarughe nel Mediterraneo. Le ricerche in questo campo arrivano sui grandi schermi di tutto il mondo. Leggi l’articolo

Plastica, killer di balene e delfini: ricercatori a ”caccia” di cetacei /FOTO

0

 

Piccoli pezzetti di plastica, inferiori al mezzo centimetro. Sono loro i killer di balene, delfini e tartarughe nel Mediterraneo. Adesso le ricerche in questo campo, portate avanti da un’università toscana, arrivano sui grandi schermi di tutto il mondo.

DA SIENA AL GLOBO. Sono iniziate in questi giorni le riprese del film prodotto dalla fondazione “Plastic Oceans”, diretto dal regista di National Geographic Craig Leeson e che vede la collaborazione di alcuni giornalisti della Bbc. Il documentario si basa sullo studio dei ricercatori dell’Università di Siena che riguarda l’effetto delle microplastiche sul placton e sui cetacei. Le sostanze rilasciate dalla plastica sono infatti dannose per la salute degli animali marini e possono interferire sulla loro la capacità riproduttiva.

IN MARE E SULLA TERRA FERMA. La troupe della “Plastic Oceans”, insieme alla pluri-campionessa mondiale di apnea Tanya Streeter ha girato alcune riprese nei mari della Sardegna, e anche nei laboratori del dipartimento di Scienze ambientali dell’ateneo senese. L’Università di Siena è tra i pionieri al mondo nella sperimentazione della biopsia cutanea su animali marini vivi, una tecnica che permette di prelevare i campioni che servono per le indagini senza danneggiare gli animali. Nel caso delle balene viene scagliata una freccia in grado di prelevare un piccolo campione di pelle e grasso sottocutaneo senza provocare effetti negativi.

{phocagallery view=category|categoryid=255|limitstart=0|limitcount=0}

PRESTO I PRIMI RISULTATI. “Il nostro studio, basato sull’utilizzazione di tecniche diagnostiche dal punto di vista tossicologico – spiega la professoressa Maria Cristina Fossi, a capo del progetto – saprà dare la misura di quanti e quali sostanze inquinanti vengono ingerite dai cetacei e in particolare dalle balene, che filtrano migliaia di litri d’acqua al giorno, e quali conseguenze si possono prevedere sulla salute di questi mammiferi”. A breve sono attesi i risultati preliminari del progetto.

Mare ”velenoso”: Le balene invadono Firenze: ”Santuario dei cetacei inquinato” / FOTO