lunedì, 6 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2279

“Pitti e Tornabuoni, via libera ai veicoli elettrici”

0

“Sarà consentita la circolazione di bici elettriche, ciclomotori e altri tipi di veicoli, sempre a trazione elettrica, nelle aree pedonali di Pitti e via Tornabuoni”. Lo hanno detto Ornella De Zordo e Tommaso Grassi dopo la riunione della Commissione Ambiente e Trasporti.

“CONTRADDIZIONE”. Dopo l’ approvazione della mozione per il via libero ai mezzi non inquinanti, i due consiglieri hanno aggiunto: “Era una grossa contraddizione che la circolazione dei mezzi elettrici fosse stata vietata nelle ultime pedonalizzazioni, mentre sono consentiti in tutte le altre aree pedonali come piazza Signoria e piazza Repubblica”.

Scippo alla fermata del bus, malvivente preso dopo dieci minuti

0

E’ durata poco la fuga dell’uomo che, in lungarno della Zecca Vecchia, la scorsa notte aveva scippato una donna insieme a un complice.

DIECI MINUTI. L’uomo è stato fermato dalla polizia solo dieci minuti dopo il reato, lo scippo di una donna alla fermata dell’autobus in lungarno della Zecca Vecchia.

LE DINAMICHE. Grazie alla prontezza di un testimone, che ha subito chiamato il 113, la polizia ha immediatamente dato il via alle ricerche dei due fuggitivi, che si erano allontanati verso viale Matteotti a bordo uno scooter (poi risultato rubato).

FUGA BREVE. Una volante che stava percorrendo viale Donatello in direzione dei lungarni ha invertito la marcia gettandosi all’inseguimento. Gli scippatori, “minacciati” dalle sirene spiegate delle volanti, hanno deciso di abbandonare il mezzo a terra per continuare la loro fuga a piedi. Ma la “corsa” è durata ben poco. Uno dei due è stato catturato, mentre l’altro è riuscito a far perdere le sue tracce. Sono in corso accertamenti per risalire alla sua identità.

Va a spacciare e lascia la figlia di quattro anni sola in casa

0

Lascia la figlia di quattro anni in casa da sola per andare a spacciare: arrestato un fiorentino di 51 anni.

L’EPISODIO. Tutto è successo martedì pomeriggio, quando gli uomini della Sezione contrasto al crimine diffuso della Questura fiorentina hanno catturato un pusher con addosso hashish e marijuana. L’uomo è stato sorpreso in viale Giovane Italia, poco prima che prendesse contatto con due noti tossici della zona.

LA DROGA. Si tratta di un incensurato fiorentino di 51 anni, che – spiega la Questura – nascondeva tra le mani ben sette frammenti di hashish pronti per essere smerciati e, sotto un calzino, 12 grammi di marijuana. E non solo: nella sua abitazione, in via delle Casine, gli inquirenti hanno trovato altri 41 grammi di hashish.

FIGLIA SOLA IN CASA. Ma nella casa gli agenti hanno trovato anche altro. Davanti alla tv c’era la figlia del 51enne, una bambina di quattro anni, che era stata lasciata sola in casa dal padre. La piccola è stata affidata alla madre (convivente dell’uomo) che si trovava a lavoro, completamente ignara della vicenda.

Tutti a caccia di tesori, nei sotterranei del Museo Archeologico

0

Sabato 15 ottobre il museo archeologico nazionale, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, organizza una vera e propria escursione in “stile Indiana Jones” nei sotterranei del museo. L’intera visita sarà guidata dall’archeologo Sebastiano Soldi.

I REPERTI NASCOSTI. I “fortunati”, solo trenta, avranno la possibilità di scoprire reperti archeologici di inestimabile valore e di provenienza diversa, che vengono spesso utilizzati per mostre importanti, da Washington a Madrid e Parigi. Un’ esempio, i“vasi di Omero”, ceramiche micenee provenienti da Rodi, o il “Foculus”, cioè il supporto su cui mettere brace e tizzoni ardenti per scaldarsi, in bucchero di epoca etrusca. Un’opportunità per rendere pubblici elementi fino visibili solo da studiosi.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI. La Cooperativa archeologia ha in serbo altre iniziative per il mese di ottobre. Domenica 23 ottobre in programma c’è “Palazzo Vecchio, una finestra sulla storia di Florentia”, la storia di Firenze raccontata attraverso le articolate stratificazioni di questo palazzo. Mentre martedì 25 ottobre, alle 19 in via del Proconsolo, sarà possibile, con ”Il bargello, un museo per l’Italia Unita”, visitare l’importante raccolta di opere di Donatello e Michelangelo.

INFO. Per prenotare la vista si può chiamare il numero del museo 055.5520407, o mandare una mail a [email protected].

A Cesena arbitra Russo. E il fiorentino Rocchi si ferma

0

Sarà il signor Russo a dirigere Cesena-Fiorentina, la partita di campionato in programma domenica allo stadio Manuzzi, su sintetico, con calcio d’inizio alle 12,30.

STOP PER ROCCHI. Sono stati decisi oggi gli arbitri del prossimo turno di serie A, che torna dopo una settimana di stop per le Nazionali. E, come ampiamente previsto, il fischietto fiorentino Gianluca Rocchi resterà fermo dopo gli errori commessi in Inter-Napoli e le polemiche che ne sono seguite. 

EL TANQUE SILVA. Intanto ieri, in casa Fiorentina, in vista della gara di Cesena ha parlo uno dei nuovi acquisti, Santiago “El Tanque” Silva. Che ha confessato che per ambientarsi “c’è bisogno di tempo. In Italia ci si allena in modo diverso rispetto al campionato argentino. Mi sto impegnando per trovare la miglior forma. Con il tempo riuscirò a trasmettere alla squadra la giusta fiducia. Sono molto soddisfatto di come sto lavorando”. Silva ne ha approfittato per lanciare un messaggio d’amore ai tifosi viola (“Quando mi riscaldo a bordo campo sento il calore che trasmette la curva”) e a Firenze (“la città è bellissima e questo aiuta il mio inserimento. Piano piano imparerò anche la lingua”).

A CACCIA DEL PRIMO GOL. Domenica, si augurano i tifosi, non gli resta che ricambiare nel modo migliore: mettendo a segno la sua prima rete in maglia viola.

Insulti e minacce all’arbitro Rocchi. Ma era solo un omonimo

Spauracchio sfratto, l’appello dei dipendenti dell’Edison

0

Circa venti giorni fa la libreria in via Martelli chiudeva i battenti e lasciava i suoi 18 dipendenti in attesa di sapere cosa ne sarebbe stato del loro futuro (leggi l’articolo). Ora, con la “minaccia” di sfratto alla libreria Edison, la lista si potrebbe allungare.

L’APPELLO ALLA REGIONE. Per questo motivo, i lavoratori delle due librerie si sono rivolti all’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e le hanno comunicato le “forti preoccupazioni sul loro futuro occupazionale”, chiedendo alla Regione di mettere in campo tutte le azioni possibili per salvaguardare i posti di lavoro, anche attraverso forme di riassorbimento.

LO STRUMENTO DI DIFESA. La regolamentazione comunale mette già a disposizione strumenti come il vincolo d’uso: una libreria che chiude va sostituita con un’altra libreria. ”Il vincolo d’uso al 70 per cento parla chiaro – ha sottolienato l’assessore Scaletti – solo una quota residuale può cambiare utilizzo e si tratta magari di attività di ristorazione o socializzazione”.

Il grande anticipo di stasera: Firenze è pronta

0

Turno infrasettimanale per la Brandini-Claag Firenze. Oggi (ore 21 Mandela Forum) arriva la ZeroUno Torino, squadra giovane ma di grande livello, che punta ai piani alti della classifica. I gialloblù sono inseriti nella Conference Nord – occupano la seconda posizione con 4 punti – ed hanno ottenuto due vittorie nelle prime giornate, cedendo solo all’imbattuta Ferentino. In panchina siede Filippo Faina, coach esperto che ha allenato in serie A per molti anni.

Avversari quotati. Nel quintetto titolare spicca, fra tutti, il talento di Daniele Parente, playmaker classe 1978 con trascorsi in categorie superiori ed in serie A. Nello spot di guardia troviamo Marco Portannese (1989), un giovane molto interessante che l’anno scorso ha indossato la casacca della Virtus Siena. È sicuramente tra i giovani più stimati nel panorama italiano e l’anno scorso ha ‘viaggiato’ con una media di 15,4 punti, il 50% da 2 e il 34% da 3. Le ali sono Federico Tassinari (1977), dotato di notevoli abilità balistiche soprattutto dall’arco dei 3 punti, e Francesco Conti, buon tiratore che si alterna con il giovane Luca Fontecchio, ex Penta Gruppo Ozzano. Il pivot è Cristiano Masper, giocatore di buon livello che viene dall’esperienza nel Basket Trapani. Dalla panchina entrano Filippo Giusto, giovane playmaker del 1989 e Maurizio Giadini, guardia esperta che ha militato in serie A con la casacca del Cremona. La Brandini-Claag, ancora una volta, è chiamata ad una prova di grande concentrazione ma, soprattutto, dovrà evitare di ripetere gli stessi errori commessi a Napoli per conquistare la seconda vittoria al Mandela Forum. La società comunica che domani i cancelli apriranno alle 20 e l’ingresso sarà consentito sia da viale Malta, che da viale Paoli.

Dub Fx, il beatboxer d’alta classe arriva a Firenze / VIDEO

0

Benjamin Standford, in arte Dub Fx, dopo essersi esibito sulle strade di tutto il mondo e aver raccolto in un album chiamato ”Live in the street”  le performance esibite nei tanti Paesi, fa tappa anche a Firenze con una serata al Viper Theatre in programma il 31 ottobre.

IL VIDEO (da Youtube):

{youtube}8F6EoMdn95E{/youtube}

 

NON SEMPLICE BEAT BOX. Il suo stile musicale deriva principalmente dall’intreccio di dub, drum’n’bass e hip hop, generi che l’artista di Melbourne si diverte a mescolare grazie anche all’inseperabile pedaliera che modula la propria voce e crea i loops da usare come basi. Preparazione tecnica, un’estensione vocale non irrilevante e un timbro molto particolare contribuiscono a dar vita a uno spettacolo che va oltre quello della semplice beat box.

Il turismo medievale fa boom. E arriva un festival

0

Tutti in cerca del Medioevo.

L’INIZIATIVA. Per gli appassioanti del “settore”, dal 20 al 23 ottobre si terrà a Pistoia la prima edizione del “Festival del turismo medievale”, promosso dall’Associazione Culturale MusiKé, in co-promozione con il Comune di Pistoia, con il contributo della Provincia e della Camera di Commercio di Pistoia e con il patrocinio della Regione Toscana. Quattro giorni dedicati al Medioevo, visto non solo come memoria e oggetto di studio, ma come leva per la promozione del territorio. Sono infatti sempre di più i turisti in cerca di itinerari tematici di questo tipo, vogliosi di scoprire i luoghi attraverso la storia. Ed in particolare quella storia così affascinante e lontana che è il Medioevo, che tante testimonianze ha lasciato nel nostro territorio. 

IL FESTIVAL. Il Festival si inserisce nell’ambito del progetto Luoghi del Medioevo, nato nel 2008 per mappare e selezionare i comuni dell’Italia centrale con le maggiori caratteristiche di storia, arte e architettura medievali. Il progetto ha ideato poi un network online, che consente al turista, tramite il web, di dare vita concretamente alla propria “esperienza medievale”. Il network viene incontro alle nuove esigenze del viaggiatore, sempre più portato alla ricerca di mete non di massa e all’uso delle nuove tecnologie per organizzare il proprio viaggio. Attraverso tre siti, www.luoghidelmedioevo.com, www.dimoremedievali.it, www.weekendmedioevo.com, è possibile infatti scegliere una meta, richiedere informazioni e disponibilità per il soggiorno e pernottare un una delle autentiche dimore medievali della collezione, in modo da calarsi realmente nella storia, l’arte e la cultura medievale di città d’arte e borghi dal fascino unico.

I COMUNI. Sono 48 i comuni che hanno aderito al Festival, provenienti da 10 regioni diverse, individuati sulla base di un forte senso di caratterizzazione e identità medievale, con una metodologia che ha tenuto conto della presenza qualitativa e quantitativa di monumenti civili e religiosi, fortificazioni, urbanistica, opere d’arte, folclore, viabilità, giochi storici e strutture ricettive di autentiche origini medievali. Quelli toscani sono Castel San Niccolò, Certaldo, Greve, Cascina, Vicchio, Torrita di Siena, Radicondoli, Prato, Montopoli in Val d’Arno, Serravalle Pistoiese, Piteglio e Pescia.

IL PROGRAMMA. Molte le iniziative previste nei giorni del Festival, che si aprirà giovedì 20 alle 17 con un convegno inaugurale. Domenica 23 spazio al pubblico con la giornata medievale, una manifestazione per tutti dedicata alla conoscenza del Medioevo e dei gruppi storici dei Rioni di Pistoia e di Pescia. Per l’occasione sono previste rievocazioni in piazza Duomo e video con animazioni tridimensionali e ricostruzioni virtuali di monumenti medievali nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale, oltre alla suggestiva e realistica ricostruzione di una bottega medievale.

La canottieri Firenze conclude la stagione… al mare!

0

E così anche questo 2010/2011 remiero per la Società Canottieri “Firenze” volge al termine, con l’ultimo impegno della stagione: venerdì mattina da Pisa la comitiva biancorossa partirà alla volta di Palermo, dove nel tratto di mare antistante la splendida spiaggia di Mondello si terranno i Campionati Italiani in Tipo Regolamentare, ovvero i tricolori sulle che si disputano sulle cosiddette yole da mare, imbarcazioni costruite apposta per la pratica del canottaggio tra le onde.

Gara al mare. Una manifestazione questa alla quale il club del Ponte Vecchio è particolarmente legato, vista la partecipazione ogni anno (nonostante la mancanza di specializzazione negli allenamenti in mare, a dispetto di altre società più avvantaggiate su questo terreno) ed i successi che da queste presenze fisse sono arrivati in passato.

 A caccia di titoli! A Mondello il gruppo guidato sul campo dal Direttore Tecnico Luigi De Lucia punterà a rimpolpare una bacheca che per questo 2011 è già piena di titoli italiani vinti: a oggi, contando anche i successi dei Master, che da quest’anno per la prima volta hanno avuto rassegne tricolori a loro dedicate, sono otto gli scudetti conquistati dalla “Firenze”, che fanno da contorno ai tanti successi in campo internazionale (Bernardo Nannini e Pietro Zileri campioni del Mondo e d’Europa a livello Junior sull’otto, Dario Favilli bronzo iridato e campione d’Europa Junior al timone del quattro con, Beatrice Arcangiolini campionessa d’Europa Junior sul quattro senza femminile).

 Attesa per il quattro. Sulle yole da mare l’attesa è per il quattro yole Junior, con sopra tre dei quattro campioni d’Italia di categoria sul quattro senza (i già citati Nannini e Zileri e Guido Giordano), l’otto yole Senior, dal quale ci si aspetta molto dopo il trionfo nella Coppa Italia tre settimane fa a Sabaudia (nella foto) contro il blasonato equipaggio dei romani dell’Aniene con a bordo due olimpionici come Giuseppe De Vita e Raffaello Leonardo, e in campo femminile per il quattro yole Senior (assieme alla già citata Arcangiolini ci sono Gioia Sacco, Sofia Ferrara, Elisa Muccini e la timoniera Ludovica Pietra Caprina) ed il doppio canoe Junior di Arcangiolini e Ferrara.

 E nel finale…Al seguito della squadra agonistica la Canottieri avrà anche un nutrito gruppo di Master che gareggeranno nel Meeting Nazionale a loro riservato. In gara, in varie categorie, ben quattro doppi canoe: Filippo Cozzi e Leonardo Magnatta, Simone Santi e Giancarlo Tarchi, Leonardo Galli e Jacopo Grassi, Alessandro Amorini e Mauro Sventer.

 Maglia Azzurra. A stagione ancora da concludere intanto il club biancorosso festeggia già la prima convocazione in Nazionale del 2011/2012: il Commissario Tecnico del settore Under 23, Antonio Baldacci, ha convocato il primo raduno del suo gruppo dall’1 al 6 novembre presso il Centro Tecnico Federale di Piediluco, in Umbria, e tra i sedici convocati c’è anche Bernardo Nannini (nella foto in maglia azzurra), sul quale c’è grossa attesa nella categoria superiore dopo i successi da Junior (oltre all’oro mondiale 2011 anche il bronzo ai Mondiali Junior sempre sull’otto nel 2010 e la partecipazione in due senza ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore).