lunedì, 6 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2278

I dipendenti: ”ci sfruttano” e Gucci finisce sotto inchiesta in Cina

0

I guai per Gucci sono arrivati dopo una lettera-denuncia di cinque ex dipendenti di un negozio cinese, che si lamentavano delle pessime condizioni di lavoro. Ed ora il governo della città di Shenzhen, nel sud est del paese, ha annunciato di aver aperto un’inchiesta nei confronti della celebre casa di moda.

INDAGINI. Secondo quanto riportato dall’agenzia “Nuova Cina”, gli investigatori stanno verificando l’applicazione delle leggi e dei regolamenti nella gestione. Gucci non ha risposto subito alla lettera dei dipendenti, ma il giorno dopo ha annunciato di aver rimosso i manager del negozio.

LE ACCUSE. Nella missiva, pubblicata online e ripresa da molti quotidiani del paese, i dipendenti denunciavano di essere sfruttati, di dover chiedere permessi speciali per andare in bagno o bere un sorso d’acqua. Tra le accuse, anche quella di dover stare in piedi per oltre dodici ore che avrebbe poi portato all’aborto per due impiegate incinte.

Rapisce i figli all’ex e scappa in Russia

0

Protagonista di questa storia un’ avvocatessa, con doppia cittadinanza statunitense e russa, che secondo quanto pubblicato sul quotidiano “Pravda” il 29 settembre, si é rifugiata a Mosca nascondendo i quattro figli, di età compresa tre i 5 e i 14 anni, che erano stati affidati al marito.

 UNA PREANNUNCIATA FUGA. Il padre, un cittadino statunitense che da anni vive e lavora a Firenze, nei mesi scorsi aveva sospettato, in una lettera inviata al giudice, una fuga da parte dell’ex moglie. E ci aveva visto bene. Infatti la donna, non appena è riuscita ad avere tutti e quattro i bambini, è sparita.

LO PSICOLOGO. Secondo quanto riportato, i figli erano stati affidati al padre perché lo psicologo, incaricato dal giudice che sta esaminando la causa di divorzio, ha definito la donna “una persona psicologicamente sofferente”.

Imprese fantasma: evasione da 3,3 milioni di euro

0

Le fiamme gialle di Borgo San Lorenzo hanno denunciato nove persone. L’accusa è di aver messo in piedi un giro di imprese fantasma per evadere il fisco.

FRODE FISCALE DA 3,3 MILIONI DI EURO. Attraverso queste società, nel tempo sono state emesse numerosissime fatture false al fine di abbattere i ricavi conseguiti con costi in realtà mai sostenuti. In questo modo, secondo quanto ricostruito dalla guardia di finanza, si sarebbe evaso il fisco per 3,3 milioni di euro.

IN TEORIA IMPRESE EDILI E DI PUBBLICITA’. Dalle indagini è emerso che la figura di spicco dell’organizzazione era un imprenditore mugellano che, tramite dei prestanomi, ha creato e gestito cinque società (tre con sede a Roma e una a Borgo San Lorenzo). Tutte queste imprese che avrebbero dovuto realizzare attività di lavori edili, consulenze, marketing e attività pubblicitarie non hanno mai presentato dichiarazioni, redatto bilanci e versato imposte.

COINVOLTE IN TUTTO NOVE PERSONE. Insieme al lui altre otto persone (due residenti in San Piero a Sieve, una  a Borgo San Lorenzo, tre a Roma,  una a Torino ed  una a Gallarate) sono state denunciate per emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Bersani a Firenze, ma Renzi diserta: è dal babbo

0

Al Palacongressi Bersani soffierà sulle quattro candeline del Pd, ma il ”rottamatore” Renzi non ci sarà. Il primo cittadino ha optato per un impegno in famiglia: festeggerà il compleanno di suo padre. Intanto si avvicina l’appuntamento con la Leopolda bis e le polemiche non mancano.

Questa sera il numero uno del Partito Democratico arriverà a Firenze per “Un grande paese merita un futuro migliore”, evento organizzato dal Pd toscano e metropolitano in occasione dei quattro anni del Pd e in vista della manifestazione nazionale a Roma del prossimo 5 novembre. Ma al Palazzo dei Congressi non ci sarà nessun faccia a faccia tra Bersani e Renzi: il sindaco ha fatto sapere con un sms che diserterà l’iniziativa perché impegnato a festeggiare i sessanta anni del padre,Tiziano Renzi. “Il compleanno non è una scusa”, ha precisato il primo cittadino.

LEOPOLDA ATTO SECONDO. A tenere banco è anche la questione “Big Bang Italia”, com’è stato battezzato il nuovo incontro dei “rottamatori” del Pd che a un anno di distanza dal primo si svolgerà dal 28 al 30 ottobre alla Leopolda di Firenze. Negli stessi giorni Bersani sarà a Napoli per “Finalmente sud”, mentre nei giorni precedenti si riuniranno Pippo Civati, Debora Serracchiani e Rosy Bindi a Bologna. La concomitanza di date non è piaciuta a Renzi che ha criticato la scelta.

“NON CANDIDARTI”. Intanto dai bersaniani fiorentini arriva un appello al sindaco, perché non si candidi alle primarie del centro sinistra. Una posizione di parte del Pd fiorentino che è stata formalizzata in un incontro in programma ieri stasera.

Permesso di soggiorno, nasce uno sportello online

0

Da lunedì lo sportello unico comunale immigrazione (Suci) di via Pietraspina a Firenze, diventa interattivo. Gli stranieri potranno ricevere spiegazioni e notizie sul permesso di soggiorno via telefono, tramite mail e avere assistenza per la compilazione di moduli attraverso skype. Un’occasione di inclusione e integrazione sociale.

UN ”HELP DESK” PER I CITTADINI. Gli immigrati, su richiesta, avranno anche la possibilità di partecipare a brevi lezioni in modalità e-learning o simulare il test di lingua italiana (obbligatorio per chi richiede il permesso di soggiorno lungo). Obiettivo del progetto è risparmiare tempo. Infatti con questa piattaforma diventa più semplice e veloce svolgere le pratiche.

LO “SPONSOR” EUROPEO. Questa iniziativa, elaborata dal Comune con la Cat-cooperativa sociale Onlus, nasce come risposta ad un avviso pubblico del Fondo Europeo per l’integrazione di persone provenienti da paesi terzi. E’ finanziato con oltre 112mila euro, tra contributi europei, statali e a carico dei partner. “Le possibilità offerte dall’ i-governament (dove i sta per innovazione) rappresentano per gli stranieri un’occasione in più per integrarsi nella società – commenta l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – per questo come amministrazione abbiamo deciso di presentare questo progetto, che poi ha ricevuto un importante finanziamento europeo”.

INFO. L’Help desk si trova presso il Suci, in via Pietrapiana 53, ed è attivo lunedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14, mentre martedì e giovedì dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 17.30. Il mercoledì invece dalle 10 fino a mezzogiorno. Per ulteriori informazioni chiamare i numeri di telefono 055/2769604 – 055/2769632, oppure mandare una mail a [email protected].

Al brunch con l’amico a quattro zampe

0

Si chiama ”I love dogs” ed è il brunch che domenica prossima (16 ottobre) il Piazzale del gusto dedicata  a fido, con padroncini al seguito, s’intende.

IL BRUCH FA BAU. Un evento lungo un giorno durante il quale oltre ad accogliere amici a quattro e relativi amici a due zampe, verrà presentata la stagione invernale del Piazzale del gusto, che si cambierà d’abito trasformandosi in una trattoria toscana calda e accogliente, con pochi coperti e una grande selezione di prodotti di stagione.

TUTTO IL MONDO DI FIDO. Dopo il successo della prima serata, stavolta oltre ad un brunch (dalle 12 alle 15) a disposizione di tutti i presenti, alle ciotole di cibo gratuite, alla pittrice addetta ai ritratti, alla partecipazione dell’Enpa che con una serie di volontari daranno informazioni sulle attività dell’associazione e alla pet boutique Brilli, ci saranno anche una fotografa di “New Fotorapida” a immortalare i momenti più divertenti, una dimostrazione di agility dog proposta dall’associazione “Zampa Libera”, alcuni veterinari della clinica Etruria di Monteriggioni che eseguiranno gratuitamente un check up ai cani e daranno informazioni sulla tessera sanitaria canina. E poi ancora l’associazione G.a.i.a. spiegherà con esattezza cos’e in cosa consiste la pet theraphy, i responsabili di “Swimming dogs” racconteranno come si fa e quando utile far fare un po’ di nuoto al proprio cane e infine Regal pet mettera disposizione dei quadrupedi pipigri una serie di cucce e divani studiati su misura per loro.

LA BAU-APP.  Ma non è finita, nell’occasione verrà presentata in anteprima anche Big city guide, neonata applicazione per Iphone che permettere di geolocalizzare e avere sotto mano la descrizione e le indicazioni stradali per raggiungere una lunga lista di locali e ristoranti che è possibile frequentare con il proprio cane. A guidare Big – il cagnolino di Jennifer Schwartz ideatrice e promotrice della guida virtuale – ci sarà un coniglietto che indicherà il percorso migliore da seguire. “Per adesso abbiamo inserito locali e ristoranti – spiega Jennifer – ma nel prossimo futuro voglio arrivare a coprire anche l’offerta di negozi e alberghi, in modo da poter offrire una guida il più dettagliata possibile della città per i cagnolini e per i loro padroni”.

L’INVERNO AL PIAZZALE (DEL GUSTO). Novità in vista per il Piazzale del gusto, che dopo aver offerto ai suoi avventori gli spazi ariosi dell’ex pista di pattinaggio Bologna per tutta l’estate, a partire da mercoledì 19 si “ritira” al chiuso e si offre agli avventori in una veste diversa. Dal 19 in avanti il ristorante rimarrà aperto solo dal mercoledì alla domenica riservando il giorno centrale della settimana ad uno speciale aperitivo dal titolo “I live @ Piazzale” che abbinerà alla cucina rigorosamente toscana delle specialità preparate con prodotti freschi che varieranno, a sorpresa, da una settimana all’altra mentre in sottofondo un cabarettista intonerà dal vivo melodie italiane e non. Dal giovedì alla domenica spazio invece al ristorante: messo da parte il servizio spartano e un’atmosfera da festa di paese, arriva un’attenzione maggiore al cliente pur rimanendo coerenti con l’idea di una cucina variegata ma improntata sui classici della tradizione locale, che offrirà un menù a rotazione non ogni due settimane come in estate, ma ogni mese, seguendo l’alternarsi dei cicli delle verdure locali e dei piatti più riusciti della cucina del granducato.

Maggio, sciopero revocato. A metà

0

Maggio Musicale, revocato lo sciopero di venerdì 14 ottobre.

SCIOPERO REVOCATO. “L’assemblea dei lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino ha deciso la revoca dello sciopero proclamato per oggi, venerdì 14 ottobre, e dato mandato alle organizzazioni sindacali a proseguire il confronto con la Sovrintendente e la proprietà”: ad annunciarlo è stato il segretario regionale della Fistel-Cisl, Fosco Malanchi, al termine dell’assemblea dei lavoratori delle categorie di Cgil, Cisl e Uil, che si è svolta questa mattina a Firenze.

PIANO INDUSTRIALE. “Nell’incontro di mercoledì sera – dice Malanchi – per la prima volta, la Sovrintendente e il Presidente della Fondazione si sono detti disponibili a presentare un piano industriale più ampio, che arrivi fino al 2013. Un elemento decisivo perché ci da la possibilità finalmente di avviare un confronto vero, entrare nel merito della discussione anche sull’integrativo aziendale. La Fistel-Cisl ha anche proposto che un rappresentante sindacale possa partecipare alle sedute del consiglio di amministrazione, non trovando una chiusura da parte del sindaco e presidente della Fondazione. Abbiamo riferito gli esiti dell’incontro all’assemblea dei lavoratori che, a maggioranza, ha valutato positivamente le novità, tanto da revocare lo sciopero di domani”.

25 OTTOBRE. Ma in vista c’è anche un’altra giornata di sciopero, quella del 25. “Resta per il momento in piedi l’ultimo dei tre giorni di sciopero che avevamo proclamato, per il 25 ottobre – aggiunge Malanchi – valuteremo la revoca o meno dello sciopero in base ai risultati del confronto che l’assemblea ci ha invitato a proseguire con la Sovrintendente”.

Nave assaltata dai pirati: è stata danneggiata

0

La nave ”Montecristo”, sequestrata lunedi’ scorso da 11 pirati mentre navigava nelle acque del Corno d’Africa, ha subito gravi danneggiamenti durante l’assalto, in particolare per quanto riguarda le strumentazioni di bordo, e ora ha seri problemi a viaggiare.

Il TRASFERIMENTO. Il mercantile, di proprietà del gruppo livornese D’Alesio, liberato dopo un blitz delle forze speciali britanniche  il giorno dopo la requisizione, in questo momento è diretto in mari più sicuri, verso le coste dell’Oman, scortato dal cacciatorpediniere italiano ”Andrea Doria”.

Le tappe precedenti : Pirati, nave livornese sequestrata in SomaliaNave sequestrata, ancora nessun contatto / FOTOI pirati si arrendono: blitz sulla nave sequestrata”L’equipaggio sta bene, i pirati si sono arresi senza sparare”.

”Menù” turistico anche per la droga

0

Sono stati fermati dalla polizia tre tunisini ventenni che spacciavano nella zona di Santo Spirito. Un mercato dell’hashish, dove vigeva un vero e proprio ”menù” turistico: gli stupefacenti veniva venduti con un sovrapprezzo ai “forestieri”.

LA ”CATTURA”. I tre, che avevano trasformato la piazza in un vero e proprio supermarket della droga, sono stati fermati della sezione contrasto al crimine diffuso della squadra mobile. Gli agenti, appostati in zona, sono piombati addosso ai pusher ammanettandoli tutti, dopo un breve inseguimento.

POCO PRIMA DELL’ARRESTO. I tunisini, poco prima di essere fermati, avevano però venduto due dosi di hashish a un ragazzo italiano, un 24enne genovese, e a una turista americana. Entrambi sono stati segnalati al prefetto come assuntori di droghe.

IL PREZZO ”TURISTICO”. Dagli interrogatori dei due giovani pizzicati con le mani nel sacco, è emerso che il prezzo della droga variava a seconda che l’acquirente fosse un italiano o uno straniero. Infatti al ragazzo genovese un grammo di hashish era costato 8 euro, mentre alla turista americana 20 euro, più del doppio.

Accompagna la nipotina a scuola. Col calesse

0

Ieri mattina, a Livorno, i genitori dei bambini di una scuola si sono visti arrivare nel cortile dell’ istituto un calesse trainato da un cavallo. A guidare questo insolito mezzo un signore che  stava accompagnando la nipotina.

UN MEZZO ALTERNATIVO. Protagonista di questa buffa storia è un uomo di 59 anni che, per accompagnare la nipote ed evitare il traffico cittadino, ha preferito usare mezzi alternativi. Il “ veicolo” che ci possiamo immaginare non è certo all’avanguardia. Si tratta di un vero e proprio calesse, con tanto di cavallo alla guida.

GENITORI INFURIATI. Alla vista del cavallo i genitori degli altri bambini si sono irritati. Una mamma ha detto all’uomo di uscire perchè l’animale poteva essere pericoloso. Così è scattata una lite, con offese e minacce, sedata solo grazie all’intervento della polizia.