martedì, 7 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2284

Scuola, tornano le occupazioni. Gli studenti fanno l’elemosina in piazza

0

Scuola: occupazioni ed… elemosina.

OCCUPAZIONI. Dopo la manifestazione studentesca di venerdì scorso (guarda FOTO E VIDEO), in alcuni istituti della città sono tornate le occupazioni. Tra questi c’è l’istituto tecnico Ginori Conti di via del Ghirlandaio, dove ieri l’occupazione è stata approvata a maggioranza dall’assemblea degli studenti.

ELEMOSINA IN PIAZZA. Ma non solo. Alcune studentesse dell’istituto, questa mattina, erano a fare l’elemosina in piazza Annigoni. Una protesta insolita, la loro, per portare all’attenzione della città e non solo quelle che, a detta loro, sono le difficoltà che sta attraversando la scuola, dove – spstenevano – mancano anche i soldi per la carta igienica e i fogli per le fotocopie.

ALTRE SCUOLE. Nei prossimi giorni anche altre scuole fiorentine potrebbero venire occupate.

Approfondisci la notizia: In cinquemila in piazza. Cori contro governo… e pioggia / FOTO-VIDEO

Spezi e Previti in libreria, per presentare ”Tu sei il male”

0

Sarà presentato alla libreria Melbookstore Seeber (via de’ Cerretani 16r) “Tu sei il male”, di Roberto Costantini, il primo libro di una trilogia di thriller edita da Marsilio. L'appuntamento è in programma giovedì 13 ottobre alle 18.

LA PRESENTAZIONE. Insieme all'autore saranno presenti Mario Spezi, giornalista e scrittore, e Giuseppe Previti, conduttore televisivo.

IL LIBRO. “Tu sei il male” è il primo volume di una trilogia di thriller con protagonista il commissario Balistreri. Ambientata a Roma, narra agli italiani gli aspetti più crudi e i lati più oscuri del loro Paese senza sconti e indulgenze. 

LA TRAMA. “Roma, 11 luglio 1982. La sera della vittoria italiana al Mundial spagnolo Elisa Sordi, giovane impiegata di una società immobiliare del Vaticano, scompare nel nulla. L’inchiesta viene affidata a Michele Balistreri, giovane commissario di Polizia dal passato oscuro. Arrogante e svogliato, Balistreri prende sottogamba il caso, e solo quando il corpo di Elisa viene ritrovato sul greto del Tevere si butta a capofitto nelle indagini. Qualcosa però va storto e il delitto rimarrà insoluto. Roma, 6 luglio 2006. Mentre gli azzurri battono la Francia ai Mondiali di Germania, Giovanna Sordi, madre di Elisa, si uccide gettandosi dal balcone. Il commissario Balistreri, ora a capo della Sezione Speciale Stranieri della Capitale, tiene a bada i propri demoni a forza di antidepressivi. Il suicidio dell’anziana donna alimenta i suoi rimorsi, spingendolo a riaprire l’inchiesta. Ma rendere finalmente giustizia a Elisa Sordi dopo ventiquattro anni avrà un prezzo ben più alto del previsto. Balistreri dovrà portare alla luce una verità infinitamente peggiore del cumulo di menzogne sotto cui è sepolta, e affrontare un Male elusivo quanto tenace, che ha molteplici volti uno più spaventoso dell’altro”.

L'AUTORE. Roberto Costantini, romano ma nato in Libia, ingegnere, dirigente e docente della IULM si rivela, al suo debutto, un maestro assoluto. E questa affermazione internazionale (che non è da tutti i giorni per un libro italiano), diventa addirittura clamorosa trattandosi di un’opera prima ancora inedita e di un autore completamente sconosciuto.

Renzi ci riprova: il sindaco corre la Firenze Marathon

0

Ci sarà anche il sindaco Matteo Renzi tra i partecipanti alla XXVIII edizione della Firenze Marathon, in programma il prossimo 27 novembre.

IL RITORNO. La partecipazione del primo cittadino è ufficiale: l’anno scorso Renzi partecipò alla gara e fece il suo debutto in maratona per onorare una promessa fatta durante la campagna elettorale per le primarie a sindaco di Firenze, quest’anno correrà per cercare di abbassare il tempo dell’anno scorso, quando corse i 42 chilometri e 195 metri in 4h42’31’’, arrivando al traguardo nella posizione n. 6.756.

PETTORALE NUMERO 250. Il primo cittadino avrà il pettorale numero 250, già prenotato alla segreteria dell’organizzazione in viale Fanti, che rappresenta il numero di minuti entro i quali cercherà di concludere la maratona, cioè 4 ore e 10’. Se ci riuscirà, abbasserà di mezz’ora il suo precedente tempo. Renzi, inoltre, quest’anno è stato impegnato in corsa anche alla Guarda Firenze al Corri La Vita, e per la preparazione atletica è supportato dai consulenti tecnici della Firenze Marathon.

COME PARTECIPARE. Per informazioni e iscrizioni: www.firenzemarathon.it.

Regionale investe un cavallo: treni cancellati e ritardi

0

Un treno ha investito un cavallo che si trovava sui binari. E per il traffico ferroviario non sono mancate le ripercussioni.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto questa mattina sulla linea Faentina, dove il treno regionale 21455, Firenze – Borgo San Lorenzo via Vaglia ha investito l’animale tra le stazioni di Campomigliaio e San Piero a Sieve. Secondo le prime informazioni giunte su quanto avvenuto, il cavallo sarebbe uscito da un recinto nelle vicinanze, per invadere i binari proprio mentre stava passando il treno: il macchinista non avrebbe fatto nemmeno in tempo a rallentare. L’animale è rimasto ucciso.

CONSEGUENZE. In seguito all’incidente, la circolazione ferroviaria è stata rallentata, dalle 7.50 alle 8.50, su entrambi i sensi di marcia tra Firenze  e Borgo San Lorenzo via Vaglia.

RITARDI E CANCELLAZIONI. Sono stati sei i convogli interessati da ritardi e cancellazioni: due i treni regionali cancellati tra Borgo San Lorenzo e Firenze via Vaglia, mentre quattro hanno registrato ritardi tra i 10 e i 45 minuti.

AUTOBUS SOSTITUTIVI. Trenitalia – spiega una nota – ha attivato un servizio sostitutivo con tre bus tra Borgo San Lorenzo e Firenze.

Digitale, si avvicina l’ora X. E arrivano incontri per informare

0

Si avvicina sempre più lo ”spauracchio” digitale.

GLI INCONTRI. Alzi la mano chi non teme di accendere la tv e vedere un desolante schermo nero. In Toscana, però, c’è ancora un po’ di tempo. Mentre oggi scatta l’ora dello switch off in Liguria, da noi si partirà il 7 novembre. Per prepararsi al meglio all’ora X, ecco che sono in programma una serie di incontri in tutte le province della Toscana “per condividere tutte le informazioni utili per limitare al massimo i possibili disagi in vista del cosiddetto ‘switch-off’, ovvero della transizione alle trasmissioni televisive basate su digitale terrestre”, spiega la Regione Toscana, che ha organizzato queste iniziative insieme a RtRt (Rete telematica regionale Toscana), Anci e Uncem.

A COSA SERVONO. Gli incontri, che hanno preso avvio da Prato, Pistoia e Grosseto, serviranno in particolare a informare sugli strumenti di comunicazione e assistenza messi in campo sia dal ministero che dalla Regione. Tra questi, i criteri e le modalità di accesso ai contributi previsti dal governo regionale per l’adeguamento degli impianti di proprietà degli enti locali per la ripetizione del segnale digitale.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI. I prossimi appuntamenti sono in programma a Lucca (12 ottobre, Palazzo Ducale, ore 9.30), Pisa (13 ottobre, Palazzo della Provincia, ore 11) e Arezzo (14 ottobre, Palazzo della Provincia, ore 10).

Per saperne di più: Le dieci regole d’oro Il calendario e i rischiIstruzioni per l’uso: tutto quello che c’è da sapere

Provincia di Firenze, tagliato il rating

0

Provincia di Firenze, tagliato il rating.

IL TAGLIO. Lo ha deciso Fitch, che ha tagliato il rating di venti enti pubblici locali del Bel Paese, tra cui la Provincia di Firenze. Fitch ha poi rivisto l’outlook su altri sei enti, in seguito al declassamento del debito sovrano dell’Italia.

GLI ENTI. A far “compagnia” alla Provincia di Firenze fra gli enti locali colpiti dal taglio ci sono le province autonome di Bolzano e Trento, la regione Lombardia, la provincia di Milano, il comune di Milano, la provincia di Venezia, la provincia di Roma e la provincia di Bologna.

I MOTIVI. Perché è stata presa questa decisione? La risposta è semplice: perché il rating degli enti locali non può essere superiore a quello sovrano.

L’ultima arrivata in ”casa” D’Alesio, per le grandi rotte internazionali

0

La M/N Montecristo, sequestrata dai pirati in Somalia, è l’ultima nave arrivata in casa D’Alesio.

LA CONSEGNA. Era stata consegnata lo scorso 10 giugno 2011 al cantiere coreano Hyundai Mipo (nella foto), ed è la prima portarinfuse della speciale classe Supramax da 56.000 dwt della Dalmare S.p.A. L’unità navale – spiega una descizione pubblicata sul sito del Gruppo D’Alesio – battezzata con il nome dell’isola dell’arcipelago Toscano, con un equipaggio di 20 persone italiano e straniero sarà impiegata sulle grandi rotte internazionali per la movimentazione di carichi di minerali, carbone e grano e entrerà in servizio per il momento sul mercato spot.

LA NAVE. La M/N Montecristo, classificata RINA Green Star 3 Design – continua la descrizione – è stata costruita in ottemperanza ai più alti standard tecnici dell’industria internazionale per la sicurezza e la salvaguardia ambientale. Composta da 5 stive e dotata di 4 gru per la movimentazione del carico, è in grado di operare in piena sicurezza in qualsiasi porto internazionale, anche in quelli non dotati di idonea strumentazione.

LA CERIMONIA. Alla cerimonia di consegna, presieduta da Antonio D’Alesio, hanno preso parte i figli Liliana, nelle vesti di madrina, e Mauro con i rispettivi consorti. La decisione di entrare con la M/N Montecristo nella tipologia dei trasporti “carichi secchi”, rappresenta per la Società Livornese una vantaggiosa opportunità economico-finanziaria concretizzatasi con Hyundai Mipo, il cantiere navale Coreano nel quale D’Alesio Group  ha costruito complessivamente nove navi.

“SEMPRE PIU’ COMPETITIVI”. “Le unità navali della Classe Supramax hanno grande richiesta e questa nuova avventura ci permetterà di essere sempre più competitivi all’interno di un mercato che pretende diversificazione e maggiore flessibilità d’azione”, afferma Nello D’Alesio, Vice Presidente Esecutivo del  Gruppo. “Riteniamo, infatti, di poter mettere a disposizione dei nostri nuovi noleggiatori tutta l’esperienza gestionale e l’eccellenza maturata negli ultimi 60 anni di trasporti petroliferi e chimici anche in questa tipologia di mercato”.

Nave sequestrata, ancora nessun contatto

0

Ancora nessuna notizia da parte della M/N Montecristo, la nave del gruppo livornese D’Alesio attaccata ieri mattina al largo della Somalia. Ventitrè a bordo, di cui sette italiani. La compagnia: ”Quello che ci interessa in questo momento è portare in salvo i membri dell’equipaggio”.

Nave sequestrata, ancora nessun contatto / FOTO

0

Silenzio. Dal lontano mare della Somalia per ora arriva soltanto silenzio.

NESSUN CONTATTO. Ancora nessuna notizia, infatti, dalla Montecristo, la nave del gruppo livornese D’Alesio attaccata e sequestrata ieri da un gruppo di pirati. La compagnia italiana non è ancora riuscita a mettersi in contatto con l’equipaggio, formato da 23 persone (7 di nazionalità italiana, 6 di nazionalità ucraina e 10 di nazionalità indiana).

“PORTARE IN SALVO L’EQUIPAGGIO”. L’attesa, quindi, prosegue. Ieri sera era intervenuto Nello D’Alesio, vicepresidente esecutivo della D’Alesio Group: “Quello che ci interessa in questo momento è portare in salvo i membri dell’equipaggio. Il resto sono numeri e carte – aveva detto – è la prima volta che accade una cosa del genere ad una nostra nave. Sapendo che quelle rotte sono pericolose il personale ha seguito anche alcuni corsi, anche se la speranza è sempre che non serva. Siamo in contatto con tutte le autorità italiane e internazionali per far fronte all’emergenza, da stamattina non abbiamo più nessun segnale dalla nave ma speriamo che la notte ci porti buone notizie”.

LA NAVE. Nessuna notizia, però, al momento. L’attacco era stato subito dalla Montecristo ieri mattina alle 6:40 in posizione 12° 34.67N 061° 48.86E, a circa 620 miglia ad est dalle coste della Somalia. La M/N Montecristo, adibita al trasporto di rottami di ferro, era partita da Liverpool il 20 settembre e si dirigeva nel porto di Phu My in Vietnam via Canale di Suez.

 

{phocagallery view=category|categoryid=249|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

LA NAVE: L’ultima arrivata in casa D’AlesioLE IMMAGINI

Pirati, nave livornese sequestrata in Somalia

Scontro fra tre auto, A11 in tilt

0

Incidente questa mattina poco prima delle 8 sulla A11, nel tratto compreso tra Prato ovest e Prato est, in direzione Firenze.

TRAFFICO NEL CAOS. In seguito al sinistro, che ha coinvolto tre auto, il traffico si è bloccato. Sul posto sono intervenuti il personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi sanitari e meccanici.

CODE. Sul luogo dell’incidente si sono registrati fino a 8 chilometri di coda, in movimento tra Pistoia e Prato est. Aggiornamenti sulle condizioni di viabilità – spiega Autostrade per l’Italia – “vengono diramati da RTL 102.5 FM, Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21”.