martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2492

Ballottaggi: tripletta per il centrosinistra

Conferma a Grosseto. ”Rosse” anche le altre due città in cui si votava pe ri ballottaggi: Montevarchi e Sansepolcro, entrambe in provincia di Arezzo.

MAREMMA. Grosseto resta al centrosinistra. Il ballottaggio ha confermato il sindaco uscente: Emilio Bonifazi (sostenuto da Pd, Idv, socialisti, Unione di Centro) conquista il 57,27% dei voti, contro il 42,72% di Mario Lolini (Pdl, Lega Nord, La Destra).

NELL’ARETINO. l derby tutto rosso a Montevarchi si è concluso con la vittoria di Francesco Grasso (Pd, Idv, La Sinistra) che è stato votato dal 51,14%. L’altro candidato, Vincenzo Caciulli (Sinistra ecologia libertà, Rifondazione Comunista) si è fermato al 48,85%. A Sansepolcro, Daniela Frullani (Pd, Psi) è stata eletta sindaco con il 57,29% dei voti, Fabrizio Innocenti (Pdl, Lega Nord, Fli e Unione di Centro) ha raccolto il 42,70% delle preferenze. (Nella foto, da sinistra verso destra, i sindaci eletti a Grosseto, Montevarchi e Sansepolcro).

PRIMO TURNO. Nessuna sorpresa quindi, neppure al secondo turno: la Toscana resta rossa. Due settimane fa il Pd si era si aggiudicato al primo turno due comuni capoluogo (Siena e Arezzo), oltre alla Provincia di Lucca.

MENO CITTADINI ALLE URNE. L’affluenza alle urne è risultata ovunque in calo, rispetto al primo turno. A Grosseto ha votato il 62,29 % degli aventi diritto contro il 73,39 % di due settimane fa. A Sansepolcro (Arezzo) l’affluenza è stata del 70,62%, contro il 78,35% del primo turno, mentre a Montevachi crollo della partecipazione al voto: la percentuale si è fermata al 57,35 %, contro il 73, 15% del primo turno.

Ballottaggi: urne chiuse, affluenza in calo

Inizia lo spoglio, attesa anche in Toscana. Rossi: ”Ecco la mia previsione”

Pisapia: ieri angelo del fango, oggi sindaco

Il primo turno: la Toscana resta ”rossa”, conferme per il centrosinistra

Elezioni, Renzi: ”Ora inizia la sfida vera, quella nazionale”

Meyer, una ”settimana di solidarietà” per comprare il superecografo

Al via il 6 giugno “La settimana della solidarietà”, iniziativa organizzata da Unicredit e Avis Toscana in favore dell’ospedalino Meyer. La raccolta di fondi ha come obiettivo l’acquisto di uno speciale ecografo pediatrico.

ECOGRAFO. L’apparecchio permetterà di migliorare le diagnosi e ridurre l’esposizione alle radiazioni dei piccoli pazienti. Circa 150mila euro il costo del particolare macchinario.

COME DONARE. Dal 6 all’11 giugno sarà possibile effettuare versamenti diretti, senza commissioni, in tutte le 170 agenzie UniCredit della Toscana sul conto corrente Iban It 03 R 02008 38103 000401351672. Sarà inoltre possibile fare versamenti tramite bonifico anche da altri sportelli bancari e postali o attraverso il sito www.ilmiodono.it/org/fondazionemeyer.

AVIS. Le 180 sezioni Avis della Toscana contribuiranno a sostenere la campagna coinvolgendo i loro quasi 80 mila soci. “Tra Fondazione Meyer, Avis Toscana e Unicredit – sottolinea il presidente della Fondazione Meyer Tommaso Langiano – è stato sancito un patto etico a favore della salute dei bambini, delle famiglie e di tutti i cittadini”.

Pieraccioni, primo ciak con il ”naufrago” Thyago Alves

0

Sono cominciate oggi in Sardegna le riprese del nuovo film di Leonardo Pieraccioni “Finalmente la felicità”, che vede tra i protagonisti, oltre all’attore fiorentino, i due belli Ariadna Romero e Thyago Alves, modello ed ex naufrago dell’Isola dei famosi. A breve il set si sposterà a Lucca.

LA TRAMA. Il film, che uscirà nelle sale a Natale distribuito da Medusa, sarà girato per la maggior parte a Lucca. La città toscana sarà co-protagonista della storia, che vede come protagonista un professore di musica (Pieraccioni appunto), romantico e sognatore. La bella Ariadna, invece, brasiliana come Thyago Alves, è la sorella “perduta” di Pieraccioni. I due si ritrovano grazie allo show di Maria De Filippi “C’è posta per te”.

LUCCA. Dopo la prima puntata al Forte Village di Cagliari, il set si sposterà a Lucca, dove saranno girate la maggior parte delle scene. Cameraman e comparse (oltre 800), dovrebbero arrivare a metà giugno. Ma non sarà un’invasione barbarica: il sindaco Mauro Favilla ha infatti richiesto precise garanzie sul “rispetto della città e della sua cultura, in modo che sugli schermi cinematografici Lucca venga davvero promossa e risalti per quella che è”. E cioè “una splendida città d’arte”.

PAPARAZZI. Paparazzi già in azione per scoprire luoghi delle riprese e posti dove trovare il cast, compresa la compagna di Pieraccioni, Laura Torrisi, ex Gf e adesso attrice, con tanto di pargoletta Martina.

I fiesolani restano senza Rai

A breve i cittadini residenti nelle località di Caldine, Bersaglio, Pian del Mugnone, Querciola e quelli che abitano lungo via Bolognese non potranno probabilmente più vedere i canali Rai. Dalle prossime settimane, infatti, è previsto lo smantellamento della postazione ripetitrice tv della Rai situata a Sant’Andrea a Sveglia in seguito alla scadenza del contratto d’affitto del terreno su cui è collocato.

SENZA COPERTURA. “È inaccettabile – afferma il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato – che una notevole zona del territorio fiesolano debba rimanere priva della copertura del pubblico servizio televisivo. Appare evidente la condizione di forte disagio in cui si troverà la popolazione interessata, costretta altresì a farsi carico degli onerosi interventi, diretti, per quanto possibile, a porre rimedio a tale situazione”.

SOLUZIONI TEMPORANEE. Al momento i cittadini di Bersaglio, Pian del Mugnone, Querciola e quelli che abitano lungo via Bolognese potranno ricevere i programmi di Raidue e Raitre orientando l’antenna verso la postazione di Monte Morello, mentre per vedere Raiuno dovranno installare un’antenna di banda III. I cittadini di Caldine, e in particolare quelli di Mimmole, invece, riceveranno i programmi televisivi della Rai dalla postazione da cui adesso ricevono i programmi dell’emittenza privata. In questo caso dovranno orientare opportunamente le antenne.

IN ATTESA DEL DIGITALE. “L’Amministrazione – continua Incatasciato – si farà portavoce delle istanze e delle esigenze della popolazione interessata. Sarà mia premura che le eventuali soluzioni tecniche per permettere la regolare fruizione del servizio avvengano senza oneri per la cittadinanza, altrimenti il Comune di Fiesole procederà ad ogni opportuna azione, anche di carattere risarcitorio. Il Comune interverrà anche verso i proprietari del sito dove attualmente sono situati i ripetitori per far sì che questi possano rimanerci almeno fino all’autunno prossimo quando, assicura Rai Way, verrà attivato il digitale terrestre, A quel punto, infatti, per ricevere i canali Rai non sarebbe necessaria nessuna operazione”.

Inizia lo spoglio, attesa anche in Toscana. Rossi: ”Ecco la mia previsione”

Chiuse le urne, si attende ora il responso. Tre i comuni al ballottaggio in Toscana (Grosseto, Sansepolcro e Montevarchi), ma al centro dell’attenzione ci sono i risultati di Milano e Napoli, che potrebbero segnare un cambio di passo a livello nazionale. Intanto c’è chi si è già sbilanciato.

FACEBOOK. Ironico il commento del presidente della Regione Enrico Rossi, che in tarda mattinata ha pubblicato una riflessione sul suo profilo Facebook. “È una bella giornata, il tempo tiene e l’anticiclone delle Azzorre si fa sentire, ma da domani sera il vento del cambiamento porterà qualche precipitazione e la situazione diventerà più instabile.’ Questo mi dicono dal Lamma, il centro meteo regionale – scrive il governatore – La mia previsione è che questo cambiamento interesserà soprattutto Arcore e si allargherà ad alcuni palazzi romani”.

Aggredisce ex e ‘rivale’ al semaforo, ricercato 40enne cingalese

 

Ennesima aggressione contro le ex, stavolta nel centro di Lucca. Un 40enne cingalese ha assalito la sua ex moglie e il suo nuovo compagno al semaforo con calci e pugni. Aveva promesso di fargliela pagare, ora è ricercato per il reato di lesioni personali.

LASCIATO DALLA MOGLIE SI VENDICA. L’uomo, da anni in Italia dove lavora come operaio, lo scorso anno si era separato dalla moglie, anche lei dello Sri Lanka, 38enne, di professione badante. La donna, dopo aver lasciato il marito, era andata a vivere con un coetaneo, sempre cingalese, anche lui badante.

L’AGGRESSIONE. Nei giorni scorsi, vista l’auto con a bordo i due, fermi a un semaforo sulla via Pesciatina, all’altezza di Lunata, e’ sceso dalla sua macchina, ha aperto all’improvviso lo sportello dell’auto e, incurante del fatto che a bordo vi fosse anche l’anziana donna cui i due badano, ha preso a calci e pugni il rivale, schiacciandogli anche una mano dentro lo sportello con violenza.

RICERCATO. Poi l’uomo si e’ dato alla fuga, lasciando dietro di sé l’anziana e la ex moglie sotto choc e il ‘rivale’ ferito. Dopo la denuncia in questura da parte della vittima, la polizia lucchese ha avviato le indagini e ascoltato i testimoni, denunciando, alla fine degli accertamenti, il 40enne, per il reato di lesioni personali.

Profughi: dopo la tendopoli occupano uno stabile

Nuovo capitolo nella vicenda che vede protagonisti una cinquantina di profughi, che nelle settimane passato avevano protestato davanti alla Fortezza da Basso, installando una tendopoli. Il gruppo di stranieri, in maggior parte eriteri, somali ed etiopi, hanno occupato un edificio di proprietà della Regione in via Slataper, nella zona di piazza Leopoldo.

“PICCHIATI E MINACCIATI”. L’occupazione è avvenuta durante il fine settimana. Al termine delle operazioni, con il supporto del movimento di lotta per la casa, gli occupanti hanno pubblicato un documento in cui si dicono stanchi di quanto sta accadendo. “Abbiamo subito tre sgomberi, siamo stati picchiati, umiliati, minacciati, sorvegliati costantemente come pericolosi criminali – scrive l’assemblea dei Rifugiati politici somali eritrei e etiopi – ancora una volta insieme ai nostri amici italiani abbiamo dovuto trovare un modo per non rimanere in mezzo a una strada”.

LE CRITICHE. “Firenze -si legge sempre non loro documento- si trova di fronte a una situazione grave, un’emergenza umanitaria a cui Renzi non ha voluto neanche provare a trovare una soluzione, offrendo solo un ottuso cinismo che dimostra quanto le amministrazioni siano lontane dalla vita reale che vivono i cittadini”.

LA PROTESTA. Sabato 22 maggio, i profughi avevano creato una tendopoli in piazza Bambini e Bambine di Beslan, di fronte alla Fortezza da Basso. Durante uno degli sgomberi, si sono registrati feriti tra le forze dell’ordine e tra gli stranieri. Leggi gli articoli e guarda i video:

Via la tendopoli davanti alla Fortezza, tra le polemiche

Sgomberata la tendopoli, ne arriva subito una nuova / VIDEO

”Scappa” di casa e imbocca in bici la Fi-Pi-Li: salvato un 14enne

Si era allontanato da casa in bicicletta dopo una piccola discussione familiare, ritrovandosi poi a pedalare sulla FI-PI-LI in direzione mare.

IL SALVATAGGIO. Protagonista della pericolosa vicenda un 14enne residente a Prato, il cui gesto ha richiesto l’intervento  di una pattuglia della polizia stradale che, intorno alle 14.15 di ieri, lo ha intercettato all’altezza dello svincolo di Lastra a Signa.

AI GENITORI. Il 14enne, salvato dal pericolo che stava correndo, è stato subito riaffidato ai genitori.

Da domani, Dante ”senza veli”

Terminati i lavori di restauro, lo sguardo severo del Sommo Poeta da domani tornerà a vigilare su Piazza Santa Croce.

CELEBRAZIONI DOPPIE. L’imponente monumento sarà infatti nuovamente rivelato al pubblico alle 10,30, in concomitanza con l’apertura della mostra “Dante Vittorioso. Il mito di Dante nell’800”, allestita alla Biblioteca Nazionale Centrale. All’inaugurazione del restauro in piazza Santa Croce saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Matteo Renzi, il prefetto Paolo Padoin e il consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri Paolo Peluffo.

UN RESTAURO COMPLETO. La statua, realizzata a metà Ottocento dallo scultore Enrico Pazzi, è stata sottoposta a un intervento di restauro completo, durato circa due mesi e costato 34 mila euro. I 10 metri di marmo di Carrara hanno subìto diversi trattamenti specifici, dal lavaggio con bicarbonato d’ammonio all’integrazione e alla stuccatura delle fessure, dal consolidamento degli elementi pericolanti all’applicazione di una cera microcristallina come protezione finale della superficie.

UNITA’ D’ITALIA. L’intervento rientrava nel progetto “Il Risorgimento a Firenze – I luoghi della memoria”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Per la stessa occasione sono previsti lavori anche ai monumenti a Bettino Ricasoli, a Daniele Manin, a Manfredo Fanti, a Ubaldino Peruzzi e ai caduti di Mentana.

Addio vecchi gessetti, arrivano le lavagne interattive

 

Anche la scuola diventa high tech: gessetti polverosi e lavagne nere cedono il passo alle nuove lavagne interattive multimediali, strumenti didattici di nuova generazione sperimentati nella scuola ”Arturo Checchi” di Fucecchio.

FUNZIONI MULTIMEDIALI. Sono molteplici le potenzialità di queste lavagne: il collegamento obbligato ad un pc permette di presentare materiale complesso e impegnativo da riprodurre, come schemi, grafici, tabelle, già preparati e salvati dall’insegnante in formato digitale, con semplici e veloci operazioni. Tutto il lavoro di una lezione, dunque, viene proiettato sulla lavagna e tramite un’apposita penna è possibile sottolineare, evidenziare, tagliare, spostare, sovrascrivere, fino alla possibilità più eccezionale di creare collegamenti a internet e accedere, così, alle infinite risorse presenti nel web.

ANCHE I PROF. SI AGGIORNANO. L’Istituto Checchi ha assegnato questi nuovi strumenti didattici a due classi pilota e alcuni insegnanti dei consigli di classe coinvolti hanno seguito un corso di aggiornamento.

LA NUOVA DIDATTICA. Le discipline che traggono maggior vantaggio da questa operatività multimediale risultano l’inglese e la matematica, ma anche tutte le altre possono trovare modalità innovative ed accattivanti per presentare i propri contenuti, diversamente dal tradizionale supporto cartaceo. Da sottolineare anche l’opportunità di salvare tutte le lezioni corredate di appunti, esercizi svolti o riferimenti su cartelle ed inviarle via mail agli studenti assenti. Le case editrici, inoltre, si stanno adeguando e propongono testi scolastici interamente in formato digitale.