martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2493

Bus: nuova corsia preferenziale in viale Europa

Traffico addio per gli autobus che transitano da viale Europa. Nelle prossime settimane prenderanno il via i lavori per creare una nuova corsia preferenziale. La busvia esistente sarà allungata dall’incrocio con via di Badia a Ripoli fino all’incrocio con via Cimitero del Pino.

LE LINEE INTERESSATE. L’obiettivo è quello di liberare dal traffico la linea 23 (Sorgane – Nuovo Pignone), garantendo la coincidenza con la navetta 24 (da Sorgane a Grassina). “La velocità dell’autobus sarà costante e regolare”, spiega Ataf. La nuova corsia preferenziale renderà più veloce anche le corse della linea 8 (da Bagno a Ripoli – i Ponti a Ospedale di Careggi) e dei bus extraurbani per un migliore collegamento di tutta l’area sud-est col centro di Firenze.

MINUTI RISPARMIATI. Si stima che con questo intervento gli autobus percorreranno questo tratto del viale Europa in circa 2 minuti guadagnando fino a 7 minuti di tempo in ingresso in città nelle fasce orarie di maggior traffico.

GUARDA LA MAPPA. (Clicca sull’immgaine per vedere il depliant di Ataf).

Finita la stagione, ”resta” la Nazionale. Tutti a Coverciano

0

Tre viola (fino a quando?) in Nazionale. Si apre oggi, a Coverciano, il ritiro azzurro, in vista del doppio impegno di giugno: la gara di qualificazione al Campionato Europeo contro l’Estonia, in programma venerdì 3 a Modena (ore 20.45) e la gara amichevole di martedì 7 a Liegi contro la Repubblica d’Irlanda (ore 20.45). Tra i giocatori scelti dall’ex tecnico viola Prandelli ci sono Gamberini, Montolivo e Gilardino, ma se il difensore è certo di vestire la maglia gigliata anche nella prossima stagione, diverso è il discorso per il centrocampista (che ha annunciato che non rinnoverà il contratto) e l’attaccante, ancora una volta al centro delle voci di radio-mercato.

IL PROGRAMMA. Tornando agli azzurri, alle 12,30 era in programma l’inizio del raduno della Nazionale al Centro tecnico federale di Coverciano, dove questo pomeriggio, alle 16, è in programma la prima seduta di allenamento. Martedì 31, alle 16, la squadra di Prandelli giocherà una partitella contro la Nazionale Under 18 di Evani, mentre il trasferimento a Modena avverrà nel pomeriggio di giovedì 2 giugno.

CONVOCATI. Questi i giocatori convocati:

Portieri: Buffon (Juventus), Sirigu (Palermo), Viviano (Bologna);

Difensori: Astori (Cagliari), Balzaretti (Palermo), Cassani (Palermo), Chiellini (Juventus), Criscito (Genoa), Gamberini (Fiorentina), Maggio (Napoli), Ranocchia (Inter);

Centrocampisti: Aquilani (Juventus), Marchisio (Juventus), Montolivo (Fiorentina), Motta Thiago (Inter), Nocerino (Palermo), Palombo (Sampdoria), Pirlo (Milan);

Attaccanti: Balotelli (Manchester City), Cassano (Milan), Gilardino (Fiorentina), Giovinco (Parma), Matri (Juventus), Pazzini (Inter), Rossi (Villarreal).

Da poeta del Medioevo a eroe del Risorgimento. Ecco il “Dante Vittorioso”

Dante Alighieri, padre e unificatore della lingua e dunque, idealmente, della nazione italiana, diventa riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie risorgimentali. E alla Biblioteca Nazionale si apre una mostra per celebrare quel mito.

DANTE GUIDA RISORGIMENTALE. Opere pittoriche, sculture, fotografie, libri e cimeli. La mostra “Dante Vittorioso, Il mito di Dante nell’Ottocento”, allestita nella Biblioteca Nazionale Centrale dal 31 maggio al 31 luglio, riscopre la modernità del Sommo Poeta evidenziandone la corrispondenza con il sentire dell’uomo risorgimentale, per il quale Dante diviene riferimento simbolico delle proprie aspirazioni civili e identitarie e illuminante guida intellettuale.

LA MOSTRA. Esposta nella Tribuna dantesca, la ‘sala-tempio’ circolare dedicata proprio a Dante, una selezione di opere pittoriche di Carl Vogel von Vogelstein, di Domenico Morelli, Francesco Saverio Altamura, Federico Faruffini, Gaetano Previati, per citarne alcuni, danno conto degli aspetti più rilevanti dell’interpretazione di Dante nel corso dell’Ottocento, in relazione al Risorgimento e, in particolare, all’Unità d’Italia, di cui il poeta fiorentino viene visto come primo vate. Ma non solo. Ai dipinti si aggiungono le sculture di Vincenzo Vela, Pio Fedi e Paolo Troubetzkoy, e ancora, disegni, incisioni, stampe, le preziose edizioni ottocentesche illustrate della Divina Commedia.

MARATONA INFERNALE. La mostra è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia e dalla Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale. Per tutta la durata dell’esposizione, inoltre, sarà possibile assistere ad una “Maratona infernale” nella Sala Poliziano: in 7 ore di video, trasmesse continuativamente, per la regia di Lamberto Lambertini, lo spettatore sarà proiettato in una rilettura in chiave contemporanea di 34 Canti dell’Inferno.

LA STATUA. Infine, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra sarà finalmente riscoperta la colossale effige del Sommo Poeta di Piazza Santa Croce, sottoposta, nei mesi scorsi, ad un completo intervento di restauro. Leggi l’articolo.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.bncf.firenze.sbn.it.

Meteo: qualche nuvola sul ponte

E’ iniziata la ”settimana corta” e c’è chi pensa già al ponte del due giugno, sul fronte meteo c’è però in vista qualche nuvola.

LUNEDI’ – MERCOLEDI’. Mentre la giornata di oggi sarà all’insegna del sole, gli esperti del Lamma prevedono da domani un graduale aumento della nuvolosità sulla Toscana, con la possibilità di lievi piogge sparse nel pomeriggio e in serata, in particolare nel pistoiese, in Versilia, nel livornese e tra Siena e Arezzo. Situazione analoga mercoledì, con piogge più violente. A fine giornata sono previste schiarite.

GIOVEDI’ – DOMENICA. E per il ponte “della Repubblica” qualche nuvola resterà in cielo. Ancora la situazione non è certa, ma dalle prime previsioni tra il 2 e il 5 giugno il tempo sarà tra poco e parzialmente nuvoloso. Niente piogge quindi. Le temperature saranno in media con quelle del periodo.

Dove nasce il buon vino? Quattro giorni per scoprirlo

0

“I Profumi di Lamole”: quattro giorni per scoprire dove nasce il buon vino.

COMPLEANNO. Il consueto appuntamento con “I Profumi di Lamole”, l’evento vitivinicolo curato da sette produttori lamolesi, grazie al quale il vino della frazione diviene protagonista, assume quest’anno un valore speciale. La manifestazione giunge infatti alla sua decima edizione. E per il prestigioso compleanno sono pronte novità interessanti.

LAMOLE. Lamole è un piccolo borgo, immerso nelle colline del Chianti Classico, che si raggiunge imboccando una stradina in salita dopo Greve in Chianti, in direzione Panzano (SR222). Nove chilometri circa e si arriva nel cuore della frazione. Durante le curve e le strettoie il paesaggio cambia insieme all’altitudine. In una sorta di sinfonia cromatica, il grigio-argento degli olivi si mischia al verde intenso delle vigne, ai colori più cupi del bosco fino al lilla pallido dei giaggioli che, in primavera, si unisce al giallo delle ginestre. Protetta infatti a nord-est dal Monte San Michele, salvaguardia naturale ai venti freddi del nord, l’apertura a ovest espone Lamole in parte ai venti caldi provenienti dal mar Tirreno. La posizione geografica del vino la colloca nell’area classica, vicino al confine tra le province di Firenze e Siena.

LA KERMESSE. La festa si svolgerà, come sempre, interamente nella piazza di Lamole, dove l’intenso e inconfondibile profumo del vino che nasce da queste vigne potrà essere degustato nel contesto naturale di una zona da sempre vocata per la produzione vitivinicola, vera e propria patria del Sangiovese.  Pur essendone il grande protagonista, il vino non sarà tuttavia l’unica opportunità offerta da “I Profumi di Lamole” edizione 2011. Nel contesto del borgo, tra le cantine locali e i famosi “salotti” di Lamole, gli amanti della buona tavola potranno anche assaggiare, durante tutte le quattro giornate di festa, le specialità locali e l’olio qui prodotto, fruttato e aromatico e con una particolarità: quella di essere naturalmente biologico. Questo perché i parassiti, che attaccano gli olivi, non sopravvivono a causa dell’altitudine e quindi non è mai stato necessario sottoporli a trattamenti.

ARTI. Ci saranno poi “Assaggi di arte”: quelli della ceramica, dell’affresco e dell’acquerello di Tano Giuffrida, Giuditta Melli, Elisabetta Rosati, Associazione C.R.E.T.E. E ancora “artigiani all’opera” e buona musica dal vivo con “Gli amici di’ Chianti”. Negli anni “I Profumi di Lamole” ha saputo richiamare un pubblico crescente. La modalità di esecuzione è invece rimasta quella iniziale: si acquista il bicchiere griffato e si effettua il percorso di degustazione negli stand allestiti nella piazza del paese, dove prodotti e paesaggi si fondono per offrire qualcosa di unico ai visitatori. Ai banchi l’unico e solo sommelier sarà il produttore, che “racconterà” il vino in tutte le sue sfaccettature.

NOVITA’. Fra le importanti e prestigiose novità di quest’anno, la presenza di Lamole in un volume, realizzato in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia dalla Presidenza della Repubblica Italiana, dal titolo “Paesaggi Rurali Storici” (edizioni Laterza), dove Lamole è stato selezionato nei 120 paesaggi italiani, descritti nel libro.  In ambito enogastronomico il vino di Lamole è riuscito ad ottenere “l’Eccellenza d’Italia” con la guida de L’Espresso (edizione 2011); ha ricevuto inoltre l’autorevole riconoscimento “Tre Bicchieri”, nell’uscita di maggio della rivista specializzata “Gambero Rosso”. Insomma, due punti importanti messi a segno dall’elegante e profumato vino che, negli ultimi anni, ha visto i produttori lamolesi apparire nelle migliori pubblicazioni nazionali ed internazionali.

Cetrioli e batterio killer, rischio per una nuova psicosi

La paura per il batterio killer dilaga in Europa e potrebbe valicare anche i confini italiani, dopo la morte di 10 persone in Germania a causa dell’Escherichia coli, germe trasmesso da alcuni cetrioli importati dalla Spagna. Timori anche in Toscana, nonostante le rassicurazioni del ministero della Salute.

CONTROLLI. Non è stato finora riscontrato in Italia nessun caso di infezione ha assicurato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, precisando che il nostro paese è in contatto con la Commissione europea attraverso il sistema di allerta rapido. Sono già iniziati i controlli a tappeto dell’Istituto Superiore di Sanità sulle verdure importate ed é stato allertato anche il Nas dei carabinieri. Fazio ha ricordato che bastano poche norme d’igiene per evitare infezioni, come lavare molto bene le verdure.

CONSUMI. Intanto si temono contraccolpi della psicosi dal punto di vista economico. Al momento la Coldiretti invita alla calma. Con la riapertura dei mercati non si è riscontrato nessun effetto sui consumi, secondo il monitoraggio svolto dall’associazione degli agricoltori.

EXPORT. Rimane la preoccupazione per la situazione dei mercati esteri come la Germania dove si è praticamente dimezzato il consumo di verdure fresche con effetti anche sulle esportazioni italiane. La Germania, precisa la Coldiretti, è il primo sbocco dell’export italiano di verdure e legumi freschi per un valore di 460 milioni di euro nel 2010. Il nostro paese è il principale produttore europeo di ortofrutta fresca che esporta in tutto il mondo per un valore di 4,1 miliardi di euro.

SUGGERIMENTI. Il consiglio della Coldiretti è quello di preferire prodotti made in Italy. Meglio ancora, acquistare prodotti a chilometri zero, direttamente dai produttori agricoli, che non devono percorrere lunghe distanze e subire intermediazioni che potrebbero essere responsabili delle contaminazioni che si sono verificate.

Coltivare biologico? E’ un gioco da ragazzi (disabili)

I disabili? Coltivano biologico.

SCARTI. Riciclare e coltivare senza uso di pesticidi è infatti un gioco da ragazzi. Disabili. Lo sanno bene gli ospiti del centro riabilitativo Oda di Villa San Luigi di Castello, diventati esperti coltivatori di fragole e pomodori grazie al compost ottenuto ri-usando gli scarti alimentari ed eliminando completamente l’uso di sostanze chimiche.

COLTIVATORI SI’, MA BIO. Da qualche settimana, infatti, all’interno del centro è decollato il progetto “Bio-orto”, che vede impegnati i ragazzi disabili nel ruolo nuovo di coltivatori. Fragole, pomodori e fiori: sono questi i tesori del loro orto, che i ragazzi curano da cima a fondo, seguendo ogni fase della lavorazione. Si occupano cioè dell’acquisto del materiale e della preparazione del terreno, poi piantano, innaffiano e curano quotidianamente le loro “creature”, fino al momento della raccolta. Tutto questo ha una valenza riabilitativa importante: i ragazzi imparano a lavorare in squadra, incrementano le loro abilità sociali,  fanno attività motoria e la loro concentrazione viene stimolata.

FRAGOLANDO. E in questa nuova avventura sono riusciti talmente bene che ieri hanno presentato il loro progetto in occasione di “Fragolando”, tradizionale festa del centro commerciale naturale del Sodo che ieri ha colorato le strade del rione.

Palio di Siena. La sorte sceglie Drago, Bruco e Istrice

Sono Drago, Bruco e Istrice le contrade estratte che parteciperanno al Palio del 2 luglio, dedicato alla Madonna di Provenzano. A saltare per il gremito pubblico di Piazza del Campo saranno dunque i popoli di Camporegio, di Via del Comune e di Camollia.

LE CONTRADE PARTECIPANTI. I tre rioni estratti ieri, nel tardo pomeriggio, si aggiungono alle sette contrade che corrono di diritto, ovvero Oca, Chiocciola, Valdimontone, Lupa, Civetta, Tartuca e Pantera. Saranno così presenti, alla prossima Carriera, due accoppiate di rioni nemici: Istrice-Lupa e Chiocciola-Tartuca.

VERSO IL 2 LUGLIO. Dopo questa estrazione, primo atto ufficiale per il Palio di Provenzano, appuntamento al 29 giugno per l’assegnazione dei cavalli.

Primo sole da single per Lory Del Santo paparazzata in Versilia

0

 

Prima uscita da single per Lory Del Santo dopo la rottura con il compagno: la soubrette veronese, icona televisiva dai tempi di ”Drive In” e ancora oggi protagonista sul piccolo schermo nelle vesti di opinionista, è stata ”paparazzata” sulla spiaggia dell’esclusivo Beach Club Versilia.

LORY ON THE BEACH. In ottima forma, sorridente e rilassata, la soubrette veronese, accompagnata da alcuni familiari e amici, ha scelto la spiaggia del Cinquale per godersi la prima tintarella estiva. Una due giorni sotto il solleone che ha scatenato una folla di paparazzi “migrati” dalla vicina Forte dei Marmi a caccia dell’ex naufraga dell’Isola dei Famosi: del resto Lory Del Santo (nelle foto di Riccardo Dalle Luche) è, da sempre, personaggio da copertina, ed in particolare in questo momento, dopo la recente rottura con il fidanzato Rocco Pietrantonio.

  ANCHE NINA SENICAR IN VERSILIA. Qualche ora di puro divertimento e relax in compagnia degli amici del Beach Club, con puntata notturna in discoteca, anche per Nina Senicar: la modella e stilista di origini serbe, che dopo aver ballato a lungo sabato notte nell’esclusiva discoteca si è dedicata, di buon’ora, al footing prima di regalarsi un pomeriggio di sole e movida versiliese.

 UN’ ESTATE VIP. La stagione estiva in Versilia si preannuncia ricca di vip: in questo primo scorcio d’estate sono già passati di qui il bomber dell’Inter Giampaolo Pazzini, Stefano Ricucci, la conduttrice di “Sipario”, Raffaella Zardo, la naufraga Claudia Galante, Matteo Viviani de “Le Iene” e Ludmilla Radchenko.

La carica dei mille, per il Grande Fratello

0

 

Tutti in fila per entrare nella casa più famosa (e più spiata d’Italia). Si sono presentati in mille, tra cui tanti giovani, alle selezioni per il Grande Fratello 12, che si sono svolte sabato all’interno del centro commerciale ”I Gigli” di Campi Bisenzio (Firenze).

IN CODA, PER UN SOGNO. Molti arrivano da fuori provincia, soprattutto dalla costa, alcuni anche da fuori Toscana. Tutti si sono messi in fila in Corte Tonda per attendere il loro turno e partecipare al casting della nuova edizione del reality. Solo 400 di loro hanno però avuto la possibilità di prendere parte alle audizioni.

ALTRI EVENTI. Il casting era inserito nelle varie attività organizzate ai Gigli per i 14 anni di attività del centro commerciale che si concluderanno domenica 5 giugno. Sabato 4 giugno alle 16 in Corte Tonda il taglio della torta con Miss Italia 2010 Francesca Testasecca e Nicki Giustizi.