domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2505

Vuoi entrare nella casa? Il Grande Fratello torna a Firenze

0

Le selezioni per la ”casa” più famosa d’Italia tornano a Firenze, per la precisione al centro commerciale i Gigli di Campi Bisenzio. Le selezioni per la 12esima edizione del reality sono partite e la produzione è già alla caccia dei nuovi volti da ”spiare”.

SELEZIONI. I casting sono fissati per sabato prossimo, 28 maggio, dalle ore 14 alle 20, presso la Corte Tonda all’interno del centro commerciale. Un appuntamento diventato ormai una tradizione per “i Gigli”. Ma la giornata offrirà anche altri eventi.

ALTRE INIZIATIVE. Sempre in Corte Tonda alle 16 si svolgerà “Una tavola bianca, rossa e verde” per la degustazione dei prodotti dell’eccellenza agroalimentare italiana a cui, alle 17, farà seguito il concerto “La Maggiolata”con Cantantutticantanchio che presenteranno canzoni e musiche popolari della tradizione del Maggio toscano. In Corte Lunga continua la presenza del “Castello del riciclo” particolarmente rivolto ai più giovani dove imparare a riciclare e recuperare plastica e altri materiali.

Aggressione ai danni della fidanzata di Masini

Aveva accusato un piccolo malessere, forse dovuto al caldo, mentre rientrava a casa a bordo del suo scooter. E’ successo ad Aurora, la fidanzata del cantante fiorentino Marco Masini, nel tardo pomeriggio di venerdì 13.

L’AGGRESSIONE. La ragazza, poco più che ventenne, con qualche esperienza nello spettacolo, ha raccontato alla polizia di essersi fermata in Lungarno Santa Rosa a Firenze. In quel momento, due uomini, probabilmente dell’Est, l’hanno avvicinata strappandole la borsa e gettandola a terra. Poi, l’avrebbero presa per i capelli, cercando di trascinarla dietro una siepe.

L’INTERVENTO. Un tunisino di 25 anni ha però sentito le urla ed è intervenuto in difesa della ragazza: fra l’extracomunitario e gli aggressori c’è stato uno scontro, durante il quale il tunisino è riuscito a liberare la ragazza, che ha chiamato il 113, e a mettere in fuga i due aggressori.

Sulla vicenda sta indagando la polizia di Firenze.

Crolla un cornicione in via Cavour / FOTO

Un cornicione è caduto questa mattina in via Cavour, nel tratto che va da piazza San Marco a via Martelli, una zona che ogni giorno vede il passaggio di numerosi pedoni.

L’INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO. Il tratto di marciapiede interessato è stato recintato dai vigili del fuoco che sono intervenuti sul posto per mettere in sicurezza l’area. Per fortuna non si sono registrati feriti, secondo quanto riferiscono i vigili del fuoco.

Asfaltature notturne e altri lavori

Asfaltature notturne su viale Michelangelo, Ponte dello Statuto e via dello Statuto. Ma anche rifacimento del lastrico in via Dante Alighieri, lavori di riqualificazione in via Villa Demidoff e via San Donato, interventi alla rete fognaria in via delle Panche e alla rete idrica in via Bassa. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine con l’istituzione di provvedimenti di traffico.

DAL 22 MAGGIO. Da domenica sono partiti gli interventi di manutenzione della segnaletica in viale Giannotti: previsti restringimenti di carreggiata nei tratti interessati.

DAL 23 MAGGIO. Iniziano oggi, invece, i lavori di ripristino del manto stradale in via del Gelsomino (con un restringimento di carreggiata fino a venerdì 27 nel tratto via Gracchi-viale Malagotti), in via Massa e via Ciseri (previsti restringimenti di carreggiata in via Massa con l’istituzione di un senso unico nel tratto via Pio Fedi-via Bassi verso il centro città, per via Ciseri invece scatterà la chiusura a tratti fino a lunedì 30 maggio) e in via Baccani. In questo caso si tratta di lavori di asfaltatura a seguito di scavi per interventi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Fino a venerdì 27 maggio nel tratto da via San Lorenzino a Ripaltuzza a via delle Sentinelle scatterà un divieto di transito (in orario 7-20). Sempre oggi prenderanno il via i lavori di riqualificazione in via della Villa Demidoff e via San Donato. Per quanto riguarda i provvedimenti, in via di Villa Demidoff sarà istituito un senso unico alternato con movieri o semaforo nei tratti di volta in volta interessati; in via San Donato invece restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati. L’intervento si concluderà il 13 agosto. Da oggi inizieranno anche i lavori di risistemazione di piazza Isidoro del Lungo con la realizzazione di un cordonato fino a via Gino Capponi. Per un mese saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti interessati dai lavori. In via Dante Alighieri sarà invece effettuato il rifacimento del lastrico nel tratto da piazza San Martino a via del Proconsolo. Fino al 27 giugno la strada sarà chiusa con revoca della zona pedonale in via Calzaiuoli per i veicoli che escono dalla Pretura.

ASFALTATURE NOTTURNE. Saranno invece effettuati di notte i lavori di asfaltatura in viale Michelangelo: dalle 21 di lunedì 23 alle 6 di giovedì 26 maggio nel tratto da via Marsuppini all’IOT scatteranno restringimenti con senso unico alternato con semaforo e chiusura dell’immissione da via dei Marsuppini sul viale. Ancora lavori di notte per l’asfaltatura del Ponte dello Statuto e di via dello Statuto, questa volta dalle 22 di mercoledì 25 alle 5 di giovedì 6 maggio. Prevista la chiusura al traffico del ponte come pure della via dello Statuto fino all’altezza di via Puccinotti (escluso l’incrocio). Viabilità alternativa dalla Rampa Spadolini. Rinviati per ora i lavori notturni in via XX settembre e Ponte Rosso.

ALTRI LAVORI. Ecco gli altri lavori previsti la prossima settimana sulle strade cittadine.

Via dell’Albero: lunedì 23 maggio la strada sarà chiusa da via Palazzuolo a via della Scala dalle 7 alle 18 per lavori edili.

Via Coluccio Salutati: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 23 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale all’altezza del numero civico 22. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9.30 alle 17.

Via Ponte di Mezzo: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma lunedì 23 maggio. Nel tratto fra via Marignolli e via Mariti, dalle 9 alle 12.30, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 30 per una decina di metri nella corsia in direzione di via Mariti.

Via Cavour: lunedì 23 e martedì 24 maggio sono in programma alcuni lavori edili. La pista ciclabile sarà quindi chiusa, dalle 8 alle 18, nel tratto fra i numeri civici 164/r e 176/r.

Via Senese: inizieranno lunedì 23 maggio le operazioni di montaggio di un ponteggio. Fino a giovedì 26 maggio, dalle 13 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata direzione centro città in corrispondenza del numero civico 275.

Borgo Tegolaio: ancora il montaggio di un ponteggio a partire da lunedì 23 maggio. Fino all’8 giugno la strada sarà chiusa da via Michelozzi a via Mazzetta nella fascia oraria 8-17.

Via Bassa: da lunedì 23 maggio saranno effettuati alcuni lavori di scavo per la posa di una nuova conduttura idrica. Il tratto fra i numeri civici 3/5 e via del Pantanino sarò quindi chiuso al traffico (eccetto mezzi di soccorso) nella fascia oraria 8.30-18. Termine previsto venerdì 27 maggio.

Via dei Cimatori: il tratto da via dei Cerchi a piazza Cimatori sarà interessato, a partire da lunedì 23 maggio, da alcuni lavori di scavo. Il marciapiede sarà chiuso fino a sabato 28.

Via Tavolini: per lavori edili la strada sarà chiusa da lunedì 23 a sabato 28 maggio. Il tratto interessato dal provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 7-18, è compreso tra via dei Calzaiuoli e il numero civico 13/r.

Via Silvani: inizieranno lunedì 23 maggio le operazioni di sostituzione di un chiusino della telefonia. Dalle 8 alle 20 fino a sabato 28 maggio sarà in vigore un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da un semaforo in corrispondenza del numero civico.

Via Reginaldo Giuliani: per l’installazione di un sistema di irrigazione sulla rotatoria con via Sestese da lunedì 23 maggio al 27 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata per scavi a tratti in traversata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.

Via di Montione: da lunedì 23 maggio la strada sarà chiusa al traffico per lavori nell’ambito della realizzazione della Scuola brigadieri e marescialli dei Carabinieri. Il tratto interessato è quello fra il Podere Gondaligi e viale XI Agosto. Via dei Cipressi diventerà strada uscita (con revoca dell’attuale senso unico) mentre in via delle Due Case scatterà un senso unico nel tratto via dei Cipressi-via del Termine con direzione verso via del Termine.

Viale Pratolini: martedì 24 maggio è in programma un trasloco in corrispondenza del numero civico 35. Dalle 7 alle 10 sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria.

Via delle Panche: da martedì 24 a venerdì 27 maggio saranno effettuati i lavori relativi a un allaccio alla fognatura. Il tratto da via Spinucci e via Caldieri sarà chiuso al traffico. Gli automobilisti possono utilizzare il percorso alternativo: via Spinucci-via Pellas-via Carlo del Graco-via Reginaldo Giuliani-via Caldieri.

Via Giovanni dalle Bande Nere: per lavori edili in corrispondenza del numero civico 30 da mercoledì 25 maggio al 27 luglio scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale.

Via Bassa: inizieranno giovedì 26 maggio i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Fino al 23 giugno la strada sarà chiusa, nella fascia 8.30-18, con deroga per i mezzi di soccorso. Inoltre, dalle 12.30 alle 13.30, potranno transitare anche i frontisti e i residenti.

Via di Scandicci: inizieranno giovedì 26 maggio i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas. Fino a domenica 5 giugno è previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto fra i numeri civici 282 e 292.

Via Pistoiese-via dei Vespucci: per lavori di scavo per la posa di cavi telefonici da giovedì 26 maggio saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via Pistoiese all’altezza del numero civico 30 e in via dei Vespucci in corrispondenza dell’incrocio con via Baracca. Termine previsto 28 giugno.

Via di Mantignano: saranno eseguiti in orario notturno i lavori di scavo per la giunzione di un cavo della bassa tensione elettrica. L’intervento prenderà il via giovedì 26 maggio e sarà effettuato nella fascia oraria 21-6. Sarà istituito un divieto di transito nel tratto tra via dei Cadolingi e via del Ponticino escluse. Inoltre in via dei Cadolingi sarà istituito un’inversione del senso unico mentre in via di Mantignano scatterà un doppio senso di circolazione nel tratto via del Chiuso-via del Ponticino. L’intervento si concluderà il 28 giugno.

Via Panciatichi: per lavori edili con piattaforma aerea dalle 21 di giovedì 26 alle 6 di venerdì 27 maggio sarà istituito un senso unico alternato con movieri tra il numero civico 40 e via Pian dei Carpini.

Via del Ponte di Mezzo: venerdì 27 maggio è in programma un trasloco. Dalle 2 alle 7 è previsto un restringimento di carreggiata con disassamento delle corsie nel tratto da via Mariti a piazza del Terzolle.

Viale Europa: per lavori edili con piattaforma aerea sabato 28 maggio, dalle 7 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 154.

ALTRI PROVVEDIMENTI. Mercoledì 25 maggio è in programma la corsa podistica “Trofeo del volontariato”: dalle 20.15 alle 22 sono previsti divieti di transito al passaggio degli atleti in zona Galluzzo (viale Tanini-via Pietrobuoni-via Silvani-via Senese-via Torta-via del Portico-via del Podestà-via Barni-via Cave di Monteripaldi-Ponte a Iozzi-via Lanciola-via Imprunetana-via Vecchia di Pozzolatico-via Luigiana-via del Lastrico-via Giardini San Felice-Galluzzo-viale Tanini.

Una corsa podistica è in programma anche giovedì 26 maggio: dalle 20.30 alle 23 previsti divieti di transito al passaggio degli atleti sull’itinerario via Fanfani-via Panciatichi-piazza Mattei-via Barsanti-via Accademia Cimento-piazza Artom-via Fabiani-via Allende-via dell’Olmatello-viale Guidoni-via Almerico da Schio-via Accademia del Cimento-via Barsanti-via di Caciolle-via Rossellini-via Benedetto Dei-via del Terzolle-via Panciatichi-via Fanfani.

Ci risiamo: oggi nuovo sciopero dei bus

Lunedì difficile per la mobilità a Firenze. E’ scattato questa mattina lo sciopero di 24 ore dei lavoratori di Ataf, proclamato dalla Rsu per protestare contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico. Regolare invece il servizio della tramvia e di Linea.

LE MODALITA’. Gli autisti di Ataf incrociano le braccia dall’inizio del servizio alle ore 06:00, dalle ore 09:15 alle ore 11:45, dalle ore 15:15 alla fine del servizio. L’azienda ricorda che saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle ore 08:59 (per la fascia di sciopero 09:15 – 11:45) e fino alle ore 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle ore 09:00 e 15:00 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza.

LA MAPPA DEI DISAGI. Ecco quindi le linee, gestite da Ataf, su cui si potranno registrare disservizi: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 17 19 20 22 23 25 28 29 30 30X 31 32 35 36 37 55 (Volainbus) 56 57 60 77 78 84 C1 C2 C3 D. Garantiti invece i bus di Linea: 5 21 24 26 27 34 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 61 62 63 64 72 73 74 75 76 81 82 83 85 86 89 90 91 92 93 94 96 97 303 Pa R S1 S3 SC SF.

MANIFESTAZIONE. I sindacati hanno organizzato anche un corteo di protesta, che partirà alle ore 16 dal deposito di viale dei Mille per dirigersi verso Palazzo Vecchio. Si tratta del secondo sciopero proclamato contro la privatizzazione dell’azienda, annunciata a inizio anno dal presidente Filippo Bonaccorsi. Numerose anche le iniziative di protesta: dalla biciclettata alla grigliata di fornte ai cancelli dell’azienda.

Musica e salsicce cotte in strada per dire no alla vendita di Ataf / VIDEO

Ataf scende di nuovo in piazza contro la vendita. Palloncini e pedalare / VIDEO

No alla privatizzazione, ”Ataf deve rimanere pubblica”

Ataf ai privati, il fronte del sì

Jersey Shore: il primo giorno in pizzeria

0

Primo giorno di lavoro per i tamarri di Mtv. Eccoli Snookie, Deena e Mike The Situation alla Pizzeria O’ Vesuvio di via dei Cimatori. Le donne a fare le pizze e lui ad acchiappare clienti fuori dal locale. Soprattutto clienti con la gonna e i tacchi alti. LEGGI L’ARTICOLO

L’NGM Mobile Firenze pallanuoto vola ai playoff promozione

0
La NGM Mobile Firenze Pallanuoto ha chiuso la regular season sconfiggendo l’US Locatelli Genova per 12 a 5. Un risultato che non modifica nulla per le gigliate ormai prime in classifica da tre giornate. Forse è stato proprio per questo che le ragazze non erano particolarmente concentrate per i primi tre quarti dell’incontro tanto da permettere alle genovesi di dominare la scena tanto da chiudere il secondo terzo on vantaggio con il risultato di 3 – 4 per loro.
Nel terzo tempo, invece, c’è stata la reazione delle ragazze della NGM Mobile Firenze Pallanuoto che sono state più incisive, giocando meglio l’uomo in più e coprendo nel quarto tempo anche il centro rimasto privo di marcatrici. 
Raggiunto il primo obiettivo, Solfanelli e le ragazze hanno circa un mese di tempo per prepararsi nel migliore dei modi ai playoff aspettando di conoscere chi sarà la squadra avversaria proveniente da girone Sud.
Appuntamento al 26 giugno per il primo incontro dei playoff. A seguire  le altre date previste sono il 3 e il 7 luglio.

La Claag batte Caorle e conquista la salvezza

0
Finalmente arriva la salvezza. Nell’ultima gara della stagione la Claag Firenze trova il successo più importante sul parquet di casa, conquistando la permanenza nella categoria davanti al suo pubblico. Non è stata un’impresa facile per i ragazzi di Aprea, che hanno dovuto fare i conti con un avversario – l’Euromobil Caorle – pieno di grinta e determinazione: qualità che gli hanno permesso di rispondere colpo su colpo agli attacchi dei fiorentini, mantenendo il risultato su un perfetto equilibrio. Insomma Firenze la salvezza se l’è dovuta sudare, ma alla fine grazie ad un Rath in versione super e ad un’ottima prestazione di Marchini, i biancorossi hanno potuto gioire per un risultato meritato.
Buono l’ avvio di Firenze che domina i gialloblù per tutto il primo quarto, attaccando con Sanna e Rath. Nel finale Caorle rosicchia qualche punto, anche se il parziale si chiude in netto vantaggio per i biancorossi: 23-12. Marchini inaugura le marcature del secondo intermedio, Caorle risponde con Mussolin e Pozzebon, arrivando a 20, ma Firenze trova ancora il canestro con Pieroni e rimane a distanza. Caorle va ancora a canestro con Pettarin, rimanendo in partita e a -4 dalla Claag, che dimostra qualche leggera difficolt. Galli sbaglia due volte dalla lunetta ma Sanna mette una pezza e porta i suoi a +7. Nel finale Caorle recupera terreno con Valesin, ma Firenze riesce a replicare con Rath, andando all’intervallo sul parziale di 34-28.
La ripresa si apre con un batti e ribatti tra le due formazioni: prima Caorle con Pettarin, poi Firenze con la bomba di Rath e di nuovo Caorle con la bomba di Valesin. Il proseguimento del tempino si mantiene  su un perfetto equilibrio: ad ogni colpo di Firenze, Caorle risponde con Franceschin e Pettarin. I gialloblù riescono anche a pareggiare i conti con Deguara ma prima della sirena i biancorossi vanno nuovamente a canestro con Marchini, chiudendo sul risultato di 51-49. L’ultimo quarto è ancor più entusiasmante. Nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull’altra e la partita mantiene lo stesso perfetto equilibrio del precedente intermedio. Protagonisti, per Firenze, Rath e Marchini (19 punti), mentre Caorle trova il canestro soprattutto con Franceschin e Pettarin (16 punti). A 3’ il tabellone segna 68-61: Firenze questa volta stringe le maglie difensive, trovando penetrazioni vincenti nel muro gialloblù. I canestri di Russo e Sanna, nei secondi restanti, suggellano la vittoria della Claag, che può così festeggiare la permanenza nella categoria. Onore infine ai ragazzi di Ostan, che si sono battuti con determinazione sia oggi che in gara 2, dando in entrambe le gare filo da torcere ai fiorentini.

Consiel Firenze Rugby a un passo dall’Eccellenza

0
Sarà Cammi Calvisano – Consiel Firenze Rugby la finale scudetto riservata al Campionato Nazionale di Serie A e che qualifica la squadra vincitrice all’Eccellenza. Questo il verdetto dopo le semifinali di ritorno. Se a Calvisano, nell’anticipo di sabato sera, tra il Cammi e il Rugby Reggio è finita 20-20, ma il risultato dell’andata non lasciava spazio a sorprese, tra San Gregorio e Firenze si è dovuti ricorrere alla differenza mete. Infatti è finita 20-19 per i toscani con 5 punti in classifica per le due formazioni.
Ma grazie al maggior numero di mete segnate nei due scontri diretti il Consiel Firenze  si è aggiudicato il diritto a disputare la finale scudetto in programma domenica 29 maggio.

Un altro pareggio per il finale viola

0
Nemmeno contro la già retrocessa Brescia la Fiorentina riesce a portare a casa i tre punti. Deludente il pareggio maturato in Lombardia così come è stato deludente, a consuntivo, il campionato della squadra allenata da Mihajlovic con tutte le scusanti che sono già state ampiamente discusse nelle scorse settimane. Rimane il grande rammarico di non aver centrato la qualificazione all’Europa League, un traguardo che, nonostante i tanti problemi di infortuni e assenze, era comunque alla portata del sodalizio viola.
A Brescia si è giocata una partita noiosa e per ampi tratti priva di emozioni decisa, alla fine, più dai singoli episodi che dal gioco corale. Tuttavia il risultato del Rigamonti può considerarsi giusto e c’è tanta voglia in casa Fiorentina di archiviare questa stagione e pensare subito al mercato. 
La Fiorentina inizia subito bene e dopo 2’ è in vantaggio con la rete di Vargas, grazie ad un destro dal limite sul quale Arcari non può arrivare. La formazione di Mihajlovic sfiora il raddoppio con l’ispiratissimo Vargas, autore di un’insidiosa conclusione e di un colpo di testa che mettono i brividi al portiere avversario. Al 20’ arriva il pareggio delle rondinelle con Eder, abile a sfruttare un’incomprensione tra Montolivo e Gulan. I ragazzi di Iachini prendono coraggio e sfiorano anche la rete del sorpasso ma Natali è bravo ad intercettare la palla quasi sulla linea  di porta.
Secondo tempo più vivace con Babacar che prova anche ad impensierire Arcari ma non trova lo specchio della porta. A un quarto d’ora dalla fine ci pensa ancora una volta Cerci alla settima rete personale, la sesta nelle ultime cinque gare, a riportare in vantaggio la Fiorentina con un bel sinistro a giro. Quasi al 90° Accardi sfrutta una corta respinta di Frey sul colpo di testa di Caracciolo per fissare il punteggio sul definitivo 2-2.
Sinisa Mihajlovic a fine gara: “Il tridente d’attacco di oggi era fatto da ragazzi giovani, a parte Mutu. E’ entrato anche Seferovic. Li abbiamo fatti giocare ed è giusto così. I big sul mercato? Ho piena fiducia nella società e nel Direttore. Se dovessero andare via loro potranno arrivare giocatori da Fiorentina. Non ho la palla di vetro non so chi se ne andrà. Saluto e ringrazio i quattro che se ne andranno”.