domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2504

Montolivo se ne va, è ufficiale

0

Ha deciso di non rinnovare il contratto il capitano viola Riccardo Montolivo. Da tempo i rumors lo davano in partenza verso l’Inter. Oggi arriva la conferma ufficiale del calciatore.

INTER? NON ANCORA. “Ho deciso di non rinnovare il contratto. Mi metto a completa disposizione della società per prendere insieme la decisione più giusta”. Lo ha dichiarato oggi all’Ansa Riccardo Montolivo, accompagnato dal suo procuratore Giovanni Branchini. “Voglio precisare però di non aver preso impegni con nessun’altra società”.

DELLA VALLE. “Per me la Fiorentina è sempre stata la priorità, amo questa maglia – continua capitan Montolivo – ma i dubbi non se ne sono andati: non è una questione di soldi o di progetto, solo che rispetto a qualche anno fa qualcosa è cambiato, il clima, l’ambiente, i Della Valle che anche per i tanti impegni di lavoro si sono pian piano allontanati”.

2012. “Comunque, se la società vorrà tenermi qui fino a giugno 2012, fino alla scadenza del mio contratto – continua il calciatore – non ci saranno problemi, lo farei con gioia, non sarebbe un castigo”.

L’ANTICIPAZIONE DE IL REPORTER.IT: Montolivo raggiunge Pazzini: manca solo la firma

Chi vuoi come nuovo capitano viola? Partecipa al sondaggio su Facebook

Un giorno da Corvino: fai la tua Fiorentina

Gli ex calciatori vanno dallo psicologo. A Coverciano

0

Un corso per affrontare la vita dopo il calcio: al via da oggi a Coverciano “Ancora in carriera”, il progetto ideato dall’Associazione Italiana Calciatori in collaborazione con Studio Ghiretti & Associati che ha l’obiettivo di sviluppare le competenze professionali dei calciatori a fine carriera, per un pieno inserimento nel mondo del lavoro.

LE DIFFICOLTA’ DEL DOPO CARRIERA. Da una una ricerca condotta dall’AIC su 3.000 ex calciatori, è infatti emerso che il 90% ha difficoltà a intraprendere una nuova carriera oltre lo sport. L’iniziativa nasce dunque con lo scopo di ”dare strumenti agli ex giocatori adatti per reinserirsi nel mondo del lavoro, che non deve essere necessariamente quello del pallone”, dice Damiano Tommasi, neo presidente dell’associazione.

LE LEZIONI. Il progetto sarà articolato in tre sessioni che si svolgeranno il 23 e 24 maggio, il 20 e 21 giugno e l’11, 12 e 13 luglio prossimi al Centro Tecnico Federale di Coverciano. Cinque le principali materie di studio: Management, Comunicazione, Marketing, Risorse Umane e Psicologia.

STUDENTI D’ECCEZIONE. Il punto di forza di “Ancora in Carriera” è rappresentato sia dal corpo docente che dai corsisti, volti noti del calcio italiano che ora si riscoprono alunni: Mauro Bressan, Massimo Borgobello, Giuseppe Cardone, Giovanni Dall’Igna, Gaetano De Rosa, Luigi Di Biagio, Domenico Doardo, Fabio Pecchia, Igor Protti, Stefano Sacchetti, Francesco Statuto, Francesco Toldo, Luca Ungari, Adriano Zancopè, Nicola Zanini (solo per citarne alcuni) e lo stesso Damiano Tommasi.

GLI INSEGNANTI. I docenti della prima sessione saranno invece Marco Brunelli, Direttore Generale Lega Calcio Serie A; Michele Uva, Responsabile Centro Studi e iniziative speciali Figc; Roberto Ghiretti, presidente Studio Ghiretti & Associati; Gianfranco Piantoni, Coordinatore Master FIFA della SDA Bocconi; Paolo Piani, Direttore Centro Tecnico di Coverciano.

Attacco alla sede del Pdl, individuati dieci anarchici. Ma è polemica

Hanno dai 21 ai 30 i primi 10 anarchici individuati dalla Digos di Firenze come responsabili dell’assalto alla sede fiorentina del Pdl, in viale Spartaco Lavagnini. Il gruppo ha sfondato le vetrate a calci e lanciato fumogeni all’interno dei locali durante la manifestazione di sabato scorso.

RIPRESE. Gli agenti della Digos sono riusciti a individuare i responsabili del gesto nel giro di 24 ore, grazie alle riprese delle telecamere: i fotogrammi relativi al danneggiamento sono stati sono stati comparati con quelli dell’afflusso dei manifestanti in piazza San Marco, luogo di ritrovo della manifestazione, e durante le vie cittadine.

L’ORGANIZZATORE. All’interno del primo gruppo individuato (almeno una cinquantina le persone coinvolte) anche un uomo proveniente da un’altra regione che sarebbe l’organizzatore dell’attacco alla sede Pdl. L’uomo è stato individuato nonostante fosse camuffato e nascosto dietro a striscioni e fumogeni per ostacolare la visuale agli agenti.

DENUNCIA. Danneggiamento aggravato seguito da incendio, travisamento durante la manifestazione e accensioni pericolose, sono i reati al momento contestati in concorso tra loro agli appartenenti al gruppo.

NON SOLO SOLIDARIETA’. Solidarietà bipartisan dai gruppi politici in consiglio comunale. Seppur con scia di polemiche tutte interne al centrodestra. “Siamo stati vittima di 11 assalti negli ultimi tre anni”, ricorda Torselli (Pdl). “Il coordinatore regionale Parisi strumentalizza l’attacco per cambiare sede – dichiara la Giocoli (ex Pdl e ora Fli) – quando in realtà si parla da mesi di trovare un ufficio più economico”. Segue battibecco tra Marco Stella (Pdl) e Riccardo Sarra, capogruppo Fli: “Vergogna”, “Basta strumentalizzazioni”.

Arriva a Calenzano l’ecofurgone per i rifiuti “speciali”

Ogni secondo mercoledì del mese, a partire dall’8 giugno, l’ecofurgone di Quadrifoglio farà tappa fissa a Calenzano, al mercato settimanale di via Don Minzoni, dalle 8 alle 11. Qui potranno essere portati quei rifiuti “speciali” che le famiglie spesso non sanno come smaltire.

OLIO USATO. All’operatore presente, potranno essere consegnati olii vegetali alimentari e olio motore per un massimo di 5 kg appositamente raccolti in contenitori per liquidi chiusi, provenienti da utenze domestiche (il contenitore dovrà essere consegnato e non svuotato). Non potranno essere consegnati olii vegetali di altra natura né olii sintetici diversi (tipo per freni o impianti idraulici).

PILE, TONER, MEDICINALI E MOLTO ALTRO. Potranno inoltre essere lasciati i seguenti rifiuti pericolosi provenienti esclusivamente da utilizzi domestici: pile, batterie e accumulatori al piombo; contenitori (anche pieni) contrassegnati dai simboli di pericolo (infiammabile, irritante, ecc.) come ad esempio detergenti, anticalcare, ecc., con etichettatura originale; bombolette spray (vernici, lacche, deodoranti, insetticidi, ecc.); contenitori con idropitture o smalti all’acqua (purché chiusi e nel contenitore originale con etichettatura leggibile); contenitori con smalti, impregnanti per legno, diluenti e solventi, acidi, ecc. (sempre se chiusi e nel loro contenitore originale); contenitori vuoti di fitofarmaci (prodotti destinati al giardinaggio, all’orto, ecc.); farmaci scaduti dai quali sia stato tolto l’eventuale imballaggio in carta/cartone; toner e cartucce per stampanti; lampade a basso consumo e piccoli tubi al neon; piccole apparecchiature elettriche od elettroniche (radio, telefoni, ecc.).

Caschi gratis nelle scuole contro le morti sulla strada

Caschi gratis nelle scuole per prevenire gli incidenti stradali. Si chiama “Non ci casco più” il progetto elaborato dagli agenti di assicurazione Sna, che prenderà il via a settembre nelle scuole fiorentine.
 

 

PREVENZIONE. La campagna di prevenzione vede uniti sullo stesso fronte Comune di Firenze e assicuratori ed è già stata sperimentata con l’Istituto Russell Newton di Scandicci. Il prossimo anno scolastico l’iniziativa si amplierà sul territorio fiorentino, tra lezioni teoriche sul codice della strada, tenuti dagli assicuratori stessi, e iniziative più pratiche. Tra cui la distribuzione dei caschi.

IN MEMORIA DI CARLOTTA. “Gli agenti da tempo si dedicano anche ad attività sociali diverse rispetto a quelle prettamente assicurative – ha sottolineato il presidente provinciale Sna, Amos Martelli – E la prevenzione degli incidenti stradali assume un ruolo sempre più importante: per questo abbiamo deciso, in quanto esperti del settore, di scendere direttamente in campo e portare il nostro bagaglio di conoscenze tra gli studenti”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Mattei, particolarmente sensibile alla questione: “Si tratta di un’iniziativa lodevole, di un salto di qualità per la nostra città nella sicurezza stradale grazie all’impegno spontaneo degli Agenti. Dalla morte di Carlotta Fondelli, tragicamente scomparsa pochi giorni dopo il mio insediamento in Palazzo Vecchio, mi sto battendo ogni giorno per evitare che tragedie simili avvengano ancora”.

SOSTEGNO AGLI ANZIANI. Tra le altre iniziative promosse dallo Sna Firenze la costituzione di un fondo di solidarietà di 3.500 euro annui per indennizzare gli anziani fiorentini vittime di truffa, raggiri e rapine. Il tetto massimo dell’indennizzo è di 300 euro a persona. In più verrà assegnata una somma di 200 euro come “sostegno psicologico”. Per accedere al servizio basta chiamare il numero verde 800-108340.

IL CONVEGNO.  Tutte le iniziative verranno illustrate e approfondite nel corso del convegno “Prevenzione, Sicurezza, Solidarietà – Agenti di assicurazione insieme ai cittadini” che si terrà dopodomani, mercoledì 25 maggio, a partire dalle 15 presso il Convitto della Calza (Piazza della Calza, 6).

Bcc Pontassieve: Matteo Spanò è il nuovo presidente

Come avviene ogni tre anni, i 1800 soci della BCC, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio e gli altri organi sociali, si sono ritrovati per rinnovare il proprio presidente.

IL NEOELETTO. Nella riunione di venerdì 20, all’Hotel Moderno di Pontassieve, la scelta è caduta sul giovane  Matteo Spanò, proveniente dal tessuto sociale della Valdisieve. Il neo presidente ha 37 anni e già ricopriva la carica di consigliere della Banca. Spanò si occupa di eventi culturali, è presidente regionale degli scout e del Museo dei ragazzi di Firenze.

ALTRE NOMINE. Durante l’assemblea serata è stato eletto anche il consiglio di amministrazione: i consiglieri sono stati tutti riconfermati, l’unico nome nuovo è quello di Alessandro Giannelli che sostituisce Matteo Spanò divenuto presidente. Anche il collegio sindacale della BCC ha cambiato il suo presidente, l’incarico è stato conferito al Dottor Bernardini, commercialista e già sindaco effettivo dal 2008. Per i Sindaci è stato riconfermato Fabio Cappelli con l’ingresso del socio Gilberto Bargellini.

NONOSTANTE LA CRISI. La riunione è stata l’occasione per illustrare anche il Bilancio Sociale 2010, che contiene al suo interno tutte le attività che la BCC di Pontassieve ha effettuato a sostegno del territorio e della comunità locale, in linea con la sua mission cooperativistica. La società è riuscita a contenere i disagi derivanti dalla crisi economica generale e a ottenere comunque risultati importanti per le imprese e le famiglie, migliorando, ad esempio, gli strumenti per agevolare l’accesso al credito e per dilazionare il rimborso dei finanziamenti.

CHIUSURA POSITIVA. Il conto economico ha chiuso con un utile netto di 1,023 milioni di euro, che è stato accantonato ad incremento del patrimonio per il 91%, mentre la parte restante è stata destinata a beneficenza e fondi mutualistici.

Il circolo sotto assedio: nuova visita dei ladri / VIDEO

0

Tre incursioni in meno di 5 mesi. E’ allarme furti al circolo Arci di San Bartolo a Cintoia, nel quartiere 4. L’ultima visita durante il fine settimana. Ecco le immagini delle telecamera di sicurezza. Leggi l’articolo

Vai all’articolo

Il circolo sotto assedio: nuova visita dei ladri / VIDEO

Tre incursioni in meno di 5 mesi. E’ allarme furti al circolo Arci di San Bartolo a Cintoia, nel quartiere 4. L’ultima visita durante il fine settimana.

IL BLITZ. I ladri sono entrati in azione nella notte tra venerdì e sabato, intorno alle 2,15: sono penetrati all’interno del circolo e, una volta che si sono accorti del sistema di videosorveglianza, hanno manomesso la telecamera. Per fortuna è entrato in azione il sistema di allarme che li ha messi in fuga.

ASSALTO AL CIRCOLO. L’allerta per i furti è ormai scattata da tempo. Negli ultimi cinque anni i malviventi hanno preso di mira il circolo Arci di San Bartolo a Cintoia, scassinando le macchinette cambia denaro, portando via tabacchi e schede telefoniche, oltre a lasciare dietro di sé una lunga lista di danni a finestre e porte. E dei colpevoli nessuna traccia. I furti, ha raccontato il presidente del circolo Arnaldo Belcastro a IlReporter.it, vanno avanti al ritmo di 4 – 5 casi ogni anno, provocando danni economici e alla struttura per decine di migliaia di euro.

{youtube}rS4noR889GI{/youtube}

I PRECEDENTI. Lo scorso 4 febbraio,  i malviventi si sono accontentati – per così dire – del denaro contenuto in una macchinetta cambia soldi. Quindici giorni prima, a metà gennaio, è stato compiuto un altro colpo e questa volta il bottino è stato ingente: i malviventi sono riusciti a disattivare il sistema antifurto, avendo tutto il tempo per agire indisturbati. Hanno così assaltato la zona tabacchi, facendo incetta di sigarette e schede telefoniche per la ricarica dei cellulari. Il valore del bottino si aggira intorno ai 3mila euro, ma alla refurtiva si aggiungono anche le spese che il circolo sostiene ogni volta per riparare gli infissi delle finestre, danneggiati dagli ospiti sgraditi.

Piazza Duomo invasa dalle api

Curiosità e panico, ieri, in piazza Duomo, quando uno sciame di api ha avvolto la fioriera di un ristorante.

L’INTERVENTO. Immediata la richiesta d’intervento ai pompieri, i quali, però, non hanno potuto fare altro che allertare a loro volta gli apicoltori della zona. In quanto specie protetta – spiegano i pompieri – questi preziosi insetti non possono essere eliminati, ma devono essere “radunati” e portati via con estrema attenzione. Ristoratori, clienti e turisti hanno dovuto così attendere, fra il panico e l’incredulità, l’arrivo di un esperto.

UN FENOMENO DIFFUSO. Ma l’invasione in piazza Duomo non costituisce un caso isolato: una situazione simile si era presentata anche nei giorni scorsi, in zona San Salvi. Si tratta, dicono ancora i vigili del fuoco, di un fenomeno piuttosto frequente in questa stagione.

I serpenti escono dal wc

Alcuni la hanno già ribattezzata ”la casa dei serpenti”. Dal wc dell’abitazione continuano infatti a far capolino alcuni rettili, con grande disappunto della famiglia che occupa l’appartamento.

IL CASO. Prima una biscia d’acqua era uscita mentre una bimba stava facendo pipì, poi un altro serpente ha utilizzato questa particolare scorciatoia per entrare nella casa. Si tratta di un’abitazione che si trova nel quartiere Sant’Anna di Lucca, dove vive una famiglia che ha presentato denuncia alla polizia.

IL WC DEI SERPENTI. Due notti fa, il marito è andato in bagno e, al ritorno in camera, ha sentito un fruscio: quando la moglie ha acceso la luce, ha visto davanti a sé una biscia. Con una sonda, le guardie zoofile hanno poi trovato nello scarico del water un altro rettile, un serpente corallo, ma della specie non velenosa. Mistero sulla provenienza dei rettili.