domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2644

VIDEO Inchiesta di un lettore

0

UNA CANZONE PER PERETOLA. Un giorno in posta alla redazione de Il reporter.it arriva un video, firmato Emiliano Burattoni. Dice di averci mandato un video di Giacomo Metteli, che parla di sociale. Noi siamo attenti al sociale. La musica è di Raul Guidotti. A noi ci piace la musica. Il testo è di Emiliano Burattoni (Quello della mail n.d.r). A noi ci piacciono i prodotti autorefenziali. Poi a Firenze c’è un detto ‘se un son… e un si vogliono’,  e la canzone è anche simpatica. Complimenti!

{youtube}yRTCPcGtJeM&feature{/youtube}

Bus, da sabato si cambia: la jungla delle modifiche

Tagli al trasporto pubblico locale, capitolo terzo. Da domani scatta una nuova cura dimagrante per il servizio bus curato da Ataf e Linea con soppressioni e modifiche dei percorsi. Le novità riguarderanno tutta la città e si vanno ad aggiungere ai tagli scattati a inizio anno e appena un mese fa. Tre linee verranno soppresse, mentre ne saranno introdotte quattro nuove. Molti  i cambiamenti di percorso.

LINEE CHE VANNO E LINEE CHE VENGONO. A partire da domani mattina addio a tre linee: il 18, il 33, il 59. Questi tracciati saranno in parte sostituiti dalle linee che sopravviveranno al taglio ma anche da quattro new entry. Entrano in funzione i bus 19 Campo Marte – Via della Dogana , 24 che collegheranno Sorgane e le principali frazioni di Bagno a Ripoli (Antella, Ponte a Niccheri, Grassina), 60 (Cascine – Careggi), 97 che viaggeranno tra Calenzano il Polo Scientifico, transitando anche da Settimello, dalla stazione e dal centro di Sesto.

ataf2LE MODIFICHE. Tanti i cambiamenti di percorso. Modifiche per la linea C1 (che serve i principali musei), per il 12 che di mattina torna a percorrere il vecchio tracciato nella zona di Ponte alle Grazie per servire le scuole. La stessa area sarà coperta dalle  ore 14,00 alle 14,45 dal bus numero 13. Il capolinea del 10 viene spostato definitivamente dal Rettorato a Via della Dogana. Per l’ospedale di Ponte a Niccheri rimane il 32, mentre il 31 cambierà percorso.

ALTRI CAMBIAMENTI. Il 57 da lunedì al sabato prolungherà la corsa arrivando al Polo Scientifico e transitando dalla Stazione di Rifredi. La linea 8 è prolungata dall’attuale capolinea di Piazza Francia a Bagno a Ripoli, dove effettua capolinea in località I Ponti. Il 46 limiterà il percorso al Galluzzo.  Altri cambiamenti interessano il 5, 23, 41, 48, 56, 64 e 303.

INFO. Tutte le informazioni dettagliate sul sito di Ataf a questo link.

Un giorno arrivò ‘La Luce’

0

UN GIORNO ARRIVO’ LA LUCE. Oggi è il suo giorno, inizierà alle 18 e 30, ma forse dedicargli un giorno è limitante. Il 10 da poco che LUI, la luce, lo ha indossato ha un gusto ancora più particolare. Dalla Fiorentina sono passati talenti con quel numero: Baggio, amatissimo a Firenze, Rui Costa, De Sisti che ha fatto battere il cuore ai tifosi gigliati ma nessuno ha fatto tremare l’anima come lui. Sicuramente è stato il talento che non ha mai tradito la sua città, il campione che ha fatto una scelta di vita, un fuoriclasse che non ha guardato solo al portafoglio, si, forse è stato l’unico.

 

E’ IL TALENTO NUMERO 1. La somma dei talenti non fanno Antognoni. Il giocatore che guardava le stelle, con la Fiorentina non ha vinto poco. Una Coppa Italia, una anglo-italiana e, soprattutto un Titolo di Campione d’Italia. Quello scudetto nel 82’/’83 la Juve se lo è scippato, ma per i fiorentini e per molti quello scudetto è viola. Poco importa se non è riconosciuto ufficialmente, nel nostro cuore lo abbiamo cucito come un ricordo indelebile. Antognoni ha guadagnato meno soldi ma ha vinto la partita più bella (almeno per noi): ha vinto Firenze. Ora tutti lo rivogliono dentro la Fiorentina per continuare a sognare, per continuare ad avere un simbolo. Il calcio è cambiato, ma molti tifosi no. Questa è la verità. In Curva ci sono dei ragazzi di 20anni che lo hanno visto solo in dvd…ma è sempre la loro bandiera…un motivo ci sarà?!

La ri-volta dei graffiti

0

Immagini di ordinario degrado nel centro storico di Firenze. Un nostro lettore ci ha inviato alcuni scatti della volta dei Tintori. GUARDA LE FOTO DEI LETTORI

LE FOTO DEI LETTORI: la ri-volta dei graffiti

Immagini di ordinario degrado nel centro storico di Firenze. Un nostro lettore ci ha inviato alcuni scatti della volta dei Tintori, la breve strada che scollega Lungarno delle Grazie con Corso Tintori, nella centrallissima zona di Santa Croce.

LA “RI-VOLTA DEI TINTORI”. Qui i writers si sono sbizzarriti, non hanno risparmiato neanche la lastra di pietra su cui è riportato il nome della via, imbrattata e ironicamente ribattezzata dagli stessi graffitari “Ri-volta dei Tintori”. Le foto ci sono state inviate da Marco, che vive proprio nella zona di Santa Croce e ogni giorno passa davanti a spiacevole spettacolo.

{phocagallery view=category|categoryid=51|limitstart=0|limitcount=0} 

 

 

 

LE IMMAGINI DEI LETTORI. Inviaci le tue segnalazioni e le tue foto, mandando una mail a [email protected]. Qui di seguito alcuni scatti che ci sono arrivati nelle scorse settimane.

Via Alfani, lavagna del degrado –  Ma chi svuota la campana? –  Il muro di via dei Rustici – Il carrello ”dei rifiuti” in centroIl triangolo del cartone abbandonato – Incuria in città, le foto dei lettori

Genitori omosessuali: a Firenze nasce una rete nazionale

Gay, lesbiche e transgender che hanno avuto figli da precedenti relazioni eterosessuali. Per loro nasce a Firenze un’associazione che offre supporto e consulenze legali e psicologiche. Si chiama “Rete Genitori Rainbow” e si propone come punto di riferimento nazionale.

UN FENOMENO SOMMERSO. In Italia, secondo una ricerca svolta nel 2008 da Arcigay (l’unica del genere finora realizzata) sono 100mila i figli nati da un genitore omosessuale. “E’ un fenomeno totalmente sommerso – spiega  Fabrizio Paoletti, ingegnere fiorentino, cofondatore della Rete Genitori Rainbow –. Solo una piccola parte di loro si rivolge alle associazioni, soprattutto per problemi legati all’anonimato”.

LE LORO STORIE. “Sulle spalle di  questi genitori pesano le difficoltà legate alla comprensione della propria identità, al timore di dichiararsi in famiglia e nei confronti dei figli – continua Paoletti – o ancora i problemi connessi alla separazione, spesso conflittuale, dall’ex compagna o compagno. Spesso c’è molta paura e diffidenza verso il genitore che si dichiara omosessuale”.

HELP LINE. La Rete Genitori Rainbow offre supporto psicologico e legale, grazie ad una community web con forum dedicati ed help-line su skype e sui principali social network. Nelle prime due settimane di attività del sito internet sono molte le richieste di supporto arrivate online. In cantiere c’è anche l’organizzazione di gruppi di auto-aiuto e di seminari in varie parti d’Italia.

COSA NE PENSI? Scrivi a [email protected]

Strade più strane, le foto dei lettori

Dopo il ”viaggio” lungo le vie dai nomi più strani di Firenze, ecco le foto inviate dai nostri lettori. Perchè strade, piazze & co. dai nomi strani in città sicuramente non mancano.

CHIASSO CORNINO

Le due facce del commercio: grande distribuzione ok, i ”piccoli” in crisi

Continuano ad attenuarsi, in Toscana, i segnali negativi provenienti dall’andamento delle vendite al dettaglio: la flessione dell’ 1,5% è, infatti, più contenuta rispetto alla media del 2009 (-3,9%) e leggermente inferiore anche rispetto alla media nazionale, che si attesta sul -1,9%. Sui comportamenti d’acquisto delle famiglie continuano a pesare le incertezze in ambito lavorativo, la diminuita disponibilità economica e le preoccupazioni per il futuro, che inducono ad atteggiamenti maggiormente prudenti su tale fronte.

L’INDAGINE. Questo il quadro che emerge dall’indagine sul IV trimestre 2010 e le aspettative del I trimestre 2011 svolta da Unioncamere Toscana e Regione Toscana nell’ambito dell’Osservatorio regionale del commercio al dettaglio.

GRANDI E PICCOLI. Il panorama, però, è alquanto variegato a seconda della tipologia distributiva: si apre uno spiraglio per la grande distribuzione toscana (con oltre 20 addetti) che a fine 2010 appare finalmente in ripresa, con un aumento delle vendite dello 0,7%. Resta invece difficile la situazione per i piccoli negozi, che registrano un calo del 3%, e per le medie strutture, le cui vendite diminuiscono del 2,5%.

SETTORI. Relativamente al comparto merceologico, nel quarto trimestre 2010 in Toscana diminuiscono sia le vendite di prodotti alimentari (-1,5%) che quelle di prodotti non alimentari (-1,9%). Si è ridotta notevolmente la forbice esistente negli andamenti dei due diversi comparti: fino alla metà del 2010 le vendite di prodotti alimentari avevano registrato risultati nettamente migliori rispetto a quelle di beni non alimentari, segno che ora i tagli alla spesa riguardano tutte le tipologie di prodotti. Positivo invece l’andamento delle vendite negli ipermercati, supermercati e grandi magazzini, che crescono dello 0,4% tornando ai livelli di crescita di un anno prima.

FIDUCIA. Il grado di fiducia degli operatori commerciali della Toscana per le vendite dei primi tre mesi del 2011 è complessivamente positivo, ma se le aspettative dei commercianti della piccola e media distribuzione sono improntate alla cautela, quelle degli imprenditori della grande distribuzione sono migliori. Tra i settori, gli Iper e supermercati mostrano un atteggiamento molto positivo e guardano alle vendite dei primi mesi dell’anno con fiducia, decisamente più cauto invece l’atteggiamento degli operatori degli esercizi specializzati dell’alimentare e del non alimentare.

Unità d’Italia: dopo la Coop, chiuso anche il centro commerciale

Lo slalom di viale Torricelli: il pullman non ci passa / FOTO

0

Da mesi in viale Evangelista Torricelli, subito sotto Poggio Imperiale, le auto sono costrette a uno slalom: la caduta di un albero a seguito della nevicata di dicembre ha danneggiato una parte della carreggiata. L’area è stata transennata, ma da allora niente è stato fatto. GUARDA LE FOTO

Lo slalom di viale Torricelli: il pullman non ci passa / FOTO

Da mesi in viale Evangelista Torricelli, subito sotto Poggio Imperiale, le auto sono costrette a uno slalom: la caduta di un albero, a seguito della nevicata del 17 dicembre scorso, ha danneggiato una parte della carreggiata. L’asfalto è stato letteralmente strappato via dalla pianta. Poco dopo la nevicata  l’area è stata transennata, ma da allora niente è stato fatto.  

IL CASO. La zona in questione si trova subito dopo il semaforo all’incrocio tra via del Gelsomino e via del Poggio Imperiale, un tratto molto trafficato. Da questa strada transitano ogni giorno migliaia di veicoli, che si spostano nella zona del Galluzzo o verso piazzale Michelangelo.

LO SLALOM E I PROBLEMI AL TRAFFICO. Da quasi tre mesi, le auto che provengono dal Galluzzo o da via del Poggio imperiale sono così costrette a uno slalom per evitare le transenne, manovra non sempre resa facile dalla colonna di macchine che si trova nell’altro senso di marcia, in attesa del semaforo verde. Se le auto riescono in qualche modo a svicolare, i mezzi pesanti e i pullman spesso non sono in grado di passare, creando dei tappi alla circolazione.

GUARDA LE FOTO

{phocagallery view=category|categoryid=50|limitstart=0|limitcount=0}

Manda le tue segnalazioni a [email protected]