domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2645

Dopo la pioggia torna il sereno. Almeno per il weekend

Dopo il maltempo dei giorni scorsi, che ha visto anche cadere la neve in varie zone della provincia fiorentina e della Toscana più in generale, il fine settimana dovrebbe segnare il ritorno del bel tempo.

VENERDI’ 4 MARZO. Oggi, venerdì 4 marzo, secondo le previsioni del Lamma, il tempo su tutta la Toscana dovrebbe mantenersi poco o parzialmente nuvoloso, con maggiori addensamenti sulla dorsale appenninica (in particolare crinali e versanti emiliano-romagnoli), sulla provincia di Grosseto e sul’Arcipelago. Previsto un aumento della copertura nuvolosa dal primo pomeriggio, a partire dalle zone meridionali, con possibilità di qualche debole pioggia a carattere sparso dalla sera-notte. Temperature in aumento.

SABATO 5. Sabato 5 marzo il tempo dovrebbe invece mantenersi tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso, con tendenza a deciso miglioramento a partire dal tardo pomeriggio-sera. Ancora in aumento le temperature.

DOMENICA 6. Domenica 6 marzo, prevede ancora il Lamma, sulla Toscana il tempo dovrebbe essere sereno o poco nuvoloso. Dal tardo pomeriggio-sera rapido aumento della nuvolosità a partire dai settori appenninici delle province di Firenze ed Arezzo. Locali rovesci, nevosi fino a quote intorno a 400-500 metri, saranno più probabili in Appennino. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con le minime però in calo.

Fine settimana nei B&B: una notte è gratis

Arriva la primavera. E nuove rastrelliere per le biciclette

Nuove rastrelliere in arrivo (e sostituzioni di quelle esistenti) per 288 posti bici.

L’INTERVENTO. I nuovi parcheggi per le due ruote verranno installati durante il mese di marzo in varie parti della città, per un costo complessivo di circa 20mila euro.

DOVE. In particolare, saranno interessate via Monsignor Leto Casini, vicino all’area ex Fila, via Burchiello (piazza Tasso), via Madonna della Tosse, via della Loggetta, via Reginaldo Giuliani, via Lorenzoni angolo via del Romito, via Uguggione della Faggiola, via del Pontormo, via Panicale, piazza San Lorenzo.

RASTRELLIERE “ANTIFURTO”. Tra gli interventi anche alcune sostituzioni di rastrelliere esistenti con il modello ad archetto rovesciato (ad ogni ‘arco’ possono essere agganciate due bici) che permette l’ancoraggio di telaio e ruota ed è più efficace nello scoraggiare i furti e i vandalismi. “L’obiettivo – ha detto il consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo – è quello di venire incontro alle esigenze dei ciclisti, salvaguardando anche il decoro della città. L’invito ai ciclisti – ha aggiunto Gallo – è quello di non scegliere posti di sosta che possano risultare di ostacolo a categorie deboli, evitando di parcheggiare in prossimità di monumenti artistici”.

LA PULIZIA. Da giugno – annuncia Palazzo Vecchio – sarà poi effettuata una pulizia periodica delle rastrelliere, che consentirà anche una ricognizione più precisa dello stato dell’arte.

Via dell’Agnolo, parte il cantiere. Che dovrà essere ”modello”

Via dell’Agnolo, dal 15 marzo partono i lavori per il rifacimento di manto stradale, marciapiedi e sottoservizi, con quello che dovrà essere un “cantiere modello”.

SI PARTE. I lavori, dal costo complessivo di 800mila euro, partiranno il 15 marzo, saranno divisi in tre fasi fino all’inizio di novembre, ma soprattutto sono il frutto di un accordo preventivo con i cittadini e le categorie economiche, che ieri si sono riunite in un’affollatissima assemblea alle Murate insieme all’assessore alla mobilità Massimo Mattei e al presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi.

TRE FASI. Ecco le fasi in cui i lavori saranno divisi. La prima, che partirà appunto il 15 di questo mese, riguarda il tratto fra via Santa Verdiana e Borgo Allegri, il tratto messo peggio. La seconda fase, concordata con i commercianti, si svolgerà nel periodo estivo, fra il 15 giugno e il 15 settembre, e comporterà gli interventi nel tratto compreso fra viale Giovane Italia e via Santa Verdiana. La fase finale, fine, sarà quella fra Borgo Allegri e via Verdi, e terminerà con l’inizio di novembre. Le intersezioni verranno fatte nei fine settimana e d’estate per arrecare meno rallentamenti possibili.

“CANTIERE MODELLO”. “Si tratta di un lavoro importante – hanno specificato l’assessore Mattei e il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi- che vedrà messo in opera il sistema ‘cantiere modello’, ovvero un commerciante e un cittadino che avranno il numero dell’assessore e del presidente del Quartiere 1 per controllare e segnalare eventuali criticità nello svolgimento dei lavori.” L’assessore Mattei ha poi aggiunto: “Un intervento di questa portata in una strada fondamentale per la viabilità cittadina e in un’area commerciale come quella di Sant’Ambrogio non poteva che nascere con l’accordo a tre di amministrazione, cittadini e categorie economiche”.

Cesare Barbetta, nuovo DS Fiorentina WP Giotti

0

Cesare Barbetta si è trasferito dalla Spagna dove ha con successo diretto Società e manifestazioni a Malaga e Siviglia, è a Firenze dai primi di marzo ed ha già preso contatti con il Club, la dirigenza, i tecnici e le ragazze.

Il Presidente Sandra del Corona con il tecnico Gianni de Magistris
, sono entusiasti della scelta che darà una sferzata di novità alla squadra in questa importante fase di potenziamento e rivalutazione ai massimi livelli (difatti, la Fiorentina Waterpolo GIOTTI è ancora in corsa per lo scudetto, nonostante il ridimensionamento della struttura della squadra in questo campionato della massima serie.

La Fiorentina vola in semifinale al Viareggio

0

GRANDE FIORENTINA. E’ già Primavera per Renato Buso. La Fiorentina è in semifinale al Viareggio. I gigliati passano ai rigori contro un ottimo Parma. Sabato ci toccherà il Varese che ha vinto 3 a 1 contro la Sampdoria. Ma torniamo alla cronaca. Finisce al quinto calcio di rigore di una partita infinita, non senza colpi di scena: ci sono stati i tempi supplementari, ma ci dovevano essere?! Regole a parte i ragazzi di Buso sono stati fantastici. In un campo difficile,  reso pesante dalla pioggia, con il vento forte e temperature fredde e la Dea Bendata contro ha vinto ugualmente la squadra più forte. Una partita nei tempi regolamentari sfortunata: tre pali colpiti dai viola, prima con Acosty (2) e poi con Carraro  nel finale di secondo tempo supplementare. Ma questa squadra è formata da giovani stelle e talenti più forti della sfortuna e la vittoria ai rigori è meritatissima. Bellissime le prestazioni del neo acquisto Salifu e dei soliti Carraro e Iemmello. 

VITTORIA DI RIGORE. Da sottolineare la freddezza dei rigoristi: Taddei, Piccini, Faticcioni, Iemmello e Carraro. Nervosismo a centrocampo a fine partita con una rissa che sembrava dovesse esplodere ma per fortuna così non è stato. Forza viola, il sogno continua.

Si finge una vecchietta per derubare un uomo, poi scappa di corsa

E’ successo ieri, in centro a Livorno, dove una donna, con fare dimesso e forse indossando una parrucca di capelli bianchi, ha convinto un anziano di 77 anni a farla entrare in casa per poi derubarlo del denaro e fuggire di corsa.

ALLO SPIONCINO UN’INNOCUA VECCHIETTA. La truffatrice ha messo in atto il proprio piano dopo aver seguito l’uomo fin sotto casa. L’anziano, quando ha sentito suonare alla porta, ha visto dallo spioncino quella che sembrava essere una vecchia signora dai capelli bianchi e ha aperto senza paura, non sospettando che la donna fosse ben più giovane e meno innocua di quanto apparisse.

UN BOTTINO DI 400 EURO. La truffatrice è riuscita a rubare 400 euro che l’uomo teneva in camera, dopodiché se l’è data a gambe.

Circondato, spara ai carabinieri con una pistola a salve

 

Ha rapinato una donna, per poi rifugiarsi in un’auto. Poi, circondato dai carabinieri, ha iniziato a sparare. I militari si sono però accorti che si trattava di una pistola scacciacani e sono intervenuti immobilizzandolo.

LA DINAMICA. E’ successo ieri sera a Rifredi, in via Ragazzi del 99. L’uomo, un palermitano di 44 anni, poco prima aveva minacciato con la pistola una volontaria della Misericordia di Rifredi, dove si era presentato chiedendo di parlare con un medico. L’arma in suo possesso era del tutto identica a una Beretta semiautomatica modello 92.

L’ARRESTO. L’uomo è stato immobilizzato da cinque militari, sedato dai sanitari e condotto all’ospedale di Careggi. Dovrà rispondere di rapina aggravata, resistenza a pubblico ufficiale, minacce e lesioni.

Morì al Forte, accusa di omicidio colposo per Domenici

Rinviato a giudizio con l’accusa di omicidio colposo l’ex sindaco di Firenze Leonardo Domenici. Il processo riguarda la morte accidentale di Veronica Locatelli, avvenuta la sera del 15 luglio 2008 al Forte Belvedere.

A PROCESSO. Oltre a Domenici, attualmente europarlamentare, il giudice Erminia Bagnoli ha rinviato a giudizio altre cinque persone. A processo per omicidio colposo anche il dirigente comunale Giuseppe Gherpelli, la responsabile della cooperativa che gestiva l’area, Susanna Bianchi, un tecnico incaricato dei piani di emergenza, Ulderigo Frusi, e due addetti ai controlli, Daniele Gardenti e Monica Zanchi.

LA DISGRAZIA. Veronica Locatelli, 37 anni, precipitò da un bastione del Forte nella notte del 15 luglio, poco dopo la presentazione della mostra fotografica di David Lachapelle. L’antica struttura era stata recentemente riaperta: solo due anni prima, infatti, un altro ragazzo, Luca Raso, 20 anni di Roma, aveva trovato la morte in modo analogo.

RIAPERTURA. Il Forte Belvedere dovrebbe riaprire questa primavera, dopo alcuni lavori per metterlo in sicurezza. L’altezza del parapetto dovrebbe essere rialzata abbassando il terreno, in pratica togliendo uno strato di terra.

Palazzo Medici Riccardi diventa hi-tech, con l’iPhone

Visitare Palazzo Medici Riccardi armati di iPhone o iPod Touch di ultima generazione e scoprire tutti i segreti sullo storico edificio e sul suo museo. Presto nelle sale del complesso quattrocentesco arriverà una guida interattiva, che proporrà video ad alta risoluzione e biografie sui personaggi legati a questo luogo.

UN PASS VIRTUALE. Il software, denominato “PasspArt”, è stato sviluppato da C&T Crossmedia, società fiorentina specializzata in multimedialità, e in questi giorni entra nell’ultima fase della progettazione. Presto i visitatori potranno noleggiare un iPod Touch di ultima generazione all’interno del museo o scaricare l’applicazione direttamente dall’appStore Itunes e utilizzarla sul proprio iPhone.

I CONTENUTI. La guida, disponibile in 3 lingue,  è interattiva e ricca di contenuti video, 25 minuti in alta definizione. Cinque le sezioni per scoprire tutte le informazioni sui “gioielli” del museo: dal cortile delle colonne alla cappella dei Magi, dalla Madonna di Filippo Lippi alla galleria di Luca giordano. Potrà essere usata anche come una semplice audioguida, scegliendo questa funzione dal menu principale, o direttamente da casa propria, per compiere un giro virtuale nel museo. La guida contiene inoltre le biografie dei grandi personaggi che hanno legato la loro vita alla storia del Palazzo, come Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico e Benozzo Gozzoli.

MUSEI HI-TECH. I musei fiorentini diventano sempre più hi-tech, grazie all’uso delle nuove tecnologie. Recentemente la Galleria degli Uffizi è sbarcata sul web grazie al progetto di Google “Art Project”, che permette di visitare il celebre museo comodamente seduti davanti al proprio computer (leggi l’articolo de IlReporter.it e guarda il video).

Rischia l’assideramento, salvato 64enne

Rischia l’assideramento, 64enne salvato dalla Protezione civile.

L’EPISODIO. L’uomo, un 64enne, si trovava in cattive condizioni, in uno stato di avanzato assideramento. Ieri pomeriggio, gli addetti dell’ufficio associato della Protezione civile del Mugello l’hanno tratto in salvo in zona Cavallico-Fontefredda, nel comune di Scarperia.

L’ALLARME. Il 64enne era stato avvistato da alcuni abitanti della zona, che hanno dato l’allarme. Ricevuta la segnalazione, gli uomini dell’ufficio associato della Protezione civile Mugello, insieme al servizio del 118, si sono portati sul posto dove si trovava il 64enne, che appariva in evidente stato confusionale, con disturbi di memoria e che, per le rigide temperature avvertite in questi giorni, stava rischiando l’assideramento.

I SOCCORSI. Con l’aiuto degli operatori sanitari del 118 il 64enne è stato recuperato e fatto salire su un’ambulanza e, dopo aver ricevuto le prime cure, è stato trasportato all’ospedale di Borgo San Lorenzo.