sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2962

Nubifragio a Viareggio, disagi in tutta la regione. Allerta fino a domani

Tra le 9.30 e le 10.30 la costa di Viareggio è stata colpita da un violento acquazzone che ha allagato molte strade, tra abitanti e turisti è scattato il caos per trovare riparo dal nubifragio.

GIORNO DI MERCATO. Proprio nel giorno di giovedì, quando si svolge il consueto mercato sulla passeggiata del lungomare, i numerosi visitatori e viareggini sono stati costretti a trovare un veloce riparo dalla violentissima acquata.

Chi scappa sotto le tettoie, chi dentro i negozi e i bar, mentre le auto sono costrette a procedere a passo d’uomo e i venditori del mercato cercano di riparare la merce e loro stessi.

Verso le 11 la situazione è tornata alla normalità, e la città di mare ha ricominciato a vivere la quotidianità di una mattinata di fine luglio.

PREVISIONI PER DOMANI. Domani in mattinata su tutto il territorio toscano è previsto nuvoloso con qualche precipitazione nelle zone settentrionali, mentre nel centro-sud della regione si prevedono addirittura temporali intensi e rovesci.

Sarà una giornata caratterizzata da mari mossi e molto mossi al largo, le temperature resteranno stazionarie per quanto riguarda le minime, mentre le massime sono in lieve aumento. I venti saranno deboli o moderati nel nord-est.

Gila: “Resto a Firenze”

0

“A Firenze sto bene, non vedo perché dovrei cambiare”. Alberto Gilardino giura fedeltà alla maglia e toglie di mezzo ogni dubbio: resterà. Almeno per i prossimi 3 anni di contratto. “Con questa squadra possiamo arrivare tra le prime quattro” aggiunge il bomber.

MOTIVAZIONE. “Se dipende da me non mi muovo – dichiara Gila in un’intervista al quotidiano La Nazione – ho motivazioni altissime”. Soddisfazione anche per le parole di Mihajlovic. “Mi ha sempre considerato al centro del progetto, è convinto che il suo modulo di gioco esalti le mie capacità”.

DELLA VALLE. Tutto chiaro anche con i Della Valle. “Abbiamo avuto modo di confrontarci e superare quel problema – continua l’attaccante, riferendosi al momento di crisi attraversato durante lo scorso campionato – Il presidente mi ha chiamato più volte durante i Mondiali e ci siamo sentiti anche mentre ero in vacanza. La Fiorentina ora è una squadra completa in tutti i ruoli e deve farsi perdonare la parte finale della scorsa stagione”.

Pendolari valdarnesi contro i Della Valle

Alta Velocità, i pendolari del Valdarno non ci stanno. E riguardo all’arrivo dei nuovi treni superveloci targati Della Valle-Montezemolo chiedono garanzie per la linea Direttissima, quella che usano ogni giorno per spostarsi da casa a lavoro e ritorno.

PREOCCUPAZIONE. Preoccupa i pendolari del Valdano la recente lettera dell’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao al ministro delle infrastrutture Altero Matteoli sui treni dell’Alta Velocità di Diego Della Valle.

“Fa bene l’assessore Ceccobao a chiedere garanzie al ministro perché non si verifichino disagi per i pendolari con l’arrivo dei treni superveloci di Della Valle – afferma il portavoce del Comitato Pendolari Valdarno Direttissima, Maurizio Da Re – ma ciò aumenta comunque la nostra preoccupazione, perché l’assessore Ceccobao ci conferma che fra un anno la linea Direttissima Firenze-Roma rischia l’inevitabile intasamento, con grossi rischi di ritardi per i treni dei pendolari del Valdarno e di Arezzo”.

RALLENTATI DALL’ALTA VELOCITA’. Già in questi ultimi due anni, ricorda il portavoce dei pendolari, con l’aumento del numero dei Frecciarossa e Frecciargento ci sono state frequenti le interferenze sulla Direttissima, con conseguenti ritardi per i pendolari del Valdarno e di Arezzo. “Figuriamoci cosa potrebbe accadere con ulteriori 22 nuovi treni Italo di Diego Della Valle – aggiunge Da Re, che ha ribattezzato il treno col nome di Freccia Viola – sarà un problema la mattina arrivare in orario a Firenze e sarà ancora peggio tornare a casa nel pomeriggio, quando i treni superveloci saranno ancora più numerosi”.

LE SANZIONI NON BASTANO. “E non è di conforto – conclude Da Re – sapere dall’assessore Ceccobao che per i ritardi dei treni dei pendolari la Regione sarà pronta a pesanti sanzioni contro Trenitalia, visto che i rimborsi non spettano ai pendolari del Valdarno e di Arezzo per la nota questione, ancora irrisolta, dei ‘treni fantasma’ della linea Firenze-Foligno”.

Il sindaco di Figline, “L’Unione dei Comuni a 9? Impraticabile”

Non ne vuol proprio sapere dell’Unione dei Comuni a 9 il sindaco di Figline Riccardo Nocentini, appoggiato dall’omologo di Incisa. E accusa Rignano di aver voltato le spalle a tutto il lavoro svolto in questi anni per raggiungere una gestione dei servizi congiunta e un’Unione a 3 con gli altri due comuni valdarnesi.

“SOLO UN’ESTENSIONE DELLA COMUNITA’ MONTANA”. “Lo statuto votato in vari Comuni è il ‘potenziamento della comunità montana’ – sostiene Nocentini – e ha poco a che fare con il lavoro che abbiamo portato avanti nel Valdarno Fiorentino per l’Unione a 3”.

POCA PARTECIPAZIONE. Troppa fretta e poca partecipazione, questa l’accusa del sindaco di Figline. “L’Unione a 9 era una prospettiva che avevamo previsto anche nello statuto del Valdarno fiorentino e ne doveva essere il proseguimento – continua – ma doveva essere basata su contenuti concreti e non sul semplice assunto che più siamo e maggiore è il nostro valore politico: la politica deve essere fatta di contenuti, non solo di contenitori”.

“STATUTO INAPPLICABILE”. Una governance ingestibile, così la definisce Nocentini, “una scatola vuota (non si sa che servizi ci saranno tranne quelli montani)”. Inoltre, secondo il sindaco, non ci sarebbe alcuna sicurezza sui costi di gestione (la Comunità montana ha 37 dipendenti e diverse strutture) e neanche sui finanziamenti. “Questo statuto è inapplicabile, quindi paradossalmente va bene solo a chi non l’ha votato”.

IL TAVOLO. Non si sottrae comunque al confronto, il sindaco e rilancia chiedendo un tavolo per fare chiarezza, innanzitutto sui costi, ma anche sulla logistica dei servizi. “Se il centro dei servizi montani è Rufina, Figline dovrà essere il centro per tutti gli altri”.

Sabato e domenica Vicchio rivive l’assedio del 1529

La terza edizione di “Vicchio 1529” è stata presentata in Palazzo Vecchio dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, dal vicesindaco di Vicchio Massimo Pasi, dal presidente della Pro Loco Daniel Strasserra e dal vice presidente Tiziano Benvenuti.

ASSEDIO SPAGNOLO. La rievocazione storica ricostruisce i fatti accaduti a Vicchio nel 1529 quando il castello, fedele alla Repubblica fiorentina, affiancava Firenze durante l’assedio dell’esercito dell’imperatore Carlo V. Gli uomini a difesa di Vicchio si ritirarono solo dopo mesi di resistenza, a fronte di un contingente spagnolo composto da 30.000 uomini contro i quali nulla potevano i cinquecento archibugieri della Repubblica.

BANDIERAI E CORTEO STORICO. Questa antica fedeltà a Firenze rivive durante la rievocazione con la partecipazione dei Bandierai degli Uffizi e del Corteo Storico Fiorentino. La partita di Calcio Storico che si è tenuta l’anno scorso, a ricordo di quella giocata in Piazza Santa Croce durante l’assedio, diventerà un appuntamento biennale; quest’anno si potrà invece assistere alla storica corsa con le botti, uno dei giochi storici caratteristici di Montepulciano.

“Siamo orgogliosi – ha detto il vicesindaco Pasi – di ospitare questa manifestazione e di proseguire nel lavoro svolto dalla precedente amministrazione. Ringrazio anche il Comune di Firenze e in particolare il lavoro dell’associazione Pro Loco senza il quale la manifestazione non sarebbe possibile”.

MERCATI E GIOCOLIERI. La giornata del 31 luglio sarà dedicata alla vita di paese: mercati rinascimentali, laboratori di scherma gratuiti, giocolieri e giullari, duelli, scontri con le picche, spettacoli e la cena in piazza, con menù spagnolo, faranno rivivere le atmosfere rinascimentali.

CORSA CON LE BOTTI. Protagonista della giornata del 1° agosto sarà il corteo Storico Fiorentino che attraverserà le vie del paese accompagnato dagli Bandierai degli Uffizi. Al termine si terrà il torneo a rioni di “Corsa con le Botti”. La cena storica in piazza riproporrà ricette originali tratte dai carteggi di Caterina de’Medici.

Motosega fuori dal finestrino, denunciati 2 ventenni

Quando la realtà supera la fantasia, o si ispira fin troppo alla fantasia. Due ventenni sono stati denunciati ieri a Limite sull’Arno (nel Comune di Limite e Capraia) per resistenza a pubblico ufficiale e porto ingiustificato di oggetti atti a offendere. I due giravano in auto per le vie del centro abitato sporgendosi dal finestrino con una motosega in funzione.

 

L’INSEGUIMENTO. Una volta raggiunti dai carabinieri, allertati dalle segnalazioni di alcuni passanti, i due hanno anche tentato di fuggire dai carabinieri, gettando la motosega dal finestrino della macchina. L’inseguimento è finito a Montelupo.

DAL VIDEOGIOCO ALLA STRADA. Interrogati dai carabinieri, i ragazzi, entrambi incensurati, hanno ammesso di essere due appassionati di Resident Evil, un videogioco in cui bisogna uccidere degli zombie con una motosega. Così tanto da replicarlo nella realtà.

Casa di riposo sequestrata a Livorno. La licenza era per hotel

La richiesta di sequestro era arrivata dalla procura al tribunale la scorsa settimana, e la struttura del centro cittadino, che aveva la licenza da hotel ma funzionava da residenza sanitaria assistita, è stata posta sotto sequestro. 32 gli anziani ospitati al suo interno.

INDAGINI DEI NAS. L’azienda che gestisce la struttura afferma che aveva da poco ricevuto il via libera per riqualificare i locali. I magistrati e i Nas hanno concesso qualche giorno di tempo agli ospitati per trovare una sistemazione alternativa.

NUOVE SISTEMAZIONI. “L’obiettivo – ha spiegato questa mattina il vicario della procura Luca Masini – è tutelare proprio gli ospiti della struttura”. Ad oggi le persone che hanno lasciato l’edificio sono solo 6-7, soprattutto per la difficoltà di trovare senza preavviso posti liberi in altre strutture cittadine.

Inizio “tosto” con il Napoli

0

 

Partenza impegnativa per i Viola: la prima giornata si gioca in casa contro il Napoli. Pubblicato il calendario completo della nuova stagione di Serie A: l’Inter debutta a Bologna, la Juve a Bari, il Milan ospita il Lecce e la Roma il Cesena.

LE GRANDI. Dopo un inizio “bello tosto”, per dirla con le parole di Pantaleo Corvino, la Fiorentina sarà a Lecce e poi di nuovo in casa con la Lazio. I primi scontri con le grandi dall’undicesima giornata in poi (Roma). Milan e Juve a ruota il 21 e il 28 novembre, mentre l’Inter arriva al Franchi all’ultima giornata prima della pausa natalizia.

MIHAJLOVIC. “Un inizio importante contro una grande squadra. E’ fondamentale partire bene, col piede giusto – commenta il mister Sinisa Mihajlovic – e con il Napoli sarà subito un bel banco di prova. Siamo contenti di cominciare nel nostro stadio e spero che il Franchi ci dia una grossa carica sin dall’inizio. Sono sicuro che i primi tre punti del nostro cammino li faremo alla prima giornata ”.

I MATCH TRA LE BIG. Nonostante il “liberi tutti” nella compilazione del calendario la prima gara tra le ‘big’ arriva alla quinta giornata, il 26 settembre 2010, con Roma-Inter che precede di una settimana Inter-Juventus. I nerazzurri avranno poi il derby in casa alla dodicesima.

MILAN IN DISCESA. Il Milan parte in discesa affrontando subito due neopromosse e un calendario sostanzialmente tranquillo fino alla settima, poi una parte centrale più impegnativa quando dovrà vedersela, in sequenza, con Napoli, Juventus, Bari, Palermo, Inter, Fiorentina e Sampdoria.

PERCORSO A OSTACOLI PER LA ROMA. Per la Roma un percorso che prevede alternanza tra gare teoricamente alla portata dei giallorossi e gare insidiose, con uno zoccolo duro tra la decima e la dodicesima contro Lazio, Fiorentina e Juventus.

JUVE E NAPOLI. Per i bianconeri l’Inter alla sesta è la prima sfida di cartello, poi il Milan alla nona, la Roma alla dodicesima e il Napoli all’ultima. Proprio per i partenopei finale di campionato non agevole, con l’Inter al San Paolo alla penultima e, appunto, i bianconeri a Torino come chiusura.

DERBY E DEBUTTI. Derby di Genova in clima natalizio (19 dicembre), derby pugliese (Lecce – Bari) al rientro dalle ferie, il 6 gennaio 2011. Debutto in trasferta per le tre neopromosse con il Cesena, Roma e Milan nelle prime due giornate, che dovrà ambientarsi in fretta alla nuova categoria.

Verdini, “Mai saputo nulla della P3”

 

Verdini convoca i giornalisti nella sede del Pdl e offre la sua verità, “che poi è la verità” sottolinea il coordinatore Pdl, indagato nell’ambito della cosiddetta P3. E respinge tutte le accuse al mittente. “ Non ho mai saputo nulla né conosco le attività e le finalità, né sono mai stato contattato da qualcuno”.

“MAI TOCCATO UN SOLDO”. “Io personalmente non ho toccato un soldo e, anzi, nella vicenda del giornale ce ne ho rimessi tanti. Miei e della mia famiglia”. Così Verdini ha spiegato l’operazione da 2,6 milioni di euro relativa al ‘Giornale della Toscana’ che i magistrati gli contestano. Verdini ha sottolineato che i 2,6 milioni erano un aumento di capitale, di cui sono stati versati solo 800 mila euro.

FINI E BOCCHINO. “Una brutta richiesta”. Con queste parole Verdini liquida la richiesta di dimissioni dal ruolo di coordinatore del Pdl avanzatagli dal presidente della Camera Gianfranco Fini. E da Bocchino “non accetto lezioni. Quando fu al centro di un’inchiesta il partito lo sostenne”.

NIENTE DIMISSIONI DAL PDL. “Non vedo perché dovrei lasciare il mio incarico, avendo spiegato che ho mai saputo niente riguardo alle P3. Le dimissioni dal Credito Cooperativo Fiorentino – ha spiegato il coordinatore Pdl – erano un atto dovuto in quanto  la pressione mediatica avrebbe rischiato di creare problemi seri all’istituto, mentre gli elettori del Pdl sono ormai smaliziati e sanno che c’è anche un problema di rapporti tra magistratura e politica”.

COMMISSARIAMENTO. Il commissariamento decretato da Tremonti? “Un fatto ordinario che rientra nelle facoltà del ministro”. Ma non c’era nessun occhio vigile sulla banca, sottolinea Verdini, solo normali controlli.

Prendi il bus e entri gratis in palestra

Per chi resta in città arriva la summer card, riservata a chi acquista l’abbonamento Ataf (ordinario e studenti) e Firenze Parcheggi del mese di agosto. La summer card offre 3 ingressi nei centri Klab, e va attivata entro il 30 settembre prossimo.

 

CONSULENZE GRATUITE. Inoltre, a partire dall’11 settembre e per quattro sabati, tutti i clienti Ataf e Firenze Parcheggi avranno a disposizione gratuitamente sessioni riservate di fitness e consulenze medico-sportive nel parco delle Cascine. Ataf metterà a disposizione un autobus con allestimento speciale per svolgere le consulenze medico sportive che saranno curate dall’Istituto di medicina dello sport.

CORSI ALL’APERTO. Gli esperti di Klab invece organizzeranno corsi all’aria aperta di salsa, aerolatino, pilates, yoga e ginnastica dolce, riservate ai clienti di Ataf e Firenze Parcheggi. I cittadini non clienti potranno accedere ai corsi acquistando un titolo di viaggio Ataf dal personale dell’azienda che sarà presente al parco delle Cascine.

ATAF-KLAB. “Ci accomuna ad Ataf la voglia di offrire ai cittadini la possibilità di vivere la città all’insegna del benessere – ha detto Carmine Preziosi, responsabile marketing di Klab – La summer card non vuole essere un evento spot, ma l’inizio di un percorso fatto di iniziative ed eventi da condividere con tutti i cittadini di Firenze”.

“Ataf ha già attivato numerose promozioni con importanti realtà culturali e commerciali – dice il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi – oltre agli ormai tradizionali sconti per mostre e concerti, recentemente sono state sottoscritte le convenzioni con Fnac, Conad e con la palestra Stilnuovo”.