sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2963

Max Gazzè canta i Genesis

0

 

Rimandato causa maltempo il concerto di Max Gazzè, che averebbe dovuto tenersi ieri sera in Fortezza. La nuova data è fissata per il 7 agosto, sempre alla Fortezza. I biglietti venduti in prevendita verranno rimborsati.

Per la prima volta il cantautore romano si cimenterà nel mitico album “The lamb lies down on Broadway”, creato dal genio di Peter Gabriel nel 1974. Accanto a lui giovani musicisti che hanno dedicato anni ai Genesis, in particolare a The Lamb, vero spartiacque nella vita della band e di tutto il rock mondiale.

UN VIDEO AD HOC.Le visioni del testo di Peter Gabriel verranno “rilette” da un video originale che seguirà la “storia” di Rael, il protagonista dell’album. Un video creato ad hoc, secondo le più recenti tecniche visual, a cura di Cosimo Cappagli – Martina Prest.

Un concerto che vuole dare la possibilità di comprendere profondamente le tematiche messe in luce dal testo di Gabriel: la solitudine, il reale e l’irreale, la violenza, l’amore, la gioia e la delusione.

SHOW A 360°. Uno show a 360°, una rappresentazione “multimediale”, fatta di musica rock, teatro, poesia e immagini da godersi come immersione completa nel mondo di The lamb, nella splendida cornice della Fortezza da Basso/Live-on a Firenze.

INFO E BIGLIETTI. Appuntamento dunque rimandato al 7 agosto alle 21.30 nell’area spettacoli della Fortezza da Basso. L’ingresso costa 15 euro.
Prevendite:
Box office www.boxol.it
Ticketone www.ticketone.it
Infoline: 0577 391787 0577 391787 / 055 2001875  055 2001875

La pensilina della stazione ha i giorni contati

Manca soltanto l’autorizzazione delle Ferrovie dello Stato, proprietarie di alcune strutture realizzate sotto la tettoia adiacente alla stazione di Santa Maria novella, per poter dare il via alle operazione di abbattimento.

VIA LIBERA ALLE RUSPE. L’ultimo via libera dell’Amministrazione comunale è infatti arrivato ieri con l’approvazione, da parte della giunta comunale, della delibera per la demolizione della pensilina di Toraldo di Francia e le costruzioni sottostanti.

TEMPI E COSTI. Per quanto riguarda la demolizione, l’atto prevede uno stanziamento di 135.000 euro: la gara per l’affidamento dei lavori è stata fissata per lunedì prossimo tanto che gli uffici tecnici del Comune contano di avviare la cantierizzazione la prossima settimana. Una volta avviati, i lavori dovrebbero terminare in 30-45 giorni.

Per la sistemazione della pavimentazione dell’isola pedonale (intervento straordinario in attesa del progetto complessivo di riordino dell’area della Stazione in via di definizione) sono stati stanziati altri 48.000 euro.

Carte lavoro prorogate fino al 31 ottobre

La giunta comunale ha deciso ieri, su proposta dell’assessore alla mobilità Massimo Mattei, di prorogare al 31 ottobre la scadenza delle carte lavoro. La delibera posticipa alla fine di ottobre la validità dei contrassegni.

Si tratta di una proroga automatica pertanto i possessori del permesso in scadenza nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre non dovranno recarsi alla Sas per modificare la data di scadenza.

DOVE RINNOVARE I TAGLIANDI. È invece necessario andare in uno degli sportelli autorizzati per il rilascio di nuove carte lavoro che, comunque, saranno valide fino al 31 ottobre. Ovvero il punto Sas Centro presso il Parterre; i punti Sas Nord e Sud ubicati rispettivamente in viale XI Agosto presso il Check point nord e in via Visconti Venosta presso il Check point sud.

COME FUNZIONA. Il contrassegno costa 25 euro e permette di parcheggiare con tariffa agevolata (il prezzo dell’abbonamento mensile è 30 euro) nei posti a sosta promiscua delimitati dalle strisce blu. Il pagamento può essere effettuato con il gratta e sosta mensile oppure con l’auto-parchimetro individuale a scalare.

Lavoratori atipici, 1 su 4 è disoccupato

 

Gli effetti del lavoro flessibile in provincia di Firenze, vantaggi e criticità, gli sbocchi professionali. Chi riesce a strappare un contratto a tempo indeterminato e chi no. Questi alcuni dei temi trattati nel corso di una ricerca sulle condizioni del lavoro giovanile in provincia di Firenze, compiuta dall’Irpet. 

RISULTATI PRESENTATI IN CONFERENZA. I risultati dell’indagine sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dall’Assessore al lavoro della Provincia di Firenze Elisa Simoni, dall’Assessore allo Sviluppo economico della Provincia di Firenze Giacomo Billi, da Michele Beudò, ricercatore Irpet e dal Sindaco del Comune di Incisa Valdarno Fabrizio Giovannoni.

La ricerca di Irpet si apre con una panoramica dei dati su Pil e occupazione in Toscana. Nel 2009 si è registrata una caduta del Pil regionale del 5% rispetto al 2008 e una diminuzione delle esportazioni del 14% rispetto all’anno precedente.

LAVORATORI FLESSIBILI. La ricerca riguarda un campione di 1600 persone rappresentative per età, sesso e condizione contrattuale – interrogate con interviste telefoniche nel corso del 2009 – avviate al lavoro nel 2005 con contratti a tempo determinato (400), apprendistato professionalizzante (400), collaborazione coordinata e continuativa (400), a tempo indeterminato (400).

L’identikit del lavoratore coinvolto nella ricerca ha meno di 40 anni, è residente nell’area extra cittadina, è diplomato.

DISOCCUPAZIONE. E’ del 25% la probabilità di essere disoccupato, del 4% di essere inattivo, del 27% di avere un contratto flessibile e del 44% di essere occupato a tempo indeterminato. Il 50% degli avviati con contratti flessibili e anche il 31% di chi nel 2005 aveva un contratto “standard”, ha conosciuto un periodo di disoccupazione.

Risulta insoddisfacente il numero degli stabilizzati e sembra essere debole la formula del contratto di apprendistato. Chi ha un contratto co.co.pro sembra destinato a mantenere una certa continuità nella precarietà. Si conferma nel complesso il fatto che la flessibilità del lavoro sconfini nella classi di età adulte e che la disoccupazione non sia una esclusiva dei precari.

Ubriaco, investe una donna di 68 anni

 

Guidava ubriaco il 32enne che ieri sera a Scandicci ha investito una donna di 68 anni, trasportata d’urgenza all’ospedale di Torregalli.

LA DINAMICA. L’incidente è avvenuto ieri sera attorno alle 22 in via Grioli. L’automobilista, un imbianchino fiorentino, è stato denunciato dai carabinieri per lesioni colpose e guida in stato di ebbrezza.

La donna, trattenuta in osservazione in ospedale, da una prima prognosi dovrebbe guarire in 20 giorni.

Muore giovane operaio in cantiere sull’A1

Incidente mortale sul lavoro questa mattina in un cantiere per la manutenzione della A1, nel comune di Barberino del Mugello, in provincia di Firenze. Verso le 11 un operaio 24enne ha perso la vita schiacciato da una betoniera.

NOTA DI AUTOSTRADE SPA. Le indagini sono condotte dalla Polizia Stradale di Pian del Voglio. Autostrade per l’Italia spiega in una nota che l’incidente è avvenuto nella strada di collegamento delle varie aree del cantiere di manutenzione del viadotto Pecora Vecchia sull’A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra Roncobilaccio e Barberino. 

VICINI ALLA FAMIGLIA. I soccorsi sono intervenuti prontamente ma hanno potuto solo constatare il decesso del giovane. Nella nota la società esprime sincero cordoglio ai familiari dell’operatore deceduto, e conferma il proprio impegno per la sicurezza sul lavoro nei cantieri autostradali.

Montolivo, “Sempre viola”

0

“Sul mio futuro non ci sono dubbi”. Dichiara fedeltà alla maglia Riccardo Montolivo, chiarendo subito ogni dubbio sulla possibilità di un suo prossimo addio. “Ho ancora due anni di contratto e la mia volontà è di restare e prolungare”.

NESSUNA ROTTURA. “Non c’è mai stata nessuna rottura con la società”, conferma Montolivo in un’intervista pubblicata oggi da Tuttosport. E “non ho mai pensato di cambiare aria”. Anzi, il centrocampista manifesta la chiara volontà di restare più a lungo in viola.

DELLA VALLE. L’addio di Prandelli non ha significato la fine di un ciclo, né per il giocatore né per la squadra. Anzi Montolivo si dichiara supermotivato e con tanta voglia di ricominciare dopo l’ultimo deludente campionato. “Finché alla guida della Fiorentina ci saranno i Della Valle il progetto continuerà indipendentemente da chi saranno l’allenatore, il direttore sportivo, i giocatori” sottolinea Montolivo, aggiungendo:“Spero che Andrea torni presto presidente”.

QUESTIONE DI MISTER. “Mihajlovic è un tecnico con le idee chiare – commenta – ha in testa un progetto e vuole portarlo avanti a tutti i costi trasmettendoci questa sua convinzione”. Nel frattempo il centrocampista viola ritroverà Prandelli in qualità di ct della nazionale.

Anziani al fresco, grazie alle Fiamme gialle

Estate al fresco per 3 associazioni figlinesi, grazie alla Guardia di Finanza. Sono stati consegnati oggi al Comune di Figline 3 impianti di condizionamento sequestrati a seguito di un’operazione di Polizia Giudiziaria del Nucleo mobile di Pontassieve.

ETICHETTE MANCANTI. I condizionatori erano stati posti sotto sequestro amministrativo a causa della mancanza delle etichette energetiche di cui devono essere dotati per legge, con conseguente disposizione di distruzione degli stessi apparecchi. Il perfetto stato di funzionamento e l’assoluta assenza di rischi per la salute di eventuali fruitori, hanno però spinto la Guardia di Finanza a richiedere alle autorità competenti che gli apparecchi non venissero distrutti, bensì donati ad associazioni di volontariato del territorio.

LE 3 ASSOCIAZIONI. Accolta la richiesta, il Comune di Figline ha individuato nel mondo del volontariato l’Auser Verde e Filo soccorso Argento, l’Arciconfraternita di Misericordia e la Croce Azzurra.

LA PRIMA DI ALTRE DONAZIONI. “Questo è un esempio di come le istituzioni, collaborando, riescono a fare sinergia e a trovare soluzioni per rispondere alla cittadinanza – ha spiegato il Sindaco Riccardo Nocentini -. Ringrazio la Guardia di Finanza e la Camera di Commercio per averci coinvolto in questo progetto, che spero sia il primo di tante altre iniziative simili”.

Grande soddisfazione per il buon esito dell’iniziativa benefica anche da parte della GdF rappresentata dal Capitano Michelangelo Tolino.

Ultima “Serata nel Borgo”, shopping con lo “Sbaracco”

Si concludono con domani, giovedì 29 luglio, le “Serate nel Borgo”, rassegna organizzata dal comitato attività economiche “Nel Borgo”. E per la chiusura torna lo “Sbaracco con filodiffusione” per uno shopping serale con saldi, sconti e occasioni imperdibili. L’appuntamento è dalle 21,15.

Per 4 giovedì nel mese di luglio le “Serate nel Borgo” hanno proposto degustazioni eno-gastronomiche, shopping, cocomerate e spettacoli.

Il Brunello? “E’ oro rosso”

L’autorevole quotidiano tedesco Die Welt incorona il Brunello di Montalcino con un lungo reportage in cui lo definisce “un vino dal gusto intenso e complesso, con note fruttate fini, discrete ma persistenti”.

FAMOSO NEL MONDO. Secondo un monitoraggio sull’immagine internazionale del Brunello attivato dal noto massmediologo Klaus Davi, negli ultimi sei mesi il vino toscano ha collezionato una serie di articoli entusiasti su testate importanti a livello mondiale, facendo letteralmente il giro del mondo.

UN VINO “MAESTOSO”. Tra le definizioni date al Brunello quella di un vino “di eccellenza”, “maestoso”, “intenso”, vero e proprio “oro rosso”, dal sapore inconfondibile. Che, nelle rappresentazioni fornite dalla stampa estera, si associa all’immagine e ai valori della Toscana più intima e vera.