martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2973

Continuano le serate nel Borgo

“Serate nel Borgo”, spazio ai sapori. L’appuntamento è nel centro storico di Borgo san Lorenzo giovedì prossimo dalle 21,15.

Si tratta del penultimo appuntamento nel centro storico borghigiano con la rassegna organizzata dal comitato attività economiche “Nel Borgo” e Confesercenti con Comune, Pro Loco e Banca del Mugello-Credito Cooperativo.

Giovedì 22 luglio, con inizio alle 21,15, è in programma una serata di “Degustazione enogastronomica” con assaggi di formaggi e salumi e presentazione di vini e olio.

A chiudere, l’ultimo giovedì di luglio (il 29), torna lo “Sbaracco nel Borgo con filodiffusione”: shopping con occasioni da non lasciarsi sfuggire, a maggior ragione con i saldi in corso.

Sostegno alla Pergola dal Q1

“Adoperarsi nel più breve tempo possibile per riattivare le procedure per l’avvio della stagione 2010/2011 del teatro della Pergola, per il mantenimento stabile della sua programmazione e del suo funzionamento e per la composizione della situazione di disagio e di smarrimento provocata dall’improvvisa cancellazione dell’Ente Teatrale Italiano che gestiva il teatro ed i suoi dipendenti fino a due mesi fa, garantendo alla città di Firenze la prosecuzione ininterrotta dell’attività culturale e di intrattenimento di una delle massime istituzioni teatrali cittadine”. E’ quanto contenuto in un ordine del giorno presentato dal consigliere Niccolò Torrini (Pd) e approvato ieri all’unanimità dal Consiglio di Quartiere 1.

non può rischiare di perdere nemmeno un giorno di programmazione, è la sua storia che ce lo chiede. Questo teatro è tra i più importanti d’Italia, e il maggiore per quanto riguarda la prosa a Firenze, rappresenta un patrimonio dell’intera città e ogni anno accoglie quasi 50.000 spettatori. Con questo atto chiediamo al Ministero l’impegno per garantire alla Pergola non soltanto la prossima stagione, già fortemente in ritardo, ma soprattutto un futuro stabile e continuativo”.

Intanto, oggi alle 12, una rappresentanza del Consiglio di Quartiere 1 consegnerà simbolicamente alla dirigenza della Pergola l’atto approvato, come testimonianza dell’impegno di tutte le forse politiche della città a sostegno di questa istituzione.

“Abbiamo voglia di riscatto. E io chiedo più fortuna”

0

Questa dovrà essere la sua annata del riscatto, oltre che quella della Fiorentina. E lui, Alessandro Gamberini, è pronto per vivere una stagione da protagonista, dopo i tanti guai che lo hanno tenuto fermo a lungo nello scorso campionato. E per riprendersi quella maglia azzurra che ora, con Prandelli ct, sembra di nuovo raggiungibile.

“La stagione è partita nel migliore dei modi, siamo determinati, il nostro organico sarà all’altezza della situazione. Abbiamo voglia di riscattarci e riconfermarci ad alti livelli”, ha detto il “Gambero” dal ritiro di Cortina, dove la squadra sta preparando la nuova stagione.

“A me stesso chiedo un po’ di fortuna in più rispetto alla scorsa stagione, per poter lavorare con continuità”, ha aggiunto. Anche per riprendersi il suo posto in Nazionale? “Adesso voglio solo pensare a lavorare e cominciare bene. Quest’estate ho fatto un lavoro specifico per superare definitivamente i problemi fisici riscontrati loscorso campionato”.

Poi il discorso è scivolato sui compagni di squadra, vecchi e nuovi. “Frey e Mutu li ho visti molto carichi e motivati, sono due elementi importanti per il nostro gruppo. Boruc mi ha fatto un’ottima impressione, si è inserito subito bene. D’Agostino? Lo conosco dai tempi delle giovanili, è sempre stato un grandissimo giocatore”, ha assicurato Gamberini

Infine il capitolo allenatore: “Mihajloviccomunica con noi, trasmettendoci il suo carattere, da noi pretende il massimo. Mi è dispiaciuto che Prandelli sia andato via, ma sono convinto che si farà apprezzare dall’Italia. Dopo Prandelli – ha concluso il difensore – c’era bisogno di un tecnico con grinta e ambizione“.

Torna il Play Art Arezzo

0

Parte oggi il Play Art Arezzo, kermesse che giunge quest’anno alla sua quarta edizione.

Musica, teatro, letteratura e danza (con il filo conduttore del “Mito”, scelto come tema dell’anno) saranno i protagonisti della manifestazione, che terminerà domenica 25 luglio.

Tra gli ospiti più attesi i Deep Purple (23/7) e i Litfiba (24/7), oltre all’esclusiva italiana dei Belle And Sebastian con Baustelle (25/7).

Il programma completo su www.playarezzo.it/home.html.

Alta Velocità, Rossi: “Avanti con il tunnel”

Proprio il sottoattraversamento e la stazione Foster saranno al centro del tavolo in programma domani con il sindaco di Firenze e l’amministratore delegato di Fs. E a quanto pare Renzi non potrà contare sull’appoggio di Rossi.

Ataf, biglietti più cari da agosto

A denunciare gli aumenti il consigliere pdl Jacopo Cellai, a partire da una comunicazione ufficiale di Ataf del 13 luglio scorso ai rivenditori Ataf e Li-nea che ha per oggetto ‘revisione titoli di viaggio e tariffe’

“Colpisce in modo particolare l’abolizione del mensile lavoratori e studenti under 15 – ha aggiunto Cellai –. Si colpiscono così, infatti, direttamente lavoratori e famiglie. E anche i più poveri”.

“Senza contare – ha sottolineato ancora il consigliere di centrodestra – che gli aumenti arrivano a fronte di un netto peggioramento del servizio, denunciato con forza dagli utenti, in seguito alla chiusura al traffico di piazza Duomo. Ne è un esempio eclatante l’abolizione della fermata delle linee 11, 36 e 37 in piazza Santa Maria Novella che tanti disagi ha portato ai cittadini”.

Le tele di Caravaggio? Venerdì diventano un balletto

0

Creato e interpretato nel 2004 da Matteo Levaggi su musica di Giovanni Sollima, lo spettacolo si chiama semplicemente “Caravaggio”. L’autore della rappresentazione si è scrupolosamente ispirato agli spartiti dipinti e per ricreare il sound originale, ha addirittura fatto ricostruire appositamente un violino tenore, strumento scomparso da secoli, anch’esso protagonista di alcuni dipinti.

La tournée salperà poi per Porto Ercole (Grosseto, 31 luglio) e Montecchio Maggiore (Vicenza, 5 agosto), mentre in inverno passera’ da Bergamo (17 dicembre), Piacenza (9 gennaio), Bologna (11 gennaio), Cento (Ferrara, 12 gennaio), Terni (15 gennaio).

La Regione taglia sulle spese. A partire dalla Festa

Ne dà notizia il Segretario Questore e Consigliere regionale della Federazione Sinistra/Verdi Mauro Romanelli.  “Una decisione importante nell’ottica del risparmio che la Regione sta portando avanti con decisione”.

“Annuncio inoltre – conclude Romanelli – la decurtazione delle spese di rappresentanza per i membri dell’Ufficio di Presidenza stesso: quest’ultimo un risparmio di poche migliaia di euro, ma simbolicamente importante”.

Lavoro, toscani più disoccupati che mai

A diffondere i dati l‘Inps Toscana, attraverso la relazione sociale del bilancio per il 2009, diffusa questa mattina. La situazione è critica sia nelle piccole e medie imprese che nelle aziende di grandi dimensioni, dove si continua a fare massiccio ricorso alla cassa integrazione.

Quasi 11 milioni le ore autorizzate nel primo trimestre 2010, con un aumento rispetto al trimestre precedente del 13,7% e del 110,6% rispetto al primo trimestre del 2009.

Tav, nuovo round Renzi-Moretti

“I lavori in corso – dichiara la consigliera comunale – stanno producendo già ora polveri e inquinanti, con grande disagio per i cittadini dai quali ci giungono segnalazioni”.

“A Campo di Marte – continua – risultano presenti due centraline per il controllo della qualità dell’aria, ma i dati rilevati restano ignoti, visto che il sito web dell’Osservatorio Ambientale è fermo a mesi fa e i dati, pur vecchi, non appaiono comunque facilmente accessibili”.

Sempre dai banchi dell’opposizione, giunge il sostegno di Razzanelli (Lega Nord) al sindaco. “Domani Renzi si presenta al tavolo negoziale forte dell’appoggio della stragrande maggioranza dei fiorentini. L’avversione dei cittadini alla Foster – spiega Razzanelli – emerge chiaramente dal sondaggio realizzato dall’Istituto Freni nel gennaio 2010, dove il 73% dei fiorentini ‘informati’ si è detto contrario alla stazione Foster. Dallo stesso sondaggio si evince che il 64% è favorevole alla soluzione di compromesso proposta da Renzi, che prevede la stazione tra i due tunnel all’altezza della Fortezza, mentre solo il 22% sceglie il progetto attuale”.

Da Roma per il momento tutto tace. Sperando che non si tratti della quiete prima dell’ennesima tempesta.