lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2984

Più posti auto per Ugnano

L’area sarà inaugurata questo pomeriggio alle 17 dall’assessore alla mobilità Massimo Mattei e dal presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi.

“In una zona con una carenza cronica di parcheggi – afferma l’assessore Mattei – siamo felici di poter consegnare una nuova area a disposizione dei cittadini, realizzata nel contesto di una più generale riqualificazione urbana e di un rapporto positivo di collaborazione tra iniziativa privata e interesse pubblico”.

Finanziaria, i consiglieri di quartiere rivogliono il gettone

“Il sindaco si attivi presso i rappresentanti parlamentari – dichiara Giani – perché si adoperino per la reintroduzione del gettone di presenza per i consiglieri circoscrizionali, a garanzia del funzionamento istituzionale e della rappresentanza democratica“.

In base alla manovra del Governo non è più dovuta alcuna indennità ai consiglieri di quartiere anche se, si sottolinea, giovedì andrà in commissione bilancio del Senato una proposta di emendamento che ne chiede la reintroduzione.

Nella mozione si ricorda che “tutti i consiglieri di circoscrizione sono eletti e svolgono quindi un lavoro quotidiano a contatto con il territorio, rappresentano il primo anello di congiunzione tra i cittadini e la politica, svolgono una importante funzione di monitoraggio ed ascolto del territorio, indispensabile in ogni grande città”.

Si tratta di “un riconoscimento di dignità di ruolo – si legge nella mozione – dato il tempo che il ruolo stesso richiede, un riconoscimento simbolico per l’impegno e il mantenimento della democrazia che tutti i consiglieri dei quartieri, nessuno escluso, svolgono con passione e tenacia”.

La salute della Provincia? Da oggi si controlla online

Il nuovo spazio è stato presentato ieri in un incontro a Palazzo Medici Riccardi. Erano presenti l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, Sicurezza e Politiche della legalità, Antonella Coniglio, il Dirigente provinciale per Istruzione, Sport, Cooperazione Internazionale e Sociale, Luiba Ghidotti, e dal responsabile dell’Osservatorio, Massimiliano De Luca.

Durante l’incontro è stato descritto il lavoro svolto dall’Osservatorio Sociale per la Provincia di Firenze, quello cioè di indagine, monitoraggio, analisi e raccolta dati in relazione ai fenomeni significativi presenti all’interno del territorio, alle sue peculiarità sociali, economiche, produttive e demografiche, con particolare attenzione ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione.

L’attività dell’osservatorio è finalizzata sia alla diffusione di conoscenze relative ad ambiti e tematiche di competenza, sia alla promozione ed alla programmazione di politiche in grado di fornire un’efficace riposta alle reali necessità dei cittadini.

L’Osservatorio non è solo uno strumento per gli addetti ai lavori – ha commentato l’Assessore provinciale Coniglio –  attraverso il sito che presentiamo oggi, il cittadino può monitorare le attività svolte dall’ente provinciale”.

Sul nuovo sito saranno consultabili i principali dati relativi all’analisi socio demografica del territorio, nonché alcuni approfondimenti su specifici temi. Verranno messi a disposizione dei cittadini i dati relativi alle indagini condotte sul fenomeno della violenza di genere, nonché sul dettaglio della spesa destinata ad attività sociali.

Di particolare importanza la sezione dedicata al profilo di salute, finalizzata alla stesura della Relazione dello stato di salute del territorio di competenza in concorso con le Società della salute.

In fiamme uno yacht di 40 metri a Pisa

I danni sono comunque molto ingenti. Sul posto sono immediatamente intervenute 4 unità dei vigili del fuoco di Pisa, ma nella mattinata inoltrata il comandante Claudio Chiavacci dichiarava che vi erano “ancora focolai interni all’imbarcazione. I vigili lavoreranno fino al primo pomeriggio per spengere i focolai negli spazi angusti dello yacht”.

Sul posto sono ancora presenti le squadre investigative dei Vigili del Fuoco. Ancora premature le ipotesi sull’origine dell’incendio.

Ripresa. I distretti toscani fanno meglio del resto d’Italia

Secondo gli studi solo cinque dei 12 distretti monitorati hanno avuto una performance negativa a inizio anno. Le esportazioni di concia da Santa Croce sull’Arno sono aumentate del 36,6% e quelle dei filati di Prato del 31% rispetto al primo trimestre del 2009.

Questo andamento delle vendite  regionali richiama il precedente dato di vendite all’estero nel primo trimestre dell’anno (+13,5%) che si mostrava anch’esso più vivace rispetto a quanto osservato a livello nazionale (+6,6%), rivelando incrementi per tutti i principali raggruppamenti di beni.

In ripresa infatti le esportazioni di beni di consumo, sia nella componente dei beni durevoli (+21,0%) che di quella riferita ai beni non durevoli (+15,6%).

Mutu torna a Firenze. Con lo spettro sospensione in valigia

0

La vicenda risale ad alcuni anni fa, quando il giocatore fu trovato positivo alla cocaina. La parola fine alla vertenza non è ancora stata scritta, ma per Mutu la situazione è tutt’altro che rosea.

”Sto bene”, ha dichiarato l’attaccante viola, attualmente sul mercato. Un’operazione, quella della vendita, complicata dal braccio di ferro con il Chelsea.

Empoli, sale giochi chiuse la mattina contro le “forche”

“Abbiamo ritenuto opportuno limitare l’apertura delle sale giochi e l’utilizzo degli apparecchi di intrattenimento nelle sole ore del pomeriggio e della sera – spiega l’assessore Filippo Torrigiani – perché l’attività di gioco di mattina distoglierebbe gli appartenenti alle fasce più deboli da altri doveri cui sono chiamati, soprattutto quello scolastico”.

“Il Comune di Empoli – continua – non è pregiudizialmente contrario al gioco effettuato attraverso le cosiddette macchinette. Lo scopo dei nostri provvedimenti è di prevenire dipendenze o ludopatie che possano essere fonte di disagio sociale e minaccia per la già fragile situazione di tante famiglie che hanno difficoltà economiche”.

Il regolamento prevede anche che i giochi che danno vincite in soldi, il cui utilizzo è destinato ai maggiorenni, siano collocati in un’area separata.

A Villa Favard lo “Yoga della risata”

Torna il ciclo di incontri all’aria aperta dello “Yoga della risata”, che propone la tecnica della cosiddetta risata di gruppo, sviluppata dal dottor Madan Kataria.

Domani, mercoledì 14 luglio, alle 18, nel parco di Villa Favard in via Rocca Tedalda, nuovo appuntamento con l’esperta Simonetta Marchionni che presenterà e insegnerà questa disciplina ai partecipanti. Mercoledì 21, sempre alle 18, replica al parco Pettini Burresi di via Faentina 145. 

Gli incontri, organizzati dal Quartiere 2 in collaborazione con l’Associazione FormAzione, sono aperti a tutti.

Informazioni al numero 055/2767828.

Lavori, il cimitero chiude per tre giorni

Da mercoledì 28 a venerdì 30 luglio il cimitero comunale di San Domenico rimarrà chiuso per permettere i lavori di ristrutturazione.

L’opera riguarda, nello specifico, il rifacimento dei vialetti. Per questioni di sicurezza, e per arrecare meno disagi possibili, il cimitero di San Domenico sarà quindi chiuso al pubblico.

A Marradi la festa d’estate di Dino Campana

“Ne la sera dei fuochi… ne la luce deliziosa e bianca…”, Marradi  rievocherà il 18 luglio prossimo la festa d’estate che Dino Campana ambienta nel suo paese natale, come dimostra Franco Scalini nel suo lavoro “Nell’odore pirico di sera di fiera”.

Tradizionalmente l’avvenimento ha una data ben precisa e cioè la seconda domenica di luglio, festa della Madonna del Popolo, ma nel 1906 la celebrazione fu posticipata per farla coincidere con l’inaugurazione di una fiera di beneficenza allestita nel loggiato delle scuole comunali a favore dell’Asilo infantile che si stava costruendo per accudire i figli delle molte donne lavoratrici.

Campana, nella sezione undicesima e dodicesima della Notte (Canti Orfici), ricorda quella sera di fiera e di  fuochi che le cronache del tempo datano 22 luglio 1906 e che fu “splendida ed imponente”.

Per  rivivere con lo stesso splendore quella festa, quest’anno differita alla terza domenica di luglio, il Centro Studi Campaniani ha proposto di ricreare la serata svelata da Scalini unendo alla solenne ricorrenza della Madonna del Popolo quegli eventi che Campana ricorda nel suo testo poetico. Una proposta che è subito piaciuta all’Amministrazione comunale, che così ha coinvolto le varie associazioni locali nell’organizzazione. Un paese vestito a festa, con un’infiorata, una fastosa illuminazione delle vie, l’allestimento di tutte le vetrine dei negozi, che resteranno aperti per l’occasione, con la riproduzione di parti della prosa poetica di Campana, filo conduttore dell’evento.

Questo il programma:

ore 20,30:  Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo  Mons. Claudio Stagni e processione con l’immagine della Madonna per le vie del paese, accompagnata dalla banda di Popolano che al termine eseguirà un concerto sul sagrato della chiesa;

ore 22,30:  Piazzale davanti al Centro Studi Campaniani(Via Castelnaudary, 5), “ Notte Campaniana” Reading poetico musicale preparato dal gruppo del salotto letterario marradese;

ore 23,00: “ Nell’odore pirico di sera”, spettacolo pirotecnico sul cielo di Marradi.

Durante lo spettacolo verranno raccolti fondi per l’ambulanza acquistata dalla Misericordia.