lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2985

Si inaugura la nuova pista. Con una biciclettata

Una “biciclettata” tra Borgo San Lorenzo e Vicchio per inaugurare ufficialmente la “pista ecoturistica Sieve”. Amministratori della Comunità Montana Mugello e dei Comuni di Borgo San Lorenzo e Vicchio, insieme ad altri amministratori della zona e cittadini, inforcheranno le due ruote sabato 17 luglio, per il taglio del nastro della pista, lunga circa 9 chilometri, che è stata realizzata con fondi Cipe e finanziamento dell’ente montano. All’iniziativa sarà presente anche il neo assessore regionale al Turismo Cristina Scaletti.

Il programma prevede alle 9,30 l’inaugurazione del tratto borghigiano col sindaco Giovanni Bettarini e il presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri, poi in sella alla bici con partenza dal ponte di Sieve si raggiungerà Ponte a Vicchio; qui alle 10,30 ad attendere i ‘ciclisti’ ci sarà il sindaco Roberto Izzo per l’inuagurazione del tratto vicchiese, dopodiché si ripartirà in direzione Sagginale dove alle 11 sarà offerto un piccolo rinfresco. Arrivo a Sagginale, sempre alle 11, anche per chi vorrà gustarsi il percorso a piedi con partenza da Borgo (ponte di Sieve) e Vicchio (Ponte a Vicchio) alle 9,30.

In vacanza un fiorentino su due. Specialmente nei weekend

 Sono alcuni dei risultati di un’indagine svolta dall’ufficio statistica del Comune che evidenzia le abitudini vacanziere dei cittadini. L’indagine si basa su interviste telefoniche a un campione di 800 famiglie, per un totale di 1223 persone. La stratificazione del campione è stata fatta in base al quartiere di residenza e al numero di componenti della famiglia anagrafica (1, 2, 3 e più componenti).

I fiorentini che partono per le vacanze scelgono principalmente il mare (73,0%), in calo rispetto al 2009 (75,6%). Le località marine toscane, con il 31,4%, seguono quelle delle altre regioni italiane (35,3%). Coloro che hanno dichiarato di recarsi in montagna (10,7%) aumentano di un punto rispetto al 2009 (9,7%), con un incremento di preferenza per le località montane toscane (+2,8 punti) a sfavore di quelle delle altre regioni italiane ed estere; aumentano anche i fiorentini che hanno dichiarato altre mete vacanziere (+1,6 rispetto al 2009), in particolare per quel che riguarda le mete estere e italiane.

In media, mancheranno da Firenze 62.131 cittadini a luglio (erano 43.313 nel 2009), poi 92.973 in agosto (96.104 nel 2009), per arrivare a 5.672 a settembre. Rispetto al 2009, quindi, si nota un notevole incremento di assenze dalla città nel mese di luglio anche se agosto resta il mese preferito per la vacanza con il picco massimo di assenze nel giorno di Ferragosto.

Tirocini in azienda: firmato un protocollo

Provincia, Nuovo Pignone, Università e scuole superiori hanno siglato ieri un protocollo d’intesa. Si tratta del rinnovo di un documento già firmato alla fine del 2007 che prevede l’attivazione di stage e tirocini formativi all’interno di GE Nuovo Pignone, in particolare nelle divisioni aziendali tecniche e finanziarie: i ragazzi potranno quindi svolgere esperienze tanto nel settore manifatturiero quanto in quello del marketing aziendale.

Oltre agli assessori provinciali al Lavoro Elisa Simoni e all’Istruzione Giovanni Di Fede, che hanno promosso il rinnovo del protocollo, sono intervenuti alla firma del documento il Preside della Facoltà di Ingegneria Stefano Manetti, insieme all’ingegner Giovanni Ferrara, il Preside di Economia Francesco Giunta; i Dirigenti scolastici dell’Iti Meucci, Elvio Pagano, del Gobetti, Clara Pistolesi, del Leonardo da Vinci, Massimo Batoni. Assente il Dirigente Scolastico del liceo Castelnuovo, impegnato negli esami di stato. Altro protagonista dell’accordo, GE Nuovo Pignone, presente con il Responsabile Relazioni Industriali Stefano Franchi.

In sintesi, grazie a questo documento, gli studenti dell’ultima classe degli istituti che aderiscono a questo innovativo progetto potranno svolgere un tirocinio altamente specialistico della durata complessiva di 6 mesi, ma articolato su un periodo di 3 anni, ossia fino al termine del corso universitario triennale. La grande novità di questo progetto è quindi il collegamento attivo che si forma tra mondo della scuola superiore, Università e mondo aziendale. I ragazzi svolgeranno infatti un primo periodo di stage – della durata di 15 giorni – nell’ultimo anno della scuola superiore; il tirocinio proseguirà per altre due settimane, per i ragazzi che si iscriveranno ad Ingegneria o Economia, nel corso del primo anno di Università.

Gli ulteriori e conclusivi cinque mesi di stage avranno luogo durante il terzo anno universitario. Per i dodici ragazzi che saranno selezionati per i tirocini è previsto un rimborso spese di 300 euro. La selezione dei giovani avverrà in maniera condivisa tra i vari soggetti firmatari a seguito della segnalazione da parte degli istituti superiori, nell’intento di valorizzare l’impegno dei ragazzi nel loro corso di studi e di offrire loro un’ulteriore opportunità formativa.

 

Una guida tascabile per scoprire l’area del Mensola

Una cartografia/guida tascabile che porti alla scoperta dei luoghi, della storia e delle tradizioni dell’area del Mensola.

La guida dell’Anpil (Area Naturale Protetta di Interesse Locale) del Mensola, realizzata grazie a un progetto delle Amministrazioni Comunali di Firenze e Fiesole finanziato dalla Regione Toscana tramite la Provincia di Firenze, verrà presentata giovedì 15 luglio, alle 18, nei locali di Casa Marchini Carrozza (via Portigiani 3 – Fiesole).

Durante l’incontro la carta verrà distribuita gratuitamente. La cartografia si presenta come una guida pratica che, oltre la cartina degli itinerari, raccoglie in un solo foglio le informazioni paesaggistiche, naturali, storiche e le caratteristiche tipiche dell’area protetta del Torrente Mensola.

All’incontro parteciperanno l’assessore all’Ambiente Stefania Saccardi del Comune di Firenze e l’assessore all’ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci.

Miss Italia? Si cerca ai Gigli

Chissà se quest’anno la più bella d’Italia inizierà il suo percorso dai Gigli.

L’appuntamento con il celebre concorso torna a fare tappa al centro commerciale di Campi Bisenzio: ai Gigli si terrà infatti una selezione giovedì 5 agosto, alle 20, che permetterà alla vincitrice di intraprendere il percorso verso Salsomaggiore Terme.

Ma per poter partecipare le ragazze dovranno prima iscriversi obbligatoriamente al sito internet www.missitalia.rai.it (dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie per òe aspiranti miss) per essere ammesse al casting che si terrà ai Gigli lunedì 19 luglio, a partire dalle 20, in Corte Tonda.

 

Estate, per le strade è tempo di restyling

Diciassette interventi tra luglio e agosto, 12 a settembre e 10 che partiranno dal mese di ottobre: questi i lavori previsti prossimamente su strade e piazze cittadine, oltre a quelli in corso.

LUGLIO E AGOSTO. In questo mese di luglio e nel prossimo mese di agosto saranno realizzati interventi per il risanamento del manto stradale e, in alcuni casi, per il rifacimento dei marciapiedi in via Coluccio Salutati e piazza Gavinana, via Chiantigiana, viale Fanti, viale Cialdini, via Fratelli Bronzetti, via Lorenzo il Magnifico e viale Redi, via della Quiete, via Dino del Garbo e via del Romito, via Baccio da Montelupo, via Perfetti Ricasoli e via Panciatichi, viale Etruria, viale Piombino, viadotto dell’Indiano (carreggiata verso la Fi-Pi-Li).

Alcuni di questi interventi saranno eseguiti di notte, sicuramente quelli sul viadotto dell’Indiano; altri saranno realizzati da “luce a luce”, vale a dire dalle 7 alle 19. L’importo totale degli interventi di luglio ammonta a circa 3,7 milioni di euro.

“Abbiamo deciso di intervenire in molte strade tra la fine di luglio e il mese di agosto – ha detto il sindaco Matteo Renzi – quando i fiorentini saranno in vacanza, per evitare disagi significativi alla circolazione. Sicuramente, i lavori creeranno comunque alcune difficoltà, ma come sanno bene gli automobilisti non era possibile rinviarli ulteriormente”.

Attualmente sono in esecuzione i lavori in via Taddea (rifacimento marciapiedi e carreggiata in lastrico), corso Tintori (rifacimento marciapiedi in lastrico e carreggiata in asfalto), via Alfani e via de’ Pilastri (rifacimento marciapiedi in lastrico e carreggiata in asfalto), via de’ Conti (rifacimento marciapiedi e carreggiata in lastrico), via Zannetti (rifacimento carreggiata e marciapiedi in lastrico). Ieri sono iniziati anche i lavori di asfaltatura in viale Duse, nel tratto fino a via D’Annunzio.

SETTEMBRE. Nel mese di settembre sono programmati interventi di asfaltatura in viale Belfiore (da via Guido Monaco a via Porte Nuove), via Calatafimi, via San Gervasio, via Sette Santi, via della Luigiana, via Allende, via Dosio e via Botticini, via Passavanti, via Pepe, via della Treccia e piazza Galileo Ferraris. L’importo totale dei lavori previsti a settembre è di 2.250.000 euro.

OTTOBRE. Dal mese di ottobre in poi, invece, è prevista la realizzazione di lavori nelle seguenti strade e piazze: viale Duse e viale Verga, piazza Indipendenza, via San Bonaventura, via Porte Nuove, via Dell’Agnolo, via Gabriele D’Annunzio, via Cavallotti, via de’ Vanni e piazza Pier Vettori.

Ztl notturna, ripartito il confronto

Ztl notturna, ripartito il confronto. Si è infatti riunito ieri il tavolo tra amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Dario Nardella, dall’assessore alla mobilità Massimo Mattei e dal comandante della Polizia Municipale Massimo Ancillotti e dal direttore della mobilità Vincenzo Tartaglia, e le associazioni di categoria, ovvero Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confartigianato. Erano presenti anche rappresentanti della Firenze Parcheggi, di Ataf, delle tre cooperative dei tassisti (Socota, Cotafi, Intaxi).

Nella riunione di ieri sono state approfondite le problematiche connesse all’applicazione della ztl notturna (confermato dall’Amministrazione l’orario 23-3) e individuate le tracce di lavoro per agevolare l’attuazione delle misure, da adottare eventualmente già nell’estate in corso.

Tra questi interventi, l’istituzione di staffe di accompagnamento all’interno della ztl; la promozione, diffusione e rafforzamento del servizio di navetta predisposto da Firenze Parcheggi e Ataf (dai parcheggi Alberti e Parterre al centro e ritorno); l’introduzione di tariffe agevolate per i taxi nelle ore in cui la ztl notturna è in vigore con partenza/arrivo in parcheggi prestabiliti (ad esempio Stazione, Beccaria, Calza, Fortezza, Leopolda, Sant’Ambrogio).

Le proposte saranno messe a punto da un gruppo tecnico dove saranno presenti rappresentanti di tutti i soggetti e che sarà coordinato dalla direzione mobilità. Il gruppo sarà convocato entro dieci giorni con il compito di elaborare proposte per l’estate in corso e pianificare gli interventi per la prossima estate.

In 40mila al Franchi per Liga. Senza alcol

0

Quella di stasera è la seconda tappa del mega-tour (450mila biglietti già venduti) lanciato dall’ultimo album “Arrivederci, Mostro!” e dai due singoli “Un colpo all’anima” e “Quando canterai la tua canzone”. Il viaggio per gli stadi è iniziato all’Olimpico di Roma con 60mila spettatori.

I tempi che viviamo sono duri e difficili da decifrare ma non perdete mai la speranza e, fatevelo dire da uno che ha appena compiuto 50 anni, il meglio deve ancora venire”, ha detto Luciano Ligabue al termine del concerto romano. Stasera il rocker di Correggio infiammerà la già calda estate fiorentina con 24 brani.

Quasi 37mila i biglietti staccati per la tappa fiorentina: per chi non avesse avuto il tempo di andare a comprarli ci sono posti disponibili in curva ferrovia e tribuna laterale, acquistabili ai botteghini dello stadio. Trenitalia ha potenziato le corse ferroviarie fino a tarda sera per assicurare il rientro degli spettatori nelle direzioni di Prato, Pistoia, Arezzo, Pisa, Livorno e Siena. Saranno 5 le corse in direzione dei i capoluoghi di provincia della Toscana, fino alle una meno cinque di notte.

Colpo della Fiorentina: preso Boruc

0

E’ ufficiale, la Fiorentina ha messo a segno un altro colpo di mercato. Si tratta del portiere polacco Artur Boruc, acquistato dal Celtic Glasgow.

L’ufficialità dell’acquisto arriva direttamente dal sito della Fiorentina, www.violachannel.tv: “L’ACF Fiorentina comunica di aver raggiunto l’accordo con il Celtic Glasgow per l’acquisizione del calciatore Artur Boruc. La trattativa verrà formalizzata dopo l’esito delle visite mediche”, si legge in una nota pubblicata sul sito.

RITIRO. Intanto, la squadra si prepara a partire per il ritiro. Oggi proseguono le visite mediche iniziate ieri, mentre domani sarà la volta dei test atletici. Poi, da giovedì 15, la “truppa” di Mihajlovic raggiungerà Cortina (eccezion fatta per i reduci dal Mondiale), dove resterà fino al 30 luglio.

E sempre domani, allo stadio Franchi, Sinisa Mihajlovic insieme al suo staff tecnico e a Stevan Jovetic, Lorenzo De Silvestri, Gaetano D’Agostino e Khouma el Babacar incontrerà e saluterà i tifosi viola prima della partenza per il ritiro estivo di Cortina d’Ampezzo. L’appuntamento è fissato per le 21.30 in Curva Ferrovia.

 

INFORTEZZA 2010

0

INFORTEZZA 2010
Dal 15 luglio al 7 agosto 2010 – Fortezza da Basso – viale Strozzi – Firenze
Accesso dalle ore 19 – inizio spettacoli ore 21,30 – ingresso gratuito
(esclusi sab 24-31/7 e sab 7/8)

Inaugurazione giovedì 15 luglio
Jethro Tull
in concerto

Per i grandi concerti, l’atmosfera di festa, la piazza latina, gli incontri, la buona cucina…

Tanti buoni motivi per varcare le porte della Fortezza di Basso di Firenze, dove da mercoledì 17 luglio a sabato 7 agosto si riaccendono le luci di INFORTEZZA.

Una cittadella dello spettacolo, dello sport, della cultura e del divertimento che per il terzo anno consecutivo si conferma tra gli eventi principali dell’estate fiorentina, e non solo. Oltre 300.000, infatti, le persone che hanno partecipato alla passata edizione, un dato che ha pochi eguali anche a livello nazionale. L’ingresso alla Fortezza da Basso è gratuito, escluse le serate di sabato 24, 31 luglio e 7 agosto, dove è previsto un biglietto di 5 euro.

INFORTEZZA è ideata e promossa da Sicrea srl, nuovo progetto imprenditoriale nato dalla fusione di Promopoint e Aida, aziende fiorentine operanti da tempo nei settori eventi, editoria, allestimenti e multimedia.

Main partner i promoter Le Nozze di Figaro e Murciano Iniziative che cureranno gli appuntamenti del LIVE ON FESTIVAL: 24 serate di concerti, cabaret, after-show, produzioni originali e ospiti internazionali – con tanti spettacoli ad ingresso gratuito – in un’arena di 5.000 posti allestita sul lato Porta alla Campagna della Fortezza.

Si parte giovedì 15 luglio con il ritorno dei Jethro Tull, venerdì 16 il folk barricadero della Bandabardò, sabato 17 i Calibro 35 con il progetto “Milano Odia”… Ed ancora, il Live Hop Festival con Nesli, Mondo Marcio e Local Heroes Showcase (mar 20, in collaborazione con Gold e Switch), Modena City Ramblers (gio 22 luglio), l’attesissimo Mondo Cane Tour di Mike Patton (lun 26), i furori rock del Teatro degli Orrori (mer 28), la produzione originale The Lamb Lies Down on Broadway con Max Gazzè, Ensemble Waiting Room e Angela Kinczly (gio 28), gli ska-tenati Statuto (ven 30), gli storici Perturbazione (sab 31), Rino Gaetano Band (dom 1/8), La Zurda (lun 2/8), Skiantos (mar 3/8), Gatti Mezzi (mer 4/8), Diaframma (ven 6/8) e, dulcis in fundo, una serata tutta Livorno doc insieme a Virginiana Miller, Bobo Rondelli e Nada (sab 7/8). Il Festival avrà anche un’appendice extra-Fortezza: l’unico concerto italiano di Leonard Cohen, mercoledì primo settembre in piazza S. Croce, a Firenze.

Oltre agli spettacoli di Live On, INFORTEZZA è caratterizzata dalla presenza di numerosi spazi che offrono opportunità d’incontro e svago tipiche delle serate estive, senza rinunciare alla qualità delle offerte.

La GRANDE LIBRERIA RINASCITA dove scegliere, da un catalogo di oltre 20.000 titoli, i libri per le vacanze, partecipare ad incontri e reading con giovani autori: gio 22/7 ore 21,30 Fabio Norcia presenta “La dieta per l’anima”; mer 28/7 pore 21,30 reading/concerto ispirato a “We will rock you” di Massimo Cotto, con la chitarra di Nicola Camilli e la voce di Giuditta Tomarchio.

La terrazza del Padiglione Spadolini ospita la versione en-plein-air de LA CASA DELLA CREATIVITÀ: musica, laboratori e presentazioni, insieme a giovani artisti e creativi. Una formula che porta in scena le nuove realtà fiorentine della cultura. Sui grandi schermi selezione delle opere più interessanti dal video-contest VideoMinuto. Mer 21/7 l’attore, poeta e storytellers Pig Maglione presenta insieme al chitarrista Marco Bellini il progetto “Filming Ophelia”, puro Avant Reading Melodico. Giovedì 22 e 29/7 due appuntamenti targati Switch e Foodstock, per ascoltare e degustare. Ed ancora, serate in collaborazione con Istituto Europeo di Design, Scuola Internazionale di Comics, Dirty Circus Club, Caffè Scienza, Europe Direct Firenze, la rivista FFF, Controradio, Publiacqua…

INSPORT Fitness Area è lo spazio dedicato al fitness, allo sport e al benessere fisico. Vi si trovano attrezzature di vario tipo, per lasciarsi coinvolgere in vere e proprie sfide con se stessi: Mixtreme, un percorso avventura con funi e carrucole, la grande palestra d’arrampicata di 18 metri e un campo da minigolf. E poi, gare e dimostrazioni di varie discipline insieme a Palestre, Associazioni e Federazioni sportive che giornalmente si alternano sul palco di questa area.

La PIAZZA LATINA, con ristorazione tipica latinoamericana, spettacoli e musica per ballare.

Bar, ristoranti, pub, mostre, incontri e stand espositivi, completano l’offerta di INFORTEZZA. Come detto l’ingresso alla Fortezza da Basso è sempre gratuito, esclusi sabato 24, 31 luglio e 7 agosto, dove è previsto un biglietto di 5 euro.

Sostenuta da Provincia di Firenze, INFORTEZZA si rivolge ad un pubblico eterogeneo, sia per tendenze sia per età. Una manifestazione POP nel senso più originale del termine, attraverso una formula capace di proporre cultura, contenuti e divertimento.

www.infortezza.com