domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2986

A ottobre torna il Festival della Creatività. Tante le novità

Si comincia da Pisa con un evento dedicato ad Internet e alla campagna internazionale che candida il Web a Premio Nobel per la Pace. Al Festival, il cui tema sarà “Le idee che ci cambiano la vita”, la Regione affida l’obiettivo di rappresentare la Toscana che crede nel talento dei giovani e nell’innovazione, che investe in ricerca scientifica e vuole proporsi come modello di sviluppo sostenibile.

Ripensata alla luce dei brillanti risultati delle edizioni passate, la kermesse cercherà, attraverso il ricco programma di iniziative in elaborazione a cura della Fondazione Sistema Toscana, di parlare sempre più al territorio e alle sue vocazioni, proponendosi come un’occasione di valorizzazione della creatività generatrice di crescita e antidoto alla crisi.

Il rinnovato format del Festival punterà a coinvolgere le migliori energie della cultura, della formazione e dell’impresa.

Il Comune resta senza difensore civico

Per effetto di una legge nazionale, dal prossimo 15 luglio cesserà l’attività del Difensore Civico del Comune di Firenze, Alberto Brasca.

“Ringraziamo Brasca – hanno detto il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani e il presidente della commssione affari istituzionali Valdo Spini – per la preziosa opera svolta, confermata dai dati numerici della rispondenza che questo ha trovato tra la cittadine e i cittadini di Firenze. Esprimiamo la più viva preoccupazione per quanto sta avvenendo nel settore della difesa civica. A livello regionale, per quanto di competenza, l’incarico di Difensore Civico regionale è vacante. A livello provinciale il Difensore Civico allo stato non esiste. Bisognerà che venga istituito per consentire al Comune di Firenze, secondo la nuova legge nazionale, di stipulare con esso una convenzione“.

“Riteniamo quindi – hanno concluso Giani e Spini – così come si esprime la mozione approvata in Consiglio Comunale, che la struttura del Comune di Firenze debba rimanere in funzione per poter poi essere messa a disposizione del Difensore Civico provinciale. Le cittadine e i cittadini fiorentini devono essere tranquillizzati che l’attività di difesa civica, proprio grazie all’iniziativa del Comune di Firenze, potrà continuare“.

Inchiesta Quadra, tutto regolare per Palazzo Vecchio

A tirare le fila dei lavori il capogruppo del Pd Francesco Bonifazi e la presidente della commissione urbanistica Elisabetta Meucci oggi in consiglio.

“Si tratta di una legittimità – ha spiegato Meucci – rispetto alle vecchie norme e che con l’attuale piano strutturale verranno ulteriormente modificate, cosa che è emersa chiaramente anche durante l’indagine della commissione la cui attivazione riguarda anche la valutazione delle opportune modifiche della vigente normativa di livello comunale in materia di urbanistica ed edilizia”.

La normativa, risalente al 1998, aveva già subito modifiche rilevanti nel 2003 e 2007, quando il piano strutturale della precedente Giunta prevedeva un premio per la traslocazione dei progetti. La relazione presentata oggi in consiglio comunale (e che contiene alcune integrazioni del Gruppo Spini e di perUnaltracittà) analizza per ognuno dei 18 interventi edilizi esaminati la storia e le criticità della pratica. Confermando la legittimità procedurale.

Di parere diametralmente opposto il gruppo Pdl in Palazzo Vecchio, capitanato da Giovanni Galli.In 13 dei 18 interventi edilizi che sono passati al vaglio della commissione urbanistica – sottolinea Galli – abbiamo riscontrato irregolarità. Spetta naturalmente alla magistratura stabilire se sono stati commessi reati o meno. Dal nostro punto di vista, però, queste irregolarità ci lasciano perplessi”.

“E’ anzitutto emerso il conflitto di interessi tra Alberto Formigli, allora socio della Quadra ma soprattutto capogruppo del Pd in consiglio comunale e presidente della commissione urbanistica – rincara Giovanni Donzelli, attualmente consigliere regionale, ma responsabile all’epoca dello scoppio del caso Quadra in Comune – alcune delle delibere poi approvate dall’assemblea contenevano documenti, essenziali e in quanto tali parte integrante delle delibere stesse, elaborati dalla stessa società quando era ancora socio: Formigli si sarebbe dovuto astenere ma non lo ha fatto”.

“In commissione, vista anche quanto accertato dalla procura – aggiunge Donzelli – avevamo chiesto di bloccare il cantiere in via Cardorna. La nostra richiesta è stata bocciata ma non ci siamo arresi”.

“Quanto al centro di rottamazione del Ferrale – conclude il consigliere regionale – ora che l’iter della commissione urbanistica è terminato e che gli atti non sono più coperti dal segreto i cittadini hanno sessanta giorni di tempo per presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale”.

Fra le pratiche via Accolti, via della Torre, viale Cadorna, via Silvani, via Buondelmonti, viale Gramsci e, appunto, il Ferrale.

Keirrison saluta l’Europa e torna in Brasile

0

Keirrison torna in Brasile. L’attaccante, che ha giocato l’ultima parte della passata stagione con la maglia della Fiorentina (segnando due reti), è stato infatti ceduto in prestito dal Barcellona al Santos.

Nei giorni scorsi c’era stata la risoluzione del prestito con la Fiorentina e il ritorno della punta al Barcellona. La squadra catalana, come annunciato sul sito ufficiale della Fiorentna, ha poi ceduto Keirrison in prestito al Santos.

Mafia, fatturato miliardario in Toscana

Le presenze maggiormente radicate nel territorio sono quelle di ‘ndrangheta, camorra e Cosa Nostra, ma il fenomeno più preoccupante è un altro: negli ultimi anni sta emergendo anche in Toscana la criminalità organizzata estera, in particolare russa, nigeriana e cinese, come dimostrano i ripetuti casi di cronaca, non ultimi gli omicidi avvenuti a Prato ai danni di alcuni membri della comunità dagli occhi a mandorla.

Violenta lite tra un senegalese e un pakistano in centro

Era entrato all’interno di un locale di via De Bardi nel tentativo di vendere uno degli orologi che aveva con sé. Lui è un cittadino senegalese di 49 anni, venditore ambulante. Alla sua vista, il proprietario del locale, un pakistano di 44 anni, gli si è avvicinato per allontanarlo, ma il senegalese non avrebbe gradito, reagendo in malo modo.

Dopo alcuni spintoni, una volta riuscito a spingere l’uomo all’esterno del locale, il titolare del locale sarebbe stato colpito al volto dal senegalese, per poi allontanarsi subito dopo. A quel punto, il pakistano pensava che la disavventura si fosse risolta, ma si sbagliava.

Il cittadino senegalese, infatti, dopo pochi minuti è tornato presso il locale, questa volta armato di un’asta di legno recuperata da un cantiere edile poco distante. Brandendo l’oggetto contundente il cittadino senegalese ha iniziato quindi a minacciare il gestore pakistano ed il fratello, fino a quando, dopo aver capito che qualcuno stava chiamando il 113, ha provato ad allontanarsi.

L’intervento tempestivo di un equipaggio delle Volanti ha però impedito che il senegalese facesse perdere le proprie tracce. L’uomo, una volta bloccato dagli agenti, è stato identificato ed accompagnato in ufficio. Per lui è scattata la denuncia per lesioni personali, minacce e porto di oggetti atti ad offendere.

I libri parlano (e suonano) a San Salvi

0

Attraverso  una serie di capitoli tematici, “Ordine nuovo” racconta un paese in crisi di identità, che ha perso il contatto con le proprie radici  e che  preferisce  riconoscersi  in un’immagine tanto stereotipata quanto estremamente lontana dalla realtà.

A leggere i brani sarà la giornalista di Controradio Chiara Brilli nell’insolita veste di attrice-performer, accompagnata dalle musiche dal vivo del gruppo Anto and the faboluos lazy cats con le contaminazioni di Dj Sec e David Yang. Chiara Brilli indosserà abiti realizzati da materiali di riciclo, tema che richiama quello della rinascita.

Del testo originale si mantiene lo spirito, dando spazio soprattutto all’anima lirica della composizione.

L’ingresso alla serata costa 5 euro.

Per info e prenotazioni telefonare allo 055 6236195 o mandare una mail a [email protected]

Caldo, sarà un mercoledì bollente

Caldo, caldo e ancora caldo. E’ quello che caratterizzerà i prossimi giorni a Firenze e, più in generale, in tutta Italia. Dopo un weekend caratterizzato da temperature molto alte, anche i prossimi giorni non saranno da meno, secondo il bollettino del dipartimento della Protezione Civile. Anzi.

In tutto il Paese, infatti, sono in arrivo nuove ondate di calore, che interesseranno Firenze da molto vicino. Nel capoluogo toscano oggi si registra un’allerta di livello 2, mentre il livello 3 (quello massimo) riguarderà Bolzano e Genova.

Stesso discorso domani, quando a Firenze resterà un’allerta di livello 2 (livello 3 a Bolzano, Bologna, Genova e Roma).

Il peggio arriverà invece mercoledì, quando anche nel capoluogo toscano si raggiungerà il livello 3 d’allerta, insieme a Bolzano, Bologna, Brescia, Genova, Roma e Torino.

 

Spettacoli e concerti, l’estate alla Fortezza

0

Estate in città, torna InFortezza. Dal 15 luglio al 7 agosto, alla Fortezza da Basso (accesso dalle 19 – inizio spettacoli 21,30 – ingresso gratuito, esclusi sabato 24-31/7 e sabato 7/8), spazio a concerti e molto altro ancora.

La Fortezza si trasformerà in una cittadella dello spettacolo, dello sport, della cultura e del divertimento, confermandosi per il terzo anno consecutivo tra gli eventi principali dell’estate fiorentina, e non solo. Oltre 300mila, infatti, le persone che hanno partecipato alla passata edizione. Durante la manifestazione, l’ingresso alla Fortezza da Basso sarà gratuito, escluse le serate di sabato 24, 31 luglio e 7 agosto, quando è previsto un biglietto di 5 euro.

IL PROGRAMMA. Si parte giovedì 15 luglio con il ritorno dei Jethro Tull, venerdì 16 il folk barricadero della Bandabardò, sabato 17 i Calibro 35 con il progetto “Milano Odia”… Ed ancora, il Live Hop Festival con Nesli, Mondo Marcio e Local Heroes Showcase (mar 20, in collaborazione con Gold e Switch), Modena City Ramblers  (gio 22 luglio), l’attesissimo Mondo Cane Tour di Mike Patton (lun 26), i furori rock del Teatro degli Orrori (mer 28), la produzione originale The Lamb Lies Down on Broadway con Max Gazzè, Ensemble Waiting Room e Angela Kinczly (gio 28), gli ska-tenati Statuto (ven 30), gli storici Perturbazione (sab 31), Rino Gaetano Band (dom 1/8), La Zurda (lun 2/8),  Skiantos (mar 3/8), Gatti Mezzi (mer 4/8), Diaframma (ven 6/8) e, dulcis in fundo, una serata tutta Livorno doc insieme a Virginiana Miller, Bobo Rondelli e Nada (sab 7/8). Il Festival avrà anche un’appendice extra-Fortezza: l’unico concerto italiano di Leonard Cohen, mercoledì primo settembre in piazza Santa Croce, a Firenze.

Oltre agli spettacoli di Live On, InFortezza è caratterizzata dalla presenza di numerosi spazi che offrono opportunità d’incontro e svago tipiche delle serate estive, senza rinunciare alla qualità delle offerte. La grande libreria Rinascita dove scegliere, da un catalogo di oltre 20.000 titoli, i libri per le vacanze, partecipare ad incontri e reading con giovani autori: gio 22/7 ore 21,30 Fabio Norcia presenta “La dieta per l’anima”; mer 28/7 pore 21,30 reading/concerto ispirato a “We will rock you” di Massimo Cotto, con la chitarra di Nicola Camilli e la voce di Giuditta Tomarchio.

La terrazza del Padiglione Spadolini ospita la versione en-plein-air de La casa della Creatività: musica, laboratori e presentazioni, insieme a giovani artisti e creativi. Una formula che porta in scena le nuove realtà fiorentine della cultura. Sui grandi schermi selezione delle opere più interessanti dal video-contest VideoMinuto. Mer 21/7 l’attore, poeta e storytellers Pig Maglione presenta insieme al chitarrista Marco Bellini il progetto “Filming Ophelia”, puro Avant Reading Melodico. Giovedì 22 e 29/7 due appuntamenti targati Switch e Foodstock, per ascoltare e degustare. Ed ancora, serate in collaborazione con Istituto Europeo di Design, Scuola Internazionale di Comics, Dirty Circus Club, Caffè Scienza, Europe Direct Firenze, la rivista FFF, Controradio, Publiacqua… 

Insport Fitness Area è lo spazio dedicato al fitness, allo sport e al benessere fisico. Vi si trovano attrezzature di vario tipo, per lasciarsi coinvolgere in vere e proprie sfide con se stessi: Mixtreme, un percorso avventura con funi e carrucole, la grande palestra d’arrampicata di 18 metri e un campo da minigolf. E poi, gare e dimostrazioni di varie discipline insieme a Palestre, Associazioni e Federazioni sportive che giornalmente si alternano sul palco di questa area.

La piazza latina, con ristorazione tipica latinoamericana, spettacoli e musica per ballare. Bar, ristoranti, pub, mostre, incontri e stand espositivi, completano l’offerta di InFortezza.

IL CARTELLONE:

LUGLIO
Giovedì 15 JETHRO TULL (ingresso 40/30 euro + d.p.)
Venerdì 16 BANDABARDO (ingresso 10 euro + d.p.)
Sabato 17 CALIBRO 35 in “MILANO ODIA” (ingresso 15/10 euro + d.p.)
Domenica 18 TOLK SCIO’ con Andrea Muzzi e Gianfranco Monti + special guest (ingresso gratuito)
Lunedì 19 FESTIVAL SKA: PPP + SIR RANDHA (ingresso gratuito)
Martedì 20 LIVE-HOP FESTIVAL: NESLI + MONDO MARCIO + LOCAL HEROES SHOWCASE (10 euro + d.p. in collaborazione con Gold e Switch – creative social network)
Mercoledì 21 PAOLO BENVEGNU’ + Muriel  (ingresso gratuito)
Giovedì 22 MODENA CITY RAMBLERS Riportando tutto a casa Tour (10 euro + d.p.)
Venerdì 23 GRAND MOTHERS REINVENTED con Roy Estrada, Don Preston e Napoleon Murphy Brock (ingresso gratuito)
Sabato 24 ARIA FRESCA – con Alessandro Paci, Gaetano Gennai, Niki Giustini, Graziano Salvadori e Il Grande Mago (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)
Domenica 25 CARLO MONNI + BANDA ALLE CIANCIE + TOLOMEI’S BROS (ingresso gratuito)
Lunedì 26 MIKE PATTON’S Mondo Cane Tour (ingresso 47/42/30 euro + d.p.)
Martedì 27 PAOLO RUFFINI “80 Voglia di 80”  (ingresso 10/15 euro + d.p.)
Mercoledì 28 TEATRO DEGLI ORRORI (ingresso 10 euro +d.p.)
Giovedì 29 MAX GAZZE’ + ANGELA KINCZLY + WAITING ROOM ENSEMBLE: The Lamb Lies Down on Brodway (ingresso 15 euro + d.p.)
Venerdì 30 STATUTO (ingresso gratuito)
Sabato 31 PERTURBAZIONE + Velvet Score (ingresso 5 euro)

AGOSTO
Domenica 1 RINO GAETANO BAND: Mio fratello e’ figlio unico (ingresso gratuito)
Lunedì 2 LA ZURDA (ingresso gratuito)
Martedì 3 SKIANTOS (ingresso gratuito)
Mercoledì 4 GATTI MEZZI (ingresso gratuito)
Giovedì 5 BURLESQUE NIGHT feat. Roxie Rose e Giusy La Perla (ingresso gratuito)
Venerdì 6 DIAFRAMMA (ingresso gratuito)
Sabato 7 VIRGINIANA MILLER, BOBO RONDELLI & NADA (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)

Ligabue a Firenze. Istruzioni per l’uso

0

Si inizia alle 7 con i divieti di sosta sul controviale di viale Nervi e su viale Fanti. Dalle 9 i divieti di sosta interesseranno anche viale Paoli, viale Fanti, via Duprè, via Mameli, via Carnesecchi. La sosta sarà comunque consentita ai veicoli a servizio dei portatori di handicap. Sempre dalle 9 scatterà anche il divieto di transito in viale Nervi (compresi i controviali) dove, dalle 10, sarà istituito un parcheggio per le biciclette dal lato dei campini.

In viale Fanti invece sarà allestito un parcheggio straordinario per i portatori di handicap, muniti di contrassegno. Ciclomotori e motocicli invece potranno sostare in via San Gervasio e via Carnesecchi. Mentre i mezzi pubblici che effettueranno servizio da e per lo stadio sosteranno in via Calatafimi dove sarà istituito anche un senso unico con direzione Fanti-Centostelle.

Anche quest’anno si conferma l’invito a utilizzare il mezzo pubblico per arrivare allo stadio: ovvero bus, treno e quest’anno anche la tramvia. Per il ritorno sono state predisposte alcune linee straordinarie in funzione da 15 minuti prima ad un’ora dopo il concerto. Confermato anche il servizio straordinario dei treni. Trenitalia ha predisposto infatti un nutrito programma di convogli utili per raggiungere, e soprattutto per lasciare, la stazione di Campo di Marte.

Per informazioni: www.ligabueafirenze.it; www.comune.fi.it; www.ataf.net; www.ferroviedellostato.it.