domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2987

La periferia del mondo sullo schermo. A Cinestate

0

Questo il cartellone completo della rassegna, promossa dal Quartiere 2 e in programma al giardino del Cenacolo di via di San Salvi 14, con inizio alle 21,15:

Luglio: martedì 13, L’ospite inatteso, di Tom Mac Carthy (2008 Usa); giovedì 15, La sposa turca, di Fatih Akin (2004, Turchia); domenica 18, I figli della violenza, di Luis Bunuel (1951 Messico); martedì 20, Persepolis, di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud (2007 Iran), adatto per i bambini; giovedì 22, Non uno di meno, di Zhang Yimou (1999 Cina); domenica 25, Come l’acqua per il cioccolato, di Alfonso Arau (1992 Messico); martedì 27, Il profumo della papaia verde, di Anh-Hung Tran (1993 Vietnam); giovedì 29, Mississipi masala, di Mira Nair (1991 India).

Agosto: domenica 1, Caramel, di Nadine Labari (2007 Libano); martedì 2, Cous Cous, di Aabdellatif Kechiche (2007 Francia – Tunisia); giovedì 4, Latcho drom, di Tony Gatlif (1991 Romania); domenica 7, La storia del cammello che piange, di Byambasuren Davaa e Luigi Falorni (2003 Mongolia); martedì 9, Il giardino dei limoni, di Eran Riklis (2008 Cisgiordania); giovedì 11, Balzac e la piccola sarta cinese, di Dai Siji (2002 Francia – Cina); domenica 15, Sur, di Fernando Ezequiel (1988 Argentina); martedì 16, Accadde in aprile, di Raoul Peck (2005 Ruanda); giovedì 18, La nera di…, di Ousmane Sembene (1966 Francia – Senegal); domenica 22, Viva Cuba, di J.C. Cremata, I. Malberti Cabrera (2005 Francia – Cuba); martedì 24, L’angelo ubriaco, di Akira Kurosawa (1948 Giappone); giovedì 26, Estate, primavera, autunno, inverno, di Ki-duk Kim (2003 Corea).

Per assistere alle proiezioni è necessaria la tessera dell’associazione Il Gigante, dal costo di 10 euro. Informazioni ai numeri 055.2767828/7822.

Torna lo “Sbaracco”, a Borgo lo shopping si fa di notte

centro storico borghigiano, nei giovedì di luglio, le “Serate nel Borgo”, rassegna organizzata dal comitato attività economiche “Nel Borgo” e Confesercenti col Comune. E giovedì prossimo, 15 luglio, con inizio alle 21,15, viene riproposto lo “Sbaracco nel Borgo con filodiffusione”, shopping con occasioni da non lasciarsi sfuggire. E con i saldi estivi appena cominciati non c’è un attimo da perdere!

Degustazione enogastronomica in programma giovedì 22 luglio, mentre a chiudere le “Serate” torna, il 29 luglio, ancora lo shopping con lo “Sbaracco”.

In occasione dello “Sbaracco”, giovedì prossimo e il 29 luglio, è prevista l’istituzione di un divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli dalle 19,30 alle 24 in piazzale Curtatone e Montanara, a partire dall’intersezione con corso Matteotti fino all’intersezione con vicolo Ghibellino.

Palazzo Vecchio apre i suoi sotterranei ai visitatori

Le visite saranno guidate da esperti archeologi, il percorso verrà animato da letture volte a contestualizzare i ritrovamenti. Si parte domani e si prosegue sabato 17, martedì 20 e sabato 24 luglio, sempre alle 21.30. La durata delle visita è di un’ora. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Il percorso non è però accessibile ai disabili e ai bambini di età inferiore agli 8 anni.

Le visite sono promosse e organizzate dal Comune di Firenze e dal Museo Archeologico Nazionale in collaborazione con la Cooperativa Archeologia. Per informazioni e prenotazioni [email protected]; telefono 055 5520407.

Tommasino, nasce la prima casa di accoglienza

E’ in programma dunque domani l’inaugurazione della prima casa di accoglienza della Fondazione Tommasino Bacciotti.

La casa, realizzata dalla Fondazione e intitolata al piccolo Tommasino Bacciotti, morto prematuramente per una grave malattia, sarà inaugurata domani.

L’appartamento, in lungarno Ferrucci 47 A/B, sarà messo gratuitamente a disposizione delle famiglie dei bambini malati che provengono da lontano e che devono soggiornare a Firenze per poter curare il loro figlio.

Al taglio del nastro, previsto per le 17.45, interverranno i genitori di Tommasino, Barbara e Paolo Bacciotti, e il sindaco Matteo Renzi.

Il Comune di Fiesole dichiara guerra alle zanzare

L’appuntamento è solo il primo degli interventi di prevenzione contro il fastidiosissimo insetto. Nell’occasione verranno distribuite gratuitamente anche bustine di larvicida in forma granulare.

Durante l’incontro, al quale parteciperanno l’assessore all’ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci, il responsabile del servizio ambiente del Comune di Fiesole architetto Elena Petrini, il dottor Nicola Bella di Quadrifoglio Spa e il dottor Pierangelo Macchione dell’Asl di Firenze, verranno illustrati i consigli utili per la lotta alla zanzara. Saranno, inoltre, spiegate le modalità di prevenzione per la nascita di focolai e come effettuare correttamente la disinfestazione.

Il problema delle zanzare non si risolve, però, solo con gli interventi che il Comune attua nelle aree di sua competenza, come fogne, giardini, caditoie stradali, ma necessita anche della collaborazione dei cittadini che si devono attivare nei propri spazi adottando semplici ma necessari accorgimenti per supportare gli interventi realizzati dall’amministrazione comunale.

IX edizione della “Festa del grano” a Montelupo

Un evento significativo sia per la realtà degli internati che per tutto il personale civile e il personale di polizia penitenziaria che opera all’interno della struttura”. Così l’Assessore alle Politiche sociali, sicurezza e Politiche della Legalità della Provincia di Firenze, Antonella Coniglio, introduce la IX edizione della “Festa del Grano”.

“La condivisione con la comunità esterna di questo momento di svago – sottolinea l’assessore Coniglio – risulta essere un’importante occasione per arricchire le possibilità di ampliamento di una significativa ed efficace rete di contatti di solidarietà e cooperazione, per poi gestire al meglio anche quelli che sono i momenti critici dell’internamento”.

L’Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino applica, nei suoi reparti aperti, un modello di gestione e di organizzazione della vita quotidiana (assemblee e riunioni di reparto tra operatori ed utenti), che punta a facilitare la partecipazione attiva e la realizzazione delle aspettative degli utenti, nei limiti del rispetto delle prescrizioni e delle regole dettate dal regime di sicurezza penitenziario.

“Il riconoscimento anche al significativo apporto dato dal mondo del volontariato – ricorda l’assessore – che supporta da anni il percorso trattamentale intramurario ed extra murario dell’Ospedale”.

Il rally di Reggello e Valdarno scalda i motori

0

Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione del Rally di Reggello e Valdarno Fiorentino, nella nuova veste di Rally Nazionale. Un’evoluzione qualitativa non certo indifferente, per un lavoro che ha catalizzato l’attenzione della ASD promotrice dell’evento, la Reggello Motor Sport, pronta ad offrire ad appassionati e concorrenti una nuova veste della gara fiorentina, quella di Rally Nazionale Non Titolato.

L’appuntamento è per il 4 e 5 settembre, quando i riflettori saranno puntati su Cascia, sede di partenza e arrivo delle vetture partecipanti. Duecentocinquanta chilometri asfaltati che interesseranno i comuni di Reggello, Incisa/Rignano e Figline, per una collaborazione che ha interessato istituzioni locali, comitato organizzatore e sponsor.

IL PERCORSO. Sei le prove speciali in programma, articolate su tre tratti cronometrati, ognuno da ripetersi per due volte. “Reggello”, “Figline” e “Rignano/Incisa”, un mix di completezza tecnica in grado di richiamare l’attenzione di driver desiderosi di cimentarsi in un percorso di alto contenuto tecnico. E saranno proprio i quindici chilometri inaugurali di “Reggello” ad aprire le ostilità, con la disputa in notturna della prima speciale in programma nella serata di sabato 4 settembre.

Un aperitivo agonistico a cui seguiranno, sempre in notturna, le evoluzioni sul fondo asfaltato degli equipaggi impegnati sui chilometri della “Figline”, interessata da un passaggio notturno ed uno diurno, nella giornata conclusiva. Nessuna fanaliera, invece, sugli oltre sette chilometri della speciale “Rignano/Incisa”, interessata da due passaggi esclusivamente domenicali. Ottanta i chilometri a disposizione degli agguerriti partecipanti, curati nei dettagli dall’entourage di Reggello Motor Sport al fine di garantire un livello qualitativo di indubbio spessore, elemento cardine pronto ad arricchire ulteriormente un già eccellente patrimonio motoristico, leader nell’intera provincia di Firenze.

SHAKEDOWN E VETTURE STORICHE. Ad inaugurare il sabato agonistico del Rally di Reggello saranno i chilometri dedicati allo shakedown, in scena su un tracciato interessato dalle precedenti edizioni della gara. Un dettaglio utile nel richiamare l’attenzione di appassionati ed addetti ai lavori a poche ore dall’atteso start. Valorizzazione del territorio, questo l’imperativo di Reggello Motor Sport. Forte del notevole interesse riscontrato nelle prime due edizioni della manifestazione valdarnese, il comitato organizzatore apre le porte della caratteristica location di Cascia alle auto d’epoca.

Un binomio pronto a sposarsi perfettamente con la suggestiva cornice fiorentina, testimone degli esaltanti confronti che interesseranno il 3° Rally Reggello Storico  Coppa Città dell’Olio, competizione parallela a quella dedicata alle vetture moderne e pronta a riscuotere gli ampi consensi dei numerosi spettatori attesi sulle speciali fiorentine.

ECOLOGIA E ENERGIA ALTERNATIVA. Da sempre sensibile e rispettosa del paesaggio circostante, elemento di spicco della manifestazione motoristica, Reggello Motor Sport ospiterà, nell’eccellente parco partenti, una vettura da competizione alimentata ad energia elettrica ed inserita nell’apposita categoria prevista dalla Csai. Un elemento utile nel sensibilizzare al rispetto dell’ambiente ed a valorizzare l’uso di energia alternativa, particolare che evidenzia l’impegno profuso dall’entourage toscana.

Coinvolgendo ben quattro comuni ed allargando, quindi, gli orizzonti sportivi ad essi legati, il Rally di Reggello e Valdarno Fiorentino si prepara a vivere le ultime fasi di preparazione. Un lavoro peculiare ottimizzato dal comitato organizzatore con la programmazione di ulteriori manifestazioni satellite, a focalizzare ulteriormente l’interesse mostrato dall’ambiente motoristico. Sarà la storica piazza antistante la Pieve Romanica di Cascia a decretare l’inizio e la conclusione delle ostilità, con le suggestive cerimonie di partenza ed arrivo della gara.

A Figline Valdarno l’onere di ospitare sia il riordino, nell’area predisposta a Piazza M. Ficino che il Parco Assistenza, previsto nella Zona Industriale. Particolare attenzione è stata dimostrata da Reggello Motor Sport in termini di sicurezza, moltiplicando gli sforzi e garantendo agli equipaggi partecipanti diversi punti intermedi interessati da controllo e soccorso, non limitandosi all’unica postazione prevista dall’apposita normativa vigente. Ottimi presupposti, quindi, a garanzia di un appuntamento pronto a valorizzare la propria completezza tecnico-spettacolare ed impreziosito da numerose attrattive, elementi che, uniti al suggestivo spettacolo offerto dalla location valdarnese, innalzano il Rally di Reggello e Valdarno Fiorentino tra gli appuntamenti più attesi della stagione motoristica.

Il polpo Paul? Viene dall’Elba

Il polpo indovino “parla” toscano. A rivelare che il polpo che in Sudafrica, nel corso de Mondiali terminati ieri, ha indovinato i risultati di quasi tutte le partite, finale compresa, è stato catturato nelle acque dell’isola d’Elba è stata direttamente la sua istruttrice, Verena Bartsch, in un’intervista alla Bild am Sonntag.

Il polpo Paul (questo il suo nome, ormai famoso) è stato catturato ad aprile nelle acque dell’isola d’Elba. Dunque, un polpo “toscano”, a tutti gli effetti.

 

Fiorentina, si parte: via alle visite mediche

0

Si parte oggi con le visite mediche di rito, poi tutti a Cortina per dare ufficialmente il via alla stagione 2010/2011. Per la Fiorentina, dunque, è tempo di tornare al lavoro, in vista di un campionato che dovrà segnare il riscatto della formazione viola.

Tante le novità che attendono i tifosi nella prossima stagione, a partire dall’allenatore: sarà Sinisa Mihajlovic a prendere il posto occupato da Prandelli negli ultimi 5 anni. E la curiosità di vedere all’opera il tecnico serbo, a Firenze, di certo non manca.

Un po’ meno definite le cose per quanto riguarda il mercato: dopo l’acquisto di D’Agostino, Corvino è infatti ancora al lavoro per disegnare la nuova Fiorentina. Qualcuno (forse) partirà, qualcuno arriverà, e si unirà al gruppo a preparazione inziata.

Queste le date dei viola: oggi e domani visite mediche di rito, mercoledì 14 test atletici, poi, dal 15 la squadra si trasferirà a Cortina, dove resterà fino al 30 luglio per la prima fase del ritiro. In seguito, la seconda parte della preparazione si terrà in Mugello, come lo scorso anno.

AMICHEVOLE. Intanto, è stata stabilita la data di un’amichevole estiva: la Fiorentina giocherà contro il Valencia il 18 agosto alle 21,30 al Mestalla Stadium.

Un volo di 100 metri mentre cercano funghi. Morti

Ieri mattina vicino alla cascata del Pescino sul versante toscano del monte Falco, nel comprensorio del Falterona, gli uomini del soccorso alpino della Toscana e dell’Emilia hanno trovato i corpi degli uomini, caduti sabato pomeriggio.

I due fungaioli, secondo la ricostruzione dei soccorritori sarebbero caduti mentre passeggiavano su un pendio ripidissimo, in inverno la zona è frequentata dagli alpinisti per le escursioni sul ghiaccio. L’auto è stata trovata alla sbarra di Piancancelli, in territorio romagnolo; i due uomini si sono inoltrati oltre il confine regionale lungo la strada forestale che passando sotto il Monte Falco conduce alla Fonte del Borbotto.

L’allarme è stato dato in tarda serata di ieri dai familiari, non vedendoli tornare. Per le ricerche sono stati allestiti due campi base in contatto radio fra loro a Piancancelli e alla Fonte del Borbotto a partire dalle 19,30 di sabato. Sono state impegnate anche due unità cinofile, personale del Corpo Forestale dello Stato, la Protezione Civile della Provincia di Firenze, ed una squadra di cacciatori del luogo.

Le ricerche sono proseguite per gran parte della notte, interrotte solo brevemente in questa zona particolarmente insidiosa dove il terreno diventa difficile anche per i tecnici più esperti del Soccorso Alpino. Alle prime luci dell’alba di ieri le ricerche sono ricominciate e, alle 8.30, i due corpi sono stati avvistati alla base di una delle fasce rocciose che affiancano l’impluvio del Pescino. I cadaveri verranno recuperati con l’aiuto dell’elisoccorso.