domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2988

Tir si ribalta sulla A1: caos e code

Incidente questa mattina in A1, caos e code in autostrada.

E’ accaduto questa mattina intorno alle 5.30, quando sulla A1 Milano – Napoli, nel tratto compreso tra Incisa e Firenze sud in direzione di Bologna, un mezzo pesante si è ribaltato disperdendo il carico e adagiandosi sullo spartitraffico.

Sul luogo dell’incidente sono accorsi, e sono all’opera, il personale del IV tronco di Firenze, la Polizia Stradale ed il personale del soccorso meccanico per il recupero del materiale e del mezzo.In direzione di Bologna si sono registrate code fino a 9 km, e il traffico scorre all’interno dell’area di servizio Chianti.

Autostrade per l’Italia consiglia per i soli mezzi leggeri di uscire a Incisa, percorrere la viabilità ordinaria in direzione di S. Donato e rientrare in autostrada a Firenze sud. Per le lunghe percorrenze e per tutte le tipologie di veicoli, il consiglio è di prendere l’uscita a Valdichiana con rientro a Firenze Certosa dopo aver percorso il raccordo Siena – Bettole.

 

GIORNATA DEL SILENZIO, IL REPORTER.IT SI FERMA

Una giornata senza informazione, senza notizie, un “rumoroso silenzio” – come è stato definito da più parti – per capire e far capire quanto l’informazione, quella libera (senza limitazioni né censure) sia importante, ogni giorno, nella vita di un Paese democratico.

Una giornata di protesta indetta dalla Federazione nazionale della stampa italiana contro il disegno di legge Alfano, che “limita pesantemente la libertà di stampa e prevede pesanti sanzioni contro editori e giornalisti che danno conto di fatti di cronaca giudiziaria ed indagini investigative”.

E Il Reporter.it si unisce alla protesta. Anche noi, nel nostro piccolo, noi che cerchiamo di raccontare ogni giorno la vita della nostra città e della nostra regione, resteremo in assoluto silenzio, unendoci alla battaglia di chi dice “no” a qualsiasi limitazione all’informazione.

Chiediamo scusa ai nostri lettori per il mancato aggiornamento del sito, ma pensiamo che questa sia una battaglia doverosa non solo per noi che i giornali li scriviamo, ma anche e soprattutto per chi i giornali li legge. E che vuole, e deve, trovare ogni mattina un’informazione libera, completa, che rispetti sì la privacy di ogni persona ma che non debba temere (pesanti) sanzioni per aver cercato di capire, e di raccontare, la verità.

Per tutto questo oggi, anche su Il Reporter.it, sarà il giorno del silenzio.

La Tosca in piazza a Figline

0

“L’appuntamento con la lirica è divenuto ormai tradizionale per la nostra città – ha commentato l’assessore Caterina Cardi -, quest’anno la qualità dello spettacolo proposto da Omega Musica, uno spettacolo di grande qualità con un importante allestimento, godrà di un valore aggiunto: la Tosca si terrà infatti in piazza della Fattoria, una nuova centralità in cui sono già sorti servizi rivolti ai cittadini come la farmacia e alcuni ambulatori. L’opera rappresenta quindi anche l’inaugurazione ufficiale di questa nuova piazza dove una volta ferveva l’attività dell’Istituto degli Innocenti”.

Per informazioni sull’evento: tel. e fax 055.8711291 – cell. 327.9993172. Prevendita dei biglietti presso Circuito Box Office, Saxofone (339.2775967), Proloco Figline (055.951569) e Agenzia Viaggi Primarete Network (055.9156108). Costo dei biglietti: 1° settore 22 euro, 2° settore 18 euro, 3° settore 15 euro più 1 euro per il costo di prevendita. Si consiglia di visitare la rete civica comunale per consultare la disposizione dei posti.

Figline escluso dalla Prima Divisione, pronto il ricorso

0

Allegato al ricorso – dichiara la società in una nota stampa – sarà presentata tutta la documentazione integrativa richiesta entro la data stabilita di sabato 10 luglio. Il team gialloblu è pronto a presentare la fideiussione e a ripianare il bilancio mediante un aumento del capitale sociale. Ma la squadra di mister Enrico Chiesa potrebbe dover aprire la nuova stagione con una forte penalizzazione in classifica.

Gavinana, scatta la Notte Bianca

Tra degustazioni, spettacoli, musica, dimostrazioni sportive, negozi aperti ed esibizioni di ballo, L’Arena (Info-prenotazioni: +39 327 2279079) ospiterà “Palco sotto le stelle”: si inizierà alle 20.00 con la corsa podistica in collaborazione con Uisp Lega Atletica e Polisportiva Oltrarno.

Sempre alle 20.00 1^ tappa di “Rockcamion” con la festa de ‘I predatori di Atlantide’ ed a seguire dimostrazioni e prove di golf con l’Ass. Sportiva “Golf Club Centanni”. Saranno presenti gli stand Uisp Comitato di Firenze, ANPI – Sezione Oltrarno, Libera Associazione contro le mafie, Misericordia Badia a Ripoli.

Dalle 21,30 i riflettori si accenderanno sul palco dove prenderà vita lo spettacolo di danza orientale a cura de ‘Le Danzatrici di Iside’. Alle 22 spazio invece alla cantautrice Silvia Vavolo che presenterà in anteprima il suo nuovo cd intitolato “Irreality Show” in uscita il prossimo 15 luglio.

La notte di Piazza Bartali terminerà in bellezza sulle note ’70, ’80 della discomusic. Ad alternarsi ai piatti ci saranno infatti due colonne portanti delle notti fiorentine degli anni ’80: dj Grecos ed Enrico Tagliaferri. Sarà loro il compito di far ballare il pubblico in un viaggio indietro nel tempo.

In sintesi, un programma variegato a 360 gradi per più fasce di pubblico, mirato a valorizzare lo spirito aggregativo tipico della grande piazza di quartiere. Popolare, ma nel contempo ricca di spunti innovativi ed originali per la città stessa.

Fruttivendolo minaccia clienti con un machete

La lite per il prezzo di un chilo di pesche finisce col fruttivendolo che minaccia i clienti con un machete e questi che chiamano i carabinieri.

L’incredibile episodio (colpa anche del troppo caldo? Chissà) è avvenuto a Firenze, sui lungarni. Semba che alcuni clienti, dopo essersi sentiti chiedere dall’uomo una cifra ritenuta eccessiva per un chilo di pesche, abbiano offeso il fruttivendolo, che per tutta risposta ha tirato fuori un machete minacciandoli.

A quel punto, i clienti hanno chiamato spaventati i carabinieri, che sono intervenuti e che, una volta sul posto, sono stati a loro volta minacciati col machete. Il fruttivendolo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e porto abusivo di armi.

 

Riunito il Comitato di sicurezza pubblica

Si è svolto questa mattina a Empoli, presso l’auditorium degli Agostiniani, la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. All’ordine del giorno la verifica dei risultati del patto sulla sicurezza nei comuni del Circondario Empolese Valdelsa.

Presenti il prefetto di Firenze, Andrea De Martino, il questore di Firenze, Francesco Tagliente, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, colonnello Emanuele Saltalamacchia e il comandante provinciale della Guardia di Finanza, generale Gaetano Mastropierro. La componente politica del comitato era rappresentata dal sindaco di Empoli, Luciana Cappelli, e da numerosi sindaci dei comuni del Circondario.

“La giornata di oggi è stata proficua – ha detto il prefetto De Martino – perché ci ha consentito di analizzare i dati relativi al Circondario e di individuare le aree su cui intervenire. Fondamentale è coinvolgere i cittadini sulle politiche di sicurezza attraverso forme di auto-protezione”.

“Possiamo dire che il Circondario continua ad essere un’isola felice – ha sottolineato il questore Francesco Tagliente – dove l’unico fenomeno in lieve crescita è quello dei furti, ma a tassi più bassi rispetto a quelli del resto della provincia e della regione”.

Incontri periodici di questo genere sono importanti – ha detto Luciana Cappelli, sindaco di Empoli – perché sono uno strumento in più per confrontarci con le forze dell’ordine sulle preoccupazioni che i cittadini ci segnalano”.

Dagli interventi dei primi cittadini del Circondario è emersa con evidenza la preoccupazione che la crisi economica abbia conseguenze sulla tenuta sociale, indebolendo ulteriormente le situazioni più fragili e che questo possa acuire il senso di insicurezza urbana e, quindi, innescare comportamenti di illegalità, sia economica che sociale, e di insofferenza.

Un dvd per “badanti” distribuito nel Mugello

Il video-corso in 6 lingue – italiano, inglese, polacco, romeno, spagnolo e ucraino -, è un agile decalogo delle “cose da fare e da non-fare” nell’assistenza di parenti o amici, anziani, malati o infermi, ed è facilmente consultabile, con la tv, per essere suddiviso in capitoli: lin­gua italiana, ordinamento costituzio­nale, salute, cucina, esercizi, igiene e pulizia (cosa fare, cosa no), comunicazione ottimale verso le persone anziane, suggerimenti medici.

La Società della Salute Mugello ha ricevuto 300 dvd e li sta distribuendo tramite i “Punti Insieme” della zona a tutte le badanti registrate nei progetti di non autosufficienza, nonché alle associazioni di volontario sociale e accoglienza stranieri. Dieci copie sono state fornite alle biblioteche comunali nel circuito del prestito interbibliotecario del territorio Sdimm.

Ma oltre al dvd, la Società della Salute insieme all’ufficio Cred della Comunità Montana Mugello e l’associazione “Oltre-Ponti fra i Mondi” di Vicchio sta predisponendo una guida-vademecum, disponibile da settembre, che riassume “alcuni consigli pratici per il benessere degli anziani assistiti a domicilio – spiegano dalla SdS Mugello – e le informazioni necessarie per la gestione del rapporto con l’assistente familiare, con tutti i riferimenti dei servizi della zona Mugello”.

Alla scoperta delle farfalle nelle oasi toscane

Si inaugura domenica il “mese delle farfalle”, una serie di iniziative dedicate a chi vuole avvicinarsi al mondo di questi splendidi insetti. Saranno una ventina le oasi WWF dal nord al sud Italia che durante i fine settimana, ma anche con aperture speciali in altri giorni, organizzeranno visite guidate e attività a tema fornendo ai visitatori una speciale scheda di riconoscimento delle specie più frequenti.

Sebbene in Europa siano presenti 482 specie di farfalle diurne tra cui 142 esclusive del continente, queste stanno subendo una sensibile diminuzione: negli ultimi 10 anni, il 31% delle farfalle europee ha subito un sensibile declino e il 9% è considerato ormai a rischio. In Italia sono oltre 270 le specie presenti e anche da noi molte sono in declino.

Tra le 20 oasi Italiane, in Toscana aderiscono: Bosco Rocconi, Burano, Orti-Bottagone e Orbetello. A tutti i partecipanti, verrà consegnata una scheda illustrata con le 20 farfalle diurne più caratteristiche delle Oasi WWF.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Museo di Zoologia di Roma e ha il prezioso supporto di Bernard d’Abrera, celebre autore dell’Atlante delle farfalle del Mondo, nonché storico e filosofo della Scienza e grande disegnatore, che ha gentilmente concesso le sue immagini per la scheda sulle farfalle.

Mondiali, a Viareggio si vede la finale. Ma quella del 2006

Un salto nel tempo indietro di quattro anni. Da Johannesburg a Berlino, dall’inedita finale tra Spagna e Olanda a quella vittoriosa tra Italia e Francia di quattro anni fa.

La scelta è quella di uno stabilimento balneare di Viareggio che, per manifestare tutta la stima della città nei confronti dell’oggi criticatissimo ex ct della Nazionale Marcello Lippi, viareggino doc, in concomitanza con la finale di Sudafrica 2010 (domenica 11 luglio alle 20,30) trasmetterà la finale di Berlino 2006 tra Italia e Francia, ovviamente vinta dagli Azzurri.

Ma non solo. Perché, al termine della gara (che forse di avvincente avrà poco, perché tutti conoscono il risultato) sono previsti anche i festeggiamenti con tanto di bandiere, trombe e tamburi.

Spazio, comunque, anche al calcio più “attuale”: in un’altra zona dello stabilimento – assicurano gli organizzatori –  verrà infatti proiettata anche la finale dei mondiali di Johannesburg. E questa rigorosamente in diretta.