sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2989

Sciopero, treni e bus a rischio

Bus e treni, quello del 9 luglio potrà essere un venerdì nero.

ATAF. Nell’ambito dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato per il giorno venerdì 9 luglio, Ataf comunica che le Segreterie Provinciali Filt/Cgil – Fit/Cisl – Uil/Trasporti – Faisa/Cisal – Ugl/Trasporti vi aderiranno con le seguenti modalità:

Servizio di Trasporto:
dall’inizio del servizio alle 6; dalle 9:15 alle 11:45 e dalle 15:15 alla fine del servizio. Durante queste fasce orarie non sarà garantitala totale regolarità del servizio. Saranno invece effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle 8:59 (per la fascia di sciopero 9:15 – 11:45) e fino alle 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle 9 e 15 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza.

Impiegati e operai:
intero turno di lavoro

TRENI. Dalle 21 di stasera (giovedì 8 luglio) alle 21 di domani (venerdì 9 luglio), i treni potranno subire cancellazioni o variazioni per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Per i treni di media e lunga percorrenza è stato predisposto uno speciale programma di circolazione, che comprende e integra i servizi essenziali previsti in caso di sciopero. Per quanto riguarda i treni regionali, saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare nei giorni feriali (6.00-9.00 e 18.00-21.00). L’agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

Torna il mercato del piccolo antiquariato. Ma di notte

Il Mercato del Piccolo Antiquariato diventa “notturno”.

Sabato 10 luglio torna infatti il mercato in piazza Mino, ma in versione notturna. Dalle 8 e straordinariamente fino alle 24, la piazza sarà teatro di stand di artigiani e commercianti, dando vita a un mercato interessante non solo per la dovizia degli oggetti esposti, ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e il contesto urbano in cui sono inserite.

A Fiesola arriva il “porta a porta”

Il sistema di raccolta dei rifiuti differenziati porta a porta arriva a Fiesole. Il cambiamento avverrà con due modalità e in due fasi. Nella prima, che parte il 19 luglio e vede interessate piazza Mino, le strade lungo la viabilità principale e la zona nord della città, sarà attivata la raccolta porta a porta attraverso l’utilizzo di sacchi. Una secondo cambiamento arriverà, poi, a settembre, quando in Borgunto e nella parte restante del centro storico sarà attivato il porta a porta di prossimità attraverso il posizionamento di multipostazioni di bidoncini colorati per la raccolta differenziata. I cassonetti stradali scompariranno progressivamente e i rifiuti separati verranno ritirati direttamente davanti all’abitazione, secondo un calendario prestabilito, o andranno buttati nelle multipostazioni di bidoncini.

“L’obiettivo è riciclare il più possibile e quindi migliorare la vivibilità del nostro Comune – afferma Luciano Orsecci, assessore all’Ambiente del Comune di Fiesole –. Più raccolta differenziata ci sarà, più facile sarà smaltire i rifiuti. Diventa quindi necessario ristrutturare il servizio di raccolta dei rifiuti con lo scopo di poter offrire a tutti la possibilità di dare il proprio contributo in termini di raccolta differenziata”.

Il servizio sarà organizzato attraverso una raccolta a sacchi presso le utenze domestiche, identificando per alcune strade, dei punti di conferimento precisi, mentre ci sarà un sistema misto sacchi più bidoncini per le utenze non domestiche. Il ritiro dei rifiuti seguirà orari e giorni prestabiliti, attraverso un calendario specifico. Nei prossimi giorni gli operatori autorizzati consegneranno i contenitori necessari per la nuova raccolta differenziata. Inoltre, i cittadini interessati ai cambiamenti riceveranno un opuscolo dove si potranno trovare tutte le informazioni utili per eseguire correttamente il nuovo sistema di raccolta.

“Gli interventi ipotizzati sicuramente conducono ad un notevole incremento delle raccolte differenziate con una diminuzione della quantità di rifiuti da smaltire – conclude l’assessore Orsecci – , contribuendo ad una maggiore conservazione dell’ambiente”.

Il sistema di raccolta porta a porta con i sacchi partirà il 19 luglio nelle seguenti strade:

PIAZZA DELLA CATTEDRALE

PIAZZA MINO

PIAZZA GARIBALDI

VIA SANTA MARIA        

VIA MANGANI

VIA GRAMSCI

PIAZZA DEL GHIRLANDAIO

VIA GIACOMO MATTEOTTI

PIAZZA BATTAGLIA DI MONTELUNGO

VIA FRANCESCO FERRUCCI

VIA SAN FRANCESCO

VIA G. PASCOLI

VIA DEL CECILIA

VIA DELLE CANNELLE

VIA PORTIGIANI

VIA SERMEI

PIAZZA DEL MERCATO

VIA  MARINI

VIA DELLE BECHERINE

VIA DEL CAMPO SPORTIVO

VIA DEL BARGELLINO (FINO A VIA DEI BOZZOLINI)

VIA FOSSATACCIO

VIA DEI BOZZOLINI

Emergenza a Fiesole. Ma solo per esercitazione

Sabato 10 e domenica 11 luglio i volontari della Fratellanza Popolare Valle del Mugnone saranno impegnati in un’esercitazione di protezione civile che si svolgerà nel territorio della Valle del Mugnone, in collaborazione con la Fratellanza Militare di Firenze.

Dopo il montaggio del campo base, che avverrà sabato mattina alle 8 presso il campo sportivo di Caldine nel parco della “Casina Rossa” in uso alla Polisportiva Valle del Mugnone, inizieranno una serie di simulazioni di intervento di soccorso sanitario. I volontari saranno messi di fronte a varie situazioni di emergenza, dovranno soccorrere il paziente utilizzando le attrezzature adatte al tipo di intervento e quindi trasportarlo al Posto Medico Avanzato che verrà installato dalla Fratellanza Militare di Firenze.

Le simulazioni si protrarranno sino alla tarda serata e riprenderanno domenica mattina alle 8 con isole formative su vari argomenti: dal soccorso sanitario standard al soccorso specialistico di Protezione Civile. Alle isole formative, che sono previste nella zona dei giardini di fronte alla sede dell’Associazione, potrà assistere anche la popolazione interessata, con la possibilità di partecipare attivamente agli interventi. Alle 10.30 ci sarà il debrifing conclusivo e lo smontaggio del campo e del PMA.

L’esercitazione terminerà domenica 11 luglio alle 13.

Consulta per i diritti umani affiancherà governo regionale

La consulta regionale per i diritti umani potrebbe diventare presto una realtà. Lo ha annunciato il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani a margine del convegno su questo tema che si è svolto stamani in Palazzo Vecchio (l’organizzazione è del Comune, Anci Toscana e associazione Articolo 28).

L’obiettivo, appunto, è quello di arrivare presto ad avere un nuovo organismo che possa affiancare il governo regionale e fare indagini, ricerche e denunce nel campo dei diritti umani.

“Entro il 30 novembre del 2010, – ha detto Giani- nel decimo anniversario della festa della Toscana, questa Consulta potrebbe diventare una realtà. La Toscana è stata la prima regione ad aver abolito la pena di morte, il 30 novembre 1786. E questa mattina abbiamo fatto un primo passo nell’iter legislativo per la Consulta”.

“La Toscana – ha aggiunto Giani – è la prima regione in Italia ad avviare un percorso di questo tipo. L’obiettivo del convegno è quello di far conoscere questa iniziativa e di creare una rete di Comuni a sostegno della consulta”.

“Il nostro percorso – ha sottolineato Susanna Agostini, presidente della commissione pace e diritti umani del comune – è seguito con molta attenzione ed interesse dalla commissione diritti umani del Senato e dal suo presidente Pietro Marcenaro”.

I fiorentini non cambierebbero città. Ma con più verde e case

Oltre l’80 % dei fiorentini non cambierebbe mai città, e se dovesse spostarsi in un altro quartiere sceglierebbe Campo di Marte e il centro storico; solo il 18 % sarebbe disposto a traslocare fuori comune (soprattutto per ragioni economiche) ma resterebbe a gravitare su Firenze per lavoro, studio, shopping e tempo libero. Sicuramente ci vorrebbero più aree verdi, una migliore mobilità e più abitazioni; ma non c’è alcun bisogno (o quasi) di nuove aree produttive e commerciali.

Questo emerge dall’indagine telefonica effettuata dall’Ufficio comunale di Statistica nell’ambito delle attività conoscitive per il Piano Strutturale: nel mese di giugno è stato intervistato un campione di 1200 cittadini residenti, con l’obiettivo di fornire un’idea precisa di come e dove concentrare gli sforzi per innalzare la qualità urbana, e per contrastare il processo di spopolamento.

L’indagine mostra una sostanziale soddisfazione dei cittadini per l’offerta complessiva e la qualità della vita urbana. Innanzitutto i motivi per vivere a Firenze sono la qualità dell’offerta culturale, in quanto città d’arte (80,8% ) e la bellezza del paesaggio (73,1%). Seguono molto distaccate, con quote sotto il 10%, la vicinanza dei servizi alla persona, la sicurezza della città e il clima.

Le zone urbane più gettonate sono Campo di Marte (insieme a Le Cure, Bolognese, e Settignano) e centro storico. Nel primo sembra prevalere la percezione dei benefici derivanti da un corretto mix di funzioni urbane. Per il secondo, si dà valore al prestigio storico-artistico, al traffico limitato e all’offerta culturale (anche se si denuncia la totale mancanza di parcheggi).

In generale, emerge che la qualità della vita potrebbe migliorare con un incremento di: strutture per anziani e per giovani; attività culturali; giardini e parchi pubblici; strutture scolastiche e strutture sanitarie.

Viola verso Cortina: ecco i convocati

0

Pronti a partire. Ecco chi sono i giocatori viola convocati per il ritiro estivo, in programma a Cortina dal 15 al 30 luglio. Tra loro anche alcuni innesti del settore giovanile, mentre non ci sarà il brasiliano Keirrison, al centro di alcune trattative di mercato.

I quattro reduci dal Mondiale del Sudafrica (ovvero Bolatti, Kroldrup, Montolivo e Gilardino) si aggregheranno al resto del gruppo il 26 luglio.

Per quanto riguarda i calciatori convocati (spiega in una nota il sito ufficiale della Fiorentina, www.violachannel.tv), questi dovranno presentarsi a Firenze per le visite mediche di rito il 12 e il 13 luglio, mentre nella giornata del 14 effettueranno i test atletici. La mattina del 15 è poi prevista la partenza per Cortina, dove nel pomeriggio sarà svolto il primo allenamento della stagione agli ordini del nuovo tecnico Sinisa Mihajlovic.

Ecco la lista dei convocati:

PORTIERI:

Avramov Vlada, Frey Sebastien, Luciani Francesco, Miranda Santos. 

DIFENSORI:

Camporese Michele, Felipe Dalbelo, Gamberini Alessandro, Kroldrup Per, Natali Cesare, Comotto Gianluca, Gulan Nikola, Pasqual Manuel.

CENTROCAMPISTI: 

Agyei Kofi Daniel, Bolatti Mario, D’Agostino Gaetano, Di Tacchio Francesco, Donadel Marco, Montolivo Riccardo, Zanetti Cristiano, Marchionni Marco, Ljajic Adem, Santana Mario Alberto, Vargas Juan.

ATTACCANTI:

Carraro Federico, Papa Waigo, Babacar Khouma, Di Carmine Samuel, Gilardino Alberto, Jovetic Stevan, Mutu Adrian, Seferovic Haris.   

RITIRO FASE DUE. Intanto, sono state stabilite anche le date della seconda fase del ritiro estivo, in programma nel Mugello dal 2 al 14 agosto. Si tratta di due settimane di preparazione con allenamenti in programma al Centro Sportivo di San Piero a Sieve, eccezion fatta per il 7 agosto, quando i viola voleranno a Londra per affrontare il Tottenham.

Shopping in bikini? A Carrara conviene

Dopo tanti divieti, ecco un incentivo per andare in giro (e non solo) in costume da bagno. Succede a Carrara, dove tutte le donne che si presenteranno nei negozi del centro in bikini riceveranno un premio dal commerciante.

A ideare l’insolita iniziativa (viste le tante ordinanze, con sanzioni, emesse in varie città contro chi va in giro in costume da bagno) è stato il consorzio “Carrara in vetrina”, che raggruppa molti negozianti del centro storico della città toscana.

Il premio è garantito per tutto il week-end.

Prandelli torna al Franchi. Sulla panchina della Nazionale

0

Prandelli torna a casa, con il “vestito” nuovo. Sì, perchè è stata scelta proprio Firenze come sede per l’esordio casalingo del neo ct Cesare Prandelli sulla panchina dell’Italia.

Il prossimo 7 settembre, la seconda gara di qualificazione agli Europei dell’Italia contro le Isole Far Oer (partita che segnerà il debutto casalingo della Nazionale, dopo l’esordio a Tallinn, in casa dell’Estoni, il 3 settembre) si giocherà proprio al Franchi di Firenze.

Prima di ufficializzare la sede dell’incontro – spiega la Figc in una nota – il presidente Giancarlo Abete ha voluto condividere la scelta con il vicesindaco di Firenze Nardella (il sindaco Renzi è impegnato all’estero) e con il patron del club viola Andrea Della Valle. Tutto ok, e allora l’ufficialità della scelta.

Le due gare di qualificazione saranno precedute dall’amichevole che la Nazionale disputerà il 10 agosto a Londra contro la Costa d’Avorio.

Tornano “Le notti dell’archeologia”

La manifestazione, giunta alla sua decima edizione, si terrà tra il 10 e il 31 luglio, con iniziative sparse su tutto il territorio regionale e destinate ad un pubblico di varie età.

Una serie di mostre e conferenze, organizzata dall’Associazione Musei Archeologici Toscani, sarà dedicata ai “grandi archeologi” che hanno permesso la scoperta delle radici antiche della nostra regione.

Bambini e ragazzi potranno conoscere l’archeologia grazie ai cartoni animati e alle animazioni 3D della rassegna cinematografica “I giovani e il mondo antico”, realizzata in collaborazione con la Rassegna del Cinema Archeologico Internazionale di Rovereto e Archeologia Viva.

Infine la rassegna teatrale “Archeologia Narrante” realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, invita alla scoperta di borghi antichi e aree archeologiche con un cartellone di rappresentazioni legate alla letteratura classica.