domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2992

Tombola e balli. Al centro commerciale

A partire dal mese di luglio (con la sola esclusione della settimana di Ferragosto), nei giorni di mercoledì e venerdì, dalle 17 alle 19, al centro commerciale di Ponte a Greve si potrà giocare a tombola (con premi offerti dalla Coop), ascoltare musica dal vivo e ballare, fare un corso di disegno, rilassarsi con letture ad alta voce.

Questo il programma:

Mercoledì 7, 14, 21 e 28 luglio – 4, 18 e 25 agosto: gioco della tombola;

Venerdì 9 e 16 luglio – 20 e 27 agosto: musica e ballo;

Venerdì 23 luglio: letture ad alta voce con snack-gelato offerto dalla sezione soci Coop;

Venerdì 30 luglio e 6 agosto: lezione di disegno “Pane, colore e fantasia”, a cura di Luciano Gennai;

Mercoledì 11 agosto: giochi di carte.

Le attività sono organizzate dal Consorzio Centro Commerciale Ponte a Greve, dalla sezione Soci Coop Firenze Sud-Ovest, dall’Agenzia Teorema con il sostegno del Q4. E’ previsto, in collaborazione con i servizi sociali del Q4, un servizio navetta per persone che abbiano difficoltà di spostamento.

Informazioni: Ufficio Servizi Anziani Q4, telefono 055/2767118.

Al Castello Pasquini Enrico Baj

0

La mostra “Enrico Baj: dalla materia alla figura”, curata da Luciano Caprile e Roberta Cerini Baj, è aperta dall’11 luglio al 26 settembre 2010 e raccoglie 77 opere del maestro milanese realizzate a partire dal 1951, anno di fondazione del Movimento Nucleare) fino agli anni ’90, periodo in cui i concetti di “materia” e “figura” danno vita a “maschere tribali” e “totem” in cui l’”objet trouvé” partecipa appieno al gioco compositivo dell’artista. Baj fondò il Movimento insieme a Ssrgio Dangelo rivolgendo il suo pensiero al “De Rerum Natura” di Lucrezio e soprattutto al rischio di catastrofe atomica che incombeva sulla terra, appena uscita dal secondo conflitto mondiale. Le opere di questi due artisti evocano un mondo devastato dalla tragedia bellica e propongono un “day after” che ha cancellato l’umanità o l’ha trasformata in un incubo incessante. Le prime due sale della mostra contengono “Due figure atomizzate” del 1951, opera che presenta un inquietante processo metamorfico che interessa la sostanza pittorica con forme umanoidi o zoomorfe in un’atmosfera livida di colature ed umori.. Altre opere sono la mostruosa “Zia Vannia” del 1955 e l’“Autoritratto” del 1956.Nella terza sala appaiono le “montagne” che emergono da un magma in continuo divenire, mentre nella quarta stanza abbiamo il “Général se promenant avec son petit chien” del 1960, una delle opere più significative della mostra, non solo per dimensioni, ma anche per la violenza del suo contenuto narrativo. Nel quinto ambiente troviamo altri due “generali” del 1975 dalla forte arroganza militare. L’ultima sala è coloratissima e raduna le “maschere tribali” e i “totem” in cui il “ready made” rappresenta l’ennesimo pretesto per esaminare i comportamenti umani. Nelle vetrine ci sono poi i meccani, i lego, le plastiche, i mobili e gli specchi che ribadiscono il rapporto di Baj con i vari materiali.
Dall’ 11.7 al 26.9.2010
Orario: Tutti i giorni dalle 16 alle 24 Chiuso il lunedì (16 agosto aperto)
Ingresso: Intero Euro 5,00 Ridotto Euro 3,00

Fabrizio Del Bimbo

Renzi, una tre giorni “cinese”

Insieme a Matteo Renzi ci saranno la sovrintendente del Teatro Francesca Colombo e i musicisti dell’Orchestra del Maggio capitanati da Domenico Pierini, che in questa occasione cessa il ruolo di primo violino per assumere quello di direttore.

Giovedì il sindaco Renzi e la sovrintendente Colombo prenderanno parte all’inaugurazione dello Spazio Toscana nel Padiglione Italia, mentre il giorno successivo parteciperanno a una conferenza stampa dedicata a illustrare la realtà internazionale, i programmi e le prossime tournée in Oriente del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, e il Nuovo Teatro – Parco della Musica attualmente in costruzione.

Alla conferenza stampa interverranno anche il vice segretario generale dell’ente governativo Shanghai International Culture Association, il general manager di SICAE e Stefano Giovannelli, direttore di Toscana Promozione, la quale ha organizzato la missione.

Luglio Bambino 2010 dal 9 al 23 luglio

0

Si comincia dalla Catalogna, che è sembrata esemplare per l’attenzione che il governo mostra allo sviluppo dell’arte.Un territorio di innovazione che stimola le avanguardie e investe nella crescita dei suoi artisti. La stessa attenzione che riconosciamo al governo della nostra regione e che vorremmo rafforzata grazie ad una rete europea costruita intorno ad un progetto di sviluppo culturale. Perché l’arte, si sa, è superflua e perciò indispensabile come l’amore. È il più potente mezzo di comunicazione al mondo, un megafono universale, multilinguistico. L’arte è un diritto per tutti. E nasce dovunque, anche nei luoghi più impervi e malgrado tutto; ma tenerla in vita, farla crescere e sviluppare, è faticoso. Richiede attenzione costante e continua tensione, dedizione e quotidiana costruzione di una traiettoria. Ed ecco che il Festival diventa occasione e motore ideale di questo progetto, diventa motore di sviluppo culturale, politico, sociale che affonda le sue radici nell’arte. Ma ciò che ne rende possibile la realizzazione è la città, che si trasforma in teatro chiamando tutti ad esserci, non tanto per vedere ma per partecipare. Ed è una città amica quella che consente la presenza, il movimento e il gioco anche dei più piccoli, favorendo l’esplorazione di nuovi territori, la conoscenza e lo scambio e che è pronta, ancora una volta, ad aprire a tutti le sue porte.

Tanti eventi consultabili sul sito di Campi Bisenzio: www.comune.campi-bisenzio.fi.it

Turismo, Elba in calo. Al via la campagna pubblicitaria

Servirà ancora qualche giorno per mettere a punto gli ultimi ritocchi alla campagna, a cura dell’Apt dell’Arcipelago in collaborazione con la Provincia di Livorno e gli operatori del settore.

L’Elba è in controtendenza rispetto alla Toscana in complesso: qui le presenze sono cresciute del 3,9% rispetto all’anno scorso nello stesso periodo. In caduta libera anche il commercio isolare. In attesa di un’estate che, almeno oltre il canale di Piombino, deve ancora cominciare.

Il venerdì sera è alcol free per under 20

Il primo appuntamento live è con il gruppo emergente “The Rent”, venerdì prossimo. Da ascoltare gustando un Virgin Mojito (ricetta senza rum ma altrettanto gustosa) o un cocktail alla frutta. La serata è rivolta prevalentemente a un pubblico under 20, ma nel “Fuori Aurora” c’è spazio per tutti.

E giovedì 8 la notte bianca sbarca a Figline

Gli stand enogastronomici apriranno in pomeriggio, con conseguente chiusura al traffico veicolare delle strade del centro: per l’occasione i negozi avranno la possibilità di restare aperti anche in orario serale.

Tra le iniziative di r-Estate a Figline si segnalano anche il mercatino in via Bianca Pampaloni di lunedì 12 luglio (orario 17-24) e lo spettacolo del Cirque Toameme “Chi ha paura del lupo?” in programma martedì 13 luglio alle ore 21 in piazza Marsilio Ficino.

Alcol a minori, i ragazzi filmano tutto di nascosto

La mozione proposta dal consigliere Andrea Pugliese e già sottoscritta dal gruppo è stata presentata stamani insieme al capogruppo Francesco Bonifazi. “Non crediamo nel proibizionismo – ha spiegato Bonifazi – ma vogliamo rafforzare i rapporti con tutti i soggetti interessati come le associazioni di categoria affinché si possa svolgere un lavoro comune nell’interesse dei giovani”.

I due ragazzini hanno girato cinque esercizi commerciali ordinando cocktail e birre senza incontrare nessuna resistenza o richiesta. L’idea è venuta loro a seguito di un tragico incidente in cui, lo scorso anno, un loro amico ha perso la vita scontrandosi in motorino con un altro ragazzo che aveva bevuto.

“Chiediamo – ha detto Pugliese – al sindaco e alla giunta di intensificare da parte dei vigili urbani e delle altre forze dell’ordine i controlli per il rispetto della legge in merito alla somministrazione e vendita di alcolici in particolare nei confronti dei minorenni”.

L’idea contenuta nella mozione è quella di un rapido aggiornamento del codice di autoregolamentazione dei pubblici esercizi in modo da favorire l’applicazione rigorosa della normativa vigente e la formazione dei gestori e dei loro dipendenti sul tema dell’abuso di alcol e della responsabilizzare del personale addetto.

La Toscana taglia le sue sedi all’estero

“Ieri abbiamo deciso in giunta la chiusura dei sette uffici regionali che abbiamo all’estero, esclusa la sede di Bruxelles, anche per il ruolo importante legato alle politiche comunitarie. Il risparmio annuo è di 404 mila euro”.

Queste le parole del Governatore della Toscana Enrico Rossi. Le sedi che si apprestano a chiudere i battenti sono quelle di New York, Shanghai, Mosca, Francoforte, San Paolo, Buenos Aires e Abu Dhabi.

“Il risparmio con la chiusura dei nostri uffici regionali all’estero non è elevato – continua Rossi – ma così è un argomento che esce dalla discussione. Faremo riferimento all’Ice, Istituto nazionale per il commercio estero e alle nostre ambasciate”.

Già la scorsa settimana Il governatore toscano aveva deciso di togliere le auto blu a disposizione dei dirigenti delle Asl e delle agenzie regionali.