sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2991

Detenuti, in Toscana il 4% ha tentato il suicidio

Una fotografia (poco rassicurante) di quello che avviene nelle carceri toscane. E’ quella “scattata” dallo studio effettuato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana, durato un anno, di cui sono stati resi noti i risultati.

L’indagine ha riguardato 2.985 reclusi, ovvero il 71,6% dei 4.169 reclusi presenti nelle carceri toscane a giugno 2009.

I RISULTATI. Ed ecco quanto emerso dallo studio. Solo il 27% dei detenuti presenti nei 18 istituti penitenziari della Toscana è risultato sano, ovvero “senza alcuna patologia in atto”.

Inoltre, secondo l’indagine, il 4,3% dei detenuti ha tentato il suicidio, mentre il 10,6% ha compiuto atti di autolesionismo. E il 44% di loro ha ammesso di fare uso di sostanze illegali.

 

Chiude la Cassa Economato

La Cassa Economato chiude tre giorni per manutenzione.

Gli uffici, ubicati nel cortile di Palazzo Vecchio, rimarranno infatti chiusi al pubblico per alcuni lavori di manutenzione dal 26 al 28 luglio compresi. La riapertura al pubblico è fissata per il 29 luglio.

Il personale resta comunque disponibile per informazioni telefoniche, al numero 055.2768521.

Spazio al turismo gay sul portale della Toscana

Ad annunciarlo stamani a Viareggio l’assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti, intervenuta al convegno “Nuovi turismi: Versilia destinazione gay” che si è tenuto all’Apt Versilia in Palazzo delle muse a Viareggio.

«La Toscana – ha detto l’assessore – è una delle mete preferite dai turisti omosessuali perché è da sempre accogliente nei loro confronti. Da alcuni anni abbiamo avviato un ottimo rapporto di collaborazione nell’ambito del progetto “Versilia terra aperta” e attraverso il visitatissimo portale unico del turismo in Toscana, www.turismo.intoscana.it, possiamo dare spazio anche agli eventi promossi dal Consorzio».

Il turismo gay è cambiato, tanto che si parla di turismi rappresentati non soltanto da single, ma anche da coppie e gruppi. A Torre del Lago a metà agosto da qualche anno si tiene il “Mardì gras”, l’iniziativa organizzata dall’Arci gay che ospita artisti e personaggi di spessore e coinvolge i bar, le discoteche, i ristoranti, gli hotel, i campeggi e i bed and breakfast gay friendly.

Tra le richieste che gli organizzatori hanno avanzato agli enti locali c’è quella della certificazione delle strutture gay friendly, di migliori collegamenti pubblici, di una maggiore cura per le spiagge libere e la promozione di eventi che incentivino la destagionalizzazione del turismo.

Scatta l’ora dei saldi: già qualche coda nei negozi

Sono scattati questa mattina, in tutta la Toscana, i saldi estivi 2010, che andranno avanti per i prossimi due mesi. Un momento molto atteso da commercianti e clienti: i primi per cercare di incrementare le vendite in un periodo difficile (la crisi economica, ma anche il cattivo tempo che ha caratterizzato questo inizio d’estate, non hanno certo aiutato), mentre i secondi alla caccia di qualche buon affare.

E già questa mattina, nel centro di Firenze, nei negozi si registrava una buona affluenza di clienti (con qualche coda alla cassa in alcuni casi), magari di coloro che nei giorni scorsi avevano “puntato” un vestito o un paio di scarpe e che non hanno voluto rischiare di perderseli, presentandosi nei negozi il primo giorno dei saldi. Per fare bilanci, comunque, è necessario aspettare almeno qualche giorno in più, anche se l’inizio lascia ben sperare.

Per i clienti, le raccomandazioni sono sempre le solite: fare attenzione ai capi che si acquistano, oltre che al prezzo.

E non mancano nemmeno alcune iniziative collaterali: è il caso, ad esempio, della “Notte dei saldi” al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio, in programma venerdì 9 luglio, quando i negozi del centro commerciale resteranno aperti fino alle una di notte, con eventi e iniziative varie.

Commercio estero: positivo il primo trimestre 2010

L’andamento delle vendite  regionali all’estero nel primo trimestre dell’anno (+13,5%) si mostra più vivace rispetto a quanto osservato a livello nazionale (+6,6%), rivelando incrementi per tutti i principali raggruppamenti di beni. In ripresa infatti le esportazioni di beni di consumo, sia nella componente dei beni durevoli (+21,0%) che di quella riferita ai beni non durevoli (+15,6%). Pur con ritmi inferiori, mostrano inoltre una crescita anche le vendite di beni strumentali (+14,7%) e di prodotti intermedi (+6,8%).

I settori più “vivaci” sui mercati esteri sono i prodotti farmaceutici (+31,7%), gioielleria e oreficeria (+39,8%) prevalentemente verso il medio e lontano Oriente. Buon avvio anche per i prodotti chimici (+46,2%), articoli in gomma e plastica (+12,5%). Il sistema della moda torna in positivo dopo ben otto trimestri in passivo (*8,4%).

“A conferma di quanto rilevato con l’indagine trimestrale sulle imprese manifatturiere – sottolinea Pierfrancesco Pacini, Presidente di Unioncamere Toscana – la crescita degli ordinativi esteri sembra nel primo trimestre dell’anno aver stimolato una ripresa produttiva per le imprese esportatrici”.

“I primi segnali di crescita nella domanda internazionale  – prosegue Pacini – vanno affrontati con misure di sostegno alle imprese toscane che operano sui mercati esteri: esse costituiscono il veicolo di trasmissione per la diffusione della ripresa sui territori in cui sono radicate”.

Fotografia, mostra collettiva a Fiesole

0

Sarà inaugurata venerdì 9 luglio alle 17.30, nei nuovi locali comunali di piazza Mino a Fiesole, la mostra fotografica “Orriri. Ovvero in alto”.

L’esposizione, curata da Massimo Innocenti e Lorenzo Giotti con il contributo di Giovanni Bigazzi, raccoglie fotografie, oltre che dello stesso Bigazzi, di Fabiano Caputo , Laura Ciani, Anna Cuzzi, Ascanio Da Rin Casetta, Pio De Rose, Monique Erba Robin, Jana Kim, Lara Maffioletti, Elisabetta Mighali, Simone Padelli, Marco Pasin, Giovanni Toccafondi, Francesca Valenzano e Lizia Vazquez.

La mostra nata da un’idea di Massimo Innocenti ispirata da una foto di Valerio Notaro, rimarrà aperta fino al 30 luglio, con il seguente orario: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18, mentre il venerdì dalle 9 alle 13. L’esposizione è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Fiesole.

Insua e gli altri: gli obiettivi della Fiorentina

0

Ma quali vacanze, in casa viola si lavora più che mai in vista della nuova stagione sportiva. Dopo il cambio di allenatore c’è infatti da ridisegnare la Fiorentina del “riscatto”, quella chiamata a far dimenticare ai tifosi una stagione che, per molti di loro, ha deluso le attese.

E allora Corvino è in cerca di rinforzi da consegnare a Mihajlovic, possibilmente entro l’inizio del ritiro di Cortina. Assicuratosi ormai da tempo D’Agostino, il direttore sportivo viola sta seguendo altre strade per rinforzare ulteriormente la squadra.

Da tempo, il nome di Insua (di proprietà del Liverpool) è uno di quelli che risuona maggiormente sulle sponde dell’Arno: il giocatore potrebbe essere il prossimo rinforzo per il tecnico serbo. Occhio anche al centrocampo: secondo molte voci, la Fiorentina starebbe cercando un innesto anche in mezzo al campo, magari al posto di Donadel, che potrebbe partire. Tra i nomi, molto apprezzato sembra essere quello di Ramires, centrocampista brasiliano in forza al Benfica.

Ma c’è anche il capitolo-cessioni. Donadel a parte, a partire potrebbe essere il peruviano Vargas, da tempo nel mirino di alcuni grandi club europei. Ma l’esterno partirà solo in presenza di una buona offerta, e i tempi di questa trattativa non si preannunciano brevi.

L’omaggio di San Pietroburgo a Firenze

Firenze e San Pietroburgo stringono ancor di più il loro legame, passando anche attraverso l’arte, la cultura e il turismo. Questo il senso della giornata che – venerdì 9 luglio – vedrà protagonista la seconda città della Russia a Firenze.

Una serie di incontri che termineranno alle ore 21 con un evento artistico multidisciplinare “Splendida Pietroburgo” che porterà all’interno del cortile di Michelozzo e del cortile dei Muli di Palazzo Medici Riccardi, rappresentazioni musicali e teatrali, pittura e video art, provenienti dalla celebre città russa.

L’iniziativa nasce a seguito di un incontro che l’assessore Carla Fracci ha avuto lo scorso aprile con le autorità di San Pietroburgo, in occasione di un premio internazionale di danza. Da quei colloqui è scaturita l’idea di intensificare gli incontri e gli scambi di esperienze culturali tra le due città.

La serata di spettacolo organizzata nei cortili di Palazzo Medici Riccardi sarà ad ingresso gratuito, e vedrà alternarsi gli spettacoli del Teatro Mariinskij, con il soprano Elena Ušakova, il tenore Evgenij Akimov, le esibizioni al pianoforte di Irina Soboleva ed al violino di Aleksandr Jakusev. Prevista inoltre l’esibizione dell’artista della sabbia Sergej Nazarov, del Teatr Peska (“Teatro della Sabbia”) e la mostra, nel cortile dei Muli, di istant painting della pittrice Lena Subbota.

Vacanze gay, Torre del Lago tra le cinque mete preferite

C’è anche un angolo di Toscana tra le mete turistiche preferite dai gay. Si tratta di Torre del Lago, inserita nella top five, ovvero nella classifica delle cinque destinazioni preferite, del turimo gay. A rivelarlo è un sondaggio di gay.it.

Secondo il sondaggio indetto dal portale, gay e lesbiche preferiscono viaggiare nei paesi in cui i loro diritti sono tutelati, ma l’Italia, “nonostante l’assenza dei diritti è nella top five delle destinazioni gay grazie a Torre del Lago e al suo ‘chilometro gay‘”.

In questa speciale classifica, anche una conferma: al primo posto c’è sempre la “inarrivabile” isola di Mykonos.

 

A Castagno d’Andrea gli artisti della “macchia”

0

La mostra ospiterà 77 opere e si aprirà con un richiamo alla pittura romantica per poi calarsi nel vero Fattori di quelle tavolette che danno il diritto di definirlo “l’ultimo grande pittore che abbia avuto l’Italia”. E poi ancora Silvestro Lega, Telemaco Signorini, il pittore più estroso e colto del gruppo macchiaiolo, Cristiano Banti, Odoardo Borrani, Vincenzo Cabianca e molti altri tra i più significativi esponenti della macchia.
A due anni di distanza dal grande successo della mostra su Pietro Annigoni, il Centro Culturale “Enrica Rainetti” di Castagno d’Andrea torna così ad ospitare un’altra splendida esposizione, curata dall’Avvocato Giuseppe Figna e realizzata grazie allo sforzo del Comune di San Godenzo che continua a puntare sulla cultura riuscendo a portare grandi mostre fuori dai consueti circuiti. L’inaugurazione è fissata così Sabato 10 Luglio per le 17:00 quando nella Chiesa di S.Martino a Castagno d’Andrea si svolgerà la cerimonia d’apertura alla quale parteciperanno il Sindaco di San Godenzo Alessandro Manni, l’Assessore alla Cultura del Comune Marilena Saletti, il curatore della mostra Giuseppe Figna e la Storica dell’arte della sovrintendenza speciale del Polo museale di Firenze Francesca Fiorelli Malesci. A chiusura degli interventi inaugurali seguirà un buffet.
“In questo primo anno, spiega Figna, verrà presentata ai visitatori la pittura di Macchia con opere significative ed importanti dei principali caposcuola di tutte le tecniche dagli stessi usate, documentando il percorso di ciascun artista. Il prossimo anno saranno esposte le opere dei macchiaioli di seconda generazione, dei postmacchiaioli e dei più importanti artisti della Scuola Labronica offrendo così, nel biennio, una panoramica esaustiva sulla pittura toscana del secondo ottocento con oltre cinquanta dei migliori e più famosi artisti rappresentati”.
Soddisfatto dell’iniziativa il Sindaco del Comune di San Godenzo Alessandro Manni: “Dopo il successo con Annigoni, San Godenzo si conferma vicino alle espressioni artistiche e culturali che hanno avuto un legame con il nostro territorio. Un modo importante di riaffermare come pur senza grandi risorse, anche i piccoli centri possono contribuire da protagonisti ad un processo di promozione culturale di cui il nostro paese necessita. Mi preme esprimere un sentito ringraziamento anche all’Opera Laboratori Fiorentini, la società che ha curato la progettazione e l’allestimento della mostra che con la professionalità che si richiede per un evento del genere ha contribuito in maniera determinante ad una perfetta realizzazione dell’esposizione”.
Per l’occasione è stato inoltre realizzato un catalogo, unico per il biennio, di circa 300 pagine con la riproduzione di tutte le opere. Un testo semplice che consentirà anche ai non esperti di avvicinarsi alla storia dell’arte toscana del XIX secolo fornendo un innovativo strumento di consultazione e di informazione.

La frazione di San Godenzo si conferma così ancora una volta un importante punto di riferimento culturale della zona abbinando come due anni fa con la mostra di Annigoni, alla esposizione dei macchiaioli il ricco programma dell’Estate Musicale giunta alla sua 32^ edizione che come ogni anno porterà ai piedi del Falterona grazie all’infaticabile lavoro di Don Bruno Brezzi diversi grandi nomi della musica classica che si esibiranno nella Chiesa di S.Martino.