lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3012

Sabato torna “NottArno”

0

Un’atmosfera magica, quasi da fiaba, con un ricco calendario di eventi. L’iniziativa vuole rivitalizzare il territorio e riportare l’attenzione di tutta la cittadinanza su uno dei quartieri storici della città spesso trascurato e poco valorizzato. “Nottarno” è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Dario Nardella e dal presidente di Oltrarno Promuove Roberto Ciulli.

Tante le strade e le piazze della “rive gauche” che ospiteranno eventi di tutti i tipi. Dalle 21 di sabato 26 giugno fino alle tre del mattino del giorno dopo tutta la città è invitata a trascorrere una notte in allegria e divertimento.

In piazza del Cestello andrà in scena l’”Anfitrione”, spettacolo di commedia dell’arte con gli allievi del Laboratorio di commedia dell’arte del Teatro Cestello, giocolieri e acrobazie aeree seguiti da un assaggio di vini biologici con concerto jazz.

E ancora in piazza San Felice largo agli stornelli fiorentini mentre in piazza Pitti ci sarà musica d’autore dal vivo e in piazza del Carmine si ballerà ai ritmi della musica latino-americana.

Per questa edizione è stata chiesta anche l’apertura di vari musei presenti in zona, tra cui la casa Museo Siviero che è poco conosciuta ma possiede una collezione di quadri di grande valore, e il Convitto della Calza.

Tagliano i fondi al Comune? Il sindaco taglia l’erba

Ad accompagnare la manifestazione uno slogan altrettanto stravagante: ”La manovra Tremonti taglia i servizi, noi tagliamo l’erba”. E ad accompagnare il sindaco nella bucolica forma di protesta contro la finanziaria assessori e consiglieri comunali.

Anziana truffata e derubata a Firenze

Una signora ottantenne è stata truffata da una donna dall’accento toscano, ieri pomeriggio in via Caponsacchi. L’anziana signora stava tornando verso casa dopo aver ritirato un piumone in lavanderia e la donna si è offerta di aiutarla a portare a casa il pesante pacco.

 

Durante il tragitto si è conquistata la fiducia della signora con aneddoti sulla vita di quartiere. Arrivati a casa la donna è stata invitata a bere qualcosa e, accomodatasi in cucina, ha cominciato a conversare. Ha poi chiesto alla signora dove secondo lei fosse il posto migliore per nascondere denaro e preziosi in casa.

Si è fatta quindi mostrare lo stanzino dove custodiva gioielli e soldi, poi l’ha salutata e si è allontanata. Dopo poco tempo la vittima ha notato la scomparsa di 300 euro, assegni e gioielli nascosti tra le scatole da scarpe. Chiamato il 113, sul posto è intervenuta, oltre alle volanti, la polizia scientifica.

La Questura ribadisce l’attenzione rispetto al fenomeno delle truffe, ricordando alle persone anziane, maggiormente esposte a rischio, di non consentire a sconosciuti di entrare all’interno dell’abitazione con un pretesto qualsiasi. In particolare, viene richiamata l’attenzione su chi si presenta come dipendente della Asl, dell’Inps, del Comune o delle stesse forze dell’ordine.

Figline vs zanzara tigre, secondo round

La presenza della zanzara tigre, infatti, è spesso legata all’innaffiatura dei giardini privati, che prescindono dall’azione svolta dal Comune.

Gli opuscoli, a cura dell’Asl, sono reperibili presso l’Urp del Comune, la Biblioteca e la Stazione ecologica. Qui è possibile ritirare anche le pasticche per la lotta alle larve della zanzara più pericolosa. Gratis per i residenti di Figline.

Sciopero metalmeccanici alla Piaggio di Pontedera

Lo rende noto Giorgio Cremaschi della FIOM che aggiunge “Ancora un grande sciopero contro il diktat di Pomigliano. Si conferma che Marchionne tra i metalmeccanici è più impopolare di Lippi se la nazionale non ce la fa”. Anche ieri pomeriggio infatti a Pontedera i lavoratori Piaggio si erano fermati dalle 15 alle 17.

“Ci è chiaro – ha scritto la stessa Fiom in un comunicato – che questo duro attacco padronale è rivolto insieme a voi e ai lavoratori del resto d’Italia, per imporre una situazione di fatto che svuoti i contratti nazionali di categoria e spinga a peggioramenti legislativi della condizione operaia, che ci mettano ancor più alla mercé della fame di profitti e degli incontrollabili alti e bassi dei mercati”.

Intanto nei seggi del referendum di Pomigliano alle 11 di stamattina si sono registrati 1.300 votanti. I seggi rimarranno aperti fino alle 21 di questa sera.

Un drink in cambio di una sedia

Insomma una versione riveduta e aggiornata della vecchia abitudine di mettersi a frescheggiare a chiacchiera sull’uscio di casa o in piazza: chi si porta la sedia se la potrà godere per tutta la stagione, dal 26 giugno al 30 settembre, abbinandola a qualcosa da bere.

Nel mentre proseguono i preparativi per la Notte Bianca dell’Oltrarno, che si svolgerà il 26 giugno. Per l’occasione il Circolo organizzerà la seconda edizione della Sagra del polpo.

Non solo Mondiale: è tempo di mercato

0

Chi parte, chi resta, chi arriva. Anche se gli occhi degli sportivi in questo momento sono tutti puntati sul Mondiale, con l’Italia alla rincorsa di una qualificazione agli ottavi di finale più difficile del previsto, il mercato continua d andare avanti.

E anche in casa viola si è al lavoro per la prossima stagione, anche se al momento, eccezion fatta per gli affari Mihajlovic e D’Agostino, sono soprattutto voci quelle che si rincorrono. Come l’interesse di alcuni grandi club per Montolivo (ottimo il suo Mondiale fino a questo momento), anche se in casa viola nessuno sembra intenzionato a cedere il capitano.

Così, dopo le dichiarazioni di Frey (intenzionato pure lui a restare a Firenze) tra i big a partire potrebbe essere il solo Vargas, in presenza di un’offerta vantaggiosa per la Fiorentina.

Poi c’è il capitolo entrate. Dopo l’arrivo a Firenze di D’Agostino, i nomi “caldi” sembrano ora essere quelli di Ferreira Pinto (Atalanta) e Insua, difensore del Liverpool, che sarebbero seguiti dal ds Corvino. Ma, a Mondiale in corso, i tempi di tutte le trattative sembrano inevitabilmente destinati ad allungarsi.

Napoleone Bonaparte e la Toscana, stasera convegno

0

Ad organizzare l’incontro è l’associazione culturale “Giovanni Papini” con il patrocinio del Comune di Firenze e del Comune di San Miniato. Molti gli interventi previsti, fra i quali anche quello del presidente del consiglio comunale Eugenio Giani che parlerà delle “Origini di Napoleone”.

Dopo i saluti del sindaco di San Miniato al Tedesco, Gianni Doni interverrà su “La partecipazione dei toscani alle campagne del primo impero”, Paolo Cuturri parlerà della “Toscana francese”, mentre sulla battaglia di Trafalgar e le sue motivazioni relazionerà Lamberto Picchi.

La figura di Napoleone verrà analizzata sotto vari punti di vista anche per quanto riguarda il periodo dell’esilio a Sant’Elena. E su questo interverrà Massimo Sani. Al termine della serata è previsto un buffet offerto dall’associazione Papini.

Volontariato in festa alle Caldine

Si tratta di una rassegna di specialità culinarie e serate di intrattenimento organizzate per la raccolta di fondi da destinare a opere sociali di volontariato.

Gli stand gastronomici sono aperti a partire dalle 19, mentre gli spettacoli iniziano alle 21.30. Le partite dei campionati mondiali di calcio della Nazionale Italiana che si svolgeranno in concomitanza con la festa saranno proiettate su un maxi-schermo.

Il programma:

Giovedì 24 – sagra del pesce; intrattenimento musicale.

Venerdì 25
– sagra del pesce; la Compagnia Errante di Fiesole presenta la commedia “Gallina Vecchia”

Sabato 26 – sagra del pesce; serata musicale con il Duo Oreste e Massimo.

Domenica 27 – sagra del pesce; serata musicale con il Trio Malombra.

Sabato 3 luglio – pizza; intrattenimento musicale.

Domenica 4 luglio – specialità alla griglia; intrattenimento musicale.

Alla scoperta dell’Islam. Alle Oblate

0

Cosa succede quando la tua migliore amica sposa un musulmano e non partecipa più al consueto aperitivo del giovedì? Le altre amiche, tutte single e con una ricca vita sociale, la immaginano chiusa in casa, sottomessa, infelice e con un velo nero sui capelli. Ma scopriranno che la realtà è molto diversa.

Parte da questo inusuale spunto il libro “I love Islam” di Patrizia Finucci Gallo, che sarà presentato questa sera (ore 21) all’Altana della Biblioteca delle Oblate, alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giuliano da Empoli. Patrizia Finucci Gallo, scrittrice, vive a Bologna. Appassionata di temi femminili, con questo nuovo romanzo prova a sfatare alcuni miti legati all’Islam, primo fra tutti quello che vorrebbe questa religione ‘nemica’ delle donne.

IL LIBRO. Rita, la protagonista, è contenta e la sua nuova posizione l’ha resa più serena. Grazie a lei, le amiche conosceranno il volto più intrigante del mondo islamico. Attraverso lo sguardo della protagonista e delle quattro amiche entreremo nell’Islam “so chic”: quello delle paillette e del rigore, delle rivoluzioni con le unghie laccate, delle proibizioni di alcolici e della vodka nascosta in borsetta, della verginità richiesta alle spose e della ricostruzione ufficiosa del “sigillo d’oro”. Scopriremo come l’Islam rivoluziona l’Occidente, conquista consensi e lancia nuove mode.