mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3023

Cade in mare, muore un operaio

Incidente sul lavoro questa mattina a Livorno: un albanese di 38 anni ha perso la vita dopo essere caduto in mare da una banchina.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo sarebbe finito in acqua dopo aver perso l’equilibrio mentre camminava lungo una banchina di un cantiere navale.

Le ricerche sarebbero scattate immediatamente, ma quando l’operaio è stato ritrovato era già privo di vita.

 

Inchiesta G8, Balducci e De Santis restano in carcere

E’ stato aperto e rinviato il processo per la scuola marescialli di Firenze, filone dell’inchiesta sui Grandi eventi. Il presidente del collegio ha infatti dichiarato la propria astensione per incompatibilità, rinviando all’udienza di giovedì 17 con un nuovo collegio.

Intanto, restano in carcere l’ex presidente del consiglio nazionale dei lavori pubblici Angelo Balducci e l’ex provveditore alle opere pubbliche della Toscana Fabio De Santis.

La prima sezione penale del tribunale di Firenze ha infatti rigettato la richiesta di scarcerazione presentata dalle difese dei due.

Inaugurato il Murales alla scuola d’infanzia Rodari

0


E’ una forma di espressione altamente creativa, che dagli Stati Uniti è arrivata in Europa e si è mescolata negli ambienti underground locali, e va valorizzata” spiega Rosa Maria Di Giorgi parlando del murales creato dagli artisti di Bunker 108 sulla barriera fonoassorbente che recinta il giardino della scuola d’infanzia del Quartiere 4.


L’assessore continua poi dicendo: “troppo spesso vediamo muri e palazzi imbrattati da scritte e disegni, ed è giusto individuare gli autori e punirli, ma è altrettanto giusto da parte delle amministrazioni cittadine trovare spazi, come la scuola Rodari appunto, dove far crescere questa forma d’arte”.


L’inagurazione, svoltasi durante la festa di fine anno scolastico ha visto presenti, oltre ai genitori, i bambini e gli insegnanti, anche il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio, il vicepresidente Franco Traballesi, Cosimo Basetti, coordinatore della commissione servizi educativi del Quartiere 4 e Livio Giannotti, amministratore delegato di Quadrifoglio.

Tram e bus gratis nei weekend per gli under 12


La mozione, proposta ieri in consiglio comunale dall’esponente PD Andrea Pugliese ha ricevuto il via libera all’unanimità. “Il trasporto pubblico – spiega Pugliese nella mozione – va senza dubbio privilegiato, in quanto contribuisce in maniera determinante alla riduzione del traffico privato e dell’inquinamento. Oggi viene consentito il trasporto gratis di un bambino di altezza inferiore ad un metro – continua il consigliere – con questa mozione, riteniamo di incentivare l’uso del trasporto pubblico soprattutto per le famiglie”.


Già in altre città Italiane e straniere viene consentito, pur con modalità differenti, di viaggiare gratis sui mezzi pubblici ai minori di 12 anni nei weekend. Anche a Firenze il Consiglio ritiene opportuno proporre ad Ataf una misura da adottare per agevolare i cittadini in questo senso.

Meno direzioni generali: la Regione “dimagrisce”

Meno direzioni generali in Regione. Su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta ha licenziato un provvedimento che presenta importanti novità. Partendo dai vertici dell’organizzazione, le direzioni generali passano da 8 a 5. L’intento, sottolineato dal presidente Rossi, è quello di concentrare a questo livello la direzione strategica della Regione, affidando ai direttori generali il ruolo di consulenti per l’elaborazione e la realizzazione delle politiche dell’ente, accentuando gli aspetti di coordinamento e di integrazione.

Le cinque direzioni generali sono quelle della Presidenza, Organizzazione e risorse (personale, bilancio e altri settori), Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze (industria, lavoro, turismo e commercio, agricoltura…) Diritti di cittadinanza e coesione sociale (sanità e welfare), Politiche territoriali, ambientali e per la mobilità (pianificazione, energia, infrastrutture…). Le relative nomine avverranno entro il prossimo lunedì con decreti del presidente.

In un secondo momento, tramite un necessario passaggio per la modifica della legge n.1 del 2009, l’intenzione è quella di affidare al direttore generale della Presidenza un ruolo di maggior rilievo e di coordinamento del vertice regionale. Un aspetto apprezzabile dell’operazione, oltre a quello relativo al disegno organizzativo, riguarda il risparmio. Attualmente infatti un direttore generale percepisce uno stipendio lordo annuo di 135.000 euro, a cui vanno aggiunti 27.000 euro di produttività.

Le cosiddette aree di coordinamento, cioè il livello di direzione a cui sono affidati compiti di gestione sul piano operativo, saranno 17. Un discorso a parte merita l’Avvocatura, che viene riconosciuta anch’essa Area di coordinamento con il compito, tra l’altro, di fornire un parere di legittimità su tutti gli atti della giunta.

Italia, la (bella) sorpresa è Montolivo

0

Il risultato non è certo quello che si poteva sperare (pareggio per 1-1), ma in casa azzurra i motivi per sorridere non mancano comunque. E sicuramente non mancano a Riccardo Montolivo, autore di una prestazione maiuscola (e in crescendo per tutto l’arco della gara) che gli ha fatto meritare i complimenti pubblici di Lippi a fine gara. “Montolivo ha fatto una partita straordinaria. Complimenti”: queste le parole del commissario tecnico azzurro in conferenza stampa subito dopo la partita.

Parole che senz’altro avranno fatto gongolare il capitano viola, a cui è mancato soltanto il gol (nonostante qualche occasione non gli sia mancata) per mettere la ciliegina sulla torta a una partita che difficilmente dimenticherà. E tutto lascia sperare che, nelle prossime partite (il prossimo appuntamento è domenica 20 giugno alle 16 contro la Nuova Zelanda) Montolivo troverà nuovamente posto nel mezzo del campo.

Sempre per rimanere in casa viola, un po’ meno bene è andata a Gilardino, autore di una prova con luci e ombre e sostituito nella ripresa da Di Natale. C’è da dire, però, che il centravanti è stato spesso lasciato un po’ troppo solo dai compagni, e che si è battuto più che ha potuto. L’appuntamento con il gol, per lui, è solo rimandato.

MERCATO. L’esordio dell’Italia al Mondiale ha fatto passare in secondo piano il capitolo mercato. A Firenze, dopo l’addio di Prandelli e l’arrivo di Mihajlovic, sta per cominciare una nuova era. Dopo l’acquisto di D’Agostino e il “caso” Frey (il portiere francese ha comunque manifestato la sua intenzione di rimanere in viola), c’è ora da capire cosa ne sarà di Mutu, dopo la brutta tegola della conferma dei 17 milioni da pagare al Chelsea.

Forse sarà proprio il suo futuro a decidere l’andamento del mercato in casa Fiorentina, dove – anche nel silenzio – si continua a lavorare per dare al tecnico serbo una squadra competitiva. Tra i possibili nuovi arrivi, nelle ultime ore è tornato d’attualità il nome di Drenthe (nella foto), centrocampista del Real Madrid in passato già accostato alla Fiorentina.

De Silvestri, intervento in Olanda

0

E’ in programma venerdì 18 giugno, a Rotterdam, l’intervento in endoscopia per la rimozione di un frammento osseo a livello metatarsale cui sarà sottoposto Lorenzo De Silvestri.

L’intervento sarà eseguito dal professor Van Dijk. Secondo quanto annunciato dalla Fiorentina sul suo sito ufficiale, il recupero completo è previsto entro le 4 settimane.

HappYning: “evento felice” per promuovere le autoproduzioni

0


 Alla Limonaia di Villa Strozzi si apre una 4 giorni di mercati, conferenze, concerti e performance auto organizzati, auto gestiti e auto prodotti. Editori, musicisti, architetti, fotografi, designer e tutte le altre forme di autoproduzione possibili saranno (se lo vorranno) portati a seguire un nuovo processo economico che vede messi in primo piano tutti quei produttori che mettono la qualità, l’innovazione e l’autenticità come priorità del loro lavoro, nell’ottica di un progetto a rete dove lo scambio, la diffusione e il senso della produzione siano messi al centro della comunicazione verso il consumatore.


L’obiettivo è quello di lanciare il portale delle produzioni dal basso, happyning.it, alla fine della 4 giorni. Qui si raccoglieranno curriculum e contatti di tutti i partecipanti, nonché le riflessioni e i lavori emersi durante l’evento. Cercare poi, se le quote associative lo permetteranno, di creare un volume da far girare in città e che racconti l’unione di tante persone e tante idee che si confrontano rispetto ad un nuovo modello produttivo, più vicino alla creatività e alle differenze che sono scomparse dentro alla grande distribuzione.

Autobus, ancora pensiline imbrattate

“E’ una vergogna – commenta il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi – noi puliamo tutte le pensiline perché vogliamo mostrare rispetto verso i passeggeri e la città. Ma non è possibile continuare a tollerare. Faccio un appello a tutti gli organi preposti: è grave, non possiamo far passare il messaggio dell’impunità, che ciascuno fa quel che vuole e tanto non succede nulla. Ai passeggeri dico: se vedete le pensiline imbrattate, chiamate la forza pubblica e denunciate”.  

L’azienda ha provveduto alla pulizia delle pensiline e ha diffidato gli autori del gesto che, come nella maggior parte dei casi, lasciano la propria firma in calce ai volantini. Sono oltre 50 le diffide notificate da Ataf ai responsabili delle affissioni abusive: la diffida è un primo passo, che può essere seguito dalla denuncia nel caso in cui la persona o la società diffidate continuino ad affiggere materiali fuori dalle regole.

“L’affissione abusiva è un comportamento illecito, che determina disagi per i nostri utenti e rovina il decoro delle zone destinate all’attesa dei passeggeri, e pregiudica anche i rapporti commerciali che Ataf intrattiene con i concessionari degli spazi pubblicitari – dice il presidente di Ataf, Bonaccorsi – per questo stiamo ‘collezionando’ tutti i manifesti, gli adesivi, i volantini che troviamo alle pensiline di fermata: puliamo e diamo mandato al nostro ufficio legale di procedere con diffida e denuncia“.

Giovane accoltellato fuori dalla disco

Notte violenta a Prato: l’omicidio di un imprenditore cinese non è infatti stato l’unico episodio avvenuto nella notte.

All’esterno di una discoteca, un giovane di 22 anni, anche lui cinese, è stato ferito a coltellate dopo una rissa.

Sul posto, chiamata da un connazionale del ferito, è interventuta la polizia, che ha trovato il ragazzo a terra e con ferite al volto. Il giovane è stato giudicato guaribile in 30 giorni.

E ora è caccia agli aggressori.