martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3022

Pronti 36 milioni per la Fortezza

“Sono lieta dei dati di crescita che Pitti Uomo ha presentato stamani, in occasione dell’edizione 2010, in termini di presenze e previsioni di vendita. E voglio sottolineare che non è mai venuto meno l’impegno della giunta regionale in favore del polo espositivo fiorentino”.

“Sia il precedente governo regionale che quello attuale – aggiunge Scaletti – hanno sempre avuto chiaro la necessità di un intervento capace di eliminare tutte le difficoltà che sono state giustamente lamentate in questi anni. L’obiettivo era e resta quello di fare della Fortezza un sistema espositivo e congressuale integrato, all’altezza della sfida posta dai rapporti economici in continua evoluzione. E per questo la Regione è pronta ad investire i 36 milioni di euro già stanziati, nella chiarezza dei ruoli proprietari e gestionali che spettano a tutti i soggetti interessati”.

Concluso con successo l’iter del passaggio di consegne dallo Stato insieme al Comune e alla Provincia di Firenze, “continueremo a fare la nostra parte – conclude la Scaletti – ma attendiamo anche segnali di considerazione e collaborazione da parte di tutti coloro che hanno sollecitato, e continuano a farlo, il nostro intervento”.

Via a “Serestate” e “Estate alle Cure”

0

 

Questo il menù di Serestate 2010, l’ormai tradizionale appuntamento estivo con lo spettacolo organizzato dal Quartiere 2 per offrire anche agli abitanti di Campo di Marte e dintorni alcune opportunità di trascorrere le serate estive. Così il Centro d’Arte Pazzagli di via S. Andrea a Rovezzano e il Chiosco sull’Arno ai giardini Caponnetto di lungarno del Tempio ospiteranno fra giugno e luglio “Lungo il fiume e tra gli alberi”, un ciclo di conversazioni d’arte e di presentazioni di libri.

Non mancheranno le iniziative per i bambini, in particolare con “Il teatrino in giardino”, rassegna di spettacoli, musica e laboratori, con location da giugno agli inizi di agosto nelle principale aree verdi del quartiere. Infine, “Cinestate” al giardino del Cenacolo di via di S. Salvi a luglio e agosto, proporrà “Sguardi diversi”, una carrellata di venti film dedicati al cinema extraeuropeo.

Anche Il parco Pettini Burresi torna ad animarsi durante l’estate con E…state alle Cure”, una serie di iniziative destinate ai giovani che si snoderanno per oltre un mese e mezzo, a partire dalla metà di giugno fino agli inizi di agosto, sempre promosse dal Quartiere 2 e dal suo centro giovani CURE. Così questo bellissimo e freschissimo polmone verde nel cuore di un popoloso rione, offrirà un punto di riferimento per i tanti ragazze e ragazzi che vorranno trascorrere serate allegre e in compagnia.

Il calendario degli eventi, curati dalla cooperativa Cat e dall’associazione culturale Il Globo, è sicuramente di ottimo livello, con la musica rock in primo piano ma anche teatro, rassegne video, radio in streaming, spettacoli di vario genere, anche circensi, mostre e con l’immancabile maxi schermo per seguire i mondiali di calcio.

Legge speciale, atto primo in consiglio comunale

“Il Pdl ha partecipato agli emendamenti, ci ha lavorato ma poi si è defilato esprimendo così un atteggiamento contraddittorio che dalle parole non passa ai fatti. Ricordo – ha detto Fittante – che anche nell’ultima campagna elettorale delle scorse amministrative tutti i maggiori esponenti politici di maggioranza e di opposizione si sono espressi in tale direzione compreso il presidente del consiglio che proprio a Firenze il 2 giugno scorso si era impegnato davanti alla città ad approvare in tempi brevi una legge speciale per la città di Firenze”.

Una legge quadro, quella auspicata dal Pd fiorentino, al cui interno venga stabilito un ordine di priorità nazionale per interventi – da definire di concerto tra governo centrale ed enti locali – ai quali accordare procedure, strumenti e risorse particolari.

Particolare attenzione dovrebbe essere riservata al capitolo beni culturali, così come alla questione del recupero degli immobili dismessi, alla riqualificazione del centro storico e all’emergenza abitativa.

“Firenze – sottolinea Fittante – per sua natura e conformazione, è da ritenersi città ‘speciale’. Città il cui Centro Storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità già nel 1982 e città i cui monumenti, le cui chiese e musei – tra cui, ad esempio, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Palazzo Vecchio, le basiliche di Santa Croce e di Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pitti e gli Uffizi – sono ogni anno meta ambita di milioni di turisti che arrivano da tutto il modo”.

Piccoli e grandi chef ai fornelli. Della Villa

I laboratori per bambini (dai 3 anni in su), hanno la durata di circa 2 ore e prevedono una breve visita al Museo della Manifattura Chini. Naturalmente i piccoli potranno portarsi a casa le proprie creazioni, prodotte nello scenario del Parco della Villa. Ai grandi invece sarà distribuita a fine lezione una dispensa con le ricette presentate dallo Chef Valentino.

E per concludere la serata genitori e figli si siederanno tutti insieme attorno alla cena-buffet, per gustare i piatti realizzati.

La quota di iscrizione è per ogni modulo è di 40 euro per gli adulti, 10 per i bimbi e comprende anche la degustazione finale. E’ necessario iscriversi entro il mercoledì precedente a ogni incontro.

Per informazioni: Villa Pecori Giraldi (P.zale Lavacchini, 1 50032 BORGO SAN LORENZO) tel. 055 8456230

Golf, artigianato ed enogastronomia

0

L’evento ideato da Toscana Golf con la collaborazione della Federazione Italiana Golf e il patrocinio del Comune unirà lo sport alla promozione del turismo, dell’artigianato e dei prodotti della cultura enogastronomica toscana. Ogni anno il golf porta più di 5000 visitarori/giocatori in Toscana, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo della regione.

L’iniziativa è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dal presidente della commissione sport Leonardo Bieber, dal presidente regionale della Federazione Golf Andrea Scapuzzi, dal presidente provinciale del Coni Eugenio Giani e dal direttore di Toscana Golf Niccolò Cateni.

I paesi coinvolti nell’iniziativa saranno Germania, Austria, Slovenia, Belgio e Italia. La prima tappa del circuito si svolgerà il 20 giugno al Golf Club Valley di Monaco. Dopo la Germania, il Toscana Golf sbarcherà a Vienna, mentre a luglio saranno protagonisti i green del Belgio. A settembre sarà il turno della Slovenia, per poi tornare in Italia, più precisamente al Golf Club Ugolino e al Ponte Vecchio Challenge.

Nelle tappe del circuito sarà possibile degustare vini pregiati, assaggiare prodotti gastronomici di eccellenza come l’olio extra vergine di oliva, pane dolci e focacce, salumi e altri prodotti tipici di vari territori e ammirare la produzione artigiana toscana.

Teatro, cinema e Pasolini: al via l’estate a San Salvi

0

Lo spettacolo chiude due anni di intenso lavoro dei Chille sul poeta de Le ceneri di Gramsci, che ha visto anche progetti nei luoghi pasoliniani in collaborazione con il Centro Studi di Casarsa, la Cineteca di Bologna e il Gabinetto Vieusseux.

La scrittura scenica di Claudio Ascoli accompagna il lavoro di dodici attori – Marco Bianchini, Valentina Bruschini, Valeria Cantini, Elisa Carloni, Ginevra Freni, Damiano Galeotti, Martina Lino, Riccardo Lorenzini, Marco Mangani, Silvia Minichino, Sara Moran e Stefano Orlandini – tutti giovani, ma alcuni di già consolidata esperienza. Posti limitati. Ingresso 8 euro e prenotazione consigliata.

Lo spettacolo è affiancato dalla mostra fotografica “Pasolini e la Fiaba. Immagini di un viaggio”. Gli studenti Lara Aiana, Matteo Cesari, Valentina Maggetti, Matteo Pisu e Lorenzo Rugliati del corso Triennale di Fotografia della Fondazione Studio Marangoni, con la direzione di Massimo Agus, hanno seguito l’intero percorso creativo dei Chille, dando vita ad una mostra fotografica e ad una video-proiezione: vernissage a San Salvi mercoledì 16 giugno ore 19.30 ed in visione sino a mercoledì 23 giugno, ad ingresso libero.

Il progetto Pasolini prosegue con due appuntamenti sansalvini: sabato 19 giugno con la proiezione del film “Uccellacci e Uccellini” e domenica 20 giugno con quella dei suoi brevi film (La terra vista dalla luna, La ricotta e Che cosa sono le nuvole) sul tema della fiaba: entrambe le proiezioni sono ad ingresso libero.

Per ulteriori informazioni o prenotazioni 055-6236195, e-mail [email protected] o www.chille.it.

Un premio per le tesi intitolato a Guido Galli

Un premio per le tesi intitolato a Guido Galli. Durante la cerimonia di consegna degli attestati ai laureati della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, è stato presentato il Premio di Tesi in memoria di Guido Galli, il funzionario dell’Onu vittima del terremoto di Haiti.

La cerimonia, che si è svolta ieri, è stata promossa per la prima volta quest’anno dalla Facoltà: dopo l’intervento del preside Franca Alacevich ai giovani laureati è stato rivolto un saluto da un illustre ex allievo, Alessio Bruni, ora membro del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura.

In questa occasione, la Facoltà di Scienze politiche ha reso omaggio a Guido Galli, che è stato ricordato da alcune testimonianze tra cui quella della sorella. A Guido Galli sarà intitolato un Premio per tesi di laurea magistrale svolte presso la facoltà fiorentina su tematiche di carattere internazionale: lo assegnerà una commissione interdisciplinare presieduta da Marta Petricioli.

Galli si era laureato alla “Cesare Alfieri” nel 1992, con una tesi dedicata a “Integralismo e politica di potenza: la guerra Iran-Iraq e i suoi effetti sul regime di Bagdad” che, come ha ricordato Alberto Tonini, già indicava lo sviluppo culturale e professionale successivo.

A conclusione della cerimonia, Fulvio Conti ha presentato il progetto di costituzione dell’Associazione “Alumni Cesare Alfieri” rivolta agli ex allievi. L’Associazione, come tanti organismi simili diffusi soprattutto nelle università anglosassoni, dovrà essere uno strumento di collegamento tra chi ha studiato in Facoltà, come pure un modo per promuovere iniziative e occasioni di crescita professionale anche per i più giovani. Chi è interessato può già prendere contatto scrivendo a [email protected].

Borgo, orario ridotto per la biblioteca

Chiusura completa, invece, dal 9 al 14 agosto, mentre il normale orario continuato 9-19 dal lunedì al sabato riprenderà dal 20 settembre.

UFFICI COMUNALI. Nel mese di agosto orario ridotto anche per Urp e Anagrafe, con la sospensione dell’apertura del sabato mattina il 7, 14, 21 e 28 agosto. Normale orario di apertura dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18.30. L’apertura del sabato mattina riprenderà regolarmente a partire dal mese di settembre.

Per contattare gli uffici: tel. 055 84966235, e-mail [email protected].

Per ville e per giardini alle porte di Firenze

0


Giunto ormai alla sesta edizione, Piccoli grandi musei porterà i visitatori a conoscere delle perle situate alle porte di Firenze, nella piana industriale e periferica. Opere sempreverdi e capolavori restaurati, in un connubio felicemente rigoglioso di natura e arte. Tutto nel raggio di poche centinaia di metri.

L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuove anche quest’anno il ciclo dedicato ai musei minori, con la collaborazione della Provincia di Firenze, il patrocinio ministeriale e del comune di Firenze, il sostegno della Regione Toscana, oltre a un comitato scientifico di vaglia guidato da Antonio Paolucci, ex soprintendente del Polo Museale Fiorentino e oggi chiamato a dirigere i Musei Vaticani.

Il tour parte dalla Villa Corsini a Castello, di epoca tardo barocca, che ospita una sezione del Museo Archeologico di Firenze. Sempre a Sesto si trova la magnifica tomba etrusca della Montagnola, riaperta dopo un decennio di restauri. Ci si sposta poi negli splendidi giardini all’italiana della Villa Medicea di Castello. Poco oltre troviamo Villa della Petraia, acquistata dai Medici alla metà del ‘500 che ospiterà la mostra “Preziosi tesori in Villa”. L’ultima perla è un’esposizione di ceramiche di Doccia dedicate al mito della Venere de’ Medici, ospitata dal Museo Ginori.

L’ingresso è ovunque gratuito per chi possiede lo speciale Coupon PGM 2010. Il Coupon dà diritto a visitare anche Palazzo Medici Riccardi e a utilizzare un pullman navetta da piazza Stazione attivo nei weekend, con visite guidate gratuite.

Asilo di Pistoia, il Comune ammesso parte civile

Asilo di Pistoia, il Comune e la onlus “Sos Angeli” sono stati ammessi parti civili nel processo a carico delle maestre dell’asilo “Cip Ciop” accusate di maltrattamenti nei confronti dei bambini.

All’udienza di questa mattina erano assenti le due maestre, che si trovano agli arresti domiciliari.

Intanto, sempre stamani è stato anche conferito l’incarico al dottor Paolo Cornaglia Ferraris, che dovrà chiarire quali e quante lesioni siano state fatte ai 44 bambini che hanno subito maltrattamenti. Per l’accertamento sarà utilizzato il metodo dell’incidente probatorio.