venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3037

Letture all’aperto a Figline

0

L’apertura del giardinetto estivo ha lo scopo di offrire un servizio di lettura improntato alla comodità e al relax dei lettori, in particolare della fascia dei lettori adulti e lavoratori, che generalmente frequentano poco la biblioteca.

Sia con la quotidiana attività di reference qualificato, di prestito interbibliotecario, consultazione testi e riviste e navigazione internet, sia grazie alle attività di promozione del libro, la biblioteca comunale di Figline ha ormai acquisito e vede riconfermato dai dati in crescita costante il suo ruolo strategico e di raccordo tra le famiglie, la scuola, i cittadini.

Al momento la dotazione documentaria è di 27946 tra libri e audiovisivi, dei quali 8608 sono attivi, cioè prestati almeno una volta. Nel 2010 gli iscritti alla Biblioteca sono stati 97, mentre il totale è di 2259. Tra i titoli più letti “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini e “L’eleganza del riccio” di Barbery Muriel.

A Sesto Caetano Veloso e Buena Vista Social Club

0

Torna Sesto d’Estate, la kermesse nata nel 2002 quando l’Amministrazione sestese decise di dare nuova linfa ad un amatissimo festival come il Settembre Sestese, ampliandolo in senso temporale e aprendolo a nuove collaborazioni, con l’obiettivo di un’offerta culturale e ricreativa a 360 gradi, rivolta in particolare ai giovani.

Quest’anno è in programma la nona edizione della rassegna, che si terrà da giugno a settembre ed organizzata, come di consueto, in collaborazione con l’Istituzione Sesto Idee, con i Centri Civici, con le Associazioni di Categoria, con i promoter Eventi Music Pool e Le Nozze di Figaro, con il Centro Giovani e con altre realtà che operano quotidianamente sul territorio cittadino.

CONCERTI. Tra gli eventi più attesi, i concerti al parco di Villa Solaria (via Gramsci/via Strozzi), dove nelle prossime settimane saranno di scena il fenomeno del rap italiano J-AX (25/6), la leggenda vivente della musica brasiliana CAETANO VELOSO (29/6), le star cubane dell’ORQUESTA BUENA VISTA SOCIAL CLUB & OMARA PORTUONDO (1/7) e la serata Boulevard Tango con l’HYPERION ENSEMBLE e i ballerini PATRICIA HILLIGES E MATTEO PANERO (30/6). Agli ultimi tre appuntamenti saranno abbinate serate gastronomiche a tema: ingresso dalle ore 19 con cocktail bar, ristorante etnico e mercatino solidale.

SOLARIA IN FESTA. Sempre nel verde di Villa Solaria, SOLARIA IN FESTA: fino a giovedì 10 area giochi per bambini e famiglie, animazione, piccoli spettacoli teatrali, mini-laghetto con barche e spazio ristoro. Venerdì 11 “Un tuffo a Villa Solaria”, festa di fine anno delle Scuole Medie di Sesto Fiorentino (dalle 15.30 alle 19, ingresso gratuito). Sabato 12 “Sesto Scuola Rock & Roll”, festa di fine anno delle Scuole Superiori  (dalle 18 alle 24, ingresso gratuito) con mostre, video, performance, concerti e dj-set. In collaborazione con Progetto Giovani.

VIETATO AI MAGGIORI. Ancora per giovani e giovanissimi: Sesto d’Estate conferma la tre-giorni di VIETATO AI MAGGIORI dedicata allo sport: da martedì 22 a giovedì 24 giugno, in piazza Vittorio Veneto, parete da arrampicata, dimostrazioni di discipline sportive e altre iniziative. In collaborazione con l’associazionismo sestese e CAI. Da giovedì 1 a giovedì 15 luglio Piazza Vittorio Veneto sarà anche la cornice di PIAZZA GRANDE, due settimane di concerti, teatro e spettacoli per bambini. Tra gli ospiti, la rock-band The Fire (ven 2), la vocalist Anna Maria Castelli (gio 15), l’attrice Monica Bauco (ven 9) d i gruppi emergenti di Coop in musica (gio 1, sab 3, dom 4, mer 14).

INTERSEZIONI. Da mercoledì 23 giugno a giovedì 22 luglio la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino proporrà la quinta edizione del FESTIVAL INTERSEZIONI. Al centro della rassegna i compositori Giovanni Battista Pergolesi, Robert Schumann e Fryderyk Chopin, di cui ricorrono i centenari della nascita. Particolari le cornici dei 9 concerti: chiese e ville storiche dei comprensori sestese e fiorentino.

CINEMA. Per il cinema tornano le NOTTI DI SAN LORENZO, quest’anno all’insegna del “Pop Rock Movie”: da lunedì 5 a giovedì 22 luglio, nel cortile di Villa San Lorenzo al Prato (via Scardassieri, 47 – ore 21,30 – ingresso libero),  gruppi storici e concerti cult, raccontati attraverso l’occhio di grandi registi.

SHOPPING.
Ed ancora, i MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ SOTTO LE STELLE. Ogni giovedì, dal 17  giugno al 29 luglio, apertura serale dei negozi del centro di Sesto Fiorentino con spettacoli e intrattenimento. Spettacoli anche a Colonnata, ogni mercoledì dal 30 giugno al 28 luglio, con chiusura al traffico di piazza Rapisardi.

LIBERAZIONE. Mercoledì primo settembre, in piazza Vittorio Veneto, il CONCERTO PER LA LIBERAZIONE (ingresso libero), che quest’anno vede il graditissimo ritorno di EDOARDO BENNATO. Sesto d’Estate si chiuderà domenica 5 settembre con la tradizionale tombola in piazza ed i fuochi d’artificio.

Programmi, orari e prezzi dei biglietti, dai prossimi giorni, sul sito internet www.sestoestate.com.

Gli Uffizi in tasca, a portata di iPhone

0

”Sono cosi’ a disposizione di un vastissimo pubblico – ha detto la soprintendente Cristina Acidini – immagini e notizie di qualità certificata”.

Una nuova sede Sert a Borgo

L’inaugurazione sarà preceduta da una tavola rotonda che si terrà nell’auditorium del Centro d’Incontro di piazza Dante con inizio alle 9. Dopo i saluti del sindaco Giovanni Bettarini, del presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri, del direttore generale dell’Azienda Sanitaria Fiorentina Luigi Marroni e del direttore dell’Asf Zona Mugello Massimo Principe, alle 10 interverrà la responsabile di zona del servizio Sert Angela Guidi, mentre Marisa Artioli, subito dopo, introdurrà la tavola rotonda “Le competenze di vita e le dipendenze patologiche”, alla quale parteciperanno la presidente della Società della Salute Mugello Ida Ciucchi, il vicesindaco e assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Pubblicazione Istruzione Giunia Adini, il direttore del Dipartimento di coordinamento tecnico delle dipendenza e il direttore dell’S.S. Educazione alla Salute dell’Asf, rispettivamente, Paola Trotta e Stefania Polvani, Gino Carpentiero del Pissl Grandi Opere Asf, la responsabile dei progetti Officine di Strada-Associazione Insieme Sandra Mantelli, il dirigente scolastico dell’Ipsia Chino Chini Bernardo Draghi e un dirigente del liceo Giotto Ulivi.

“L’inaugurazione delle nuova sede del servizio – spiegano dal Sert – rappresenta un’occasione per presentare una modalità operativa di intervento che negli anni ha ampliato il proprio raggio di azione dalla problematica della tossicodipendenze a quello delle dipendenze, fino ad approfondire nell’attività di prevenzione il concetto di dipendenza in generale”. Le dipendenze patologiche non sono esclusivamente collegate all’abuso di sostanze psicoattive legali come il fumo e l’alcol o a sostanze illegali, ma – dicono dal Sert – “investono la sfera dei comportamenti: sono tali ad esempio le dipendenze da gioco d’azzardo, da video-game, da computer nelle sue varie forme, lo shopping compulsivo”. E “per prevenire e trattare queste tipologie di dipendenze – aggiungono – è sempre più necessario prendere in esame, “in carico” la persona nella sua totalità, inclusa quindi la sua capacità di sviluppare e riconoscere competenze e abilità di vita, andate smarrite nel percorso di vita o mai acquisite”, con interventi sull’autostima e l’autoconsapevolezza, la capacità di risolvere conflitti, la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace, la capacità di resistere alle pressioni del gruppo.

Sgomberato il mercatino multietnico

Ha preso il via questa mattina lo sgombero del mercatino multietnico, lo spazio di lungarno Pecori Giraldi destinato al commercio ambulante con bancarelle di diversi Paesi.

Da tempo l’area si trova al centro di molte polemiche in città, per l’accusa di spaccio e degrado al suo interno. Ora la decisione dello sgombero, che – secondo alcuni testimoni – ha fatto registrare qualche momento di tensione.

Ad occuparsi dello sgombero è stata la polizia municipale.

Mihajlovic si presenta: “Toscani tosti, ma lo sono anch’io”

0

Si è presentato a Firenze alla sua maniera: deciso e sicuro di sè. Da oggi inizia l’era Mihajlovic alla Fiorentina: l’allenatore è stato presentato questa mattina al Franchi.

E ha fatto subito capire le sue intenzioni: “Prima di tutto voglio ringraziare il Catania che mi ha permesso di liberarmi con un anno d’anticipo rispetto alla scadenza del contratto – ha spiegato il serbo – e ringrazio la Fiorentina per la fiducia, per me è un onore essere qui, so bene a cosa vado incontro, alle responsabilità che mi aspettano. I toscani sono molto tosti ma lo sono anch’io e andremo d’accordo”.

Quali sono i suoi primi obiettivi? “Spero di continuare sulla strada tracciata da Prandelli, io voglio continuare là dove si è fermato lui. L’obiettivo è raggiungere la Champions. Ho scelto la Fiorentina soprattutto per Pantaleo Corvino, un dirigente che ho sempre stimato. Tutti mi hanno parlato benissimo di lui, e da quando l’ho conosciuto personalmente posso fare altrettanto. Questa è una società ambiziosa come me, vogliamo vincere insieme visto che io da allenatore non ho ancora conquistato niente. Ho detto subito di sì alla sua proposta e, ripeto, sono onorato del fatto che la Fiorentina mi abbia scelto“.

Come sarà la sua Fiorentina? “Mi trovo su una delle panchina più importanti d’Italia e d’Europa – ha detto Mihajlovic – aver smesso da poco di giocare mi aiuta a capire i calciatori, mi aiuta nel rapporto con loro. So che mi aspetta una battaglia, ma nella responsabilità mi esalto. Io gioco sempre per vincere e lo stesso farà la Fiorentina. Voglio divertirmi e far divertire. Jovetic? E’ un grande giocatore, diventerà uno dei più forti. Come Ljajic. Non perché vengono dal mio paese, ma perché sono dei talenti. Jovetic può coprire più ruoli, io voglio una Fiorentina d’attacco, che giochi con il 4-3-3. Mutu? Allora sbagliai io, ma ci siamo chiariti subito. E’ un grande giocatore e un ottimo ragazzo, mi piace perché è focoso quasi come me. Del suo futuro parleremo”.

Poi il discorso è scivolato sul mercato. “Ho piena fiducia nel direttore, abbiamo discusso di qualche giocatore. Di certo tutte le decisione saranno prese in piena armonia. Gilardino? Presto parlerò con tutti i giocatori. Alberto per noi è importante, il nostro modulo può valorizzalo. E se ha qualche dubbio lo convincerò io. D’Agostino è un grande giocatore, mi è sempre piaciuto. Farebbe comodo a tutte le squadre”.

CORVINO. Poi ha preso la parola Pantaleo Corvino. “Quando ho parlato la prima volta con Mihajlovic – ha spiegato il ds viola – gli ho illustrato il nostro progetto, gli ho detto che non volevamo fermarci. La risposta è stata: voglio essere l’allenatore della Fiorentina, senza neppure ascoltare altre proposte. Mihajlovic sa che partiamo dietro le quattro grandi del campionato, cercando comunque di fare quello che abbiamo fatto in questi anni. Sinisa ha firmato per due anni con opzione sul terzo“.  

Sport e ginnastica per grandi e piccini

L’animazione sportiva, condotta da operatori specializzati e rivolta a ragazzi e bambini, con orario 18,30-19,30, ha come sedi i giardini di Bellariva, di Campo di Marte, di via Salvi Cristiani, il parco di Villa Favard in via Rocca Tedalda 511 e il parco Pettini Burresi in via Faentina 145.

A Villa Favard dalle 9 alle 10, al parco Pettini Burresi dalle 9 alle 10, ai giardini del Cenacolo in via di S. Salvi dalle 9,30 alle 10,30, è invece possibile per gli adulti seguire i corsi di ginnastica, curati da insegnanti del settore, in un ambiente sano e rilassato.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni più dettagliate: ufficio sport, telefono 055.2767834/7836.

Produceva borse contraffatte: sequestrato un laboratorio

Produceva borse di grandi marche, ma rigorosamente contraffatte: un laboratorio di Calenzano è stato sequestrato dagli uomini della Guardia di Finanza di Firenze. A gestire il laboratorio era un 39enne cinese, con alcuni precedenti penali alle spalle.

Secondo le Fiamme Gialle, il laboratiorio era sistemato in modo che, al momento del bisogno, il personale (probabilmente quello a nero o non in regola) potesse darsi alla fuga senza essere intercettato.

Via Valfonda chiusa stanotte per lavori alla rete del gas

Anche questa notte via Valfonda sarà chiusa per lavori alla rete del gas.

Per problemi tecnici, infatti, Toscana Energia non ha potuto terminare i lavori in via Valfonda in programma la notte scorsa.

L’intervento quindi proseguirà anche stanotte con le stesse modalità: dalle 21.30 di venerdì 4 alle 6 di sabato 5 giugno verrà chiusa la corsia in ingresso stazione con deviazione del trasporto pubblico.

Dal teatro alla musica: ecco l’estate di Villa Strozzi

Via alla programmazione estiva alla Limonaia di Villa Strozzi, tutti i giorni dalle 17 alle 2 di notte con concerti, laboratori, teatro, libri. E l’aperitivo dalle 19 alle 21. Fra gli eventi anche il maxi schermo per i mondiali. Lo spazio è gestito in collaborazione con la ‘Libreria Cafè La Citè’ di Borgo San Frediano e così la Limonaia si trasformerà in un bistrot a metà fra futurismo e ambientazione bohemienne, con l’accoglienza tipica dei paesi medio-orientali, in cui la casa è uno spazio fruibile ed aperto ad ogni ospite che voglia fermarsi.

Questo il programma:

5 giugno, ore 21, Coro Costalta dell’Altopiano di Pinè; ore 22, Frenesì Quartet (musica cubana);

6 giugno, ore 17,30, I cori nell’opera di Giuseppe Verdi, coro e solisti della Cappella Musicale fiorentina, direttore Bruno Sorelli;

7 giugno, ore 22, Jam Session Jazz;

8 giugno, ore 22, Reading Drum and Voice Paint, con Massimo Pasca e Tommaso Cantucci;

9 giugno, ore 18,30, Presentazione del libro “Ciao, ciao. 100 personaggi in 100 anagrammi”, con Sergio Givone, Athos Bigonciali e Ugo Caffaz; ore 21,30, Esibizione di canto pop-rock degli allievi delle scuole MusicaInsieme e Parsifal;

10 giugno, ore 21, Monologo teatrale; ore 22, Tanto di cappello (rassegna di circo-teatro);

11 giugno, ore 22, Battista Lena Quartet (jazz);

12 giugno, ore 22, Two pisces (tarantelle e pizziche);

14 giugno, ore 21,30, Coreografie delle scuole Dance Academy e Arcoballando; ore 22, Jam Session Jazz;

16 giugno, ore 21,30, Max Ballet, spettacolo di canto Pop-Rock;

17 giugno, ore 21,30, Max Ballet, Sotto le stelle del Musical; ore 22, Tanto di cappello (rassegna di circo-teatro);

19 giugno, ore 22, Maurizio Geri Trio (swing, manouche, valzer, canzone d’autore);

21 giugno, ore 22, Jam Session Jazz;

22 giugno, ore 21,30, Banditi, con Daniela Tamborino (voce recitante), Pasquale Scarano (chitarra e voce), Roberto Zecca (percussioni).

23 giugno, ore 19,30, A tutto swing, serata danzante;

24 giugno, ore 22, Tanto di cappello (rassegna di circo-teatro);

25 giugno, ore 21, esibizione di giovani band selezionate dal progetto Rumors;

26 giugno, ore 22, Silvana Nasciba Group (musica brasiliana);

28 giugno, ore 22, Jam Session Jazz;

30 giugno, ore 19,30, A tutto swing, serata danzante.

Mostre

1-15 giugno, Drum and voice paint, di Massimo Pasca e Tommaso Cantucci; 16-25 giugno, mostra di pittura di Dragana Adamov “Il linguaggio dei sogni”;

Dal 15 al 18 giugno, Happyning evento felice, mostre ed esposizioni di musica, editoria, architettura, art&craft, benessere&bellezza, arti visive, performing, moda e accessori.

26 giugno-7 luglio, illustrazioni a cura del gruppo ‘I Bizantina’;

8-15 luglio, mostra di fotografia ‘Giullari Senza Frontiere’;

16-30 luglio, pittura e illustrazioni di Susanna Rigon.

Corsi e seminari

-Hatha yoga da lunedì 7 giugno -Lunedì ore 18.30-19; Giovedì ore 18.30-19

-seminari Hatha yoga: una data a giugno, due date a luglio. Su prenotazione. Info: Simona Conforti 347.7567292

– Chi qong: mart ore 11-12. Info: Simona Conforti 347.7567292

– Meditazione dinamica: martedì ore 18 e venerdì ore 18. Info: Giulia Gatti 347.1335875

– Danza classica: mercoledì e venerdì, ore 15-17 Info: Millaray San Martin 3285636564

– Scrittura creativa. Info Chiara Guarducci 3398683097

E ancora: Acrobazia aerea; Danza classica; Laboratori di riciclaggio per bambini; Laboratori teatrali per bambini; Giocoleria (orari da definire).

Il calendario completo delle iniziative aggiornato quotidianamente è su www.lacitelibreria.info nella sezione programmazione.