venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3038

Aree verdi e alberi, 400mila euro per la manutenzione

Quattrocentomila euro per una serie di interventi di manutenzione straordinaria su alcune aree verdi e alberature in varie zone della città. I progetti sono stati approvati nell’ultima seduta di giunta su proposta dell’assessore all’ambiente Stefania Saccardi.

Nel dettaglio, nel Quartiere 1 sono previsti interventi necessari alla riqualificazione e messa in sicurezza di percorsi, arredi, alberature, siepi e impianti. Nel viale dei Colli saranno ripavimentate alcune zone pedonali a lato del viale stesso: considerato il particolare valore storico e paesaggistico l’intervento sarà effettuato nel rispetto dell’ambiente e utilizzando gli stessi materiali impiegati per la realizzazione dei manufatti esistenti. Sarà inoltre realizzato un impianto di riciclo dell’acqua per una vasca situata a lato di viale Poggi e per il quale sarà necessario l’allacciamento alla linea Enel.

Nel Quartiere 5 le aree interessate a riqualificazione sono ubicate nella zona delle Piagge, nei giardini pubblici di via Allori, via Perfetti Ricasoli. Saranno messi in sicurezza i percorsi pedonali (con realizzazione di nuove pavimentazioni e manufatti di delimitazione), sarà revisionata sia la rete di illuminazione che quella di approvvigionamento e smaltimento idrico. E’ prevista la sostituzione di giochi e arredi che possono comportare problemi di sicurezza per gli utenti. Sarà rigenerata la vegetazione, sia per quanto riguarda i manti erbosi che per le siepi. Inoltre in via Dazzi è prevista una nuova recinzione e il completamento della rete idrica dell’area.

Per quanto riguarda le alberature, saranno abbattute una serie di piante affette da cancro colorato del platano, esemplari già secchi o compromessi a livello vegetativo a causa dell’attacco fungineo. Le piante sono posizionate lungo alcune sedi stradali e all’interno del parco delle Cascine. Trattandosi di legno infetto, è previsto lo smaltimento presso un centro specializzato.

Careggi, arriva la nuova segnaletica

Careggi, nuova segnaletica in largo Brambilla e largo Palagi.

Inizieranno infatti lunedì 7 giugno i lavori di segnaletica in largo Palagi e largo Brambilla in vista della prossima inaugurazione del nuovo ingresso dell’ospedale di Careggi.

L’intervento, che andrà avanti fino a venerdì 11 giugno, comporterà l’istituzione di restringimenti di carreggiata che potrebbero causare rallentamenti alla circolazione nella zona.

Fiorentina, inizia l’era Mihajlovic

0

Sarà presentato oggi a mezzogiorno Sinisa Mihajlovic: inizia così una nuova era per la Fiorentina, dopo i 5 anni di Prandelli, che ieri ha rescisso il contratto con il club gigliato in vista della sua avventura in Nazionale.

Questa mattina, il nuovo allenatore incontrerà la proprietà e la dirigenza dell’ACF Fiorentina, poi verrà presentato alla stampa: la Fiorentina volta dunque pagina, e riparte dal tecnico che tanto bene ha fatto a Catania nella scorsa stagione.

E la società viola, annunciando ufficialmente la rescissione de contratto, fa un in bocca al lupo a Prandelli sul suo sito ufficiale: “A Cesare Prandelli, e a tutto il suo staff, un in bocca al lupo per la nuova avventura e un ringraziamento  sincero per gli splendidi anni di collaborazione trascorsi. Insieme abbiamo fatto grandi cose che non dimenticheremo mai”.

L’ACF Fiorentina – continua la nota sul sito violachannel.tv – pubblica con piacere la lettera di ringraziamento che Mister Prandelli e tutto il suo staff tecnico hanno inviato poca fa alla Società: “Alla Proprietà, ai Dirigenti, a tutti i dipendenti e collaboratori della Fiorentina va un sincero ringraziamento da tutti noi. È stato grazie alle energie e all’impegno di tutti se è stato possibile scrivere una pagina importante nella storia del calcio a Firenze. Siamo stati un gruppo, nel vero senso della parola. Grazie”.

D’AGOSTINO. Intanto, attraverso il suo sito internet ufficiale, www.udinese.it, la società friulana ha comunicato “di aver raggiunto l’accordo con l’ACF Fiorentina per la cessione del centrocampista Gaetano D’Agostino“. E’ il centrocampista, dunque, il primo rinforzo per la Fiorentina di Mihajlovic.

L’evento di Banci Gioielli per Pitti_W

0

Continua la ricerca creativa di Marzia e Daniela Banci sul dialogo tra gioiello e abito. Un dialogo con al centro la donna contemporanea che apre orizzonti inediti per l’arte orafa e la moda: una nuova interazione, una complicità ritrovata nel vestire il corpo femminile di metalli, gemme, tessuti preziosi, un progetto fatto di pensiero, poesia, gusto, abilità artigiana, innovazione, movimento.

Con la collezione +Banci, l’azienda orafa padovana nata nel 1982 inaugura una collaborazione creativa con realtà di moda internazionali capaci di aderire a questo suo progetto. E trova in Peridot London, l’azienda inglese di Rachel Wilson che realizza abiti di assoluta semplicità ed eleganza, un partner ideale. “ Banci Gioielli e Peridot London sono come due assi cartesiani che incontrandosi generano un nuovo punto di partenza, una nuova tradizione di bellezza e di stile per la donna ” dice Marzia Banci. E Rachel Wilson: “ C’è stata una grande sinergia e ci sono molte affinità tra le nostre aziende, tutte e due a conduzione familiare e incentrate sulla qualità più alta della lavorazione e l’impiego di materiali pregiati ”

Insieme nello stesso stand saranno presentate una collezione di gioielli eseguiti a mano e in edizione limitata, unici per il disegno e gli originali accostamenti di argento, quarzi, acquemarine e altre pietre preziose, e una collezione di abiti dalle linee classiche e facili da indossare su cui giocano inserimenti di reti, pizzo e dettagli raffinati. Gioielli e abiti che esaltano ognuno le qualità dell’altro e che si propongono a una donna che vuole essere protagonista delle sue scelte.

La sera di giovedì 17 giugno, il quasi trentennale percorso creativo di Banci Gioielli diventerà “Il cielo per una stella”, uno spettacolo allestito nel settecentesco teatro del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti.
Le immagini del paesaggio lunare dell’isola di Lanzarote realizzate da Giovanni Boaretto (e divenute un video di TE.MA progetti), le parole del filosofo Umberto Curi, le musiche rarefatte del compositore tedesco Alva Noto e gli abiti di Peridot London indossati da modelle, metteranno in scena Firmamento e Costellazioni,

la collezione di alta gioielleria e la collezione di art-jewellery per le quali Marzia e Daniela Banci si sono ispirate a un loro lungo lavoro di osservazione e riflessione sul mondo misterioso delle stelle. “ Mostreremo come le utopiche costellazioni trovano spazio e luogo sul corpo della donna – dice Marzia Banci. Vogliamo comunicare la gioia di avere a contatto diretto con la pelle metalli nobili, siano essi leggeri o spessi, opachi o lucenti“

Marzia e Daniela Banci – sorelle, entrambe architetto, una solida formazione alle spalle nel campo dell’oreficeria e delle arti applicate – sono riuscite a innestare originalmente sulle antiche tradizioni dell’arte orafa la progettualità e l’attenzione dell’architettura per i volumi costruttivi e le forme del corpo e una sensibilità capace di attingere alle più diverse suggestioni intellettuali.
Le loro creazioni sono state esposte in occasione di personali e collettive orafe e in vetrine di gallerie d’arte in Italia, Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna e Giappone.

Giornata nazionale dello sport del CONI

0

Il Progetto, articolato sull’intero Territorio Nazionale, e Dedicato AI Giovani, Famiglie Loro Alle, Agli Insegnanti, Agli Operatori Sportivi, AI Cittadini “tutti”, per Vivere lo sport in Spazi Aperti e palestre.

Edizione Holding ha la OGNI SUA Peculiarità delle Nazioni Unite e semper Nuovo messaggio da promuovere, lo slogan di quest’anno è “Sport, Il Miglior Allenamento per la vita“.

NEL corso della VII Giornata Nazionale dello Sport saranno Organizzati numerosi eventi Che contribuiranno uno diffondere lo sport ed i Suoi Valori, per sensibilizzare l’opinione sull’utilità Pubblica e sui beneficiari delle psico-fisici del Che e la Esso a Grado di apportare. Prevista la Presenza di circa 5000 Bambini.

“Con this Manifestazione vogliamo lanciare Messaggi sul Territorio in Modo articolato – ha Detto Il Presidente del Coni di Firenze Eugenio Giani – e, su tutti” quello di ‘Firenze per l’alfabetizzazione motoria Nelle Scuola Primaria’, in Riferimento al Protocollo d’Intesa Gelmini-Petrucci “.

“Nella Provincia di Firenze Hanno Aderito all’iniziativa, Oltre AI Quartieri 3 (Torneo interculturale di calcio) e 4 (canestro e Tornei Gara podistica) del capoluogo, i Comuni di Calenzano, Fiesole (Sportissimo 2010), Montespertoli (Consegna riconoscimenti per Meriti e Risultati Sportivi Pallavolo e Calcio Femminile), San Casciano in Val di Pesa (Sport in piazza e tornei Basket), Sesto Fiorentino (Sesto Città dello Sport Presso Il Parco del Neto).

Guinzaglio e sospensorio, il kit “anti-Gelmini” dei Giovani Pd

“Il disinvestimento sulla scuola, dalle elementari all’università – dichiara Andrea Giorgio, segretario provinciale dei Giovani Democratici di Firenze – evidenzia l’inadeguatezza di un governo che invece di investire sulle nuove generazioni le relega ad una sempre maggiore marginalità”.

“I tagli, l’aumento del numero di ragazzi per classe, la riforma abbozzata dei licei, la riduzione del tempo pieno, sono tutti elementi che colpiscono la scuola come mezzo di emancipazione sociale. Per questo – prosegue Andrea Giorgio – alla manifestazione distribuiremo dei ‘kit anti-Gelmini’: tre oggetti che simbolicamente rappresentano la crisi del sistema scolastico. Il kit è composto da un sospensorio, per quegli insegnanti costretti a subire tutti i giorni i colpi della Ministra; un guinzaglio, necessario agli insegnanti per tenere a bada 33 ragazzini per classe; e dei gessetti, perché a settembre forse mancheranno anche quelli”.

I Giovani Democratici colgono poi l’occasione per esprimere solidarietà ai ricercatori delle università toscane cui nel ddl Gelmini non viene riconosciuta la terza fascia di docenza malgrado la stragrande maggioranza di loro da anni tenga corsi, segua esami e tesi.

Con le pinne in piazza Signoria

Intanto sui litorali è già partita la lotta per aggiudicarsi le bandiere blu! Una lotta pericolosa sopratutto per i turisti. La scorsa estate a Rimini hanno messo una bandiera blu sulla spiaggia: hanno fatto uno spiedino di turisti tedeschi. Se una spiaggia è pulita non basterebbe semplicemente dirlo? Perché creare disagi alle persone? Al mare dove vado io, in spiaggia hanno messo 7 bandiere blu. Per fare il bagno sembro Alberto Tomba: mi tocca fare lo slalom gigante!

In molte zone la bandiera giusta non sarebbe nemmeno quella blu ma nera, come il petrolio. Oramai c’è più benzina in mare che in terra. Mio figlio l’anno scorso a Follonica ha fatto un gavettone ad un signore che passava con lo scooter: gli ha fatto il pieno! Di positivo c’è che secondo gli scienziati tra qualche tempo si alzerà il livello dell’acqua ed il mare sommergerà molti territori.

Io non ce la facevo più tutti gli anni a farmi tre ore di macchina per andare al mare. Tra un po’ sarà più semplice. Io ho già messo il trampolino sul terrazzo. E poi non dovrò più cambiare l’acqua al pesce rosso. Finalmente i bisognini potrà andarli a fare in giardino, come qualsiasi altro animale domestico! Una volta si diceva “Se Maometto non va alla montagna, allora la montagna va da Maometto!”. Oggi se  non andate al mare, sarà il mare ad arrivare da voi! Aspettatelo!

*comico

Ataf, diffida per chi imbratta le pensiline

Ad oggi sono oltre 50 le diffide inviate dall’Ataf ai responsabili delle affissioni abusive. Generalmente la diffida inviata dall’azienda è sufficiente per scoraggiare i responsabili delle affissioni abusive che immediatamente rimuovono manifesti e volantini dalle pensiline.

“Venite a vedere – invita il presidente Ataf Filippo Bonaccorsi – i volantini attaccati alle paline non ci sono più. Abbiamo incaricato il nostro personale di controllare con attenzione tutte le pensiline di fermata per raccogliere manifesti e volantini abusivi, dai quali risaliamo ai responsabili dell’affissione abusiva”.

“L’affissione abusiva – prosegue Bonaccorsi – è un comportamento illecito, che determina disagi per i nostri utenti e rovina il decoro delle zone destinate all’attesa dei passeggeri, ma che pregiudica anche i rapporti commerciali che Ataf intrattiene con i concessionari degli spazi pubblicitari”. Un danno di immagine che l’azienda di trasporti pubblici non è più intenzionata a tollerare.

Nasce Ylda, la nuova holding della toscana Sebach

Nasce la nuova holding Ylda Group S.p.A. I protagonisti sono la Famiglia Dainelli con l’italiana Sebach e LBO FRANCE e YLF S.p.A. (YARPA).

Yarpa S.p.A. e LBO France Gestion hanno infatti sottoscritto un contratto per l’acquisizione, attraverso una Newco, di quote del Gruppo Daimont, che controlla le società Sebach s.r.l  e Armal s.r.l. attive nel noleggio e nella produzione di bagni chimici mobili. I soci venditori sono la famiglia Dainelli, che manterrà quote di partecipazione nel Gruppo, e gli investitori finanziari MPS Venture (lead investor) e Sici, che con Daimont nei trascorsi quattro anni hanno sostenuto la fase di crescita e consolidamento del gruppo con ottimi risultati sul fatturato (2009: 57,4 mln di euro).

Con la costituzione della nuova holding Ylda Group S.p.A., si punta alla valorizzazione del Gruppo e all’esportazione di un sistema vincente, già sperimentato e cresciuto esponenzialmente in Italia negli ultimi decenni. L’obiettivo è proporre a livello internazionale, insieme a LBO FRANCE e YLF S.p.A. (YARPA), un modello di successo sia in ambito di business che di diffusione e riconoscibilità del brand Sebach.

L’acquisizione da parte di Yarpa (Holding genovese tra i cui principali azionisti vi sono la Vittoria Assicurazioni, la Banca Passadore, il Gruppo Messina, il Gruppo Rimorchiatori Riuniti a la IN.GE.) e LBO France (il più importante gestore indipendente francese di  fondi di Private Equity) consentirà a Sebach di avviare una nuova fase di espansione internazionale, continuando ad investire in nuove strategie di sviluppo sul mercato italiano e mantenendo massimi gli standard di qualità del servizio sul territorio sempre a fianco della propria rete di concessionari.

Questa operazione rappresenta il primo investimento per la Joint Venture fra Yarpa e LBO France, che ha avviato la propria attività in Italia nella seconda metà del 2009. Advisor legali dell’accordo per i venditori sono stati Studio Valenti Associati e Dewey Leboeuf mentre gli acquirenti sono stati assistiti da Legance.

Matteoli arriva a Figline. E il sindaco gli scrive

“La presenza del ministro a Figline è un’occasione importante per ricordare che il nostro Valdarno è un territorio in cui ci sono infrastrutture fondamentali già realizzate e altre in corso di progettazione: penso alla rete ferroviaria, snodo nevralgico tra le città di Arezzo e Firenze – scrive il sindaco – penso all’intervento che porterà alla realizzazione del sottoattraversamento fiorentino della Tav”.

Le terre di scavo, infatti, saranno depositate nell’area mineraria ex Enel al confine con il Comune di Figline. Ma sono soprattutto le casse di espansione dell’Arno, i cui lavori inizieranno nei prossimi mesi, a stare a cuore del sindaco.

“Questo intervento ha beneficiato – continua Nocentini – di importanti stanziamenti ministeriali provenienti dal Cipe e della proficua collaborazione con la Regione Toscana e I’Autorità di Bacino, prima nella persona del Segretario Generale Giovanni Menduni e adesso nella persona di Gaia Checcucci. Nel darle il benvenuto, le chiediamo la massima attenzione al nostro territorio con I’intento, pur nelle divergenze politiche e di opinione, di poterci confrontare in maniera proficua nel merito delle varie questioni con il PdL provinciale e in particolar modo con il PdL valdarnese e figlinese. Crediamo infatti che la politica sia scontro ma anche condivisione di progetti comuni quando essi riguardano I’interesse di tutti i cittadini”.