martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3058

Viola in Canada con il “caso” Prandelli

0

Lui questa mattina non ha parlato (causa silenzio stampa), ma ci hanno pensato i giornali a farlo al suo posto. Cesare Prandelli sarebbe a un passo dalla panchina della Nazionale italiana, che sta cercando un nuovo “proprietario” dopo che l’attuale ct Marcello Lippi lascerà a fine Mondiale.

La notizia di un contatto Federcalcio-Prandelli ha iniziato a circolare ieri sera, ed è stata riportata, con grande enfasi, stamattina da tutti i principali quotidiani sportivi. Quanto ci sia di vero, quanto la trattativa sia effettivamente avviata, ancora non si sa, ma le voci di un passaggio di Prandelli sulla panchina azzurra (nonostante le ripetute smentite dei mesi scorsi) si stanno intensificando sempre più.

Decisive saranno le prossime ore, quando una decisione dovrà esser presa dalla Federcalcio, intenzionata a rendere noto il nome del successore di Lippi prima dell’inizio del Mondiale.

Ed è con questo spirito che, questa mattina, la squadra viola – eccezion fatta per i Nazionali – è partita prima per Fiumicino, e da lì alla volta del Canada, dove è attesa da una tournée. L’arrivo a Montreal, dopo uno scalo a Toronto, è previsto attorno alle 20 locali. Una delle partite in programma sarà contro la Juventus.

Sindaci al tappeto per i tagli, flash mob in piazza Signoria

I sindaci hanno sfilato per le vie del centro con la fascia tricolore e il gonfalone del Comune di appartenenza, dietro ad uno striscione con scritto ‘Stanno mettendo al tappeto il tuo Comune’. Arrivati in piazza della Signoria al tappeto ci sono finiti davvero: al suono di una sirena hanno infatti disteso dei tappetini di fronte a Palazzo vecchio e si sono sdraiati a terra per qualche minuto.

Sicurezza, dalla Regione arrivano 2 milioni di euro

Il finanziamento è stato stanziato per il 2010 nell’ambito della legge regionale 38/2001, “Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana”. La quota più consistente, un milione e 483 mila euro, è stata assegnata ai progetti di intervento dei Comuni, sulla base del numero degli abitanti e dell’indice di delittuosità (reati denunciati per ogni 100 mila abitanti). Altri 200 mila euro serviranno a favorire la gestione associata dei servizi di polizia municipale, 120 mila per il rafforzamento e il mantenimento dei singoli corpi provinciali. Ulteriori 200 mila euro andranno invece a sostenere le attività concordate in specifici protocolli sottoscritti con le amministrazioni provinciali.

“Uno stanziamento che rappresenta un investimento importante per la qualità della vita“, lo ha definito il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. “E tutto questo con la consapevolezza che le istituzioni devono fare il massimo per garantire ai cittadini il diritto alla sicurezza, di più, il diritto alla migliore vivibilità nelle nostre città, ma anche con la consapevolezza che tutto questo non si persegue con le ronde o altre risposte viscerali. Piuttosto – aggiunge Rossi – con la prevenzione, con la condivisione degli obiettivi a tutti i livelli e con mezzi e formazione adeguata per gli operatori della sicurezza“.

Scienza, il Cnr svela i suoi segreti con una mostra

L’iniziativa, promossa nell’ambito della Settimana della cultura scientifica in Toscana, prevede ìncontri, seminari e mostre nei laboratori dell’area San Cataldo.

Quattro banditi incappucciati rapinano banca a Tavarnelle

Appena messo a segno il colpo sono fuggiti su due auto diverse. I carabinieri hanno subito avviato le ricerche dei quattro. Ancora da quantificare il bottino.

Benessere psicologico, ciclo di incontri al Quartiere 2

L’incontro di questa sera, a cura della psicologa Eleonora Stopani, sarà dedicato a ‘E se non riuscissi a fare a meno di…? Lavare, controllare, ordinare: quando i pensieri assillanti e le bizzarre abitudini prendono il sopravvento‘. L’appuntamento è a Villa Arrivabene alle 21.

Ponte Santa Trinita, presto pulizia di scritte e graffiti

L’assenso della soprintendenza è necessario in quanto è l’ente ad avere competenza sul ponte stesso. L’ordinanza prevede inoltre che il comando di polizia municipale sia informato dell’inizio e del termine delle operazioni di ripulitura per adottare gli adempimenti del caso, “compresa l’attivazione di un servizio di successiva vigilanza più intensa che tenda a prevenire la reiterazione delle condotte incivili ed illegali“.

Grittini alla Galleria del Palazzo

0

[…] Una vita per la fotografia, una vita alla ricerca di testi antichi, manoscritti, codici miniati, quaderni d’infanzie scolastiche, stralci di pensieri bloccati qua e là e salvati dalla morte in vecchie biblioteche, antichi scaffali, gallerie… Una passione iniziata a sei anni, quella per la fotografia, e mai svanita, da indurre l’artista a fermare tutto ciò catturasse il suo occhio – foss’anche nell’istante più improbabile – per documentarlo, per donare ai suoi ritratti il massimo della carica espressiva, ai suoi bellissimi scatti in movimento intensità insolita, ai semi del suo presente il sapore di un vissuto collettivo.
Nelle fotografie di Giuliano Grittini la parola che si fa immagine rimanda alla creazione come evento poetico.. Nella dimensione poetica ed estetico/estatica dell’opera si scorge una profonda consapevolezza, un disegno meditato ed elaborato dalla particolare sensibilità dell’artista che carica un linguaggio profondamente silenzioso – la fotografia – di intima eloquenza di corpi e versi in un’eterna tensione dicotomica fra immagine e linguaggio, anima e corpo, terra e cielo Giuliano con le sue fotografie rielaborate a tempera, è in grado di restituirci per frammenti – come in una sequenza filmica – Alda Merini una poetessa che ama, guarda, osserva, provoca, seduce, sogna, gioca, passeggia, ascolta, dialoga, fuma, scrive, riposa, medita, si espone e si rifugia; una donna che è ghiaccio e fuoco, gioia e malinconia, un ossimoro intrinseco a se stessa[…] dal testo critico di Elena Abbiatici

Giuliano Grittini MARILYN la storia del mito
a cura di Bruno Baglivo
Dal 6 maggio al 19 giugno 2010
Galleria del Palazzo – Coveri
Lungarno Guicciardini 19 50125 Firenze
Ingresso: Libero
Orario da martedi a sabato 11 13 – 15.30 -19

Florens 2010 a novembre prossimo

0

È stata realizzata una partnership con la National Geographic Society che, in occasione dell’evento, presenterà alcuni filmati e mostre in anteprima mondiale.
Ad oggi sono membri sostenitori di Florens 2010: la Camera di Commercio di Firenze, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, l’Università di Firenze, la Confindustria Toscana , il Salone del Restauro, Friends of Florence, la Borsa del Turismo online (BTO).

Partendo da Firenze, città simbolo della rinascita umanistica, la manifestazione ambisce a promuovere il ruolo del patrimonio artistico e culturale quale voláno di sviluppo economico e sociale di portata internazionale. Firenze, la Toscana e l’Italia sono, infatti, la sede ideale di un laboratorio esportabile a livello internazionale capace di sintetizzare pensieri e azioni volti a valorizzare, in chiave innovativa, i beni culturali, paesaggistici e ambientali.

«Florens 2010 è un’iniziativa di politica industriale che unisce economia e cultura – afferma Giovanni Gentile , Presidente del Comitato organizzatore e di Confindustria Firenze. La crisi ha imposto il profondo ripensamento dei modelli imprenditoriali e di consumo, e un riposizionamento di tutti i sistemi produttivi. È ormai acquisito il ruolo della green economy nel cambiamento dei sistemi produttivi verso un minore consumo di risorse ambientali. Firenze lancia al mondo un’idea ambiziosa: l’economia dei beni culturali può essere un nuovo paradigma produttivo vincente e un nuovo motore dello sviluppo industriale. Florens 2010 svilupperà proposte per una ‘crescita economica green’ di tutti i territori ad alta concentrazione di beni culturali e ambientali, perché vuole conciliare cultura, ambiente ed economia».

«Su questa idea – continua Gentile – abbiamo investito risorse e ottenuto il consenso delle istituzioni, dal Governo, alla Regione, agli Enti locali fiorentini e il coinvolgimento di tutte le categorie economiche del territorio.

Questa coalizione diventerà internazionale: ogni due anni, i rappresentanti dei governi e le principali istituzioni culturali mondiali si daranno appuntamento qui, per fare il punto sulle agende e sviluppare nuovi progetti, facendo di Firenze una delle capitali dell’economia dei beni culturali, non solo per il grande patrimonio ereditato dal passato, ma per la presenza in questo territorio di una ‘cultura viva’ fatta di grandi istituzioni e di imprese leader nei settori del restauro, delle tecnologie optoelettroniche, dell’illuminazione, dell’editoria fino alla moda e alle produzioni di lusso del made in Italy, per le quali sono frequenti le contaminazioni fra arte, design e saper fare manifatturiero e artigianale di altissima qualità».

La manifestazione si articolerà in un ricco calendario di appuntamenti nella settimana del 12-20 novembre 2010 che si svolgeranno in città e nei comuni limitrofi di Scandicci, Fiesole, Bagno a Ripoli e Campi di Bisenzio.

La direzione artistica è stata affidata al Professor Davide Rampello.

Donne tra stereotipi e nuovi modelli, ecco il convegno

0

I lavori si apriranno alle 10 con i saluti di Maria Grazia Marzi Costagli, presidente del Soroptimist fiorentino, Stella Targetti, vicepresidente e assessore alle pari opportunità della Regione Toscana, e Anna Maria Isastia, vicepreseidente nazionale del Soroptimist.

In mattinata interverranno la giornalista e scrittrice Caterina Soffici, con una relazione su ‘Ma le donne no. Come si vive nel paese più maschilista d’Europa‘. Il medico chirurgo Giulia Lo Russo, dell’Università di Firenze, illustrerà ‘Il ruolo sociale della chirurgia estetica ieri e oggi‘, mentre Lorella Zanardo, regista e scrittrice, parlerà de ‘La rappresentazione delle donne nei media‘. A seguire sarà proiettato il suo documentarioIl corpo delle donne’, realizzato insieme a Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi.

Il pomeriggio, dalle 15, sarà dedicato al movimento femminista e alla sua eredità. Interverrà Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dello sviluppo dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, sul tema ‘Le donne del post femminismo‘. La professoressa di filosofia morale e di bioetica dell’Università di Genova Luisella Battaglia sarà presente con la relazione ‘Dal femminismo umanistico al pensiero dela differenza‘. Chiude gli interventi la professoressa Luisa Montecucco, titolare della cattedra di filosofia della scienza all’Università di Genova, con ‘Epistemologia femminista: conquiste e rischi‘. Conduce e modera Vilma Baricalla, scrittrice e saggista.