sabato, 13 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3109

Trasferta berlinese per gli asili nido di Firenze

Il simposio si aprirà domani e si concluderà sabato. Le tre coordinatrici condurranno alcuni workshop su esperienze ritenute particolarmente significative come l’organizzazione degli spazi e la costruzione di materiale pedagogico per i bambini.

“Questa interessante occasione di scambio – ha spiegato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – è nata dall’apprezzamento delle educatrici e delle studentesse berlinesi che hanno visitato alcuni dei nostri servizi per l’alta qualità delle esperienze e delle proposte rivolte ai bambini e alle famiglie ed è una conferma della vocazione e del ruolo internazionale che ha sempre avuto la città di Firenze nella tutela e promozione dei diritti dell’infanzia”.

“Il servizio asili nido e servizi complementari in particolare – ha aggiunto l’assessore – anche grazie a una fattiva collaborazione con l’Università degli studi di Firenze, accoglie ogni anno richieste di stage e visite da delegazioni che provengono da ogni parte del mondo e il confronto tra diverse realtà è sempre molto ricco e stimolante”.

Scuola, è boom di iscrizioni per liceo linguistico e musicale

Ad oggi le preiscrizioni registrate sono poco più di 8mila, in linea con l’anno scorso, anche se, conteggiando i ripetenti, si dovrebbe arrivare a 9mila.

Complessivamente la cosiddetta “area classica” – che comprende tutti i licei – registra un incremento di 310 iscrizioni, di cui 47 per il nuovo liceo musicale attivato all’interno del Dante.

Stabile invece il numero di iscritti al liceo classico, mentre si registra un aumento più significativo per lo scientifico e il linguistico. Al calo dell’area tecnica e professionale fanno eccezione l’I.T. Agrario di Firenze (+42 iscritti) e il l’Istituto Balducci di Pontassieve (+14 unità).

“Stiamo vivendo una situazione kafkiana per gli effetti della riforma Gelmini – ha detto l’Assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Giovanni Di Fede, illustrando i dati delle preiscrizioni –. Ad esempio non sappiamo ancora quanto personale insegnante verrà assegnato alla Toscana e alla Provincia di Firenze. Una situazione confusa su cui dovremo lavorare, di concerto con l’ufficio scolastico provinciale, per avere dati certi sul cosiddetto ‘organico di diritto’ che sarà destinato alle nostre scuole”.

“Registriamo con preoccupazione il ritardo di due mesi nelle operazioni di preiscrizione rispetto agli anni passati – prosegue l’Assessore Di Fede -. Questa procedura delicata è già slittata di due mesi, fatto che non potrà che generare confusione all’interno delle nostre scuole”.

“Dobbiamo sottolineare inoltre – conclude l’Assessore provinciale – che il Ministero dell’Istruzione sta facendo circolare delle tabelle che prevedono un consistente taglio di cattedre e di personale a livello nazionale. Il previsto taglio, per la Regione Toscana, è stimato in oltre 600 cattedre”.

Storie in festa alla Tana dell’Orso

Le storie per l’infanzia con i loro personaggi svolgono un ruolo fondamentale per accompagnare il bambino nel suo percorso evolutivo. Gli eventi sono a cura della Cooperativa Progetti Educativi. Ingresso libero. Informazioni, tel.  055/ 2767452.

Signora 90enne mette in fuga un giovane ladro

“Non lo ha affrontato – hanno spiegato i carabinieri – ma non si è intimorita e lo ha visto bene in faccia”. La signora ha dunque fornito alle forze dell’ordine tutti gli elementi utili alle indagini, così che i carabinieri, grazie anche all’ausilio di alcuni vicini, hanno individuato il ladro nel giro di pochi giorni. Si tratta di un albanese di 23 anni, regolare, ora denunciato per furto pluriaggravato.

L'”italiano nero”, storie di immigrati alla BiblioteCanova

Dai racconti emergono le difficili traiettorie dell’incontro con il nostro paese, i problemi reali dai quali noi “autoctoni” spesso distogliamo l’attenzione e lo sguardo. Allo stesso tempo il libro cerca di far chiarezza sul rovescio della medaglia: qual è l’immagine di noi italiani ai loro occhi?

Ne parleranno, insieme all’autore, Gabriele Vannini, responsabile della comunicazione del Quartiere 4, e Daniele Bacci, Associazione Culturale Venti Lucenti.

Viola, obiettivo ripartire dopo la Coppa Italia

0

Perchè ora, dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia ad opera dell’Inter, una qualificazione alle coppe europee per il prossimo anno può passare solo dal campionato. E’ qui che, nelle restanti 5 partite, la Fiorentina dovrà essere brava a centrare un posto valido per l’Europa.

Non sarà facile, in casa viola lo sanno tutti, perchè sono molte le squadre in lotta per i posti disponibili, ma nessuno vuole mollare, e anzi la squadra crede nell’impresa. Per questo motivo, d’ora in avanti, ogni partita sarà fondamentale, a partire da quella in programma domenica a Bergamo. Una partita difficile, contro un’Atalanta in piena lotta per non retrocedere, e che dunque vorrà vendere cara la pelle.

Ma le motivazioni di Prandelli e dei suoi non sono certo da meno: dopo un’annata da protagonisti in Champions League, infatti, una mancata qualificazione, anche all’Europa League, sarebbe un vero peccato.  E la squadra è dunque tornata ad allenarsi in vista della gara di domenica, in programma alle 15. A dirigerla sarà Romeo di Verona.

Rapine in diretta con un tasto, ecco il nuovo sistema d’allarme

Prefettura e associazioni di categoria hanno firmato oggi a Palazzo Medici Riccardi un protocollo d’intesa che riconosce agli esercenti alcune agevolazioni fiscali per l’installazione del sistema. L’accordo, firmato da Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Ordine dei farmacisti, Associazione titolari di farmacia, Afam, Assotabaccai, Federazione orafi e gioiellieri e Federazione autonoma italiana benzinai, rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la sicurezza del ministero dell’Interno.

Apparecchiature, collegamenti e manutenzione saranno a carico dell’esercente, ma la legge finanziaria 2008 riconosce un credito d’imposta dell’80% per l’acquisto e l’installazione di misure di difesa passiva, compresa la videosorveglianza. Il protocollo fiorentino include altre categorie esposte a rischio rapina, come tabaccherie, farmacie, gioiellerie e benzinai.

Si tratta, spiega il prefetto Andrea De Martino, di “un ulteriore tassello dell’attività di contrasto alle rapine negli esercizi commerciali che in provincia di Firenze sono comunque diminuite del 3,2% nel 2009 rispetto all’anno precedente”. “Le intese firmate in passato – ha detto De Martino – hanno dato risultati positivi e mi auguro che anche questo accordo possa sviluppare effetti analoghi a quello siglato con Poste Italiane che ha permesso di ridurre del 78% le rapine negli uffici postali”.

Scoperto arsenale a Lucca, Gdf sequestra 12 fucili e 7 pistole

L’indagine è nata lo scorso febbraio, quando due persone furono arrestate dopo che nella loro auto erano stati trovati un fucile e una beretta calibro 22 appena rubate. Nel vecchio immobile, riconducibile a uno degli arrestati, i finanzieri hanno scoperto 12 fucili da caccia e quattro pistole, tra cui una ‘Luger’ del periodo bellico, una Magnum 357 a tamburo, una calibro 22 e una pistola a tamburo di piccole dimensioni. Oltre a queste sono state trovate tre pistole giocattolo, fedeli riproduzioni di modelli originali, e cinque coltelli dalla lama di lunghezza superiore ai nove centimetri. L’arsenale era nascosto dietro a degli attrezzi agricoli e sotto a un letto. Tutte le armi sono in ottime condizioni.

I finanzieri stanno proseguendo nelle indagini per capire a quale utilizzo fosse destinato l’arsenale.

Scontrini irregolari, 362 esercenti scoperti nel 2010

I controlli, partiti fin dai primi giorni del 2010, sono stati intensificati durante le festività pasquali, dal 1 al 5 aprile, con 127 controlli di cui 29 hanno evidenziato irregolarità. Le attività maggiormente verbalizzate sono state: gli ambulanti di prodotti alimentari e non (31%), gli esercizi di commercio al dettaglio di prodotti alimentari (25%), i bar (15%), gli esercizi di commercio al dettaglio di prodotti non alimentari (13%), i ristoranti e pizzerie ed i saloni di parrucchieri e barbieri (11%), gli esercizi di commercio di fiori e piante (5%).

Sono già otto, nei primi tre mesi del 2010, gli esercizi commerciali segnalati dai finanzieri all’Agenzia delle entrate per l’irrogazione della sanzione di chiusura. Nel 2009 erano stati 11 in totale.

Arte di Shahidi e buon Chianti, riapre l’Enoteca Poggio Reale

0

L’Enoteca è gestita dalla Cooperativa sociale Diogene, una delle realtà dell’universo Co&So, e resterà aperta tutti i weekend e i festivi, proponendo di volta in volta iniziative culturali abbinate a un buon calice di Chianti Rufina.

Shahidi da tempo vive tra le colline toscane, dove ha trovato ispirazione per affreschi e murales. La mostra, organizzata dal Comune di Rufina, sarà aperta fino al 16 maggio, compresi 25 aprile e 1 maggio, con orario mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 18, la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, così come nei giorni festivi.