lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3122

Alta velocità, navette ogni 7 minuti tra Foster e SMN

Ribadita la volontà unanime di adottare la “soluzione 4”, quella che prevede il collegamento tra Santa Maria Novella e la nuova stazione Foster per una lunghezza totale di circa 1.300 metri, le istituzioni restano comunque aperte a ogni ipotesi che la migliorino, anche utilizzando sistemi ferroviari innovativi. Tutti d’accordo anche sul fatto che il servizio venga gestito da Trenitalia e sulla necessità di impiegare convogli innovativi, con accelerazione, frenata ed apertura porte rapida.

Al vaglio dell’assemblea anche le ipotesi di integrazione tra il servizio ferroviario, la tramvia, i parcheggi scambiatori e l’aeroporto di Peretola. Regione ed enti locali hanno richiesto a Ferrovie di approfondire le effettive possibilità di attivazione del servizio ferroviario per Peretola anche prima che sia completato il nodo di Firenze.

Pm10 nella norma, revocata l’ordinanza restrittiva

L’amministrazione, sulla base delle procedure concordate con Provincia, Arpat e Comuni dell’Area omogenea, ha quindi deciso di revocare i provvedimenti restrittivi previsti, tra i quali i limiti al tempo di accensione massimo dei termosifoni e alla circolazione dei mezzi più inquinanti.

Al via l’esodo dei vacanzieri

Permangono sulla Fi-Pi-Li alcuni restringimenti di carreggiata dovuti a lavori di completamento dello svincolo di Santa Croce (chiusi lo svincolo di uscita a Santa Croce e la corsia di marcia in direzione Pisa/Livorno per circa un chilometro) e alla stabilizzazione del sottofondo stradale (nel tratto dal km 61+650 al km 59).

Intanto cominciano le prime partenze del popolo dei vacanzieri di Pasqua. Per ora il traffico è regolare, ma si prevede un incremento tra stasera fino alla mattina di sabato 3 aprile.

Clown e buffoni al 1° Festival dell’arte comica

0

Ospiti d’onore saranno il grande “mimo corporeo” francese Yves Lebreton e Leo Bassi, giocoliere, attore e comico nato negli Stati Uniti da una famiglia di circensi di origine italiana). Sarà proprio Lebreton a tenere il seminario sul “corpo energetico”, una tecnica espressiva basata sul linguaggio corporeo, dal 12 al 16 aprile. Bassi si occuperà invece, il 20 aprile, di una conferenza dimostrativa sulle sue particolari tecniche di interazione con il pubblico.

Il programma del festival è stato illustrato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati dal direttore artistico André Casaca, un mimo brasiliano che guida C’art e le iniziative collaterali come i laboratori di arte comica nelle scuole della Bassa Valdelsa. Grazie ai suoi progetti nell’ultimo decennio almeno diecimila bambini sono diventati “clown di scuola” trasformandosi di volta in volta in “Bianco” o “Augusto“, le due tipologie di clown nella tradizione circense occidentale, il pagliaccio autoritario e quello pasticcione.

Pasquetta al museo. Gratis

0

Per partecipare alle visite guidate al Bardini è necessario prenotare al numero 055-2342427. L’appuntamento è in via dei Renai 37.

Ingresso libero invece per le mostre Innamorati di Campo di Marte (galleria via Larga, via Cavour 7), che racchiude le tappe di un quartiere in una serie di suggestivi scatti dall’inizio del secolo scorso al dopoguerra, e Metamorfosi di Primavera, con le opere dell’artista contemporaneo Omar Ronda (Galleria dei Medici, via Cavour, 5).

Per quanto riguarda invece Palazzo Medici Riccardi e la Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli ci sarà invece da pagare il biglietto (7 euro intero, 4 il ridotto), sia per Pasqua che per Pasquetta.

“Fuori Nardella e dentro Cioni”. Ma è un pesce d’aprile

Stamani a Palazzo Vecchio, presentando un’iniziativa di beneficenza, Renzi ha esordito dicendo ai giornalisti: “Bene, ora vi comunico la composizione della nuova giunta: esce il vicesindaco Dario Nardella e al suo posto entra Graziano Cioni“. Stupore e incredulità tra i presenti, ma il sindaco ha subito precisato sorridendo: “Ragazzi, questo è un pesce d’aprile“.

Gioca al casinò per ripianare debito, perde e si uccide

Secondo le prime ricostruzioni, l’anziano, un ex camionista con il vizio del gioco d’azzardo, aveva effettivamente il debito, ma ancora non è chiaro come lo abbia maturato. Prima di uccidersi ha lasciato una lettera ai due figli, senza però fare chiarezza sulla circostanza.

Pasqua, rischio maltempo al centro Italia

Pasqua, rischio maltempo al centro-Italia.

Le previsioni del meteo della Protezione civile, infatti, non sono delle migliori per domenica 4 aprile, giorno di Pasqua, al centro Italia. Queste le tendenze del meteo previste della Protezione Civile per il 4 aprile: “Molto nuvoloso o coperto al centro-nord con precipitazioni diffuse; poco nuvoloso al sud, ma con nuvolosità in aumento”.

Insomma, non sembra preannunciarsi una giornata di sole splendente. Migliori le previsioni per sabato 3 aprile, quando il tempo dovrebbe essere “inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma nella seconda parte della giornata aumento della nuvolosità al settentrione e passaggio di velature al centro-sud”.

Pasqua, come cambia la pulizia delle strade

Pasqua, novità in arrivo per la pulizia delle strade. Ecco quali:

Sabato 3 aprile saranno effettuati tutti i servizi: sarà regolarmente  attivo, nella notte fra sabato 3 e domenica 4 aprile, il servizio di lavaggio e spazzamento strade notturno con divieto di sosta dalle ore 00.00 alle ore 06.00 nei settori interessati.

Domenica di Pasqua – 4 aprile – saranno effettuati servizi domenicali (lavaggio e spazzamento centro storico, vuotatura cestini e cestoni, raccolta organico prodotto dalle utenze di ristorazione del centro) nonché un servizio particolare di spazzamento e lavaggio lungo il percorso del “Brindellone”, prima e dopo lo scoppio del Carro. Non sarà effettuato, invece, il lavaggio e lo spazzamento diurno dei viali di circonvallazione (nei tratti interessati dal divieto di sosta ogni 1^ domenica del mese).

Lunedì dell’Angelo – 5 aprile – i servizi saranno erogati regolarmente come nei giorni feriali, sia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani che per gli interventi di spazzamento delle strade (saranno escluse le zone con divieto di sosta diurno).

Sarà regolarmente attivo, nella notte fra lunedì 5 e martedì 6 aprile, il servizio di lavaggio e spazzamento strade notturno con divieto di sosta dalle ore 00.00 alle ore 06.00 in tutti i settori interessati.

Sabato 3 aprile e lunedì 5 aprile 2010 sarà regolare il servizio di raccolta domiciliare della carta e del cartone nel Centro Storico (cadenza settimanale in concomitanza con lo  spazzamento notturno, orario di esposizione serale ore  20.30).

Congresso mondiale ossa, 10mila esperti a Firenze

Il congresso, presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle politiche socio-sanitarie Stefania Saccardi e dal comitato organizzatore italiano, è il risultato della collaborazione tra le due più importanti istituzioni internazionali per le patologie dello scheletro: la International osteoporosis foundation, presieduta dalla regina Ranja di Giordania, e la European society for clinical and economic aspects of osteoporosis and osteoarthritis.

“Se Iof ed Esceo hanno scelto di riunirsi a Firenze – spiega la presidente del comitato Maria Luisa Brandi, docente di endocrinologia all’Università di FIrenze – è per sottolineare l’eccellenza degli studi in corso da anni in questa città, che già oggi è la capitale italiana della ricerca sulle malattie delle ossa: ha uomini e know how, qui hanno sede alcune delle principali società scientifiche e fondazioni che operano a sostegno della ricerca”. “Firenze – ha aggiunto Brandi – offre dunque il contesto ottimale per un grande Centro specialistico pubblico, che si proponga da modello per la ricerca sui nuovi farmaci in un’area che le multinazionali trascurano per mancanza di incentivi economici. Di fatto, per le malattie rare dell’osso non esistono cure e investire in questo settore acquista perciò un doppio supervalore umanitario e scientifico. Per questo motivo chiediamo alle istituzioni la massima attenzione e disponibilità”.