lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3121

Via libera ai funerali civili al Parterre

Da oggi chi risiede a Firenze, con priorità per gli abitanti del territorio di Campo di Marte, e desidera per sé e i propri cari funerali civili, può avvalersi di nuovi  locali appositamente destinati.

É diventata operativa a tutti gli effetti la decisione del Quartiere 2 di dare il via allo svolgimento di funzioni funebri civili nelle proprie sedi. Nell’ultima seduta del consiglio è stato approvato il disciplinare che stabilisce le modalità organizzative di accesso al servizio quali, ad esempio, che lo spazio sarà concesso solo per la funzione e non per l’esposizione del deceduto, che i beneficiari dovranno farsi carico degli oneri economici – un rimborso forfettario di 60 euro – e della cura dell’allestimento del locale.

D’ora in avanti per la celebrazione delle esequie laiche sarà disponibile dal lunedì al sabato, esclusi quindi domenica e festivi, la sala multifunzionale posta al piano terra del Parterre, in piazza della Libertà.  Per concordare la funzione è necessario telefonare alla segreteria della presidenza, 055.2767829, oppure recarsi di persona a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1a.

Pasqua, cena della vigilia per i senza fissa dimora

La cena si terrà, a partire dalle 18,30 circa, nel cortile della sede di Monte Domini, in  Via De’ Malcontenti 6 a Firenze.

I volontari del Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa saranno impegnati per tutto il giorno per allestire e poi servire la cena per i circa 200 senza fissa dimora attesi per la serata. Le pietanze saranno preparate espresse direttamente in loco da ALISEA – società di ristorazione dell’Impruneta – con una cucina pronta a soddisfare qualunque tipo di affluenza visto che, data la pubblicizzazione dei giorni passati, il numero degli ospiti potrebbe superare le previsioni. Dopo la cena, l’Unità di Strada andrà a distribuire la cena a coloro che per motivi vari non si potranno spostare fino al luogo dell’evento.

“La ormai consolidata collaborazione tra Croce Rossa Italiana e Comune di Firenze – dice il Commissario del Comitato Locale di Firenze Federico Rosati – ha fatto sì che la tradizione delle cene per le feste dell’Unità di Strada dedicate ai senza tetto venisse rispettata anche quest’anno. Dopo un evento di solidarietà di così grandi dimensioni come quello che è stato realizzato per la vigilia di Natale sotto le logge del mercato di Sant’Ambrogio è oggi particolarmente importante non far mancare la continuità dell’assistenza senza fissa dimora della nostra città né la costanza nel rispettare certi appuntamenti ormai consolidati. La Croce Rossa di Firenze proseguirà il suo impegno nel servizio dell’Unità di Strada per l’assistenza dei clochard come sempre, ovvero con la distribuzione di coperte, abiti e generi di conforto e con lo screening sanitario.”

Poliziotti in piazza per insegnare la sicurezza sul web

L’iniziativa, promossa dal dipartimento della pubblica sicurezza, si terrà a Firenze e in tutti i capoluoghi di regione italiani. Sarà allestito un infopoint dove gli specialisti della polizia postale risponderanno alle domande degli utenti e daranno loro buoni consigli per evitare i rischi della navigazione online. Sarà anche possibile vedere da vicino le tecnologie e gli strumenti professionali degli investigatori.

Dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Microsoft è nato inoltre un portale online dedicato alla sicurezza sul web raggiungibile sia da www.poliziadistato.it che dal portale Msn.it. Sul sito sono raccolti consigli e informazioni utili ai ragazzi ma anche ai genitori, oltre interviste a cantanti e personaggi dello spettacolo che raccontano la loro esperienza sul web.

Sono 56.505 i siti web monitorati quotidianamente nel 2009 dai 2.000 operatori della poliza postale. Tra questi, 127 sono stati oscurati per reati connessi alla pedopornografia online. I controlli su oltre 15.000 siti di commercio online hanno inoltre portato all’arresto di 118 persone coinvolte in attività criminose.

Leonardo sbarca a I Gigli

0

“Leonardo da’ Gigli, il genio di Vinci e la magia del Rinascimento”: è questo il titolo di questa edizione speciale del mercatino Giglifolclore con artigiani, eventi, mostre, laboratori e personaggi.

Saranno 20 le macchine di Leonardo in mostra ai Gigli da martedì 6 aprile: 17 saranno in esposizione in Corte Tonda mentre altre tre saranno distribuite nella Corte dell’Oste e in Corte Magnani. L’evento sarà articolato con vari appuntamenti: ogni giorno i bambini potranno seguire un laboratorio didattico appositamente pensato per loro (dal 6 al 9 ore 10-19 e dal 10 all’11 ore 10-19) in Corte Tonda; in Corte Lunga (ogni giorno dalle 10 alle 19) sarà possibile scoprire gli itinerari del territorio di Vinci (“Alla scoperta delle terre di Leonardo”) consultando lo speciale stand informativo dell’ufficio turistico intercomunale “Le Terre del Rinascimento”; in Galleria sarà possibile scoprire “I Mille volti di Leonardo”.

La Pro Loco fi Vinci presenterà la rievocazione storica di una cena rinascimentale leonardiana (“Menar le mascelle all’or di cena”) venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 aprile dalle 10 alle 19 in Corte Lunga. Sabato 10 e domenica 11 aprile dalle 10 alle 19 l’Associazione Commercianti Vincincentro presenterà “L’unicorno della fantasia”, animazioni e giochi di ruolo dalla Festa dell’Unicorno.

Le mostre e gli stand saranno visitabili in orario di apertura del centro commerciale, dalle 9 alle 22. Domenica 11 aprile il centro commerciale sarà aperto.

Musei aperti per Pasqua, a Fiesole sì

0

Nessuna variazione d’orario, quindi, rispetto alla normale programmazione.

Inoltre, fino al 30 agosto, nell’Area e nel Museo Civico Archeologico (via Portigiani, 1) sono ospitate le grandi sculture di bronzo e marmo dell’artista tedesco Günther Stilling. La mostra, dal titolo “Stilling”, conta circa 50 opere fra monumentali teste dagli occhi chiusi, piedi e mani. L’arte di Stilling mira a dare l’idea della grandiosità e le opere si uniformano sapientemente con il contesto archeologico proprio perché ispirate alla monumentalità.

La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19. Il costo del biglietto, che comprende l’entrata anche al Museo Bandini e all’Area e al Museo archeologico, è di 10 euro intero e 6 euro ridotto.

Per informazioni: tel. 055.-5961293 – [email protected].

Mutu, udienza il 19 aprile

0

Non è ancora tempo di pensare alla Pasqua per la Fiorentina, che domani pomeriggio sarà impegnata in campionato nella trasferta di Parma. Dopo la vittoria in casa con l’Udinese, un altro successo rilancerebbe seriamente i viola nella combattuta corsa per l’Europa.

A proposito di campionato,  sono state comunicate dalla Lega Calcio le date e le gare degli anticipi  e dei posticipi di Serie A per la 16° e la 17° giornata. I viola, nella 17esima, saranno impegnati in anticipo o in posticipo in casa del Milan (sabato 1° o domenica 2 maggio, sempre alle 20,45) a seconda del risultato della semifinale di Tim Cup contro l’Inter.

Intanto, comunica la Fiorentina, Adem Ljajic, che era stato convocato dalla Nazionale serba Under 19 per la gara amichevole contro la Grecia prevista il 14 aprile, non sarà messo a disposizione della sua Federazione, “in quanto la data dell’amichevole non è una data prevista dal calendario FIFA”, si legge in un comunicato della società gigliata.

Infine, ieri è stata resa nota la data dell’udienza per il caso di doping che ha coinvolto Adrian Mutu: si terrà lunedì 19 aprile alle 10.30.

Traffico, dalle 19.30 luce verde nei 4 nuovi display della ztl

Il pannello contiene due messaggi retroilluminati in italiano e inglese: “accesso solo autorizzati” o “accesso libero“, a seconda se il divieto è in vigore o meno. I messaggi, insieme ad una luce rossa o verde, hanno lo scopo di agevolare i conducenti nella lettura della cartellonistica della ztl informandoli in modo immediato.

Ad oltre quattro mesi dal debutto del primo pannello in via dell’Agnolo, il bilancio della sperimentazione – secondo l’amministrazione comunale – è “assolutamente positivo”: tra ottobre e marzo si è registrata una significativa riduzione dei passaggi di veicoli non autorizzati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A fronte di una diminuzione generalizzata dei transiti abusivi sotto le porte telematiche e delle relative sanzioni del 4%, in via dell’Agnolo la percentuale è pari al 20%.

Pasqua: Scoppio del Carro, torna la tradizione

0

La rievocazione inizierà alle 8.45, quando una rappresentanza del Corteo storico della Repubblica fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa e, percorrendo Porta Rossa, Por S. Maria, via Vacchereccia, arriverà in piazza della Signoria, dove alle 8.55 si unirà con il Gonfalone della città. Da Palazzo Vecchio, percorrendo via Vacchereccia, via Por S. Maria, Borgo Santi Apostoli, il corteo raggiungerà piazza del Limbo dove riceverà le pietre del Santo Sepolcro. Il fuoco sarà acceso presso la chiesa di Santi Apostoli alle 9.20.

Il corteo con il Portafuoco e il reliquiario con le pietre del Santo Sepolcro proseguirà per piazza S. Trinità, via de’ Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma e raggiungerà il ‘Carro di Fuoco’ in piazza del Duomo. ‘Carro di Fuoco’ che partirà invece alle 9, accompagnato dal Corteo storico della Repubblica fiorentina, dal deposito de Il Prato per raggiungere piazza del Duomo un’ora più tardi, dopo aver percorso l’itinerario via Il Prato, Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma. Il gruppo dei bandierai degli Uffizi del Corteo storico partirà alle 9.15 dal Palagio di Parte Guelfa e percorrendo via Pellicceria arriverà in piazza della Repubblica dove si esibirà. Qui si ricongiungerà con il corteo proveniente da via Il Prato.

Il sorteggio del Calcio Storico Fiorentino per l’abbinamento delle partite del torneo di San Giovanni si terrà invece alle 10.

Alta velocità, navette ogni 7 minuti tra Foster e SMN

Ribadita la volontà unanime di adottare la “soluzione 4”, quella che prevede il collegamento tra Santa Maria Novella e la nuova stazione Foster per una lunghezza totale di circa 1.300 metri, le istituzioni restano comunque aperte a ogni ipotesi che la migliorino, anche utilizzando sistemi ferroviari innovativi. Tutti d’accordo anche sul fatto che il servizio venga gestito da Trenitalia e sulla necessità di impiegare convogli innovativi, con accelerazione, frenata ed apertura porte rapida.

Al vaglio dell’assemblea anche le ipotesi di integrazione tra il servizio ferroviario, la tramvia, i parcheggi scambiatori e l’aeroporto di Peretola. Regione ed enti locali hanno richiesto a Ferrovie di approfondire le effettive possibilità di attivazione del servizio ferroviario per Peretola anche prima che sia completato il nodo di Firenze.

Pm10 nella norma, revocata l’ordinanza restrittiva

L’amministrazione, sulla base delle procedure concordate con Provincia, Arpat e Comuni dell’Area omogenea, ha quindi deciso di revocare i provvedimenti restrittivi previsti, tra i quali i limiti al tempo di accensione massimo dei termosifoni e alla circolazione dei mezzi più inquinanti.