lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3139

Il verde toscano si allarga. E si fa pubblicità

IL PROTOCOLLO D’INTESA. Con il protocollo d’intesa siglato oggi dal presidente della Regione e da quello di Federparchi, Giampiero Sammuri, la Regione si impegna a finanziare i tre progetti per i prossimi 3 anni, con 134mila euro nel 2010, 114mila nel 2011 e altrettanti nel 2012.

Eccoli in dettaglio.

CENTRO STUDI GIACOMINI. Primo tra tutti un centro studi intitolato a Valerio Giacomini, noto naturalista e una delle massime personalità scientifiche italiane ed europee nel settore. Il centro – il primo di Federparchi in Italia di questo genere – comprenderà un archivio e una biblioteca aperta al pubblico e sarà capace di condurre attività di ricerca e studio sulle aree protette, promuovere iniziative di formazione e qualificazione per il personale che lavora nei parchi, oltre a elaborare una banca dati per uno screening sulle stesse aree protette.

PARCO LIBRO. Il secondo progetto riguarda lo sviluppo della ormai nota iniziativa “Parco Libro”, evento dedicato a appuntamenti convegnistici, espositivi e di comunicazione che si svolge a Pisa dal 2007 e che dall’edizione di quest’anno (6-8 maggio alla Leopolda di Pisa) prevede una crescita degli spazi e delle risorse con particolare attenzione alla promozione dei temi della sostenibilità sociale economica e ambientale a livello locale, nazionale e internazionale.

TUTTO IL VERDE IN UNO SPOT. Il terzo progetto prevede la realizzazione di un video promozionale sui parchi regionali che avrà l’intento di far conoscere il grande patrimonio di cui può fregiarsi la Toscana.

Una nuova luce per Firenze, lavori al via ad aprile

Il piano mira ad un maggiore risparmio energetico, all’innalzamento dei livelli di illuminazione e al contenimento dell’inquinamento luminoso, cercando al contempo di conservare alcuni degli antichi punti luce esistenti, come le lanterne di tipo ottocentesco o i manufatti in ghisa del centro storico.

I lavori, che avranno un costo complessivo di 2.962.000 euro, prenderanno il via ad aprile nella zona del mercato centrale, Santa Maria Novella, Cure e viale Milton. Tutti gli interventi si concluderanno entro la fine del 2010, quando, grazie ai nuovi punti luce, Firenze sarà illuminata da più 42 mila lampade. A fronte di un risparmio complessivo di potenza pari al 9,3%, i lumen, l’unità di misura del flusso luminoso, aumenteranno del 38%.

Un primo risultato tangibile dell’operazione si avrà dal 16 aprile, quando si chiuderanno i lavori per la nuova illuminazione della Sinagoga. Ognuna delle aree dell’edificio sarà illuminata diversamente, in modo da esaltarne le caratteristiche: la cupola maggiore avrà così otto proiettori a tonalità fredda per evidenziarne la copertura di rame, mentre la facciata principale altri quattro proiettori che distribuiranno la luce con intensità degradante dal centro verso i lati e dall’alto verso il basso.

“Grazie all’illuminazione – ha detto il sindaco Matteo Renzi presentando il piano – Firenze può diventare non solo più sicura ma anche più bella e godibile. Senza dimenticare che la luce può essere un fattore determinante anche nella valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale“. “Per quanto possibile – ha aggiunto – cercheremo di arrecare meno disagi possibili ai cittadini e provvederemo a installare le nuove luci contemporaneamente ad altri interventi previsti, come il rifacimento delle strade o l’interramento dei cassonetti”.

Incidente in via degli Spini, si cercano testimoni

Lo scontro è avvenuto intorno alle 17.45. In quel momento stava transitando in bici un uomo di colore: è stato lui a fornire agli agenti in borghese della polizia le prime informazioni riguardo all’incidente. Adesso la municipale sta cercando di rintracciarlo per avere ulteriori dettagli.

Gli eventuali testimoni possono contattare 24 ore su 24 la polizia municipale al numero 055/3283333.

Medico Careggi esegue primo trapianto trachea in bambino

Alla trachea del donatore sono state rimosse alcune cellule, fino a scoprirne la struttura sottostante. Si sono poi raccolte le cellule staminali del midollo osseo del paziente, un bambino di circa 10 anni, e applicate sulla trachea per favorire la ricostituzione della componente cellulare. L’uso di questa tecnica dovrebbe minimizzare il richio di rigetto dell’organo, visto che le cellule staminali del bambino non indurranno una reazione immunitaria. L’intervento è riuscito e il bambino sta recuperando.

Scuole di danza in festa al Saschall

Gli incassi dello spettacolo di mercoledì sera saranno devoluti in beneficenza a Onlus Gocce di vita. L’ingresso costa 10 euro.

Dal 16 al 18 aprile sarà la volta del concorso (le iscrizioni fino al 22 marzo), dove una giuria premierà le migliori scuole con borse di studio.

“Anno dopo anno – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – questa iniziativa è cresciuta e si è affermata a una platea sempre più vasta di persone, diventando un appuntamento fisso. Una vetrina di assoluto significato per questo settore che sta crescendo come numero di praticanti e con la nascita di nuovi gruppi e associazioni”.

L’obiettivo degli organizzatori è quello di far crescere sempre di più Firenze & Danza consolidandola come la manifestazione di riferimento per tutti gli artisti emergenti. Inoltre, il progetto è quello di formare un gruppo coreografico che possa diventare nel tempo una compagnia, l’organizzazione di un campus nell’estate del 2011, la creazione di una accademia per poter dare la possibilità a molti ragazzi di potersi preparare a un futuro professionale non solo di danzatore ma anche di coreografo e insegnante.

“Un importante riconoscimento alla nostra manifestazione – ha spiegato la responsabile artistica Giannella Sensi – è arrivato dalla prestigiosa Accademia di danza di Roma che ha concesso un certo numero di borse studio, in modo che alcuni giovani possano frequentare per un mese i corsi all’Accademia”.

Appalti, riesame si riserva decidere su scarcerazioni

Nell’ambito dell’inchiesta sulla scuola marescialli dei carabinieri di Firenze, De Santis e Piscicelli sono stati raggiunti  lo scorso 4 marzo da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, dove già si trovavano a seguito delle indagini sugli appalti per i Grandi eventi. Le misure cautelari furono disposte anche per l’avvocato Guido Cerruti, anche lui coinvolto nell’inchiesta sulla scuola marescialli.

La difesa di Angelo Balducci, altro indagato in entrambe le inchieste, aveva invece rinunciato al ricorso al riesame. Balducci sarà oggi sentito nel carcere di Prato.

Ricciarelli, specialità controllata e garantita

Il risultato è stato sostenuto in modo unanime dalla Regione Toscana insieme ad oltre 40 imprese societarie e artigiane, praticamente tutte le imprese produttrici, che sfornano ogni anno oltre mille tonnellate di prelibatezze.

Si tratta di un traguardo raggiunto molto importante, perché grazie alla tutela dell’IGP  viene garantita la serietà delle imprese produttrici in un momento di crisi globale senza esclusione di colpi. Un’arma in più nella battaglia alla cosiddetta “agropirateria”, per garantire quel rapporto fiduciario tra consumo e produzione che si realizza solo dopo lunghi anni di impegno e lavoro.

Trasparente e ricca di informazioni, ecco la ‘Bolletta amica’

La bolletta dell’acqua esce infatti dal restyling grafico e di contenuti trasformata in uno strumento di supporto per l’utenza. Nella parte frontale della fattura le informazioni saranno raggruppate in due colonne: a destra i dati personali dell’utenza e gli importi dovuti, a sinistra il dettaglio su tariffe, metodi di determinazione della spesa e le date delle letture del contatore. Sul retro si potranno leggere il dettaglio del fatturato, la situazione dei pagamenti precedenti e le informazioni relative al servizio e al regolamento.

Tutte le informazioni essenziali, come il numero utente da utilizzare per qualsiasi comunicazione, l’importo da pagare, il dettaglio della fattura, la situazione contabile, saranno evidenziate dall’uso di un carattere tipografico più grande e riquadri di colore diverso. Gli utenti saranno inoltre avvisati su eventuali consumi anomali e potranno conoscere la data di emissione della bolletta successiva, i contatti dell’azienda e le informazioni su come e dove effettuare i pagamenti.

Importanti novità anche su questo fronte: dal mese prossimo si potrà pagare la bolletta in tutte le tabaccherie e ricevitorie del circuito Lottomatica, oltre ai consueti canali della domiciliazione bancaria o postale, bollettino postale, telefono, carta di credito e bonifico bancario. Publiacqua sta inoltre lavorando all’installazione di casse per il pagamento automatico presso i suoi sportelli e al servizio di pagamento online.

“Si parla spesso della bolletta come di una cosa indecifrabile – ha detto il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis -. Finalmente non occorreranno lauree o particolari competenze per poterla leggere”. “Ma – ha aggiunto De Angelis – ciò che è più importante è che la bolletta è leggera. Nel 2009 ogni famiglia nell’area di Publiacqua ha consumato in media 117 metri cubi di acqua, pari a 250 litri giornalieri a persona. Il costo medio della bolletta è stato di 217 euro, circa 4 euro alla settimana, la stessa cifra che viene spesa per l’acquisto delle acque minerali imbottigliate“.

“Le fasce più deboli e le famiglie in difficoltà o numerose – continua il presidente – hanno inoltre potuto accedere alle facilitazioni e riduzioni dell’importo sia attraverso le agevolazioni di Publiacqua – circa 500 mila euro erogati nel 2009 a favore di oltre 4.500 famiglie – sia grazie al fondo Cispel-Regione Toscana, di cui hanno beneficiato 265 famiglie per un totale di quasi 110 mila euro“.

Viola, domani arriva il Genoa

0

Prandelli presenterà alle 15 la gara che domani attende la sua Fiorentina, ovvero la partita interna contro il Genoa. Una grande occasione, per i viola, per riavvicinare in classifica una diretta concorrente per una qualificazione in Europa.

La Fiorentina, infatti, deve continuare quella scalata in classifica iniziata lo scorso weekend a Napoli, con una vittoria che ha rilanciato le ambizioni della squadra gigliata. Quello che serve, in casa viola, è la continunità di risultati, troppo spesso mancata (per diversi motivi) in questa stagione: domani la nuova opportunità.

LA “RIVINCITA”. Intanto, si sono tenuti oggi i sorteggi per i quarti di finale di Champions League, cui avrebbe dovuto esserci anche la Fiorentina se non fosse stato per il “regalo” fatto dall’arbitro Ovrebo ai tedeschi del Bayern Monaco. Una piccola rivincita, comunque, i tifosi viola se la sono presa: alla squadra bavarese è toccato in sorte il Manchester United. E passare il turno non sarà così facile.

 

A1, scontro tra due tir e un’auto

Un incidente è avvenuto questa mattina sulla A1 Milano – Napoli, nel tratto tra Firenze Scandicci e Firenze Certosa, in direzione Napoli. Il sinistro, che ha coinvolto due mezzi pesanti e un’autovettura, aveva reso necessario il blocco del traffico.

Sul luogo dell’incidente si sono verificate code fino a 8 chilometri. Poi, nel corso della mattinata, il traffico è stato sbloccato .

Costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità vengono diramati da Isoradio 103.3 FM ed attraverso i pannelli a messaggio variabile. Per ulteriori informazioni, Autostrade per l’Italia consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.