martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3141

Cosap, la protesta degli ambulanti scende in strada

Motivo del contendere l’aumento del canone sul suolo pubblico (dal 50% al 170%) voluto dall’Amministrazione, con l’assessore allo sviluppo economico Dario Nardella (già duramente contestato in San Lorenzo) principale artefice dell’iniziativa. Presente alla manifestazione anche Giovanni Galli, che senza troppi giri di parole ha definito i rincari Cosap “Una rapina a volto scoperto”.

Davvero aspri i toni del corteo, con una bara a fare da “apripista” e ripetuti accostamenti dei politici locali all’arbitro Ovrebo e alla maglia juventina. Un’atmosfera da stadio e in particolare da curva Fiesole, che non poteva non coinvolgere la “tribuna” yankee assiepata sui gradini del Duomo, lieta di regalare un’ovazione al colorito popolo degli ambulanti. “Sono aumenti insostenibili per tutta la categoria”, si lamenta Aldo Fazio della segreteria provinciale della Cisl. “E’ una vergogna, siamo disposti a tutto”, gli fa eco un operatore mentre sistema la sua sciarpa arancione.

La dura contestazione subita dal vicesindaco Nardella non è dunque “servita” ad abbassare i toni, con la maggior parte degli operatori più o meno metaforicamente sul piede di guerra. Qualcuno dovrà fare un passo indietro, questo è certo, resta da capire chi si muoverà per primo. Palazzo Vecchio riaprirà la trattativa? Gli ambulanti accetteranno qualche sacrificio? Nei giorni a venire ne sapremo di più.

Possibili disagi al traffico per corteo di protesta

Saranno possibili rallentamenti del traffico e ritardi dei bus sui viali di circonvallazione e in centro. Il corteo partirà da piazza Indipendenza per opi proseguire sul percorso via Nazionale-piazza Stazione-via Panzani-via Cerretani-piazza San Giovanni-via Martelli-via Cavour-piazza San Marco-via Cesare Battisti-piazza Santissima Annunziata.

Lorenzo e Giulia i nomi più scelti per i neonati toscani

I dati sono stati resi noti dall’Istat. Questi i nomi ricorrenti suddivisi per regione: Lombardia e Umbria Alessandro-Sofia; Veneto Riccardo-Giulia; Fvg e Liguria Matteo-Giulia; Lazio Francesco-Giulia; Abruzzo Alessandro-Giulia; Molise Francesco-Chiara; Campania Antonio-Martina; Puglia Francesco-Martina; Basilicata e Calabria Francesco-Francesca; Sicilia Giuseppe-Sofia; Sardegna Francesco-Giulia.

Amici Miei, Certaldo preso d’assalto per il casting

Il centro giovani I Macelli, dove si svolgono i provini, è stato letteralmente preso d’assalto, soprattutto da ragazzi, ansiosi di sfondare nel mondo del cinema o anche solo di entrare a far parte di un pezzo di storia cinematografica italiana.

I posti in ballo sono 70, ma per la gioventù la produzione ha già dichiarato il tutto esaurito. Uomini e donne over 45 sono avvertiti: l’opportunità è quella di recitare, o almeno di comparire, al fianco di Christian De Sica, Michele Placido, Massimo Ghini, Giorgio Panariello e Paolo Hendel.

Università, borse studio per figli di famiglie colpite da crisi

La misura servirà a far fronte alle difficoltà di molte famiglie che hanno visto una drastica diminuzione del loro reddito e a mitigare gli effetti sociali della forte contrazione del mercato del lavoro, coprendo, almeno in parte, le spese per la frequenza all’Università.

Nei prossimi giorni l’Ardsu redigerà il bando per l’assegnazione, che sarà a sportello, cioè non avrà scadenza ma si potrà fare domanda fino ad esaurimento dei fondi. Potranno presentare domanda gli studenti che abbiano almeno un genitore che, nel periodo fra il primo gennaio 2009 alla data di presentazione della domanda, abbia usufruito per almeno 6 mesi della cassa integrazione straordinaria (anche straordinaria in deroga) o dell’indennità di mobilità. Gli studenti dovranno essere residenti in Toscana con il proprio nucleo familiare di appartenenza o comunque con un genitore in cassa integrazione o mobillità proveniente da impresa o unità produttiva ubicata in Toscana.

Unico requisito di merito, il possesso della metà dei crediti più uno rispetto a quelli occorrenti per la richiesta delle normali borse per il diritto allo studio.

Le meridiane di Santa Maria Novella segnano l’equinozio

0

L’iniziativa, alla quale collaborano anche Opera di Santa Maria Novella e Istituto Geografico Militare, arricchisce di nuovi eventi collaterali il calendario di Firenze Scienza, le quattro mostre promosse dall’Ente Cassa di Risparmio, dedicate al particolare primato scientifico della Firenze ottocentesca. Sono in corso fino al 9 maggio a Palazzo Medici Riccardi, Fondazione Scienza e Tecnica, Museo di Storia della Scienza (Museo Galileo) e Museo di Storia Naturale.

Il primo degli appuntamenti con l’equinozio è previsto per sabato 20 marzo (ore 11.30, ingresso libero) in Santa Maria Novella. Titolo dell’incontro: “La meridiana di Egnazio Danti” che si trova appunto sul pavimento della Basilica. Danti era il cosmografo di Cosimo I de’ Medici e a lui si deve la realizzazione di questa meridiana che permette una suggestiva osservazione del passaggio del Sole attraverso fori gnomonici praticati nel soffitto.

Il secondo gruppo di osservazioni si terrà nel Torrino della Specola, restaurato e aperto per la prima volta al pubblico in occasione di Firenze Scienza, con un allestimento finanziato dall’ente Cassa. Si inizia domenica 21 alle 11.30 e si prosegue il 23 e 27 marzo alla stessa ora.

La meridiana si trova nella splendida Sala delle Cicogne, realizzata nel 1784 da Giuseppe Slop. Questa serie di appuntamenti è comunque riservata, fino ad esaurimento dei posti, a chi possiede la Card Firenze Scienza, lo speciale biglietto che dà accesso alle quattro mostre e a vari musei di Firenze.

Per informazioni: www.firenzescienza.it/meridiane.phtml. Prenotazioni dal lunedì al sabato tel. 055 2346760 [email protected].

Vendita diretta a Scandicci domenica prossima

2 TOSCANI SU 3. Seconda un’indagine Coldiretti infatti, almeno due toscani su tre (67%) hanno acquistato almeno una volta direttamente dal produttore agricolo e nei mercati di “Campagna Amica” nati nell’ultimo anno e mezzo in regione. E’ lo straordinario risultato del progetto dell’organizzazione agricola per una filiera agricola tutta italiana che sta trovando nella Provincia di Firenze un grande riscontro da parte del consumatore che scegli di acquistare nei “farmer market” ortaggi, frutta, vino, olio, formaggio, miele, carne e latte.

BOOM PER LA VENDITA DIRETTA. Le ragioni del successo sono confermate dall’indagine Swg/Coldiretti: la vendita diretta è la forma di distribuzione commerciale che ha registrato una crescita nel 2009 battendo nell’alimentare, negozi ed ipermercati grazie ad un incremento dell’11%. Ben il 41% viene speso per l’acquisto di vino in cantina, il 21% per l’ortofrutta, il 14% per formaggi e latte, l’8% per carni e salumi, il 5% per l’olio di oliva e altrettanto per le piante ornamentali.

“E’ un fenomeno in controtendenza – sottolinea Roberto Maddè, Direttore Provinciale Coldirettirispetto alla crisi generale perché concilia la necessità di risparmiare con quella di garantirsi la sicurezza del cibo. Per la nostra organizzazione la vendita diretta è un tassello importante del nostro progetto per una filiera agricola tutta italiana che, con il coinvolgimento dei mercati di Campagna Amica, Consorzi Agrari, cooperative, agriturismi e imprese, punta a far arrivare sul mercato prodotti al 100% italiani direttamente dagli imprenditori agricoli. Scandicci è un’altra grande occasione per raggiungere i nostri obiettivi”.

Michelangelo non è solo, 65 parenti sepolti in Santa Croce

Si tratterebbe in gran parte di persone morte in età giovanissima a causa delle malattie che all’epoca non lasciavano scampo ai bambini. La scoperta è avvenuta senza effettuare nessuno scavo, ma dallo studio approfondito dei registri delle sepolture con le annotazioni dell’epoca.

Fuscagni ha inoltre annunciato un nuovo accordo siglato tra il museo della basilica e Casa Buonarroti, due dei luoghi storici di Firenze accomunati dalla presenza di Michelangelo che dal prossimo aprile sarà possibile visitare con un biglietto unico da 8 euro.

Alla scoperta delle colline fiesolane. A piedi

Il ritrovo per la partenza è fissato presso la Palestra della Polisportiva (via Pian del Mugnone, 1) alle ore 9.30. Da qui parte il percorso che si snoda per Alberaccio (Olmo) e tornare al punto di partenza. Il tempo dell’intera passeggiata è stimato in circa due ore e mezzo. È possibile iscriversi alle gite fino al giorno precedente la data in calendario.

A chi vuole partecipare alle escursioni guidate è consigliato avere come proprio equipaggiamento: zaino, borraccia, giacca a vento, scarpe e bastoncini da trekking.

Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi al responsabile gite, Silvano Torselli, chiamando il numero 055/504255 o il 335/7459955 oppure contattando la segreteria della Palestra al 055/541290.

Tela, pennello e un quartiere per tavolozza

L’iniziativa si snoderà per le vie del Quartiere 2 durante tutto il giorno. Le opere andranno poi a comporre una mostra, visitabile dalle 21 alle 24 in piazza Vasari.

Qui, a partire dalle 21.30, gli artisti si riuniranno intorno a un fuoco di bivacco, proprio come usava una volta la sera della vigilia dell’equinozio di primavera, e racconteranno alla gente la loro esperienza professionale.

Così, al calduccio di questi “fuochi di primavera”, riscoperti per l’occasione, e anche insieme a tante persone, il Gruppo, in garbata polemica con lo sfratto prossimo venturo, inizierà a congedarsi da una zona dove ha svolto la sua opera per oltre un secolo. Info, 055 2767828.