martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3142

Biciclettata tra Campo di Marte e l’Albereta

Partirà al grido “W la bici!”, la pedalata collettiva organizzata in collaborazione con l’associazione Firenzeinbici.

Sarà una gita dedicata soprattutto ai ragazzi, per insegnare loro il piacere di muoversi su un mezzo non inquinante e che consente una sana attività fisica necessaria a mantenersi in salute. Al termine del giro, ci saranno un piccolo ristoro e l’estrazione a sorte di premi ciclistici.

Info, 055 2767841, www.firenzecittaciclabile.org.

Ecco la ‘Notte blu’, 27 ore dedicate all’Europa

Gli appuntamenti della “Notte blu” saranno suddivisi in otto categorie: concerti, spettacoli, cultura, movimenti urbani, le ore della scienza, bambini, Europe happy hour e sapori d’Europa. Dalle 15 dell’8 maggio fino alle 18 del giorno successivo si potrà così assistere ai concerti live in piazza della Repubblica, all’evento dedicato alla scienza alla Casa della Creatività dove un pool di ricercatori del Cnr e dell’Università di Firenze terranno una serie di microconferenze divulgative sullo stato della ricerca, alle dimostrazioni dei nuovi sport urbani – come il parkour, lo skate, la bmx e il free running – al Parco dell’Albereta. Ci saranno poi incontri culturali sui temi legati alla nascita e agli sviluppi dell’Unione Europea in programma al circolo Fratelli Rosselli, alla libreria Edison e alla BiblioteCanova. Gli appassionati di enogastronomia potranno invece gustare la cena europea alla Caffetteria delle Oblate, il brunch alla libreria Cuculia, gli aperitivi del Caffè Chiaroscuro e del Moyo. Altre iniziative deicate ai più piccoli si terranno invece alla Ludoteca La carrozza di Hans in Largo Annigoni.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze con la collaborazione di una cinquantina di partner, è stata presentata questa mattina dall’assessore all’Europa Elisabetta Cianfanelli. “Si tratta – ha detto l’assessore – di una iniziativa dall’alta carica simbolica che riporta direttamente alla nascita dell’Unione Europea, al 9 maggio 1950 passato alla storia per la Dichiarazione di Schuman, dichiarazione che conteneva la proposta di creare un’Europa organizzata e che è considerata l’atto di nascita del processo di integrazione europeo. Per questo abbiamo voluto promuovere questa no-stop di 27 ore, tante quanti i paesi dell’Unione e le stelle sulla bandiera dell’Europa, che è al tempo stesso una occasione di confronto e riflessione, ma anche e soprattutto un momento di festa, di divertimento e di incontro. L’obiettivo è stimolare nei cittadini, e in particolar modo nei giovani, una vera cultura europea ma anche far conoscere le opportunità e le possibilità offerte dall’Europa”.

Il programma completo è disponibile sul sito internet www.notteblu.eu , che verrà costantemente aggiornato.

La dittatura dei neonati

Il dramma è che i neonati hanno un bioritmo da rave party: sono capaci di stare svegli anche per due mesi di fila. Secondo me la colpa è sempre dei genitori: se il bimbo la notte non vuol dormire, assecondatelo. Per esempio: io quando ho visto che mio figlio di notte aveva gli occhi sbarrati, sapete cosa ho fatto? Gli ho trovato qualcosa da fare: il metronotte!

Fare i genitori è un lavoro duro. Vi spiego la paternità dal dal punto di vista politico. Prima che nascesse mio figlio, io e mia moglie vivevamo in un regime di democrazia. Lei comandava ed io ero come Rifondazione Comunista: costantemente all’opposizione! Da quando è nato mio figlio siamo passati dalla democrazia alla dittatura.

Infatti mio figlio, come certi dittatori italiani, ha 2 caratteristiche: è pelato e basso! Il giorno lavori forzati: fai le pappe, il bagnetto, ancora pappe. La notte coprifuoco! Ti ritrovi a vedere la tv con il tasto muto. E vi dirò: alcuni programmi visti così sono anche migliori. Giorni fa ho visto senza audio un concerto di Pupo, è stata la prima volta che mi è piaciuto!

*comico

“Perdere Prandelli sarebbe un brutto colpo”

0

Fiorentina-Genoa è ormai alle porte (si gioca in anticipo sabato 20 marzo alle 18) e la squadra viola affronterà quest’impegno con una nuova carica, grazie soprattutto alla vittoria di Napoli.

Ieri, in vista di una partita diventata un’altra fondamentale tappa in vista di questo finale di stagione, ha parlato il centrocampista Santana. “Andare fuori dalla Champions ci ha lasciato qualcosa dentro, a Napoli abbiamo dimostrato che questa squadra le partite difficili le gioca al massimo – ha detto – in campo abbiamo dimostrato di essere un grande gruppo che, anche con le assenze, riesce a fare un bel calcio”.

L’attenzione è ora tutta concentrata verso il finale di stagione. “Rimangono poche partite, tutte difficili e tutte diverse – continua – purtroppo parecchie squadre vengono penalizzate dagli arbitraggi, ma non si deve perdere la voglia e il passo, altrimenti si rischia di rimanere indietro”.

Quale sarà, invece, il futuro di Santana? “Ho dato tanto a questa squadra, lavoro sempre e non mi guardo alle spalle, sono un giocatore della Fiorentina, è il mio lavoro e lo faccio molto volentieri. Purtroppo, dispiace tanto, gli infortuni arrivano sempre quando sto bene, spero che questo finisca presto perchè danneggia parecchio la mia carriera Del mercato non so nulla, e non so cosa accadrà dopo giugno, spero di fare questi ultimi 2 mesi al massimo, alla fine vedremo con la società cosa fare”.

Poi si finisce per parlare anche del futuro del tecnico. “Prandelli è Prandelli, e la sua perdita sarebbe un brutto colpo. Ha dato tanto a noi, ai tifosi e alla città, e spero che non vada via”.

Intanto, è stato designato l’arbitro che dirigerà la gara tra Fiorentina e Genoa: sarà il signor Russo.

 

 

Casa, presto 128 nuovi alloggi pubblici nel fiorentino

Tra questi, 75 alloggi – per un finanziamento di 8.328.421 euro – saranno realizzati in fabbricati dismessi già di proprietà pubblica. La Firenze Casa spa potrà quindi ricavare 17 alloggi all’ex Meyer e 39 nell’area ex Longinotti di viale Giannotti, dove un tempo vi era l’ex supermercato Esselunga.

Quest’ultimo intervento sarà parte di un progetto più ampio, che prevede la realizzazione di 45 alloggi complessivi oltre ad altre attrezzature di uso pubblico a servizio del Quartiere e a una nuova ludoteca. Il complesso verrà costruito con un sistema di pannelli di legno a strati incrociati e sarà l’edificio più alto (sei piani fuori terra) realizzato in Italia in zona sismica. Questa tecnologia è già stata impiegata con successo in alcuni degli interventi di ricostruzione realizzati in Abruzzo. L’edificio sarà caratterizzato inoltre dall’alta efficienza energetica, l’elevato comfort abitativo e tempi di realizzazione contenuti, circa la metà di quelli richiesti per la realizzazione di una struttura in cemento armato o in laterizio.

L’assessore alla casa del Comune di Firenze Claudio Fantoni, coordinatore del Lode fiorentino, spiega che “i progetti approvati, conformemente al bando della Regione Toscana, rispondono in primo luogo alla necessità di realizzare nuove case per rispondere al fabbisogno abitativo presente, attraverso la realizzazione di nuovi alloggi Erp e a canone calmierato ma rappresentano anche un’occasione per procedere positivamente alla realizzazione di importanti interventi di riqualificazione urbana”.

I comuni interessati dalla costruzione dei nuovi alloggi sono: Firenze per 56 alloggi, Sesto fiorentino per 26, Scandicci per 15, San Casciano per 16, Tavarnelle per 4, Bagno a Ripoli per 3.

Il parto diventa dolce. Con l’oppio

La sperimentazione è avvenuta a Careggi, e i risultati, almeno stando al grado di soddisfazione di chi l’ha provata, molto buoni.

Si tratta del parto “dolce”, senza dolore, per quelle donne che non possono o non vogliono sottoporsi all’analgesia epidurale, con una iniezione endovenosa di un farmaco basato sull’oppio.

Un modo diverso per garantire alle pazienti di partorire senza provare sofferenza. La sperimentazione, condotta nel reparto di anestesia del dipartimento materno-infantile di careggi, ha riguardato circa 1.000 donne: l’87% di loro si è detta soddisfatta.

    

Il sindaco Incatasciato arriva a Pian di San Bartolo

In questo modo, sarà possibile creare una compartecipazione importante fra gli abitanti del territorio e il sindaco.

L’appuntamento di lunedì va a sostituire quello che era in programma per venerdì 19 marzo e che è stato, appunto, rinviato.

L’appuntamento rientra nell’iniziativa “Il Sindaco da Te”, che vede il sindaco di Fiesole ricevere i cittadini senza appuntamento, nelle diverse frazioni del territorio fiesolano.

Alle Oblate due giorni di poesia

Si comincia domani sera alle 21, alla sala contemporanea al primo piano, con la presentazione dell’ultima raccolta di poesie di Franco Buffoni. Intervengono Cecilia Bello e Franco Buffoni, coordina Vittorio Biagini.

Sabato mattina, dalle 10.30, sempre la sala contemporanea al primo piano sarà dedicata alla ‘Poesia intermediale’, con due appuntamenti: Massimo Mori presenterà ‘Est modus in rebis’, con letture di Orazio che si mescoleranno a proiezione di video e performance. Giovanni Fontana invece presenterà lo spettacolo ‘Serein, sento dunque sono’, intreccio di poesia, musica, suggestioni vocali.

Sabato pomeriggio, alla sala conferenze al piano terra, si svolgerà la ‘Festa della poesia giovane – Nodo sottile tiene’: presentazione, in prima italiana, del “Decimo Quaderno di Poesia Italiana”, a cura di Franco Buffoni, che contiene vaste scelte antologiche, ciascuna introdotta da un critico importante, dei giovani poeti Francesca Matteoni, Italo Testa, Luigi Nacci, Laura Pugno, Gilda Policastro, Corrado Benigni e Andrea Breda Minello. Seguiranno le presentazioni della raccolta di Paolo Maccari, ‘Fuoco amico’, e di quella di Michele Porsia, ‘Sintomi di alofilia’. Parteciperanno, oltre agli autori, Franco Buffoni, Niccolò Scaffai, Stefano Giovannuzzi, Riccardo Donati, Andrea Sirotti e Vittorio Biagini. Alle 21, sempre nella sala conferenze al piano terra, si svolgerà infine un ‘Reading’ di poesia giovane con la partecipazione, oltre che dei poeti presentati di altri poeti selezionati dal concorso Nodo Sottile e non solo. Ciascun poeta presenterà una quarantina di versi della sua produzione recente.

Le iniziative sono curate dal laboratorio Nuova Buonarroti e dall’Associazione Novecento Poesia in collaborazione con la rivista Semicerchio.

E il sabato diventa il giorno dei bambini

Dal prossimo 20 marzo, ai Gigli, il sabato diventa roba da bambini.  L’iniziativa, che si chiama “Gigli in Fabula”, prevede infatti animazioni per i più piccoli al centro commerciale, a partire da sabato prossimo. Otto, per adesso, gli appuntamenti programmati con il teatro. Gli spettacoli di animazioni e il divertimento si terranno dalle 16.30 alle 18.

Si parte con “Teste di legno, storie d’ingegno” sabato 20 marzo; seguirà il 3 aprile “Ombre di magia”; il 10 aprile sarà la volta di “Varietà di marionette”; il 17 aprile il divertimento sarà con “Pinocchio”. Gli altri spettacoli si terranno: sabato 24 aprile “Ernesto papero maldestro”, sabato 8 maggio “Puppurri” ed infine sabato 15 maggio “Il Contastorie”. Palloncini gratis per tutti.

Tutti gli spettacoli, a ingresso libero, si terranno nella Galleria del centro commerciale.

SPORT. Ma non saranno solo i bambini a trovare iniziative ad hoc per loro: anche gli amanti dello sport avranno di che “sfamarsi”. Sabato 20 marzo, la giornata sportiva sul maxischermo allestito in Corte dell’Oste (primo piano lato Corte Lunga) inizierà alle 14.55 con la classica del ciclismo Milano-Sanremo. Alle 18 la diretta dell’incontro di calcio di serie A Fiorentina-Genoa, mentre alle 20.45 spazio all’altro anticipo di serie A tra Palermo e Inter.

A Siena le arti del Rinascimento

0

L’evento ha raccolto trecento tra dipinti, sculture, miniature, tessuti e ori. Il percorso legato alla pittura parte da Simone Martini e dai fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti,evidenziando la loro influenza sui pittori che seguirono. Una sezione a parte è dedicata alla figura di Jacopo della Quercia, di cui viene documentata l’intera carriera.
La testimonianza della pittura del paesaggio passa attraverso Gentile da Fabriano e Giovanni di Paolo. Poi l’importanza della pittura di Stefano di Giovanni detto il Sassetta e dei suoi seguaci, Pietro di Giovanni d’Ambrogio, il Maestro dell’Osservanza e Sano di Pietro. Ancora la lungimiranza di Domenico di Bartolo ed infine la testimonianza dell’ultimo soggiorno senese di Donatello, alla fine degli anni ‘50 del quattrocento, e la sua influenza sui senesi Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, Matteo di Giovanni e Antonio Federighi.
Sul piano della scultura i grandi nomi della Siena del primo Quattrocento sono Taddeo di Bartolo, Gregorio di Cecco, Francesco di Valdambrino e Domenico di Niccolò.

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento.
Dal 26 marzo al 10 Luglio 2010
Orari e sedi :
Complesso museale Santa Maria della Scala: tutti i giorni compresi i festivi: 10.30-19.30
Duomo: dal lunedì al sabato: 10.30-20.00 Domenica e festivi: 13.30-18.00
(le visite sono sospese durante lo svolgimento delle cerimonie religiose)
Cripta e Battistero: 9.30-20
Oratorio di San Bernardino: 13.30-19
Pinacoteca Nazionale di Siena: Lunedì 8.30-13.30. Da martedì a sabato 8.15-19.15. Domenica e festivi 8.30-13.15