domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3158

“Fiorentina, puoi farcela”

0

VOGLIA D’IMPRESA – “Domani sera proveremo a entrare nella storia. In un momento così delicato dobbiamo staccare la spina dai vari tipi di problemi e pensare solamente al fatto che abbiamo un’opportunità straordinaria”. Per compierla, la squadra dovrà stare attenta a non subire gol. Cosa che non accade da 17 partite consecutive. “Anche in Europa –ha continuato il tecnico viola- non vedo squadre che non subiscono gol. Il calcio è cambiato. Possiamo mettere in difficoltà i tedeschi se sapremo leggere bene le situazioni come abbiamo fatto a Monaco. Non dobbiamo, però, farci prendere dall’enfasi di dover fare gol. Dovremo decidere quand’è il momento giusto per rischiare, mantenendo sempre equilibrio.”

NIENTE ALIBI – Sarà difficile cancellare dalle menti dei tifosi viola gli orrori di Ovrebo, il tremendo fischietto norvegese dell’andata. “Gli errori arbitrali mettono in imbarazzo per tutto il lavoro che viene svolto.  Ma non dobbiamo sentirci vittime, sarebbe sintomo di immaturità”. Il pensiero del tecnico va poi ai tifosi e al comunicato lanciato all’indomani della sconfitta con la rivale di sempre: la Juventus. “In questi anni quello che ha fatto la tifoseria non può che renderci orgogliosi. Ci hanno dimostrato di poter reagire sempre in modo civile ed educato, riuscendo a darci lo stimolo giusto”.

FORMAZIONE – Come all’andata, il tecnico non ha esitato a dichiarare la formazione che domani scenderà in campo. “Giocheranno Frey, De Silvestri, Natali, Kroldrup, Felipe, Zanetti, Montolivo, Marchionni, Vargas, Jovetic e Gilardino”. Con Gobbi assente per squalifica, il difensore brasiliano verrà preferito a Pasqual, sempre più a margine delle scelte di Prandelli. “L’idea di Felipe terzino? È nata in allenamento. Con Vargas esterno alto avevo bisogno di un terzino che dovesse soprattutto difendere”.

Un concerto per ricordare il gemellaggio Firenze-Kyoto

La Doshisha University Orchestra è composta da 140 studenti dell’omonima università, uno dei più prestigiosi istituti cristiani in Giappone, fondato nel 1875. L’orchestra nacque invece nel 1925 per iniziativa di un gruppo di studenti e negli anni ha sviluppato qualità e tradizione tanto che oggi tiene stabilmente concerti in giro per il mondo.

Dalle 18.30, sotto la direzione del maestro Hiroyuki Odano, l’Orchestra suonerà musiche di Verdi (Overture da ‘Nabucco’), Mozart (Concerto per violino n. 3 in Sol maggiore k216-Cadenza di Fulvio Montanaro) con la violinista Natascia Gazzana e Dvorak (Sinfonia n. 8 in Sol maggiore opera 88).

I 30 anni dell’Orchestra da Camera Fiorentina

0

1980/2010: trent’anni di concerti, tournée internazionali, collaborazioni illustri e soprattutto grandi soddisfazioni per l’Orchestra da Camera Fiorentina, che sin dagli esordi è riuscita ad imporsi non solo come apprezzatissimo ensemble, ma anche come motore propulsivo della scena musicale fiorentina, dando vita ad innumerevoli iniziative (la stagione concertistica, l’ormai tradizionale concerto di fine anno, la rassegna dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, le serate estive di Musica al Bargello…) impreziosite dalla presenza di autentiche star della classica come Mario Brunello, Augusto Vismara e Christiane Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, David Garrett, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Daniele Damiano, Cristiano Rossi…

Impossibile non ricordare, inoltre, l’attenzione che l’Orchestra riserva, da sempre, ai nuovi talenti: gran parte dei concerti, solo per fare un esempio, è aperta dall’opera di un giovane compositore dei giorni nostri.

Ideatore e ancora oggi infaticabile direttore è il Maestro Giuseppe Lanzetta, che parallelamente all’attività dell’Orchestra, ha portato avanti anche un’importante carriera personale, sia sul fronte concertistico come direttore d’orchestra, sia sul fronte didattico, nei più prestigiosi Conservatori italiani.

Trent’anni di attività che il Maestro Lanzetta e l’Orchestra da Camera Fiorentina celebreranno, da marzo ad ottobre 2010 con una intensa stagione di concerti, insieme a Giovanni Sollima, Bruno Canino, Xenia Akeynikova, Ilia Kim, Francesco Manara, Jose’ Ferreira Lobo, Giuseppe Andaloro, I Cameristi della Scala di Milano e altri ospiti.

Si comincia a marzo con due importanti appuntamenti. Domenica 14 e lunedì 15 alla Chiesa di Orsanmichele (inizio ore 21 – biglietti 15/12 euro – prevendite Box Office – www.boxol.it) inaugurazione della 30° stagione: in programma il celebre Requiem di Mozart per Coro e Orchestra e, in prima esecuzione assoluta, l’opera “Sulle Orme di Javhe” che il compositore pistoiese Roberto Duma ha dedicato a Papa Benedetto XVI. Sul palco l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta e il Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti. Tra le voci soliste spiccano il soprano Caterina Maria di Tindari, il mezzosoprano Anastasia Boldyreva, il tenore Jorge Ansorena ed il basso Luciano Graziosi.

La grande festa per il 30° anniversario dell’Orchestra è fissata per martedì 30 marzo al Teatro della Pergola, una serata tutta dedicata a Mozart (inizio ore 21 – ingresso 20 euro, gran parte dell’incasso devoluto alla Fondazione Meyer Firenze). Graditissimo ospite il pianista italo-francese Aldo Ciccolini, uno dei rari, grandi, maestri di questo strumento.

Accademico di Santa Cecilia, Officier de la Légion d’Honneur, tre volte Gran Prix du Disque in Francia e Medaglia d’Oro all’Arte ed alla Cultura ricevuta dal Presidente della Repubblica Italiana, Aldo Ciccolini, dall’alto dei suoi 85 anni, ha all’attivo oltre cento registrazioni, tra cui le integrali per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, l’opera per pianoforte di Claude Debussy, di Leos Janacek (Abeille Music), i Notturni di Frédéric Chopin.

Fiorentina-Juve, condannati tre tifosi bianconeri

0

I due uomini, un ventiduenne di Fermo ed un trentaquattrenne originario di Reggio Calabria, erano stati sorpresi in flagranza mentre lanciavano cinque petardi lungo durante il loro avvicinamento allo stadio Franchi.

L’altra arrestata, una donna trentunenne di Genova, era stata trovata in possesso di quattro petardi ed un fumogeno nascosti nella biancheria intima. Gli artifizi sono stati trovati nel corso della perquisizione effettuata all’interno di un ufficio mobile della Questura da personale femminile della polizia.

Maltempo: torna la neve, Mugello in allerta

Nella giornata di domani gli accumuli di neve potrebbero risultare abbondanti e localmente anche molto abbondanti in tutto l’Alto Mugello. La situazione è comunque sotto costante monitoraggio del Centro intercomunale di protezione civile del Mugello, con uomini e mezzi già allertati.

Impresa, giovani ed esperte insieme per business in rosa

L’iniziativa è destinata a 24 donne imprenditrici residenti nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, la metà delle quali saranno già affermate imprenditrici che accompagneranno l’altra metà di aspiranti tali a sviluppare la loro idea di impresa.

I due gruppi lavoreranno dapprima separatamente, guidati da esperti di counseling di gruppo e team building che accompagneranno le allieve alla costituzione di reti imprenditoriali. Per le mentee sono previsti moduli di marketing operativo, pianificazione economico finanziaria, modelli organizzativi e strumenti finanziari. Le mentor approfondiranno invece aspetti della gestione strategica e operativa d’azienda.

Il cuore del progetto di formazione sarà concentrato nella seconda fase, quella integrata mentor-mentee: per ciascuna coppia individuata verranno stimolati i trasferimenti delle esperienze e delle competenze delle partecipanti, allo scopo di creare dinamiche di supporto alle carriere lavorative, di accrescimento della cultura d’impresa, di sviluppo di relazioni utili per il potenziamento delle stesse attività imprenditoriali.

Il progetto è organizzato da Unioncamere Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Dg Presidenza – Settore tutela dei consumatori e degli utenti, politiche di genere e promozione delle pari opportunità, con il contributo tecnico del Coap, azienda speciale della Camera di commercio di Grosseto.

Il corso si svolgerà nella sede di Unioncamere di Firenze da aprile a luglio con lezioni a cadenza settimanale sia in aula che in azienda. Le domande di partecipazione, da compilare sulla base delle specifiche indicate nell’avviso di selezione, dovranno pervenire entro il 16 aprile 2010.

Regionali: Toscana valuterà ricorso contro ‘salva-liste’

L’annuncio è avvenuto stamani, quando Martini, insieme al segretario del Pd Andrea Manciulli, ha tenuto una conferenza stampa per tracciare un bilancio su dieci anni di governo della Regione.

“Nella riunione di Giunta di questo pomeriggio – ha detto Martini – chiederò che sia dato mandato all’avvocatura regionale per valutare se è possibile che la Toscana possa fare ricorso alla Corte costituzionale contro il decreto legge salva-liste“.

Secondo Martini quello emanato dal Governo è un decreto che rappresenta “una vergogna e un vulnus di cui è interamente responsabile il Governo nazionale” e che “invade evidenti competenze regionali non solo quelle di Lazio e Lombardia ma di tutte le Regioni”.

Regionali, radicali ricorrono contro esclusione in 4 province

I radicali avevano depositato la necessaria documentazione presso la Corte d’appello di Firenze per il listino regionale e nei tribunali di sei delle province toscane, il numero minimo per partecipare alla competizione elettorale.

Secondo la Regione Toscana però l’assenza delle liste provinciali implica, in quelle province, la mancata presenza anche del listino regionale. “Per questo stamani – spiega la Poretti – ci siamo rivolti al Tar con il ricorso appositamente previsto in materia elettorale e ulteriormente ribadito dal cosiddetto decreto ‘salvaliste’ del Governo nazionale, che prevede il ricorso ‘immediato’ al Tar”.

Secondo la Poretti, dalla normativa deriverebbe un “effetto paradossale“: potrebbe essere eletto “in linea di principio un presidente della Regione, che la legge prevede a suffragio diretto, che non sarebbe neppure conosciuto da tutti gli elettori, tantomeno votabile. Non sarebbe quindi un presidente di tutti, tanto che in alcune Province il suo nominativo non comparirebbe neppure nella scheda elettorale e nei manifesti”.

Marocchino la aggredisce, altro marocchino la salva

È accaduto sabato notte intorno all’1, quando la vittima, una trentacinquenne fiorentina, stava passeggiando in via Palazzuolo con una coetanea e altri amici. Quando questi ultimi si sono allontanati il trentenne marocchino l’ha avvicinata facendole avances sessuali. Al suo rifiuto l’ha palpeggiata ed aggredita.
Sentendo le sue urla l’altro marocchino è accorso in suo aiuto e proprio mentre l’uomo stava cercando di fermare il connazionale è arrivata la pattuglia che in quel momento stava transitando di lì per la consueta attività di controllo.

L’aggressore ha cercato di fuggire ma gli agenti lo hanno bloccato e accompagnato negli uffici della Questura. Ora si trova nel carcere di Sollicciano.

Testa di Obama (in cartapesta) all’asta per beneficenza

Ad organizzare l’originale iniziativa di beneficenza sono stati i fratelli Umberto e Stefano Cinquini, vincitori dell’ultima edizione del Carnevale di Viareggio fra i carri di seconda categoria.

Fra gli altri oggetti messi all’asta anche il modellino di un carro ideato dal premio Nobel Dario Fo e sfilato nel 2000.