domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3157

Artigianato toscano, fatturato giù del 15%

Cattive notizie per l’artigianato toscano, che secondo i dati dell’Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato ha subito una flessione del fatturato, nel 2009, del 15,4% rispetto al già non brillante 2008. E anche l’occupazione artigiana ha perso, nel 2009, il 2,7%.

Le micro-imprese non iscritte all’albo dell’artigianato (ovvero quelle con meno di 10 addetti) lasciano sul terreno, nel 2009, il 10% in termini di fatturato ed il 2,5% degli addetti. In difficoltà risulta essere soprattutto il sistema manifatturiero, che arretra sia in termini di fatturato (-18,5% nell’artigianato e -17,4% tra le micro-imprese) che di addetti (-3,4% nell’artigianato e ben -8% nel mondo della micro impresa).

L’evoluzione trimestrale dei prestiti concessi alle imprese artigiane della Toscana (secondo i dati della Banca d’Italia) segnala un continuo peggioramento fino a registrare, alla fine del terzo trimestre 2009, una variazione negativa (-0,6%). Tra i diversi comparti si evidenzia soprattutto la situazione critica del manifatturiero (-1,9%) e dei servizi (-1,8%) mentre le costruzioni, pur rallentando, rimangono ancora in terreno positivo (+1,9%). E le previsioni imprenditoriali relative al primo semestre 2010 mostrano un andamento negativo, soprattutto per quanto riguarda occupazione e investimenti.

A1, scontro tra furgone e tir: code e un ferito

Incidente nel tratto della A1 compreso tra Roncobilaccio e Barberino, in direzione di Firenze. Coinvolti nel sinistro un autoarticolato e un furgone: una persona è rimasta ferita.

Alle 11.50, dopo che precedentemente era rimasto bloccato, il traffico è stato sbloccato. Il blocco si era reso necessario per consentire i soccorsi sanitari e meccanici a seguito del  tamponamento.

Poco dopo mezzogiorno, si registravano 9 km di coda. Sul luogo dell’incidente, dove il traffico scorre sulla corsia di sorpasso, sono intervenuti gli operatori della Direzione 4° Tronco di Firenze, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, insieme alle pattuglie della Polizia Stradale.

I CONSIGLI DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA. Per i percorsi di lunga percorrenza sulla A1 in direzione sud, il consiglio di Autostrade per l’Italia è quello di uscire sulla A15 in direzione di La Spezia, proseguire sulla A12 verso Livorno e successivamente sulla A11 in direzione di Firenze.

Un orto pensile sulla terrazza. Della biblioteca

Protocollo d’intesa tra il quartiere 4 e l’associazione Slow Food Toscana, per intraprendere insieme un percorso volto a stimolare una maggiore consapevolezza e capacità critica su alcuni temi fondamentali per la qualità del cibo: sicurezza alimentare, sostenibilità delle produzioni, tutela della biodiversità, rispetto della stagionalità.

La collaborazione comincia con un progetto aperto a tutti per imparare insieme come si prepara e si realizza un orto. L’iniziativa prenderà forma sulle terrazze di BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi) utilizzando degli spazi verdi appositamente predisposti. Proprio per questo Slow Food si appresta ad avviare un corso di formazione di un gruppo di volontari che, attraverso una serie di incontri-lezione-laboratorio, daranno vita a un orto basato su tecniche di coltivazione biologica e biodinamica, con la soddisfazione impagabile di veder crescere i frutti del proprio impegno.

Le prenotazioni per far parte del gruppo dei bibliortolani saranno raccolte a partire da martedì 9 marzo. E’ necessario telefonare fra le 11 e le 13, dal martedì al venerdì, a BiblioteCaNova Isolotto (tel. 055.710834). Info: http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Alla Sla un calcio da mille euro

Passa così in archivio quella che è stata una vera e propria festa di sport e solidarietà, organizzata da Lega Calcio Uisp Firenze, Isolotto Calcio a 5 e Viola Club “Stefano Borgonovo”, che ha coinvolto sportivi, artisti, politici e tanti altri amici uniti contro la sclerosi laterale amiotrofica.

Una festa che ha visto protagonisti, fra gli altri, anche gli ex viola Mario Faccenda e Lorenzo Amoruso, oltre al conduttore radiofonico e showman Gianfranco Monti.

Sul campo, per tutta la giornata di domenica, si sono sfidate all’insegna del fair play e della voglia di divertirsi sei  squadre, “Tnt” – artisti e comici fiorentini, Giornalisti sportivi, Consiglieri comunali fiorentini, Selezione Uisp, Viola Club “Stefano Borgonovo” e Polisportiva fiorentina “Silvano Dani” calcio a 5 ipovedenti, che, divise in due gironi all’italiana, hanno dato vita a partite avvincenti, sino ad arrivare alle finali del pomeriggio.

La finalissima, davanti a un pubblico nutrito, ha visto la vittoria per 3-1 del Viola Club Borgonovo sull’ostica formazione dei Consiglieri comunali fiorentini. Ma a vincere è stata soprattutto la solidarietà.

Taste e Fuoriditaste alla Leopolda dal 13 marzo

0

Taste è il salone del gusto e delle idee organizzato da Pitti Immagine: un percorso originale – nato da un’idea del Gastronauta Davide Paolini – dedicato alla scoperta della diversità culturale e biologica dei cibi, protagoniste oltre 170 aziende selezionate tra le produzioni di nicchia e di eccellenza provenienti da tutta Italia.

A ogni edizione Taste rinnova la sua avventura sul terreno del lifestyle, che sempre più oggi è fatto non solo di moda, design e viaggi, ma anche di cibi e di vini di alta qualità: per questo è al tempo stesso un grande department store legato al cibo, un libero percorso di assaggi, un luogo di dibattito cultural-gastronomico.

Taste è un innovativo viaggio in 5 tappe: un percorso di ricerca e degustazione di prodotti (Taste Tour), di dibattito su tendenze, stili e scuole di pensiero riguardanti la nuova cultura del gusto (Taste Ring), di esposizione di oggetti di design e artigianato creativo per la cucina e la tavola (Taste Tools), di documentazione e di editoria (Taste Press) e di shopping dei prodotti visti e assaggiati (Taste Shop),

Taste è punto di incontro privilegiato per gli operatori italiani e internazionali dell’alta gastronomia, ma è pensato anche per il vasto pubblico di cultori del cibo di qualità: oltre 7.300 i visitatori all’ultima edizione, con una grande attenzione da parte di stampa e televisioni.

Taste e Firenze
Taste presenta anche un ricco programma di eventi off che coinvolgono i luoghi culto del cibo e del lifestyle di Firenze, con protagonisti i grandi nomi della cultura enogastronomica. Speciali degustazioni, mostre fotografiche, installazioni, eventi musicali e soprattutto progetti speciali, in cui il cibo alimenta le idee e la cultura contemporanea. E viceversa.

Orario: 10.30-20.30 (lunedì 9.30-16.30)

Per informazioni:
www.tastefirenze.it

Effetto Michelle su giovani Usa Tutti a scuola di agricoltura

L’iniziativa è partita dalla scuola internazionale “Lorenzo de’ Medici”, istituto che è la sede italiana di 25 fra college e università pubbliche americane, in collaborazione con la Cooperativa Agricola di Legnaia, con l’avvio di un corso dedicato a “Eco-gastronomia: cibo sostenibile”.

Le lezioni, divenute un vero cult fra gli studenti a stelle e strisce che studiano a Firenze, spaziano da lezioni di carattere globale, come l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente, biodiversità e energie alternative, a appuntamenti dedicati alla riscoperta di sapori perduti, cibi tradizionali, colture locali e mercati contadini, tenuti dagli esperti della Cooperativa Agricola di Legnaia.

“C’è un grande interesse – spiega Simone Tofani, responsabile dell’Area tecnica della Cooperativa Agricola di Legnaia – per la riscoperta di colture e cibi tradizionali. Le lezioni sono molto frequentate e fra gli studenti americani c’è voglia di scoprire la realtà tradizionale di un paese molto lontano dal loro. E’ la riscoperta del ‘piccolo è bello’, rispetto a una cultura e a un’economia che predilige grande distribuzione e prodotti selezionati non tanto per freschezza e qualità, quanto per la durata sugli scaffali. Certo, siamo su una scala produttiva molto diversa, ma l’idea delle coltivazioni biologiche, dei prodotti freschi di stagione e del ritrovare sapori e qualità locali si inserisce alla perfezione in stili di vita corretti e eco-sostenibili”.

L’iniziativa è piaciuta molto – riconosce la professoressa Annalisa Nardi, responsabile del corso che si volge nelle aule di piazza Strozzi – e nasce dalla volontà di coniugare offerta formativa in linea con quella delle università americane con la realtà locale che i ragazzi si trovano a vivere nel loro soggiorno fiorentino. Quest’anno ai corsi classici, che spaziano fra arte, grafica, matematica, storia, cucina e quant’altro, abbiamo aggiunto quello dedicato a ‘Eco-gastronomia: cibo sostenibile’. Un impulso forte a queste tematiche, non possiamo negarlo, è arrivato proprio da Michelle Obama, che con il suo orto biologico alla Casa Bianca, ha posto l’attenzione sulla qualità dell’alimentazione e sull’ambiente, risvegliando la coscienza americana, troppo spesso alle prese con cittadini sovrappeso o con problemi di alimentazione. In una società tendenzialmente disgregata, riscoprire le realtà contadine, i mercati degli agricoltori e i prodotti locali, costituisce anche un momento di aggregazione e condivisione che unisce. I ragazzi sono affascinati dai nostri mercati agricoli e dalla riscoperta della stagionalità dei prodotti e delle varietà locali di piante, frutti o ortaggi per l’alimentazione umana. Varietà magari penalizzate perché poco commerciabili, ma molto spesso più buone e vero trait d’union col territorio”.

 

Lettori di Carta Agile su tutti i mezzi Li-nea

Questo permette di utilizzare le validatrici sia per la normale convalida dei biglietti in carta, sia per la lettura di Carta Agile (e in futuro di eventuali carte analoghe).

La Carta Agile è utilizzabile, quindi, non solo sui mezzi Ataf, ma anche su quelli di Li-nea. Lo stesso tipo di validatrici è presente anche sui tram Gest: l’uso dei titoli di viaggio riguarda, infatti, anche il nuovo servizio tranviario. In questo modo anche i fiesolani hanno a disposizione un titolo di viaggio integrato per i vettori dell’area metropolitana.

L’acquisto di circa 160 validatrici di ultima generazione per i 105 autobus di Li-nea spa (alcuni mezzi ne hanno due) è stato finanziato per il 75% dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto “Monetica”, e per il restante 25% da Li-nea spa. La spesa totale è stata di circa 200mila euro.

Carta Agile è una carta elettronica che, nel suo chip di memoria, contiene un carnet di 21 biglietti da 90 minuti, costo totale 20 euro. Può essere utilizzata da una o più persone contemporaneamente e deve essere convalidata tante volte quanti sono i viaggiatori. Per convalidare il biglietto basta accostare la Carta Agile alla zona indicata sulla validatrice e in un attimo la corsa viene scalata.  Per sapere l’ora di scadenza del biglietto o il numero di corse rimanenti nel carnet è sufficiente premere il tasto info e accostare la carta alla validatrice: il display fornisce tutte le informazioni.

Li-nea spa, società di trasporto pubblico partecipata di Ataf, gestisce 49 linee di trasporto nei Comuni di Firenze, Fiesole, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Montelupo, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa. Per informazioni: www.li-nea.it.

C’è la Champions, sospesa la pulizia delle strade

Come ormai consueto in occasione dei grandi eventi sportivi (questa sera si terrà la partita di calcio Fiorentina–Bayern Monaco), Quadrifoglio sospende gli interventi di lavaggio e pulizia strade nella zona di Campo di Marte e delle Cure.

Nei settori interessati, lo spazzamento sarà effettuato solo ad evento sportivo concluso, dopo che gli spettatori avranno lasciato lo stadio, utilizzando la macchina Sweepy Jet che, come noto, potrà intervenire con lavaggio e pulizia anche in presenza di auto e motocicli in sosta.

Viola, una notte per la storia

0

In città nevischia da questa mattina, e questo contribuisce a rendere ancora più unico un giorno che unico lo è già (sperando che la neve non aumenti e comporti così problemi per questa sera).

Giorno unico, dicevamo, perchè la Fiorentina ha davanti un’occasione storica: qualificarsi ai quarti di finale di Champions League. Per farlo, dovrà battere, questa sera (in uno stadio tutto esaurito) i tedeschi del Bayern Monaco, vittoriosi 2-1 all’andata grazie a un gol, ormai (purtroppo) famoso, realizzato in fuorigioco macroscopico.

Comunque, questa sera gli uomini di Prandelli dovranno dimenticarsi di quell’episodio e dimenticarsi anche del campionato, dove la Fiorentina sta vivendo un momento no. Ma la Champions è un’altra storia, e la squadra gigliata deve stasera ripetere quanto di buono fatto finora, sia nel girone di qualificazione (vinto) che a Monaco.

Questi i 19 convocati per la partita: Avramov, Bolatti, Comotto, De Silvestri, Donadel, Felipe, Frey, Gilardino, Jovetic, Keirrison, Kroldrup, Marchionni, Montolivo, Natali, Pasqual, Santana, Vargas, Zanetti, Carraro. Oltre a Mutu, prosegue l’assenza di Gamberini. Ma i viola (almeno in Champions) hanno dimostrato di poter superare tutte le difficoltà.

 

Arriva la neve anche in pianura

Vento e neve sulla Toscana: la Regione ha emesso un avviso meteo valido dalle 8 di questa mattina e fino alle 23 di domani, che interessa per tutto il territorio provinciale di Firenze.

Prevista neve fino a quote di pianura con accumuli abbondanti sui rilievi e poco abbondanti sulle altre zone. Previsto anche vento da nord-est su tutte le aree con raffiche fino a 80-90 km/h.

Su Firenze e sulle colline circostanti nevica dalla tarda mattinata di oggi. Fiocchi di neve stanno cadendo anche in pianura e nel centro cittadino. Al momento, la Provincia di Firenze registra anche precipitazioni nevose, localmente intense, sui rilievi del Mugello. Per il transito sulle strade interessate sono necessarie catene montate o pneumatici da neve. Attualmente chiusa SP 39 di Panna per mezzo intraversato.

Squadre della Viabilità e della Polizia Provinciale sono impegnate per garantire la percorribilità delle strade di competenza.