martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3170

Quartiere 2, ripartono i corsi di hatha yoga

0

L’hatha yoga è una disciplina che tende ad armonizzare la relazione tra corpo e mente ed a mantenere il benessere psico-fisico della persona attraverso una serie di posture e di tecniche di respirazione che migliorano la flessibilità del corpo e inducono ad uno stato di tranquillità interiore.

Si tratterà di un ciclo di 20 lezioni da un’ora ciascuna che si terranno il lunedì dalle 17.45 e il giovedì dalle 19 fino al 31 maggio. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 marzo e ci si può rivolgere all’ufficio sport del Quartiere 2 in piazza Alberti 1a, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il costo del corso sarà differenziato in base alle fasce di età, dai ragazzi sotto 15 anni agli over 65.

Regione, ecco il microcredito per le famiglie in difficoltà

0

Non sono previste spese di istruttoria o gestione della pratica ed i fondi saranno erogati al massimo entro 40 giorni dalla richiesta. La Regione, per garantire i finanziamenti concessi dalle banche, ha costituito un fondo di garanzia iniziale di 1,2 milioni di euro. Il microcredito è dedicato in particolare a quelle famiglie che non possono offrire sufficienti garanzie per ottenere un prestito dalle banche ma che dimostreranno di poter assolvere l’impegno di restituzione del credito regionale.

“Domenica a piedi”, ecco le iniziative

0

Il divieto di transito scatterà alle 9 e andrà avanti fino alle 18. Sarà interessata l’intera ztl corrispondente all’area racchiusa nella cerchia dei viali, Oltrarno compreso. Stop a tutti i veicoli, inclusi motorini e ciclomotori, ma sono previste alcune deroghe per raggiungere il parcheggio della stazione e l’ospedale di Santa Maria Nuova. Potranno invece circolare i veicoli elettrici o ibridi, le biciclette, i taxi, i mezzi di trasporto pubblico, i bus turistici oltre ai veicoli delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, quelli in servizio di emergenza e altri muniti di appositi permessi.

In piazza della Repubblica sarà allestito un punto informativo sulle iniziative del Comune in tema di mobilità sostenibile, riduzione dell’inquinamento e risparmio energetico. Qui sarà possibile noleggiare gratuitamente una bicicletta e unirsi alla “biciclettata” alla scoperta della Firenze romana in programma alle 10.

Quadrifoglio sarà presente in piazza Santa Maria Novella per presentare il nuovo sistema per coprire scritte murarie e graffiti dalla facciata della propria casa. Si tratta di uno strumento capace di individuare il colore originario della facciata grazie all’uso di un colorimetro e di realizzare in breve tempo un chilo di pittura al quarzo da esterni sufficiente a dipingere quattro metri quadrati di facciata che verrà poi consegnata ad i cittadini insieme a una pennellessa. L’invito è aperto in particolare ai residenti in via Palazzuolo, Borgo Ognissanti, via della Scala, via Montebello, via Maso Finiguerra, via dell’Albero e strade limitrofe. Anche il sindaco e la Giunta saranno presenti in via Palazzuolo per assistere alla copertura delle scritte sui muri.

In piazza Santo Spirito si terrà invece la seconda edizione del Mercato del riciclo e riuso, il progetto che mette in rete 14 realtà locali, tra artigiani, associazioni e cooperative sociali, che si occupano di riciclo e riuso. Prevista inoltre l’apertura straordinaria dalle 10 alle 13 del Museo comunale “Firenze com’era” di via dell’Oriuolo con ingesso libero.

Il bar non alcolico (gratis) apre dopo la discoteca

0

“Con questa sperimentazione cerchiamo di intervenire sull’uso e abuso di alcol dal lato della prevenzione offrendo occasioni alternative ai giovani – ha spiegato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – se il risultato è positivo potremo allargare l’iniziativa anche coinvolgendo le categorie economiche e i gestori dei locali”.

Ambientazione accogliente e morbida con divani e poltrone; luci soffuse e rilassanti; operatori che offrono gratuitamente tisane, the, caffè e dolci; il tutto per offrire uno spazio di riposo e di reintegro per i giovani alla fine della nottata passata in giro per locali.

“L’obiettivo – ha spiegato Duilio Borselli, responsabile del settore dipendenze del Comune – è dare la possibilità ai ragazzi di passare in un luogo accogliente qualche ora per riprendere contatto con i ritmi normali della vita esterna, facendo decantare stati di alterazioni rischiosi, riprendendo controllo del comportamento con la realtà esterna e le condizioni psico-fisiche necessarie alla guida. Inoltre la presenza degli operatori garantisce supporto psicologico, informazioni e consigli sull’uso di alcol e sostanze e strumenti di valutazione sulle proprie condizioni in vista dell’utilizzo di un veicolo”.

Un angolo di poesia a San Pierino, in memoria di Luzi

0

La commemorazione si svilupperà come reading pubblico a cura di attori, politici, gente comune: chiunque infatti potrà ricordare questo grande fiorentino leggendo un brano, ricordando un incontro o un momento di vita del poeta, ripescando fotografie della memoria.

All’iniziativa hanno già aderito il sindaco Matteo Renzi, che leggerà una poesia, Franco Manescalchi, Anna Balsamo, gli attori Ilaria Bucchioni e Massimo Tarducci, lo scrittore Giancarlo Bianchi e molti altri.

La poetessa Caterina Trombetti, l’ultima a vederlo in vita, leggerà la poesia testamento di Mario Luzi in collegamento audio dalla Svizzera.

Gli allievi del Conservatorio in concerto a Villa Favard

Nel salone di Villa Favard in via Rocca Tedalda, con inizio alle 16.30, gli allievi del Conservatorio eseguiranno un’antologia di brani per canto e pianoforte con musiche di Gioacchino Rossini, Michele Novaro, Giuseppe Verdi e Ruggero Leoncavallo.

Il programma  prevede, fra le altre, L’Esule di Rossini, Italia Libero, La Livornese, La Bandiera italiana di Novaro, scene da La battaglia di Legnano e da Giovanna d’Arco di Verdi, l’aria Da Mameli – Alba italica di Leoncavallo. Soprano Hanyin Tso, tenore Leonardo De Lisi, al piano Misa Maruyama e Jun Hwa Yung. Presenterà la manifestazione Adalberto Scarlino e introdurrà il professor Daniele Spini. Ingresso libero.

Info, 0552767828.

Più autobus per Fiesole da lunedì 1 marzo

0

La Giunta comunale andando incontro alle richieste dei cittadini della frazione fiesolana ha rimodulato, insieme all’azienda Linea, il servizio di trasporto pubblico. Da lunedì prossimo, dunque, ai mezzi che già effettuano la fermata a Querciola se ne aggiungo altri nove.

Un incremento importante che vede i mezzi della linea 21 effettuare il percorso Querciola – Mimmole – Pacinotti.

È possibile consultare il nuovo orario della linea 21 sul sito di Ataf, www.ataf.net.

Scuola, un contact center spiegherà la riforma

0

I ragazzi delle terze medie potranno quindi telefonare, dall’1 al 26 marzo con orario continuato dalle 8 alle 20, al numero 055.055 del Centro servizi territoriale Linea comune per avere informazioni sulle preiscrizioni alle scuole superiori e sui nuovi indirizzi di studio che nasceranno dal prossimo anno scolastico con l’entrata in vigore della riforma. Dalla settimana prossima sarà distribuito in tutte le scuole medie del territorio fiorentino un segnalibro-promemoria per far conoscere ai ragazzi il servizio.

“La Provincia – spiega una nota dell’assessorato – vuole aiutare le famiglie e i ragazzi ad effettuare la scelta più idonea alle attitudini ed alle aspirazioni degli interessati, che potranno così, attraverso una decisione consapevole, seguire il percorso di studi più soddisfacente”.

Il secondo progetto, chiamato “L’altra scuola oltre la scuola“, vuole stimolare gli studenti ad organizzarsi in libere associazioni che potranno riunirsi nelle rispettive scuole al di fuori dell’orario di lezione per organizzare e promuovere iniziative culturali secondo le proprie inclinazioni. Le attività delle associazioni saranno sostenute attraverso l’erogazione di finanziamenti fino a 750 euro.

“I ragazzi potranno organizzare cineforum, associazioni fotografiche, corsi per video maker e altro – si legge nella nota – e con i finanziamenti erogati dalla Provincia i giovani potranno coprire le spese di organizzazione, promozione e acquisto di materiali”.

Al via la “spartizione” della Fortezza

0

L’acquisizione della Fortezza (tramite permuta con lo Stato a costo zero), è arrivata a novembre dell’anno scorso dopo un lungo iter. Ieri la firma della pre-intesa che condurrà entro tre anni al riequilibrio delle quote, e alla condivisione per ciascun ente della proprietà della Fortezza, il cui valore è stato stimato in 147 milioni.

Attualmente, dopo la cessione allo Stato di una serie di immobili da parte dei tre enti in cambio della Fortezza, la Regione Toscana detiene il 7,15% della proprietà, mentre Provincia di Firenze e Comune di Firenze rispettivamente il 42,42% e il 50,43%.

La Regione si impegna pertanto a reperire le risorse finanziarie per poter anticipare, negli anni 2011 e 2012, al Comune e alla Provincia, le somme del conguaglio: al Comune dovrà versare 20,5 milioni di euro e alla Provincia poco meno di 18 milioni.

Tempi e modi del riassetto saranno definiti entro luglio di quest’anno. Dei 20,5 milioni che andranno al Comune, 20 sono destinati a finanziare i lavori di ristrutturazione della caserma Quarleri di Sesto Fiorentino, dove troverà sede la Facoltà di Agraria dell’ateneo fiorentino che entro il 2016 dovrà abbandonare gli attuali locali alle Cascine, ceduti allo Stato. Per questi stessi lavori la Provincia metterà a disposizione altri 4,59 milioni di euro.

Regione Toscana stanzia 600 mila euro per i disoccupati

0

La legge era stata approvata all’unanimità dal consiglio regionale il 9 febbraio scorso, durante l’ultima seduta in aula di questa legislatura, su proposta dell’ufficio di presidenza del consiglio regionale.

Considerata la gravissima crisi economica che ha comportato la perdita del lavoro per molti lavoratori toscani, il provvedimento vuole essere un aiuto per le famiglie con figli a carico o nelle quali anche il coniuge o convivente è privo di lavoro, per evitare che queste sopportino uno svantaggio ancora più grave rispetto alle altre categorie di disoccupati.

La Regione destinerà una parte dell’avanzo di amministrazione, frutto della politica di contenimento dei costi, a questo intervento di solidarietà rivolto ai lavoratori privi di ammortizzatori sociali.