mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3175

Investito da autobus a Porta al Prato, muore sul colpo

0

Secondo una prima ricostruzione, l’uomo stava attraversando il viale sulle strisce pedonali quando un autobus della linea 6 lo ha investito. Il traffico ha subito rallentamenti per consentire la rimozione della salma, mentre la tramvia non ha avuto bisogno di fermarsi.

A Marina di Carrara la giornata europea del mare

0

Marina di Carrara segue Livorno, sede dei festeggiamenti dello scorso anno, e Firenze, scelta nel 2008. Le iniziative saranno organizzate dalla Regione in collaborazione con la Provincia di Massa-Carrara, il Comune di Carrara e l’Autorità portuale di Marina di Carrara.

Altre iniziative di promozione del mare sono state messe a punto dalla Regione insieme agli enti locali. Dall’1 al 7 settembre si terrà ad esempio una traversata a nuoto dell’Arcipelago toscano, che partendo dal Giglio vi farà ritorno dopo aver toccato tutte le altre isole.

Ad ottobre ci sarà invece un incontro promosso dall’Unione europea tra la Toscana e rappresentanti di una regione spagnola e una greca scelte tra quelle che hanno portato avanti esperienze meritevoli nel campo della valorizzazione delle politiche marittime e del territorio.

La Toscana è stata scelta anche per l’istituzione della Consulta del mare, istituzione della quale fanno parte le cinque Province costiere e 35 Comuni della costa e delle isole che ha funzioni di raccordo tra Regione e istituzioni locali per selezionare le priorità e verificare i risultati degli interventi messi in campo.

Agitava nunchaku tra passanti, denunciato aspirante ninja

0

Gli agenti hanno notato il giovane originario di Roma dalla loro centrale, grazie al monitoraggio delle telecamere installate nella piazza. La volante inviata sul posto ha raggiunto l’aspirante ninja e i tre coetanei che erano in sua compagnia – anche loro vestiti completamente in nero – che agitando in aria i bastoni del nunchaku poteva creare pericolo per le persone che passavano dalla piazza.

All’arrivo degli agenti il ventunenne, incensurato come gli altri tre giovani in sua compagnia, non ha potuto fare a meno di consegnare l’arma bianca di origine giapponese dicendo di esserne in possesso in quanto appassionato e praticante delle arti marziali. Per lui è scattata comunque la denuncia.

Novantenne sorpresa a rubare biancheria intima e cosmetici

0

I poliziotti si trovavano nel supermercato per accertare le responsabilità di una ventiduenne anche lei sorpresa ad oltrepassare le casse senza aver pagato dei cosmetici, quando, intorno alle 16, l’allarme antitaccheggio è scattato di nuovo.

L’anziana, originaria di Enna e residente a Firenze, stava infatti tentando di uscire dal supermercato con il suo “bottino”, dal valore di appena 12 euro.

Toscana annessa al Regno, un convegno ricorda quegli anni

0

Il convegno viene organizzato in vista delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia fissate per il 2011 e sarà accompagnato dalla mostra bibliografica “Documenti e immagini del Plebiscito”, dedicata alla stampa periodica dell’epoca, che verrà inaugurata lo stesso 26 febbraio e resterà aperta fino al 13 marzo.

I lavori saranno introdotti dai saluti di Maurizio Fallace, direttore generale del ministero per i Beni e le attività culturali, Antonia Ida Fontana, direttrice della Biblioteca nazionale, di Eugenio Giani, presidente del Consiglio comunale, Sandro Rogari,  presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni ricasoliane e Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini.

Seguiranno la conferenza “La Toscana dal 27 aprile 1859 al 12 marzo 1860“, tenuta da Sandro Rogari, e una sessione dedicata a “La Toscana del governo provvisorio” alla quale interverranno Pier Luigi Ballini, Giovanni Cipriani e Gabriele Paolini. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata a “Il plebiscito“, con interventi di Fiorenza Tarozzi, Zeffiro Ciuffoletti, Cosimo Ceccuti, Sergio Marchini e Gianluca Corradi.

“La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia. Il Plebiscito dell’11-12 marzo 1860” è realizzato con il patrocinio della  Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore, insieme al Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Bettino Ricasoli, alla Fondazione Spadolini-Nuova antologia, al Consiglio comunale  di Firenze e alla Società toscana per la storia del Risorgimento, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica.

Fiesole, sindaco e giunta a tu per tu con i cittadini

0

Fa tappa a Ellera l’iniziativa “Il Sindaco da Te”. Dalle ore 16 alle 18 gli abitanti possono incontrare il Primo Cittadino nei locali del Circolo Arci per fare domande e sottoporre problemi, così da creare una compartecipazione importante fra gli abitanti del territorio e il Sindaco.

Appuntamento alle 21 alla Casa del Popolo di via Faentina 183, alle Caldine, per la GiuntAperta, incontro mensile durante il quale sindaco e giunta accoglie i cittadini per discutere di programmi, progetti e questioni in sospeso.

La lirica sul grande schermo a Fiesole

0

Appuntamento nella saletta video della Casa del Popolo alle ore 17.

L’iniziativa è organizzata dalla Casa del Popolo di Fiesole in collaborazione con lo SPI (Sindacato Pensionati Italiani).

L’ingresso alle proiezioni è libero. Per info tel. 055.597002.

Falsi Annigoni e De Chirico, sequestrati 21 dipinti

0

Le indagini, condotte dal Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale, sono partite dalla denuncia di un professionista fiorentino che aveva acquistato alcuni quadri garantiti come originali ma che, ad un esame più approfondito, si sono rivelati falsi.

Una perquisizione all’interno della galleria d’arte ha portato al ritrovamento delle opere falsificate. I denunciati dovranno ora rispondere di contraffazione di opere d’arte.

Ferrovie, a Protezione civile gli interventi su Firenze-Bologna

0

La firma avverrà alle 10.30 nella Sala operativa della Protezione civile di via dell’Olmatello 25 a Firenze. Saranno presenti l’assessore provinciale alla Protezione civile Stefano Giorgetti, il direttore di Protezione aziendale del gruppo Ferrovie dello Stato Franco Fiumara e il dirigente del Servizio di protezione civile della Provincia Luigi Brandi.

Q2, ultimi incontri dedicati a Risorgimento e salute

Canti e poesie del nostro Risorgimento”, questo il titolo della conferenza a cura, come al solito, di Adalberto Scarlino, chiude dunque il ciclo organizzato dal Quartiere 2 e dal Comitato fiorentino per il Risorgimento. L’appuntamento è alle 17.30 a villa Arrivabene, in piazza Alberti.

Si parlerà invece di sicurezza alimentare in ambito domestico nel corso dell’ultimo incontro di “Guadagnare salute“, con utili informazioni su come preparare in modo sicuro i pasti quotidiani, come analizzare le etichette dei prodotti per sapere cosa stiamo per acquistare e sull’estrema cautela da usare nei confronti degli alimenti non perfettamente conservati. La confenza, curata dalla nutrizionista Barbara Niccoli e dall’assistente sanitaria Francesca Bardi, avrà inizio alle 17.30, sempre a villa Arrivabene.