mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3174

Impresa, cresciute del 104% le richieste di credito a Firenze

0

In crescita anche l’importo medio delle richieste (60.219 euro nel quarto trimestre 2009 rispetto ai 48.100 del terzo) e la durata richiesta (63 mesi rispetto a 61). A peggiorare è anche la qualità del credito, richiesto nel 71,06% dei casi per far fronte ad esigenze di liquidità ed affidamento a breve termine, sebbene nel quarto trimestre 2009 si sia registrata una lievissima ripresa della domanda di finanziamenti per investimenti (28,94% rispetto al 26,53% del terzo trimestre).

Il settore con “più fame di credito” è quello dell’edilizia, con il 25,20% delle richieste totali, seguito da benessere (15,8%,  principalmente impiegati per investimenti), manifatturiero (12.9%), commercio (12,3%), alimentare e pubblici esercizi (10,4%), artigianato artistico (8,10%), autoriparazione (7,9%), Ict (4,5%), imprese pulizia (2,9%).

Resta alto il tasso di richieste respinte o ridimensionate – con diminuzione dell’importo concesso o richiesta di maggiori garanzie – nel corso quarto trimestre 2009, anche se in leggero calo rispetto al terzo trimestre (23,82% rispetto a 26,2%). Scende però a 35-45 giorni il tempo medio di risposta, dai 60-70 necessari nel terzo trimestre.

Le imprese si sono rivolte con maggiore frequenza alle banche nazionali, grazie alle loro politiche commerciali più aggressive. Le banche territoriali concentrano nel quarto trimestre 2009 “solo” il 77,37% delle richieste che tre mesi prima raggiungevano quota 94,7%.

I dati, secondo Gianna Scatizzi, presidente di Confartigianato imprese Firenze, dimostrano “come la questione dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese artigianali e commerciali rimanga irrisolta, nonostante proclami e annunci di buone intenzioni da parte di banche e istituzioni” “Occorre – prosegue Scatizzi – che gli istituti di credito accompagnino passo passo il percorso di uscita dalla crisi del tessuto imprenditoriale”.

I migliori ‘Super Tuscan’ all’asta da Pandolfini

0

L’asta si aprirà con un nutrito gruppo di vini della categoria SuperTuscans di annate e formati diversi, con bottiglie di Solaia, Tignanello, Guado al Tasso, Lupicaia, Ornellaia, Sassicaia, Scrio, Alceo, Masseto, Pergole Torte. Fra questi anche il lotto composto da tre bottiglie di Masseto, Tenuta dell’Ornellaia 2006 stimato intorno ai 1.100 euro. Fra i formati eccezionali una bottiglia da sei litri di Tignanello Antinori, annata 2001, del valore di 400-500 euro.

A rappresentare la produzione piemontese saranno invece alcune bottiglie di Gaja, Voerzio, Giacosa, Conterno, oltre ad una bottiglia da tre litri di Barolo ‘Monfortino’ riserva Giacomo Conterno 1999, per un valore di circa 1.000 euro.

Presenti anche intramontabili Bordeaux quali Chateau Margaux, Lafite Rothschild, Mouton Rothschild, Lynch Bages, Leoville Las Cases, Montrose, La Lagune, Calon Segur, mentre la Borgogna sarà rappresentata dai migliori Domaine. Da segnalare una bottiglia da tra litri di Batard-Montrachet Grand Cru Domaine Ramonet 1996 con un valore stimato dai 1.200 ai 1.400 euro.

Non saranno solo i vini ad andare all’asta: presente anche una verticale composta da 27 bottiglie di grappa Nonino, di annate varie dal 1984 al 2009, stimata intorno ai 22.000 euro, prezzo giustificato anche dalla valenza artistica delle singole bottiglie, ciascuna creata dai migliori mastri vetrai del mondo, da Venini a Baccarat.

“Visti i risultati in crescendo degli ultimi anni – si legge in una nota della casa d’aste -, che hanno dimostrato come il settore dei vini pregiati non tema la crisi, abbiamo ritenuto opportuno inserire, all’interno della vendita Interni, nella quale sono coinvolti tutti i dipartimenti della nostra casa d’aste, anche un catalogo di vini da collezione”.

Mercatino del falso tra le mura di casa, denunciato 49enne

0

L’attività consisteva nell’ordinare prodotti contraffatti da vari siti internet per poi rivenderli ai suoi “clienti” in totale evasione fiscale. Il meccanismo consentiva discreti margini di guadagno: l’uomo ha infatti dichiarato ai militari di riuscire a guadagnare in media 2.500 euro al mese.

Per far conoscere i propri prodotti l’uomo aveva anche creato un catalogo digitale della merce e il relativo prezzario dei prodotti caricato su un cd che veniva fatto girare tra conoscenti ed amici. È stato proprio il catalogo a tradirlo, quando il disco è capitato tra le mani di un finanziere del Gruppo territoriale di Firenze.

L’uomo aveva inoltre varie liste dei propri clienti e diversa documentazione contabile per registrare entrate ed uscite. In due computer portatili erano registrati i suoi clienti, le movimentazioni di merce, i cataloghi con centinaia e centinaia di modelli. Durante la perquisizione i finanzieri hanno sequestrato un pacco appena ricevuto contenente collane “Tiffany” contraffatte con tutto l’occorrente per il successivo confezionamento: scatole, ovatta e carta.

L’uomo è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per detenzione e vendita di articoli recanti marchi contraffatti e ricettazione. Le indagini proseguono al fine di identificare la rete dei clienti del soggetto ed i ricavi ottenuti, nonché per procedere alla tassazione dei proventi illeciti.

La Regione ricorre contro il governo sulla finanziaria

0

La giunta ha già dato mandato all’avvocatura per impugnare le disposizioni davanti alla Corte.

La riduzione dei trasferimenti agli enti locali prevista in due commi della finanziaria (art. 2, c. 186 lett. a ed e), si legge in una nota, obbligherebbe infatti gli enti a tagliare consiglieri comunali, assessori, consigli di circoscrizione e direttori generali nelle città più grandi, oltre alla figura del difensore civico e ai consorzi tra enti locali per contenere le spese. La Costituzione, ha ricordato l’assessore al rapporto con gli enti locali Agostino Fragai, assegna allo Stato solo la competenza sulla legislazione elettorale, gli organi di governo e le funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane. Sul resto, quindi anche sull’istituzione di consorzi e sul difensore civico, è competente la Regione.

Quanto alle varianti sui beni alienati, le procedure di alienazione degli immobili degli enti pubblici disciplinate dalla finanziaria prevedono che l’inserimento degli immobili nel piano urbanistico ne determina la classificazione come patrimonio disponibile. I consigli comunali hanno poi facoltà di deciderne una diversa destinazione urbanistica. La Regione contesta che questo possa avvenire senza il bisogno di verificare la conformità rispetto agli atti di pianificazione delle Province e delle Regioni. Il governo del territorio è infatti di competenza regionale. La stessa disposizione era già stata impugnata dalla Toscana un anno fa e la Corte Costituzione le aveva dato ragione.

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha poi stanziato nel novembre scorso un miliardo di euro per affrontare le situazioni a più elevato rischio idrogeologico in Italia. La giunta regionale contesta che nelle procedure per l’individuazione degli interventi da mettere non è previsto alcun coinvolgimento delle Regioni.

Rosetti lancia il Milan, i viola in silenzio stampa

0

La vittima sacrificale giusta? La Fiorentina, naturalmente. Prima l’Uefa, poi l’Aia. Due sconfitte, identiche nel risultato e negli errori degli arbitri. Nonostante su Rosetti la Fiorentina si fosse già espressa lo scorso anno attraverso la voce del patron Diego Della Valle, il buon Collina non ci ha pensato su due volte nell’assegnare una sfida così delicata al fischietto torinese.

Un’altra volta una partita rovinata da fattori esterni. Perchè la Fiorentina aveva messo sotto il Milan per tutto il primo tempo, e dopo il pareggio rossonero i viola avevano provato l’affondo finale. Tutto inutile quando non viene concesso un rigore così limpido. E oltre al danno la beffa negli ultimi istanti di gara, con Pato che punisce la Fiorentina per l’ennesima volta.

Più che giustificato, per i viola, il silenzio stampa a fine partita. Parla solo il Diego Della Valle, che promette di alzare la voci nelle sede opportune: “Abbiamo deciso per il silenzio stampa altrimenti bisognava dire cose pensanti e noi non vogliamo fare queste cose. Situazioni di questo tipo possono solo demotivare l’ambiente. Noi da una vita ci sforziamo per rinforzare la squadra e negli ultimi anni siamo arrivati sempre in Champions, dobbiamo rimanere calmi poi ci faremo sentire noi nelle sedi opportune, noi come dicono a Roma abbiamo già dato. Se ci toccano la squadra poi e come se toccassero noi. Questa sera gran bella partita dei ragazzi con l’orgoglio che volevamo. Nel calcio ci sta di incappare in certe situazioni, io farei fatica a pensare che ci prendono in giro pensando che possa portargli giovamento, ma se c’è qualche tifoso che pensa di poter gestire meglio questa situazione si faccia avanti. Noi siamo dispiaciuti come i nostri tifosi con la differenza che noi abbiamo l’obbligo di dirigere una società che deve andare avanti, non possiamo permetterci scatti d’ira. Il mio allenatore si chiama Prandelli, andiamo a Roma a vincere. La Primavera in campo a Roma? Ancora è troppo presto”.

Un convegno in ricordo di Lando Conti

0

Un convegno in Palazzo Vecchio in ricordo di Lando Conti. Il 10 febbraio 1986 un commando delle Br uccideva Lando Conti: per ricordarlo, 24 anni dopo, venerdì 26 febbraio alle 9.30, nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio, si terrà il convegno “Di chi è figlio il terrorismo? In ricordo di Lando Conti”, organizzato dall’amministrazione comunale con la rivista “Il Governo delle idee”.

Interverranno Beppe Pisanu, Giorgio La Malfa e Gerardo Bianco, con le testimonianze di Giorgio Morales, Sandro Barcali, Francesco Bosi, Nicola Cariglia, Ottaviano Colzi, Gianni Conti, Antonio Marotti, Giovanni Pallanti, Adalberto Scarlino, Michele Ventura. Introduce Ettore Bonalberti.

Sarà presente anche la famiglia.

De Chirico, Ernst e Magritte a Palazzo Strozzi

0

Aprirà dunque il 26 febbraio a Firenze, a Palazzo Strozzi, la mostra “De Chirico Max Ernst Magritte Balthus – Uno sguardo nell’invisibile”, che resterà aperta fino al prossimo 18 luglio.

Attraverso 100 opere, provenienti da raccolte private e dai più importanti musei del mondo, la mostra ripercorrerà la “rivoluzione copernicana” o “l’effetto di sasso nello stagno” che De Chirico impresse nell’arte del XX secolo.

Accanto ai suoi quadri, saranno esposte anche opere di Carrà, Morandi, Renè Magritte, Ernst e Balthus.

Regionali, ecco i vice-candidati alla presidenza

0

Stella Targetti, 36 anni, imprenditrice,è attualmente vicepresidente marketing della Targetti Poulsen e membro del consiglio d’amministrazione della Fondazione Targetti. Fa parte della giunta della Confindustria fiorentina. E’ sposata e madre di due bambini.

”Ciò che mi ha convinto e mi convince di Stella – ha detto Enrico Rossi – è il fatto che è così diversa da me. E’ una donna, è giovane, ha studiato economia e viene dal mondo dell’imprenditoria. La scelta, che ho fatto personalmente, è caduta su di lei perché la squadra che governerà la Toscana dovrà avere la capacità di rappresentare tutta la ricchezza della nostra regione”.

Riccardo Migliori, 58 anni, laureato in giurisprudenza, ex An, è deputato e presidente della delegazione italiana presso l’assemblea della Osce. Per lui si era vociferata in un primo tempo la candidatura al gradino più alto, quello di governatore.

”Con l’indicazione di Riccardo Migliori alla vicepresidenza della Regione Toscana – afferma il coordinatore regionale Massimo Parisi – il Pdl ed il centrodestra toscano propongono agli elettori un ticket di indiscusso valore”.

Domenica prossima tutti a piedi

0

Il divieto di transito scatterà alle 9 e andrà avanti fino alle 18, ma interesserà la sola ztl e riguarderà tutti i veicoli, motorini e ciclomotori compresi.

La decisione del blocco del traffico era stata annunciata nei giorni scorsi dal sindaco Matteo Renzi che, su Facebook, aveva affermato che ”Sia chiaro: concretamente non serve a nulla. Perché le misure utili, su cui stiamo lavorando, sono quelle di cambiare i bus, fare le piste ciclabili, fare la bretella, fare un investimento su elettrico e sostenibilità su treni e tramvie. Ma se le città danno un segnale, è giusto che anche Firenze risponda”.

‘L’iniziativa non risolve il problema dello smog in città – afferma ancora Renzi -, ma è un modo per dare un segnale e sottolineare l’importanza che il contenimento dell’inquinamento atmosferico riveste nei confronti della salute dei cittadini e della tutela del patrimonio artistico e culturale”.

”Le misure utili e concrete su cui stiamo lavorando – ha aggiunto il sindaco – sono quelle di cambiare il parco degli autobus, aumentare le piste ciclabili, realizzare la bretella autostradale, investire su elettrico e sostenibilità, su treni, metropolitana e tramvia”.

Ecco ‘SportHabile’, lo sport sarà più facile per i disabili

0

Al momento sono circa 40 i centri sportivi sparsi in tutta la Toscana classificati nel sito e per ognuno dei quali è consultabile una scheda informativa che elenca le discipline praticabili, il tipo di disabilità trattata, l’indirizzo ed un eventuale referente. Altre affiliazioni tra i centri sportivi toscani sono previste entro l’anno.

Nei prossimi mesi saranno inoltre inaugurati i primi due sportelli ‘InformHabile’, uno a Careggi, presso l’Unità Spinale, l’altro a Volterra, al centro Inail. Qui si potranno avere tutte le informazioni su sport e disabilità.