Il convegno viene organizzato in vista delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia fissate per il 2011 e sarà accompagnato dalla mostra bibliografica “Documenti e immagini del Plebiscito”, dedicata alla stampa periodica dell’epoca, che verrà inaugurata lo stesso 26 febbraio e resterà aperta fino al 13 marzo.
I lavori saranno introdotti dai saluti di Maurizio Fallace, direttore generale del ministero per i Beni e le attività culturali, Antonia Ida Fontana, direttrice della Biblioteca nazionale, di Eugenio Giani, presidente del Consiglio comunale, Sandro Rogari, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni ricasoliane e Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini.
Seguiranno la conferenza “La Toscana dal 27 aprile 1859 al 12 marzo 1860“, tenuta da Sandro Rogari, e una sessione dedicata a “La Toscana del governo provvisorio” alla quale interverranno Pier Luigi Ballini, Giovanni Cipriani e Gabriele Paolini. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata a “Il plebiscito“, con interventi di Fiorenza Tarozzi, Zeffiro Ciuffoletti, Cosimo Ceccuti, Sergio Marchini e Gianluca Corradi.
“La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia. Il Plebiscito dell’11-12 marzo 1860” è realizzato con il patrocinio della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore, insieme al Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Bettino Ricasoli, alla Fondazione Spadolini-Nuova antologia, al Consiglio comunale di Firenze e alla Società toscana per la storia del Risorgimento, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica.