giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3179

Trasporti, ad aprile sconto 50% per pendolari Trenitalia

0

Dopo aver incontrato gli utenti del trasporto ferroviario, la Regione Toscana ha stabilito che il bonus potrà essere speso sul prezzo dell’abbonamento mensile di aprile 2010 anche per viaggi interregionali se l’origine o la destinazione dell’abbonamento sono comprese entro i confini tariffari della Toscana. Lo stesso bonus potrà essere applicato anche sulla quota ferroviaria del prezzo dell’abbonamento mensile integrato Pegaso del mese di aprile 2010.

I possessori di un abbonamento annuale Trenitalia potranno invece beneficiare di un prolungamento di un mese della validità dello stesso, a partire dagli abbonamenti in scadenza il 31 marzo 2010.

Gli abbonamenti a prezzo ridotto potranno essere acquistati esclusivamente nelle biglietterie di Trenitalia dal 24 marzo al 15 aprile 2010: per farlo, ci si dovrà presentare allo sportello esibendo almeno un abbonamento mensile riferito all’anno 2010 acquistato attraverso qualsiasi canale di vendita (biglietteria, Agenzia, Self service, Pvt, Internet) e un documento valido che dimostri la residenza in Toscana.

Per quanto riguarda invece il prolungamento della validità dell’abbonamento annuale, bisognerà recarsi dal 24 marzo al 30 aprile 2010 presso una biglietteria di Trenitalia e chiedere il timbro di convalida con il quale si otterrà l’immediato prolungamento tutti gli abbonamenti che hanno scadenza dal 31 marzo 2010 al 28 febbraio 2011.

L’assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti ha incontrato il direttore generale nazionale della divisione trasporto regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi, al quale ha chiesto conto della situazione particolarmente difficile, fra ritardi e soppressioni, in cui hanno versato i treni regionali negli ultimi mesi. Trenitalia si è impegnata a fare di tutto per risolvere i problemi sula manutenzione e incrementare il materiale diesel a disposizione della Toscana. È stato quindi fissato un incontro tra un mese per verificare i passi compiuti.

Record di incassi per il Carnevale di Viareggio

0

A dispetto della crisi, le entrate del botteghino hanno superato di quasi 500 mila euro le previsioni di bilancio.

Nominati anche i vincitori fra i carri: per la prima categoria il primo premio va al carro “Una sola madre: la Terra” di Roberto Vannucci, raffigurante i due cigni anti razzismo, mentre nella seconda categoria vince “Far finta di essere sani” dei fratelli Umberto e Stefano Cinquini.

L’edizione 2010 – la numero 137 della storia del Carnevale di Viareggio – si chiuderà ufficialmente il prossimo 22 marzo con la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Giornalisti de La Nazione minacciati di morte via sms

0

E oggi arriva la solidarietà del ministro Altero Matteoli. “Auspico che le autorità competenti facciano luce rapidamente su questo inqualificabile ed inquietante episodio”.

L’episodio è stato immediatamente denunciato ai carabinieri, che hanno acquisito i dettagli tecnici dei messaggi minatori e aperto un’indagine. Il caso è stato segnalato anche alla Questura per le opportune verifiche. Gli sms anonimi con minacce di morte sono arrivati domenica mattina intorno alle 11, quasi in contemporanea, a tutti e tre i colleghi.

Pegaso per lo sport, oggi la premiazione della Fiorentina

0

Il Pegaso per lo sport è il massimo riconoscimento sportivo che la Regione Toscana, in collaborazione col Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi e il Coni, assegna ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi o che si siano resi protagonisti per gesti di fair play e nell’impegno contro la violenza nello sport.

Si partiva da una rosa di 10 candidati, poi ridotta a cinque. Dopo la scrematura la Fiorentina ha avuto la meglio sul pugile Leonard Bundu, sul ciclista Rinaldo Nocentini, sull’azzurra di ginnastica ritmica Angelica Savrayuk e su un’altra squadra, I Cavalieri Rugby Prato.

La statuetta che verrà assegnata alla Fiorentina è stata realizzata dallo scultore Arnaldo Pomodoro.

Oltre al vincitore e agli altri quattro finalisti, verranno consegnati altri 6 premi speciali e ben 99 medaglie ad atleti e società protagonisti in Italia e nel mondo nel 2009.

Un convegno sui giardini a Villa Il Ventaglio

0

Collabora la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e l’adesione della sezione centrale dell’AIAPP. Sostenitore l’Ente Cassa di Risparmio che ha prodotto anche Firenze Scienza.
Aprono il convegno il preside di UIA Francesco Gurrieri e il vicepresidente di Ente Cassa Giampiero Maracchi. In programma relazioni di noti specialisti. La stessa Maria Chiara Pozzana sul tema ‘Tecnologia e scienza per il giardinaggio – artigianato d’arte’. Poi Mara Miniati (‘Giorgio Roster scienziato, fotografo e creatore di giardini’), Massimo De Vico Fallani (‘Il nuovo giardinaggio tecnologico ottocentesco’), Francesco Ferrini ‘Le alberature stradali dalle origini alla contemporaneità’, Litta Maria Medri (‘Le Serre e i tepidari per le piante esotiche del giardino della Botanica di Sopra nel Giardino di Boboli’).
Nel pomeriggio previsti gli interventi di Anna Lambertini (‘Giardini verticali e nuove nature urbane’), di Christian Inderst (‘La vegetazione nel giardino verticale’), di Vittorio Maschietto (‘La High Line di New York e il laccio ferroviario di Firenze’) e di Enzo Paoli (‘Tecnologia del tetto verde’).
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza. L’ingresso è libero con iscrizioni (fino a disponibilità di posti) entro il 25 febbraio 2010 inviando una mail a [email protected] o un fax al numero 055.570508, specificando nome, cognome, e-mail o indirizzo postale.

Appalti, Bertolaso rinuncia al riesame

0

Il ricorso riguardava il sequestro dei documenti prelevati dai Carabinieri del Ros negli uffici del Dipartimento della Protezione civile. Secondo l’avvocato di Bertolaso Filippo Dinacci non c’era un interesse sostanziale a ottenere il deposito della documentazione.

Il legale ha anzi affermato che l’acquisizione di quel materiale da parte dei pm “non ci preoccupa minimamente“.

Fitoterapia, attenzione alla Berberina, favorisce trombosi

0

Si tratta di un alcaloide presente in varie piante, tra cui l’Idraste (Hydrastis canadensis). “E’ opportuno che questi dati vengano rapidamente esaminati – spiega il professor Fabio Firenzuoli, presidente dell’Associazione nazionale dei medici fitoterapeuti (Anmfit), nonché direttore del Centro per la Fitoterapia toscano – Si tratta infatti di programmare una serie di studi clinici finalizzati, prima di tutto, a dimostrare e garantire l’uso di questa sostanza”.

Il problema della prove scientifiche, sia in termini di efficacia che di sicurezza, è in effetti talmente sentito, da essere oggetto di uno specifico convegno sulla fitoterapia e l’agopuntura in programma Firenze il prossimo primo marzo, promosso dalla Commissione di Bioetica della Regione Toscana. Gli alcaloidi, ricorda il professore, sono composti chimici presenti nelle piante e sono spesso attivi anche a dosi bassissime.

Non di rado capita anche che siano responsabili di effetti collaterali non banali, soprattutto quando vengono utilizzati puri, cioè isolati dal loro contesto. Esempio classico è la morfina, uno dei tanti alcalodi presenti nel papavero da oppio. La morfina pura, potente analgesico, arriva a provocare arresti respiratori. In piccole dosi all’interno del decotto di papavero, è invece ottima per favorire il sonno.

Fenomeni analoghi accadono con l’Idraste e la Berberina. La pianta medicinale ha note proprietà disinfettanti ed è usata contro la diarrea, come stimolante uterino e come immunostimolante. Per precauzione, tuttavia, lo stesso Ministero non consente l’uso della pianta all’interno di integratori vegetali. Malgrado ciò la Berberina pura, che sia ottenuta dall’Idraste o da altre piante, anche ad alto dosaggio, è in commercio da alcuni anni, consigliata come prodotto naturale, sicuro ed efficace, appunto per abbassare il colesterolo.

“Ma quando questi principi attivi vengono estrapolati dal loro contesto naturale – avverte Firenzuoli – possono scatenare attività farmacologiche e tossicologiche diverse e imprevedibili. Né va dimenticato che gli studi clinici effettuati per dimostrare l’efficacia di una terapia non sono adeguati a studiarne anche la sicurezza, a meno che non sia coinvolto un congruo campione di pazienti”.

Recenti lavori sperimentali condotti in Svizzera su cavie e cellule endoteliali umane dimostrano che la Berberina ha effetti cosiddetti pro aterogeni e pro trombotici, cioè l’esatto contrario di quello che vorremmo da una terapia su pazienti con il colesterolo alto. La Berberina può inoltre aumentare l’efficacia (potenzialmente anche la loro tossicità) di altri farmaci assunti contemporaneamente: ad esempio i digitalici, spesso assunti da cardiopatici.

Nobel per la chimica Wüthrich in visita a Palazzo Vecchio

0

Wüthrich è a Firenze per una visita al Cerm dove terrà una lezione speciale agli studenti dedicata alla memoria del professor Luigi Sacconi, insigne chimico fiorentino.

Il premio Nobel ha visitato il Salone dei Cinquecento e lo Studiolo di Francesco I che fu appassionato di chimica ed alchimia.

Wüthrich ha inoltre ricordato i suoi esordi in Svizzera, a Berna, e da lì l’exploit della sua carriera che lo ha portato negli Stati Uniti  per poi culminare nel Nobel nel 2002. Attualmente Wüthrich si divide tra Zurigo e la California.

Burattini, pupazzi e marionette in scena al Meyer

0

L’iniziativa, giunta alla nona edizione, è realizzata dalla Fondazione Meyer con il sostegno della Regione Toscana e la direzione artistica di Gabriella Gandon. Gli spettacoli proseguono fino al 3 giugno.

Si parte il 4 marzo con un classico del teatro per l’infanzia come “Obraztsov, tema e variazioni”, già andato in scena al Baltic House di San Pietroburgo e in altre grandi capitali europee. Si tratta di un cabaret con attori, burattini e musica dal vivo scritto e interpretato da Alessandro Libertini e Veronique Nah che sarà portato sul palco da “La Compagnia dei Piccoli Principi”.

Il 18 marzo Claudio Cinelli, artista di prestigio nazionale nel campo del teatro di figura, porterà in scena “Scretch”, uno spettacolo-varietà che utilizza mani, oggetti, pupazzi, marionette a filo, occhiali per raccontare storie liete, assurde e riflessive. Il Quartetto Euphoria coinvolgerà piccini e grandi con una carrellata gioiosa di musica di ogni tempo nel loro show itinerante che andrà in scena il 25 marzo.

Il 15 aprile sarà la volta di “Gallo Cristallo – musiche e rime dal Paese delle Fiabe” proposto dai Tiriteri-Teatro dell’invenzione, mentre il 20 maggio del classico del burattino “Il pappagallo della Filippa, ovvero Fagiolino e il Tarlantan della Moscovia” messo in scena dalla Compagnia Arrivano dal mare.

Non mancherà la presenza di molti artisti amici del Meyer come I Pupi di Stac, Teatro Tondo, Teatro Agricolo di Livorno, Cecco Mariniello, la Giostra dei Clown, Teatrosfera, il Piccolo Teatro “Il Giardino dei Pupazzi”, Teatrombia, la Compagnia Nata e molti altri. Presenti come sempre anche i clown del Meyer, quelli che ogni giorno distraggono i bambini e le famiglie dalla sofferenza.

 

Il cinema sui diritti umani in rassegna a Firenze

0

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, prevede la proiezione di quattro pellicole dedicate all’ampio tema dei diritti umani alle quale seguiranno dibattiti con professionisti che operano su questo fronte.

Si comincia questo giovedì con “Milk” di Gus Van Sant, film sui diritti degli omosessuali, a cui seguirà l’incontro con Valeria Santini di Azione gay e lesbica Firenze.

Il 4 marzo è invece in programma “Il canto di Paloma – La teta asustada” di Claudia Llosa sui diritti delle donne; segue dibattito con Erika Bernacchi, coordinatrice nazionale del gruppo sulle tematiche femminili di Amnesty international.

Welcome” di Philippe Lioret, film che affronta il tema dei diritti dei migranti, verrà proiettato l’11 marzo e sarà seguito da un incontro con Emilio Santoro, direttore di Altro Diritto.

Chiude la rassegna “Biùtiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, film documentario sul diritto umano all’ambiente. Il dibattito sarà con Adriano Statello del gruppo fiorentino di Greenpeace.

Tutte le serata sono ad ingresso libero.