giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3180

Burattini, pupazzi e marionette in scena al Meyer

0

L’iniziativa, giunta alla nona edizione, è realizzata dalla Fondazione Meyer con il sostegno della Regione Toscana e la direzione artistica di Gabriella Gandon. Gli spettacoli proseguono fino al 3 giugno.

Si parte il 4 marzo con un classico del teatro per l’infanzia come “Obraztsov, tema e variazioni”, già andato in scena al Baltic House di San Pietroburgo e in altre grandi capitali europee. Si tratta di un cabaret con attori, burattini e musica dal vivo scritto e interpretato da Alessandro Libertini e Veronique Nah che sarà portato sul palco da “La Compagnia dei Piccoli Principi”.

Il 18 marzo Claudio Cinelli, artista di prestigio nazionale nel campo del teatro di figura, porterà in scena “Scretch”, uno spettacolo-varietà che utilizza mani, oggetti, pupazzi, marionette a filo, occhiali per raccontare storie liete, assurde e riflessive. Il Quartetto Euphoria coinvolgerà piccini e grandi con una carrellata gioiosa di musica di ogni tempo nel loro show itinerante che andrà in scena il 25 marzo.

Il 15 aprile sarà la volta di “Gallo Cristallo – musiche e rime dal Paese delle Fiabe” proposto dai Tiriteri-Teatro dell’invenzione, mentre il 20 maggio del classico del burattino “Il pappagallo della Filippa, ovvero Fagiolino e il Tarlantan della Moscovia” messo in scena dalla Compagnia Arrivano dal mare.

Non mancherà la presenza di molti artisti amici del Meyer come I Pupi di Stac, Teatro Tondo, Teatro Agricolo di Livorno, Cecco Mariniello, la Giostra dei Clown, Teatrosfera, il Piccolo Teatro “Il Giardino dei Pupazzi”, Teatrombia, la Compagnia Nata e molti altri. Presenti come sempre anche i clown del Meyer, quelli che ogni giorno distraggono i bambini e le famiglie dalla sofferenza.

 

Il cinema sui diritti umani in rassegna a Firenze

0

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, prevede la proiezione di quattro pellicole dedicate all’ampio tema dei diritti umani alle quale seguiranno dibattiti con professionisti che operano su questo fronte.

Si comincia questo giovedì con “Milk” di Gus Van Sant, film sui diritti degli omosessuali, a cui seguirà l’incontro con Valeria Santini di Azione gay e lesbica Firenze.

Il 4 marzo è invece in programma “Il canto di Paloma – La teta asustada” di Claudia Llosa sui diritti delle donne; segue dibattito con Erika Bernacchi, coordinatrice nazionale del gruppo sulle tematiche femminili di Amnesty international.

Welcome” di Philippe Lioret, film che affronta il tema dei diritti dei migranti, verrà proiettato l’11 marzo e sarà seguito da un incontro con Emilio Santoro, direttore di Altro Diritto.

Chiude la rassegna “Biùtiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, film documentario sul diritto umano all’ambiente. Il dibattito sarà con Adriano Statello del gruppo fiorentino di Greenpeace.

Tutte le serata sono ad ingresso libero.

Siena: albanese ucciso, forse il vero obiettivo era il fratello

0

L’uomo ucciso viveva infatti in una casa con la fidanzata del fratello ed il fratello stesso, il quale, dopo alcuni anni trascorsi in carcere per aver commesso un omicidio, era tornato libero grazie a un provvedimento di clemenza e si era trasferito in Italia. Gli assassini volevano forse vendicare proprio quell’omicidio.

Dopo aver sparato, i killer sono fuggiti a bordo di una monovolume, trovata incendiata un’ora dopo l’omicidio vicino al cimitero di Arbia. Sull’episodio stanno indagando i carabinieri.

A San Miniato un’opera per ricordare Franco Ballerini

0

La proposta di intitolare l’opera a Ballerini rientra nell’ambito delle iniziative “Aspettando la Tirreno Adriatico”. Proprio da San Miniato infatti partirà la terza tappa della nota gara ciclista il prossimo 12 marzo.

L’opera, voluta dall’amministrazione comunale e dalla Consulta di San Miniato Basso, sarà collocata in piazza Ruggini.

Inchiesta appalti, pm temevano inquinamento delle prove

0

La richiesta era quindi arrivata per prevenire il pericolo di inquinamento delle prove.

Inoltre, proprio in seguito al coinvolgimento del pm romano Toro, emerso solo sul finire dello scorso mese di gennaio, i pm fiorentini chiesero al gip di precisare che la competenza doveva passare alla Procura di Perugia.

Il gip fu rapido nell’esaudire le richieste: in pochi giorni l’ordinanza fu messa a punto e i quattro indagati furono arrestati il 10 febbraio scorso. Inoltre, il gip dichiarò l’incompetenza della magistratura fiorentina e la trasmissione degli atti alla Procura di Perugia.

I particolari emergono da una integrazione alla richiesta di applicazione della misura cautelare firmata all’inizio del mese dai pm fiorentini.

L’arte di costruire giardini, in arrivo un seminario

0

Dopo l’apertura, affidata al preside dell’Università internazionale dell’arte Francesco Gurrieri ed al vicepresidente di Ente Cassa Giampiero Maracchi, sono in programma relazioni di noti specialisti.

L’architetto Maria Chiara Pozzana interverrà sul tema “Tecnologia e scienza per il giardinaggio – artigianato d’arte“, Mara Miniati sarà invece presente con una relazione su “Giorgio Roster scienziato, fotografo e creatore di giardini“. Massimo De Vico Fallani parlerà de “Il nuovo giardinaggio tecnologico ottocentesco“, mentre Francesco Ferrini de “Le alberature stradali dalle origini alla contemporaneità“; chiude la mattinata Litta Maria Medri con “Le Serre e i tepidari per le piante esotiche del giardino della Botanica di Sopra nel Giardino di Boboli“.

Nel pomeriggio previsti gli interventi di Anna Lambertini (“Giardini verticali e nuove nature urbane“), di Christian Inderst (“La vegetazione nel giardino verticale“), di Vittorio Maschietto (“La High Line di New York e il laccio ferroviario di Firenze“) e di Enzo Paoli (“Tecnologia del tetto verde“).

L’iniziativa è organizzata dal Centro studi sul giardino e il paesaggio dell’Università con il coordinamento dell’architetto Mariachiara Pozzana ed è inserita nell’ambito di Firenze Scienza, il ciclo di mostre in corso fino al 9 maggio a Palazzo Medici Riccardi, Museo di storia naturale La Specola, Museo di storia della scienza e Gabinetto di scienza e tecnica.

L’ingresso è libero ma è richiesta l’iscrizione, effettuabile inviando una mail a [email protected] o un fax al numero 055.570508 entro il 25 febbraio 2010.

Gila ritrova il gol. Livorno ko

0

 Così è andata a finire, grazie soprattutto al ritorno al gol di Alberto Gilardino. Dopo 920′ di astinenza, il bomber viola e della Nazionale torna a fare quello che gli è sempre riuscito facile. 

Al 35′ è il Livorno a passare in vantaggio grazie a Rivas. L’ex difensore dell’Inter batte Frey con un rasoterra che di irresistibile non aveva proprio niente. Anche se il portiere francese è stato ingannato -a dir suo- dalla barriera, che al momento del tiro ha saltato e si è fatta beffare dalla traiettoria bassa della sfera. A inizio ripresa Vargas ristabilisce la parità con un gran sinistro dalla lunga distanza. Le cose si mettono bene per la Fiorentina, che grazie all’espulsione di Rivas può contare sull’uomo in più per quasi tutta la ripresa. Al 32′ sempre Vargas crossa dalla sinistra per la testa di Gilardino. E’ il momento della liberazione per l’attaccante, che corre sotto la Fiesole per festeggiare il vantaggio. 

Nel finale prima Ljajic (entrato a inizio ripresa al posto di Pasqual) e poi ancora Gilardino avrebbero la possibilità di chiudere definitivamente la partita. Mercoledì un’altra tappa importante per il cammino in campionato della Fiorentina: alle 18.30 si gioca infatti il recupero con il Milan, reduce dalla vittoria esterna con il Bari. 

La Florentia perde col Recco. La Fiorentina Wp fuori dalla Coppa

0

I fiorentini vanno in gol dopo 21” ma il Recco prende subito in mano il gioco e va in gol con Premus, Udovicic e Giorgetti. Ed sempre Udovicic ad inizio secondo tempo a trovare l’angolino basso alla sinistra della porta fiorentina per il 4-1 recchellino. La Rari cerca di recuperare ma il Recco è cinico e dopo 3 minuti Mangiante porta a cinque i gol per la formazione di Pino Porzio poi Figlioli sigla l’1-6 col quale si va al cambio di campo. Dopo un blackout durato oltre 17 minuti effettivi la Florentia segna la seconda rete con Boris Popovic ma il Recco ripristina subito le distanze con Felugo (2-7). Figlioli commette fallo in area e Pagani dai quattro metri segna la terza rete fiorentina. E’ il turno di Alessandro Calcaterra per la nuova rete ligure che precede la rete di Figlioli ed il rigore realizzato da Molina concesso per un fallo di Bini (3-10). Tempesti difficilmente si fa sorprendere: ci riesce Pagani che segna la quarta rete biancorossa. Nell’ultimo quarto arriva la terza rete di Udovicic, una tripletta di Radu e le reti di Giorgetti, Pagani e Benedek.

Ad Atene crollo della Fiorentina Waterpolo sconfitta dal Vouliagmeni 6-3 (andata 10-9 per le fiorentine) e che esce, quindi, dalla Champions Cup. Dopo aver perso il primato sabato scorso perdendo a Catania la Fiorentina viene estromessa anche dalla Coppa dei Campioni. I primi due tempi sono stati decisivi per le greche che hanno imposto un gioco più brillante mentre le gigliate hanno sbagliato moltissimo.Tripletta greca della Petri. Per le gigliate le reti di Abbate, Dravucz e Lavorini.

Tramvia, da domenica si paga. Al via controlli a tappeto

0

Per salire sulla linea 1 del tram sono validi tutti i tipi di biglietto e abbonamento Ataf e Linea. Da domenica saranno in funzione anche le emettitrici automatiche posizionate alle fermate della tranvia che permetteranno di acquistare direttamente sul binario il biglietto di corsa semplice, giornaliero o da tre giorni oltre agli abbonamenti mensili ordinari e per studenti e al Volainbus. Dal 15 aprile le macchinette distribuiranno anche la Carta agile.

Nella giornata di domenica i controllori di Gest si occuperanno prevalentemente di fornire informazioni ai passeggeri sulle modalità di svolgimento del servizio e sulla validità dei titoli di viaggio. Da lunedì, invece, partiranno a tappeto le verifiche e le sanzioni per i passeggeri sprovvisti di biglietto o abbonamento.

Per il primo giorno di verifiche, assieme ai controllori ci saranno l’amministratore delegato e il presidente di Gest, Serge Reynaud.