giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3178

Viola, col Milan per l’Europa che conta

0

Non mancano, intanto, le polemiche riguardo la scelta di Rosetti come direttore di gara di Fiorentina-Milan. Se per i rossoneri il fischietto internazionale può rappresentare più che una sicurezza, questo non vale di certo per la formazione viola.

Nella memoria di tutti è ancora nitido il colpo da pallavolista di Zauri in Lazio-Fiorentina nella sfida salvezza del 2005. Ma nel passato più recente, basta tornare indietro nel tempo di qualche mese, quando, in occasione di Milan-Fiorentina, ultima gara del girone di andata di campionato, l’arbitro torinese (in perfetto stile Ovrebiano) non vide un netto rigore su Montolivo dopo un’entrata di Favalli.

Di questi tempi (vedi le giuste polemiche scoppiate dopo Bayern-Fiorentina e l’appello di Abete e Galliani di mantenere i toni bassi riguardo le questioni arbitrali), la designazione di Rosetti per questa importantissima partita poteva essere risparmiata. Non a caso gli unici interventi del patron Diego Della Valle sulla questione arbitri, (dopo le dichiarazioni di mercoledì scorso su Ovrebo) riguardavano proprio quel Milan-Fiorentina, dove Della Valle invitò Rosetti ad andarsi a rivedere la partita. 

Appalti: procuratore L’Aquila, ha ragione procura Firenze

0

La competenza – ha aggiunto Rossini – è sempre chiara: nella fattispecie è apparsa un po’ confusa perché non sono chiari i fatti a cui è stata applicata. Ma questo lo dico basandomi sui quanto si è letto, perché non conosco i fatti”.

“Comunque – ha proseguito – penso che il collega di Firenze avesse le idee più chiare e che abbia fatto bene a non dire nulla per vari motivi: primo perché è vietato, poi perché avrebbe creato un problema sul processo in quanto c’era il pericolo che saltasse la storia giudiziaria visto che i personaggi poi arrestati, stando alle indagini, stavano per scappare all’estero”.

“Insomma – ha concluso il procuratore capo dell’Aquila – le cose non si possono dire prima, si creano malintesi gravi con telefonate che possono essere intercettate e si rovina l’indagine“.

Appalti, riesame Firenze valuterà solo ricorso De Santis

0

Tutti gli altri indagati hanno rinunciato al ricorso. De Santis si era avvalso della facoltà di non rispondere nel corse dell’interrogatorio di garanzia avvenuto per rogatoria davanti al gip di Milano.

Da oggi l’inchiesta passa ufficialmente al gip di Perugia che entro il 28 febbraio dovrà emettere una nuova ordinanza di custodia cautelare.

Il Pegaso per lo Sport 2010

0

La consegna del premio è avvenuta il 22 febbraio nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti a Firenze, durante l’appuntamento annuale organizzato da Regione, Ussi e Coni Toscana per omaggiare i ‘migliori’ dello sport toscano. In tutto più di un centinaio, tra rappresentanti di società ed associazioni sportive ed atleti,&n bsp; sono intervenuti a ritirare i riconoscimenti e a ricevere i meritati applausi. Per la Fiorentina sono intervenuti il capitano Riccardo Montolivo, Lorenzo De Silvestri, il brasiliano Felipe e l’amministratore delegato Sandro Mencucci. Momento carico di emozione quando è stato reso omaggio, anche con un video delle sue più belle imprese, a Franco Ballerini.

Quest’anno, a differenza delle ultime edizioni, la scelta del vincitore è stata fatta non attraverso il voto online ma da una commissione di giornalisti specializzati. La Fiorentina l’ha spuntata su una rosa iniziale di 10 candidati successivamente ridotta a 5. Gli altri quattro finalisti erano il pugile Leonard Bundu, il ciclista Rinaldo Nocentini, la ginnasta Angelica Savrayuk e la squadra di rugby de I Cavalieri Prato. Dalla prima scrematura sono stati esclusi lo schermidore Andrea Baldini, la canoista Stefania Cicali, la pallavolista Francesca Piccinini, lo schermidore disabile Matteo Betti ed i l pattinatore Marco Santucci.

Nel corso della serata sono stati attribuiti sei premi speciali ad altrettanti atleti e società che hanno contributo a diffondere valori positivi attraverso lo sport: Alessio Giovannelli (calcio), Sandro Mazzinghi (pugilato), Marisa Nardelli (tennistavolo disabili), Simone Pianigiani (pallacanestro), Unione Italiana Ciechi Sportivi Pisa e Unione Italiana Tiro a Segno Firenze.
Scheda vincitore. La ACF Fiorentina, già Associazione Calcio Firenze nel 1926, poi Associazione Calcio Fiorentina nel 1927 e Florentia Viola nel 2002, è la principale società calcistica di Firenze. E’ stata fondata il 26 agosto 1926 al marchese Luigi Ridolfi Vay Da Verrazzano e nel suo palmares, oltre a tre successi in campo internazionale (Coppa delle Coppe, Coppa di Lega Italo-Inglese e Mitropa Cup), figurano 2 scudetti (nella stagione 1955-56 e in quella 1968-69), 6 Coppe Italia e la Supercoppa Italiana del 1996. La Fiorentina &eg rave; stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale (Coppa dei Campioni 1956-57) ed il primo club a vincere la Coppa delle Coppe (1960-61): prima competizione UEFA per club vinta da una formazione italiana. Nella stagione 2009-2010, con Cesare Prandelli alla guida della squadra, ha centrato il prestigioso obiettivo degli ottavi di finale di Champions League.
Su www.regione.toscana.it/pegasosport tutte le schede dei premiati.

Collegamento aereo tra Firenze e Tunisia: se ne parla

0

Nel corso dei lavori saranno illustrati gli strumenti finanziari della cooperazione italo-tunisina e le opportunità di investimento per le imprese. Nel corso dei lavori si parlerà anche dei settori strategici che possono essere interessati alle operazioni con la Tunisia e della linea di credito agevolato concessa alle Pmi tunisine dal Ministero degli Affari Esteri italiano, affinché acquistino beni e servizi da fornitori italiani.

Tra gli argomenti in discussione, anche l’ipotesi di collegamento aereo diretto da Firenze.

Tra i relatori: Abdelhamid Triki, Segretario di Stato del Governo Tunisino; Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze; Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana; Dario Nardella, Vicesindaco di Firenze; Gualserio Zamperini, Console Onorario Repubblica Tunisina a Firenze; Habib Achour, Ambasciatore della Repubblica Tunisina a Roma, Marcello Fondi, del Ministero degli Affari Esteri; Nabil Chettaoui, Presidente Tunisair; Michele Legnaioli, Presidente Aeroporto di Firenze.

Empoli, giro di vite contro “lucciole” e clienti

0

Linea dura del Comune di Empoli contro la prostituzione in strada: previste multe salate e sequestro dell’auto.

Un’ordinanza del Comune vieta infatti di sostare su suolo pubblico in atteggiamento che connoti inequivocabilmente l’attività di meretricio, e vieta di contrattare prestazioni sessuali a pagamento o solo di intrattenersi con chi esercita il meretricio su strada.

Per squillo e clienti, la sanzione amministrativa prevista è di 500 euro. Prevista anche la possibilità del sequestro dell’auto.

Luca Zingaretti a Borgo San Lorenzo

0

Per consentirne l’allestimento, col montaggio e smontaggio del materiale scenico, sarà istituito un divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 di venerdì 26 alle ore 7 di sabato 27 febbraio in piazza Martiri della Libertà nel tratto compreso fra l’angolo con via Leonardo da Vinci e l’ingresso della farmacia.

Inchiesta G8, “Nessuno scontro tra procure”

0

La professionalità dei colleghi toscani – sottolinea il magistrato – non è in discussione”.

La nota è stata diffusa in risposta al titolo di prima pagina uscito oggi sul Corriere della Sera, che recitava “La procura di Roma accusa Firenze”. In serata il comunicato, elaborato dopo una riunione che Ferrara ha avuto con i sostituti.

A Firenze arrivano gli ascensori a energia solare

0

La nuova frontiera degli ascensori è dunque ecosostenibile.

“L’investimento necessario per la fornitura e l’installazione dei pannelli solari fotovoltaici – hanno detto i responsabili dell’azienda – potrà essere rimborsato attraverso i contributi statali”.

In Italia la spesa media annua per la corrente elettrica consumata dall’ascensore è superiore al canone per la manutenzione dell’impianto stesso.

Un asilo aziendale a Sollicciano

0

“Innanzitutto – ha esordito l’assessore – è necessario coordinare gli interventi delle varie amministrazioni interessate. L’obiettivo è quello di essere sempre più efficaci”.

“Quanto all’asilo aziendale – prosegue la Di Giorgi – l’idea di realizzarne uno dentro il carcere non mi convince. Meglio utilizzare gli appositi fondi ministeriali per realizzarne uno all’esterno del penitenziario. Non dimentichiamo poi che i volontari di alcune associazioni ogni mattina portano i figli delle detenute in alcuni asili della zona”.

“Sulla formazione – ha proseguito – all’interno del carcere hanno lavorato il nostro ‘Centro di Formazione Professionale’, con fondi europei messi a disposizione dalla Provincia, oltre alla ‘Città-scuola Pestalozzi’ e alla ‘Russel-Newton’. In questo caso il nostro lavoro punta a offrire ai detenuti corsi di alta qualità”.

“Il problema – conclude la Di Giorgi – è che manca il personale di sorveglianza. Per questo motivo incontreremo nei prossimi giorni la dottoressa Maria Pia Giuffrida, provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria per effettuare un monitoraggio sulla formazione all’interno di Sollicciano”.