giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3183

Ataf, inaugurata la prima delle nuove pensiline

0

A tagliare il nastro sono stati Filippo Bonaccorsi, presidente di Ataf, e Luca Strigiotti, Ad di Cbs outdoor, multinazionale attiva nel settore outdoor advertising e comunicazione che si occupa dell’installazione delle nuove pensiline.

“Le nuove pensiline sono belle e funzionali, le sostituiremo tutte nel corso dei prossimi mesi – ha detto Bonaccorsi – Entro settembre ne arriveranno 80, al ritmo di due nuove ogni 15 giorni. Poi proseguiremo fino a completare il rinnovo di tutte le 150 pensiline presenti sul territorio del Comune di Firenze”. Le prossime sostituzioni, in calendario per la fine di febbraio, riguarderanno la zona di via Canova, per poi passare all’Argingrosso e a Novoli.

Si tratta, ha spiegato il presidente di Ataf, di “una operazione decoro a costo zero per Ataf, e quindi per le tasche dei cittadini: come avviene in tutte le città europee, la società che installa le nuove pensiline recupererà l’investimento attraverso i ricavi da pubblicità“.

Bonaccorsi ha poi sottolineato che pulitura e manutenzione delle pensiline saranno da ora in poi quotidiane e costanti, ricordando che chi venga sorpreso a imbrattare le pensiline o ad affiggere abusivamente annunci pubblicitari verrà immediatamente denunciato dall’azienda.

Oblate, l’elettronica di Baggio inaugura il ‘Maggio point’

0

Grazie a questo nuovo servizio tutte le pubblicazioni del Maggio saranno messe a disposizione degli utenti della Biblioteca per una consultazione gratuita. Il Maggio rifornirà frequentemente lo scaffale con nuovi titoli, partendo da una dotazione di circa 5.000 pubblicazioni.

La collaborazione tra Maggio ed Oblate prevede inoltre una serie di iniziative volte a diffondere e rendere più accessibili, soprattutto verso il pubblico giovane, assiduo frequentatore della Biblioteca, le attività e le promozioni della prestigiosa manifestazione artistica del Maggio, delle opere liriche, dei concerti, balletti e spettacoli di prosa che esso organizza.

La performance di Baggio, che avrà inizio alle 20.30 di stasera, consisterà in un vero e proprio esperimento musicale, in cui i mezzi elettronici normalmente utilizzati per i dj set saranno sfruttati con modalità differenti: il computer e i software diventeranno veri e propri strumenti musicali suonati in tempo reale, e l’azione del musicista non si limiterà alla combinazione di elementi precostituiti, ma agirà direttamente sulla composizione della musica e sulla modifica dei parametri del suono, il tutto in tempo reale, adattandosi alle condizioni e agli stimoli del momento.

La musica di questo dj set non sarà dunque un intrattenimento basato sul puro ritmo, ma una sorta di “racconto” che sconfini in immaginazioni sonore ipnotiche dove l’attenzione venga spostata non più esclusivamente sul ritmo ma anche sul suono e su atmosfere di momento in momento più “classicheggianti”, ritmate o psichedeliche.
La strumentazione è composta da un computer, un Launchpad, piattaforma di recentissimo rilascio sul mercato, che permette di pilotare in maniera molto libera i parametri di un software, e una tastiera per suonare in diretta. Alcuni interventi verranno anche suonati su programmi di live electronics controllati da un Iphone.

Abete: “Contro la Fiorentina una nefandezza evidente”

0

“La Fiorentina – ha aggiunto Abete – è stata chiaramente svantaggiata, e se è vero che gli errori ci possono stare è anche vero che quelli di ieri sono stati troppo evidenti: il fuorigioco non è una questione di centimetri ma di metri“. La direzione arbitrale della gara, per il presidente della Figc, è stata “non all’altezza della partita“, ed è “evidente che l’arbitro non era in forma e che non era il caso di affidargli una partita così importante“.

Abete ha poi aggiunto di non aver sentito il presidente dell’Uefa, ma si è detto certo che proprio Platini “è il primo a essere preoccupato per quel che è successo perché questi arbitraggi finiscono per danneggiare in primo luogo proprio l’Uefa“.

Lo sfogo di Abete va ad aggiungersi al coro delle proteste di tutti i soggetti coinvolti, dai Della Valle al sindaco Matteo Renzi, fino addirittura alla stampa tedesca che ha definito “scandaloso” il gol in fuorigioco convalidato dalla terna arbitrale.

Lavoro, a Palazzo Vecchio si fa il punto con un seminario

0

Dopo l’introduzione, affidata ai presidenti delle commissioni consiliari, interverranno i segretari della Cgil Mauro Fuso, della Uil Fpl Paolo Becattini, della Cisl Roberto Pistonina e della Ugl provinciale Taddeo Albanese. Presenti anche rappresentanti di Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confindustria e Confartigianato.

In programma anche un intervento di Stefano Casini Benvenuti, dirigente Irpet, su “Effetti della crisi sull’economia fiorentina” e dell’assessore provinciale al lavoro e alla formazione Elisa Simoni sul tema “Solidarietà e competitività per il rilancio economico del territorio provinciale fiorentino”. Le conclusioni saranno poi affidate al vicesindaco Dario Nardella.

Porte aperte alla Stamperia braille di Firenze

0

Le scuole interessate potranno quindi effettuare una visita all’interno della Stamperia e vedere così come si producono e si traducono i testi in braille attraverso le tecnologie moderne, ma anche osservare macchinari e tecniche che venivano utilizzati in passato per la trascrizione e la stampa e conoscere le attività svolte dalla Regione per i non vedenti.

L’iniziativa è promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Unione italiana ciechi ed ipovedenti Toscana. L’orario delle visite, per le quali è necessario prenotarsi, va dalle 9 alle 15.

Rifiuti, un litro di extravergine in cambio di 5 litri di olio usato

0

Per aver diritto alla bottiglia di extravergine gratuita i cittadini dovranno portare i cinque litri di olio esausto alla stazione ecologica Recupera in via Charta 77 (aperta dal lunedì al sabato, la mattina dalle 8,30 alle 12,30 ed il pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30). Qui riceveranno il buono necessario a ritirare l’olio nuovo presso la sede degli Olivicoltori toscani associati, che hanno messo a disposizione cento bottiglie da un litro di olio extravergine.

Proprio presso la sede degli Olivicoltori associati di San Vincenzo a Torri verrà inaugurata, il 20 febbraio alle 11.30, una nuova Ecotappa, ovvero un punto di raccolta di rifiuti speciali dove i cittadini della zona possono portare pile, farmaci scaduti, bombolette spray, piccoli elettrodomestici, cartucce, toner, stampanti e oli vegetali esausti per la raccolta differenziata.

Contromano per “bucare” ztl, denunciato albanese irregolare

0

L’episodio è avvenuto martedì mentre i vigili del distaccando di Porta Romana erano impegnati nel consueto servizio di controllo, quando hanno notato una Volkswagen che, priva di permesso, entrava in ztl transitando in via dei Cardatori in senso contrario. Il conducente in un primo momento ha cercato di allontanarsi con una scusa, ma visto che l’auto della polizia municipale gli impediva il passaggio alla fine ha spento la vettura.

I vigili hanno quindi chiesto i documenti al giovane e questi ha mostrato loro una patente di guida albanese, un passaporto con visto di ingresso rilasciato in Grecia e la carta di circolazione della vettura, da cui risultava che l’auto apparteneva ad una sua connazionale residente a Imperia. I documenti non hanno però convinto i vigili che hanno avviato ulteriori verifiche presso la sede del distaccamento. E i sospetti degli agenti si sono rivelati fondati: il visto sul passaporto è infatti risultato contraffatto e, di conseguenza, l’ingresso del giovane nell’Unione Europea e in Italia era illegittimo.

Il passaporto è stato sequestrato e il cittadino albanese denunciato per falso materiale, uso di atto falso e ricettazione, oltre alle sanzioni previste in materia di immigrazione. Infine gli agenti lo hanno multato per le infrazioni al Codice della strada e hanno ritirato la carta di circolazione del veicolo per mancata revisione.

Quartiere 2, riapre lo spazio giovani delle Cure

Lo spazio giovani, aperto dal gennaio 2002, svolge attività ricreative e di socialità dedicate ai giovani con un occhio di riguardo verso le proposte culturali ed artistiche di qualità. All’interno dei suoi locali si trovano infatti due spazi attrezzati tecnologicamente per imparare a suonare, comporre ed incidere la propria musica anche grazie all’aiuto di musicisti e tecnici specializzati. Presente anche uno spazio espositivo dedicato alle mostre dei giovani artisti emergenti.

Ai festeggiamenti, previsti a partire dalle 16, saranno presenti l’assessore comunale alle politiche giovanili Cristina Giachi, il presidente del Quartiere, Gianluca Paolucci, e il presidente della commissione politiche giovanili del Quartiere, Marco Colangelo. Nell’occasione verrà presentato il nuovo servizio di connessione wireless gratuita per i frequentatori.

Storia e letteratura, gli incontri con la cultura a Fiesole

0

Il primo appuntamento è il 20 febbraio alle 16.30 presso la Biblioteca comunale, dove gli scrittori Francesca Maria Casini e Gianni Malesci presenteranno al pubblico il loro libro dal titolo “Donne piet(r)ose”, di cui la lettrice Francesca Valori reciterà alcune pagine. A seguire I lettori potranno condividere le proprie riflessioni sul libro scelto per questa settimana, “Nettare in un setaccio”di Kamala Markandaya. L’iniziativa fa parte del ciclo “Circolo di lettura – il Tè alle cinque in Biblioteca” organizzato dall’associazione Amici delle biblioteche di Fiesole.

Proseguono anche gli incontri su temi legati alla storia locale e all’archeologia curati dal dott. Marco de Marco, Conservatore del Museo civico archeologico e dagli Amici dei musei di Fiesole. Il 22 febbraio alle 17.30 presso Casa Marchini Carrozza è in programma l’incontro “La necropoli di via del Bargellino: una necropoli etrusco – romana nella valle dell’Arno”, mentre il 15 marzo si parlerà di “Dove sorse il Convento di San Francesco: Etruschi, Romani, Longobardi”.