giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3182

Inquinamento, Renzi: “Firenze aderisce al blocco del traffico”

0

“Sia chiaro – precisa Renzi -, concretamente non serve a nulla. Perché le misure utili, su cui stiamo lavorando, sono quelle di cambiare i bus, fare le piste ciclabili, fare la bretella, fare un investimento su elettrico e sostenibilità, su treni e tramvie. Ma se le città danno un segnale, è giusto che anche Firenze risponda”.

Allo stop del traffico aderiscono Milano, Torino ed altre città del Nord Italia.

Fiorentina: dopo lo scandalo, la voglia di rilanciarsi

0

Lo scandalo di Monaco è stato denunciato un po’ da tutti. Dai Della Valle per primi, che hanno quantificato in 8 milioni di euro il danno economico che la Fiorentina potrebbe subire se fosse quel gol di Klose a pregiudicare il passaggio dei viola ai quarti di finale, da Prandelli, dal presidente dell’Uefa Platini – ma solo dopo aver ricevuto la telefonata di uno sdegnato Giancarlo Abete, presidente della Federcalcio – da molte altre figure di spicco del calcio italiano e internazionale, dall’astrofisica Margherita Hack – “quel fuorigioco si vedeva dalla luna” ha ironizzato – dal popolo dei tifosi viola, già organizzati in gruppi di protesta sui più noti social network e che da ieri stanno intasando le linee telefoniche e le caselle di posta elettronica dell’Uefa con messaggi di contestazione.

Perfino lo stesso Ovrebo, che non arbitrerà più in Europa almeno fino a fine stagione, si è voluto scusare alla televisione norvegese: “Ho rivisto il dvd della partita, dovevo annullare il gol di Klose”.

Tanta la rabbia che traspare dalle dichiarazioni dei giocatori viola, da Montolivo a Donadel, da Natali a Frey.

Rabbia che ora dovrà trasformarsi in grinta e cattiveria agonistica per la partita col Livorno, un’occasione da non perdere per cominciare la risalita nella classifica di un campionato che vede la Viola languire a metà classifica a quota 31 punti, sette di distanza dalla zona Europa league, otto dalla Champions.

I labronici, diciottesimi e in piena zona retrocessione, avranno fame di risultati, complici i soli due punti raccolti nelle ultime cinque giornate, arrivati però contro due ‘grandi’ come Milan e Juventus.

Partita vera dunque, dalle motivazioni forti e per nulla da sottovalutare. Fischio d’inizio alle 15, arbitra Domenico Celi.

Come riconoscere l’espresso di qualità, ecco il corso

0

L’evento, organizzato dalla torrefazione fiorentina Mokarico, è il primo di una serie di corsi gratuiti dedicati agli amanti del caffè, un percorso di formazione per fornire tutti gli strumenti indispensabili ad apprezzare un prodotto tanto diffuso e apprezzato.

‘Palazzo aperto’ per i primi 40 anni della Regione Toscana

0

Per l’occasione, nel corso della giornata di domenica sarà possibile prender parte ad una degustazione di prodotti tipici toscani, assistere all’esibizione del gruppo musicale “No time jazz band”, e ritirare una copia della Costituzione della Repubblica Italiana, dello Statuto della Regione Toscana e di altra documentazione presso l’apposito stand.

I visitatori della mostra “1970-2010, la Regione in Toscana” saranno accolti nel cortile d’ingresso dalla sezione “Storia, identità, confini di una regione italiana”. In mostra cartine geografiche, mappe e video. Gli spazi dell’Auditorium ospitano altre tre sezioni: “Dal Comitato toscano di liberazione nazionale all’Assemblea costituente”, “Anni 60: regionalismo senza regione”, oltre a cineforum e documenti filmati che aiutino a ricostruire il dibattito sull’idea di regione nel Ctln, l’approvazione della Costituzione repubblicana e gli anni che preparano la nascita degli enti Regione. Tornati nel cortile, la quinta sezione della mostra, intitolata “Dal 1970 al 2010: come siamo cambiati…” è interamente dedicata all’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana. La sesta, allestita lungo le scale che portano al primo piano, racconta invece il momento della nascita: “7 giugno 1970; prime elezioni regionali”, con la riproduzione dei quotidiani dell’epoca e il dibattito politico tra regionalisti e antiregionalisti. Giunti al primo piano, la storia continua con i “Risultati elettorali”.

Nella Sala Gonfalone si trova “Il Pegaso e lo Statuto”, nell’anticamera della Sala Gigli, i documenti dell’archivio e biblioteca del Consiglio regionale narrano “I primi passi…”, che accompagnano alla sezione su “La Regione in costruzione: ‘le nozze co’ fichi secchi’”. La mostra si chiude in Sala Gigli con “Il civismo: le parole fondanti”: diritti, valori, innovazione, sostenibilità.

Uno spazio sarà dedicato anche ad uno dei padri della Costituzione repubblicana: “La Toscana di Piero Calamandrei. Memoria storica e passione civile”.

Investe nonna e nipotina poi fugge. Caccia al pirata a Firenze

0

L’incidente è avvenuto ieri tra Montespertoli e San Casciano Val di Pesa. Il colpo sarebbe stato attutito dal corpo del cane che nonna e nipote stavano portando a spasso. L’animale è rimasto ucciso.

Per i soccorsi era stato allertato anche l’elisoccorso Pegaso che però, a causa dell’ora, non è potuto decollare. L’anziana si trova ora ricoverata all’ospedale di Empoli mentre la ragazzina è stata ricoverata al Meyer.

Inchiesta appalti, Fusi si dimette da Btp

0

“Contemporaneamente – aggiungi Fusi in una lettera indirizzata al consiglio di amministrazione e al collegio sindacale della Btp – avrò la possibilità di tutelare con maggiore serenità la mia persona, certo di poter dimostrare la mia totale estraneità a tutti i fatti che mi vengono contestati”.

Fusi è accusato di corruzione e associazione per delinquere aggravata dalla finalità mafiosa.

Sciopero dei mezzi pubblici, giornata di disagi

0

Lo sciopero del trasporto pubblico locale si svolgerà in orari diversi a seconda delle città. A Firenze i mezzi Ataf in partenza dal capolinea fino alle ore 16.44 effettueranno l’intera corsa, quelle con partenza prevista dalle 16.45 alle 21 rientreranno direttamente nei depositi. In queste fasce orarie non è garantita la piena regolarità del servizio.

È Firenze la città preferita per i viaggi enogastronomici

0

Ieri sera il premio, attribuito da una giuria composta da turisti e da esperti, è stato ritirato per conto dell’amministrazione dall’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli.

L’enogastronomia ha infatti un ruolo fondamentale per il turismo in Toscana e in particolar modo a Firenze, rappresentando la seconda voce dopo la ricettività per quanto riguarda la spesa turistica.

“L’enogastronomia costituisce uno degli aspetti più stimolanti e piacevoli per un viaggio e in alcuni casi diventa addirittura la motivazione principale. In Toscana e a Firenze – ha spiegato l’assessore – questo si lega anche con la valorizzazione del territorio e dei prodotti agro-alimentari locali. Pertanto questo premio rappresenta un motivo di orgoglio non soltanto per la città ma per tutti gli operatori che costituiscono una rete determinante per rendere ancor più attrattivo il brand Firenze”.

Maltempo in arrivo su tutta la regione

0

Nelle prossime ore nelle zone interessate si dovrà far fronte a fenomeni caratterizzati soprattutto da pioggia e forte vento, prima Scirocco e poi Libeccio. I mari saranno agitati, in particolare a sud dell’Isola d’Elba, con possibilità di mareggiate.

A decretare lo stato di allerta con ”criticità moderata” è la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana sulla base delle previsioni meteo.

Ataf, inaugurata la prima delle nuove pensiline

0

A tagliare il nastro sono stati Filippo Bonaccorsi, presidente di Ataf, e Luca Strigiotti, Ad di Cbs outdoor, multinazionale attiva nel settore outdoor advertising e comunicazione che si occupa dell’installazione delle nuove pensiline.

“Le nuove pensiline sono belle e funzionali, le sostituiremo tutte nel corso dei prossimi mesi – ha detto Bonaccorsi – Entro settembre ne arriveranno 80, al ritmo di due nuove ogni 15 giorni. Poi proseguiremo fino a completare il rinnovo di tutte le 150 pensiline presenti sul territorio del Comune di Firenze”. Le prossime sostituzioni, in calendario per la fine di febbraio, riguarderanno la zona di via Canova, per poi passare all’Argingrosso e a Novoli.

Si tratta, ha spiegato il presidente di Ataf, di “una operazione decoro a costo zero per Ataf, e quindi per le tasche dei cittadini: come avviene in tutte le città europee, la società che installa le nuove pensiline recupererà l’investimento attraverso i ricavi da pubblicità“.

Bonaccorsi ha poi sottolineato che pulitura e manutenzione delle pensiline saranno da ora in poi quotidiane e costanti, ricordando che chi venga sorpreso a imbrattare le pensiline o ad affiggere abusivamente annunci pubblicitari verrà immediatamente denunciato dall’azienda.