venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3188

Q4, anagrafe chiusa domani e mercoledì

I cittadini del Quartiere 4 potranno usufruire del servizio anagrafe regolarmente in funzione presso il centro commerciale di via Canova.

Al Museo Marini Firenze per Bussotti

0

Fino al 22 marzo, accompagneranno l’esposizione una serie di eventi scenici, incontri, spettacoli, concerti e proiezioni a lui dedicate che coinvolgeranno varie realt‡ di Firenze: CANGO Cantieri Goldonetta, Tempo Reale, la Galleria Nazionale d’arte moderna di Palazzo Pitti, il Teatro della Pergola e la Mediateca Regionale Toscana Film Commission. Con Rete Toscana Classica Ë stato realizzato inoltre un programma radiofonico, Sylvano Bussotti: Vita e teatro, che andr‡ in onda durante questo periodo e che racconter‡ un itinerario esistenziale e artistico di straordinaria ricchezza, vissuto in relazione con personalit‡ come Theodor Adorno, Roland Barthes, Pierre Boulez e John Cage.

FIRENZE PER BUSSOTTI Ë sostenuto da OAC Osservatorio per le Arti Contemporanee dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alla Contemporaneit‡ del Comune di Firenze.

Sylvano Bussotti ha da sempre all’attivo una vastissima attività grafica, che si è espressa nella definizione scenica di lavori complessi e sontuosi. Nelle partiture, veri capisaldi della storia della musica novecentesca, albergano immagini che si fanno note e disegni che si prestano a una reinterpretazione come spartito, suggestione di un’azione scenica a venire.
Corpi da musica. Vita e teatro di Sylvano Bussotti, dal 17 febbraio al 22 marzo 2010a cura di Luca Scarlini, propone una vasta selezione dell’opera grafica dell’artista, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta. La ricognizione parte dagli anni ’40, dai primi ritratti, che catturano istanti di un’esistenza nomade, divisa tra molte citt‡, e passa poi attraverso progetti per spettacoli mai realizzati e iconografie di lavori che hanno avuto vasta risonanza, in una miscela di arte e vita. Un itinerario visivo notevolissimo, che Ë emerso solo in alcune occasioni nel corso del tempo, a partire dalle esposizioni connesse alle attivit‡ del Gruppo 63, sotto la cui egida si svolse il celeberrimo debutto palermitano di Bussotti, nel 1965, de La passion selon Sade, messa nerissima in nome del divin marchese, che raccontava un teatro da camera d’eros e sogni. Le sale del museo saranno sonorizzate da musiche del Maestro, scelte da lui stesso.
Sar‡ pubblicato per l’occasione un catalogo edito da Artout-Maschietto Editore con materiali inediti e una selezione degli interventi sulle arti pubblicati nel corso dei decenni sulle testate pi_ diverse, dal “Marcatre” della neoavanguardia, a “Frigidaire”, su cui Bussotti pubblicÚ una sequenza di note per il personaggio fumettistico di Ranx Xerox.

Ecco di seguito il programma degli eventi
MercoledÏ 17 febbraio, ore 19 – Museo Marino Marini
“Manifesto per una inaugurazione” – vernissage
con Sylvano Bussotti e Luca Scarlini
Interventi di Monica Benvenuti, Leonardo Andreotti, Raro Coro e Rare Voci
Musica di Sylvano Bussotti

Sylvano Bussotti disegna il manifesto della mostra Corpi da musica, che Ë allo stesso tempo una partitura che verr‡ eseguita in prima assoluta; una visita guidata con sorprese all’esposizione al Museo Marino Marini, tra frammenti delle conferenze di John Cage e musiche e parole di Bussotti.
VenerdÏ 19, sabato 20, domenica 21 febbraio ore 21 – Cantieri Goldonetta
Bussotti / Sieni / Cantieri Goldonetta
“Ermafrodito”
“Three Lover’s Ballet”
Regia e occasioni coreografiche di Virgilio Sieni
Con la partecipazione di Elena Casoli e la compagnia Virgilio Sieni
Musica di Bussotti

Due partiture, una recente e l’altra del passato, concepite da Bussotti come occasioni coreografiche, affidate alla scrittura scenica di Virgilio Sieni, con in scena la chitarrista Elena Casoli.

Durante le serate verr‡ presentato il video:
“Apology” di Sylvano Bussotti
Coreografie Giancarlo Vantaggio, fotografia Alfredo Leonardi
1972, 68′ circa
LunedÏ 8 marzo, ore 21 – Palazzo Pitti, Sala del Fiorino
“Bussotti, Berberian, Berio”
Conferenza spettacolo di Sylvano Bussotti con Luca Scarlini. In collaborazione con Tempo Reale
Con la partecipazione di Daria Nicolodi, Hidehiko Hinohara, Caterina Paoloni, Arcadio Baracchi, Marco Ortolani.

La relazione tra Sylvano Bussotti, Luciano Berio e Cathy Berberian Ë stata di lunga data e la cantante Ë stata spesso interprete delle partiture di Bussotti. Un’ occasione di memoria, con ascolti d’archivio e pagine di Bussotti dal vivo.

LunedÏ 15 marzo, ore 19 – Museo Marino Marini
“Mascare in gloria”
Con Sylvano Bussotti

Sylvano Bussotti inizia la sua carriera con spettacoli di marionette, realizzate in casa con l’aiuto della madre, che gli permettono di sperimentare i primi quadri di un “teatro impossibile”. In una conferenza spettacolo il compositore rievoca i suoi esordi, legati allo spettacolo “Arlecchinbatoceria”

LunedÏ 22 marzo, ore 21 – Teatro della Pergola
“Rara Film”
Con la partecipazione di Hidehiko Hinohara, Mauro Castellano, Monica Benvenuti, Leonardo Andreotti, Riccardo Ristori, Luca Paoloni, Maurizio Ben Omar e Raro Coro

Rara Film Ë un archivio vivente delle avanguardie alla fine degli anni ’60 (il lavoro Ë stato girato dal 1967 al 1969) e nella partitura di volti e corpi, sfilano infiniti nomi del tempo, dal Living Theater a Laura Betti; il film, recentemente restaurato, Ë accompagnato da una partitura inedita di Bussotti e presentato per la prima volta nella versione con coro.

“Sylvano Bussotti: vita e teatro”
Progetto radiofonico di Rete Toscana Classica realizzato in collaborazione con il Museo Marino Marini di Firenze a cura di Luca Scarlini
17 febbraio: Firenze
24 febbraio: Parigi
2 marzo: Roma
10 marzo: Palermo-Buffalo
17 marzo: Milano

Cinque trasmissioni dedicate alle citt‡ abitate durante da Sylvano Bussotti e che racconta la sua parabola di musicista e uomo di teatro. Le trasmissioni andranno in onda alle ore 18,40 sulle frequenze e sul sito di Rete Toscana Classica (FM 90.2 – 93.1 – 93.3 – 94.6 – 97.5; www.retetoscanaclassica.it) e si potranno ascoltare in permanenza alla pagina: http://www.retetoscanaclassica.it/?q=node/4420

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. La prenotazione non Ë necessaria per l’inaugurazione: Studio Neri Torrigiani – [email protected] – 055 2654589
Museo Marino Marini Piazza San Pancrazio Firenze tel. 055.219432;
[email protected] – www.museomarinomarini.it
Orario: dalle 10 alle 17, chiuso la domenica e il martedÏ

Furto in casa, rubati gioielli per 15mila euro

0

I ladri sono riusciti ad entrare forzando una finestra ed hanno rubato i gioielli custoditi nei cassetti di un comò. La proprietaria si è accorta del furto solo al suo risveglio ed ha subito dato l’allarme al 113. Sul posto è intervenuta una pattuglia delle Volanti della Polizia.

Tram si ferma, bloccata tutta la linea

0

Fermi i convogli della tramvia: su tutta la linea sono scattate le procedure sicurezza.

Un convoglio è stato fermato questo pomeriggio alle 15.30 circa in prossimità della fermata “Olmi” (Cascine), prima del  ponte sull’Arno in direzione Scandicci, provocando il blocco dell’intera linea come previsto dalle procedure di sicurezza.

Secondo una prima ricostruzione, un passeggero avrebbe azionato il freno di emergenza del convoglio (per motivi che restano ancora da chiarire) facendo scattare le procedure di sicurezza che in questo caso prevedono il blocco immediato dell’intero sistema.

A bordo del convoglio c’erano circa 200 passeggeri: tutti illesi, poiché al momento dell’arresto di emergenza il tram era praticamente già fermo e si stava avvicinando alla banchina per effettuare la fermata.

In questo momento i tecnici sono al lavoro per riattivare la linea T1.

 

Laureandi toscani per ricostruire l’Abruzzo

0

E’ stato rinnovato il protocollo d’intesa che prevede il finanziamento del progetto per la formazione di laureandi in ingegneria e architettura sottoscritto tra Consiglio regionale della Toscana, Giunta regionale toscana, Università di Firenze e Pisa e lo stesso Comune di San Pio delle Camere.

Saranno assegnate 50 borse di studio, destinate, attraverso un bando di selezione pubblica, a quaranta studenti di ingegneria e dieci di architettura, per svolgere tirocinio nel Comune abruzzese.

Il progetto è fondato su due aspetti: uno studio specifico dei danni sugli edifici e uno studio di fattibilità sulla ricostruzione da un punto di vista geotecnico, urbanistico, di recupero edilizio e strutturale.

”Si tratta del miglior contributo che la Regione Toscana potesse dare” ha detto Eduardo Bruno, presidente della commissione Lavoro del Consiglio regionale.

Le religioni si incontrano a Palazzo Vecchio

0

L’appuntamento di martedì è il primo incontro culturale promosso dalla Consulta nata nell’aprile del 2009, anno in cui la Consulta ha proposto e ottenuto dal consiglio comunale l’istituzione del “Centro di In-Formazione Religiosa”, rivolto principalmente ai docenti e agli studenti delle scuole dell’area metropolitana fiorentina.

Il Centro è in fase di costituzione e sarà probabilmente ospitato presso il nuovo centro-culturale “BiblioteCanova” del Quartiere 4. L’iniziativa di martedì è stata presentata stamani dal presidente della Consulta, dal coordinatore David Buttitta e da Oleg Sisi direttore del Centro di In-Formazione Religiosa.

Domani nel Salone dei Duecento saranno presenti numerosi professori fra i quali Paolo Bagnoli (docente di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Siena) e Domenico Maselli (già docente di Storia del Cristianesimo all’Università degli Studi di Firenz) e i rappresentanti delle Confessioni presenti in città.

Fra i relatori ci sarà padre Giulio Albanese, direttore delle Riviste Missionarie della Conferenza Episcopale Italiana che approfondirà la delicata tematica de “La non-libertà di professare la fede cristiana: dimensioni del problema”, relativamente alle difficili realtà dei territori di missione, spesso caratterizzati da espressioni violente d’intolleranza religiosa. Daniela Misul, presidente della Comunità Ebraica di Firenze interverrà sul tema “L’Antisemitismo di ritorno: pericolo o realtà?”.

A parlare di Islam ci sarà Izzedin Elzir, Iman della Comunità Islamica di Firenze, mentre Riccardo Pacci, responsabile relazioni esterne dell’Istituto Buddista Soka Gakkai di Firenze parlerà di “La spiritualità buddista quale contributo alla libertà di pensiero e di coscienza”.

Durante la manifestazione suonerà l’Orchestra Giovanile d’Archi di Firenze. “Firenze – ha spiegato Buttitta- non può non partecipare al dibattito sulla libertà religiosa proponendo iniziative come questa. Troppi sono i segnali di intolleranza religiosa che avvengono anche fra di noi per non intervenire ribadendo i principi della Costituzione repubblicana”.

L’educazione ambientale entra nel carcere minorile

0

Per i prossimi due anni saranno quindi attivati laboratori di educazione ambientale ed alla sostenibilità nell’ambito dei progetti formativi e didattici per i detenuti.

”La Provincia di Firenze – si legge in una nota – intende investire a tutto tondo con molte realtà locali per la diffusione delle attività verdi e conferma il suo impegno di natura didattico-educativa nei confronti della ‘Mario Gozzini’ garantendo il regolare e gratuito svolgimento del servizio presso la casa Circondariale”.

Trovato morto il pensionato scomparso dalla casa di riposo

0

Billeci si era allontanato facendo perdere le sue tracce proprio nello stesso giorno del suo arrivo alla casa di riposo e del suo caso si era occupata anche la trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?“. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri l’uomo potrebbe essere scivolato accidentalmente e caduto in fondo al dirupo.

Peter Pan sbarca tra i disabili

0

La direttrice farà Capitan Uncino, il medico responsabile sarà Spugna, la responsabile dell’Urp impersonerà Trilli e gli educatori si caleranno nei panni di Peter Pan, Wendy, Michele e degli altri personaggi della nota favola.

E poi, veri protagonisti, ci saranno loro, i ragazzi disabili ospitati dal centro Oda di Villa San Luigi, travestiti da pirati e da altri personaggi della celebre favola.

Il Carnevale, all’Oda, quest’anno si festeggia così: le danze si apriranno domani, martedì grasso, a partire dalle 10.30 nella sede del centro (via della Petraia 23), con dolcetti e musica (rigorosamente Edoardo Bennato) a guarnire la festa.

Per fare le cose in grande si sono messi in gioco davvero tutti: dottori, educatori e l’intera squadra che lavora a Villa San Luigi (dal personale della lavanderia ai cuochi, che non hanno disdegnato una mise piratesca). A realizzare le maschere invece ci hanno pensato direttamente loro, gli ospiti del centro, che con pazienza certosina hanno confezionato 57 mascherine.

Ma la festa non finisce qui. Ieri ad aprire i festeggiamenti carnevaleschi ci ha pensato il Centro Oda di Diacceto: anche in questo caso i costumisti sono stati gli ospiti del centro, che hanno realizzato i vestiti insieme agli educatori.

In scena sono andati gatti, pagliacci e coccinelle per una giornata all’insegna della condivisione gioiosa, che ha riscosso gran successo. La festa è stata animata dai giovani volontari della parrocchia di Santa Maria a Settignano.

Viola, via alla settimana decisiva

0

Con l’attacco ancora a secco, diventano oramai tre le partita senza segnare. Senza contare che Gilardino non segna da 754 minuti, ovvero dalla partita con il Siena.

Scendere in campo con la stessa serenità con cui la Fiorentina ha affrontato il primo turno della competizione europea. E’ questo l’obiettivo di Prandelli, che spera di uscire dalla crisi e dimenticare tutte le polemiche strappando il risultato a una delle squadre più in forma d’Europa.

Il Bayern dopo un inizio di stagione stile Roma, ha ingranato la quinta raggiungendo la vetta della Bundesliga. Il tecnico dei bavaresi, Van Gaal, potrà contare su Robben e Ribery, i veri gioielli della rosa. Proprio dalla necessità di fermarli, Prandelli potrebbe decidere di accantonare il 4-2-3-1 e riproporre la soluzione (4-1-4-1) vista contro l’Inter, in Coppa Italia. Concentrare maggiori forze a centrocampo consentirebbe alla squadra di subire meno il gioco dei tedeschi.

Donadel, Montolivo, Gobbi e Vargas con Bolatti subito davanti alla difesa. Potrebbe essere questo l’assetto che mercoledì vedremo scendere in campo all’Allianz Arena. Difendere, attendere per poi attaccare. Questa la filosofia per lasciare indenni la Germania, per poi giocare la partita della vita al Franchi il prossimo 9 marzo.