venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3187

“Disputa su Dio” con Augias e Mancuso alle Oblate

0

I due autori del libro edito da Mondadori saranno impegnati in un dialogo serrato e stimolante, che, partendo da Dio, affronterà i temi più disparati: evoluzione, rapporto fede e scienza, eutanasia, accanimento terapeutico e ingerenze politiche della Chiesa.

L’appuntamento è alle ore 17.30.

Inchiesta appalti, Domenici: “nessuna pressione”

0

Il gip Lupo avrebbe spiegato che, anche in virtù dell’esito degli interrogatori, “permangono tutte le esigenze di custodia cautelare” e che per questo “resta valida l’ordinanza”.

L’ex sindaco di Firenze ha invece replicato ad un’intercettazione pubblicata oggi nella quale si sente l’architetto fiorentino Marco Casamonti dire, a proposito di un appalto: “Qui è arrivato l’ordine di Veltroni a Domenici, è una vergogna, ma che ci vuoi fare?”. “È del tutto privo di fondamento che l’onorevole Walter Veltroni abbia esercitato pressioni in qualsiasi forma nei miei confronti per sostenere ditte partecipanti alla suddetta gara d’appalto” ha detto Domenici. “Voglio ricordare – ha poi aggiunto – che la gara fu gestita direttamente dall’Unità di missione per i 150 anni dell’Unità d’Italia, facente direttamente riferimento alla Presidenza del Consiglio dei ministri”.

Spettacoli per bambini e corsi per genitori all’ex Fila

0

Il prossimo appuntamento è fissato per il 20 febbraio, quando verrà messa in scena la rappresentazione di “Che rabbia“, a cura del Nido Nuvolamaga, mentre i genitori potranno partecipare all’incontro “I bisogni ‘reali’ dei bambini“, curato dalla psicopedagogista Alessandra Gualtieri e dalla neuropsichiatra infantile Michela Caselli. Si prosegue poi il 6 marzo con “Il piccolo re dei fiori“, rappresentato dal Nido Girasole, e con l’incontro “Giochi e giocattoli” curato dal pedagogista Antonio Di Pietro. Il 20 marzo sarà la volta di “Petuzzo“, del Centro gioco Fortini, mentre i genitori potranno assistere a “Il barometro dei bambini” dei docenti di Psicologia e del Centro interdipartimentale di bioclimatologia dell’Università di Firenze. Ultima rappresentazione in programma è “La coccinella”, curata dal Nido Tassobarbasso.

“Queste iniziative – ha spiegato l’assessore all’educazione del Comune di Firenze Rosa Maria Di Giorgi – rappresentano una piacevole occasione per i bambini, ma anche un momento d’incontro molto importante per le famiglie, con cui cerchiamo di attivare dei percorsi di genitorialità. Si crea un’interazione fra esperti, operatori dei nidi, genitori e familiari che può aiutare ad affrontare problemi e difficoltà con cui, soprattutto le giovani coppie, si misurano nella quotidianità e si offre un sostegno per aiutarli a crescere bene i figli”.

Le iniziative si terranno allo ‘Spazio libro’, la biblioteca per bambini da zero a sei anni ospitata nella palazzina ex Fila, in via Monsignor Leto Casini 9. L’ingresso è gratuito.

Pegaso per lo sport, assegnati sei premi speciali

0

Alessio Giovannelli, agente della Polizia e nel tempo libero allenatore della Scuola calcio Firenze sud, si aggiudica il premio per il suo gesto di fair play del 5 dicembre scorso, quando, durante una partita che i suoi Pulcini stavano disputando sul campo dell’Affrico, sugli spalti si accese una violenta rissa verbale. Giovannelli decise allora di ritirare la propria squadra dal campo per lanciare un segnale forte contro la violenza nello sport.

Per Sandro Mazzinghi si tratta invece di un premio alla carriera, destinato ad uno dei più grandi pugili italiani, più volte campione del Mondo. Premiati poi la campionessa disabile di ping pong Marisa Nardelli, che vanta cinque partecipazioni ai Giochi Paralimpici con un argento e due bronzi, Simone Pianigiani, allenatore della Mens sana basket Siena, vincitore degli ultimi tre scudetti e di recente nominato allenatore della nazionale italiana, l’Unione italiana ciechi sportivi di Pisa, in quanto più antica società di disabili in Toscana e l’Unione italiana tiro a segno Firenze, una delle gloriose società sportive ultracentenarie della Toscana.

Il presidente della Regione Toscana Claudio Martini consegnerà i premi speciali nel corso della cerimonia in programma il prossimo 22 febbraio alle 17 presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze. Intanto giovedì si conoscerà il nome del vincitore assoluto del Pegaso per lo sport. In corsa ci sono il pugile Leonard Bundu, il ciclista Rinaldo Nocentini, la ginnasta Angelica Savrayuk, i Cavalieri Rugby Prato e la Fiorentina calcio.

19enne su Bmw con targhe scadute: sequestrata l’auto

0

Il giovane, cittadino italiano, è stato fermato ieri in centro a Firenze per un normale controllo dai vigili motociclisti del Reparto Pronto Intervento. Gli agenti hanno contestato che le targhe tedesche temporanee dell’auto erano scadute da giugno scorso. Il conducente ha allora mostrato una targa prova italiana, di cui però non possedeva l’autorizzazione.

Dagli accertamenti è risultato che l’auto era stata immatricolata in Germania con targa provvisoria valida un mese per poi essere immatricolata con targa italiana. In realtà le targhe rilasciate dalla Motorizzazione italiana non sono mai state collocate sul veicolo.

Funghi e pesce mal conservati: sequestro ad ambulante cinese

0

L’intervento si è svolto ieri mattina in via Cattani, mentre gli agenti erano impegnati in controlli ad alcuni labortori di artigiani cinesi. I vigili hanno notato che il conducente di un furgone, anche lui cinese, stava vendendo al personale impegnato nelle fabbriche del pesce surgelato in origine ma trasportato in condizioni di temperatura non conforme.

A quel punto è stato avviato il controllo dettagliato di tutta la merce posta in vendita facendo anche intervenire il servizio veterinario e quello micologico dell’Azienda sanitaria di Firenze. Rilevate le infrazioni si è dunque proceduto con il sequestro.

Fiesole, ecco il corso dedicato alla pietra serena

0

Oltre alle lezioni formative, sono in programma alcuni labortori dedicati all’attività degli scalpellini a Fiesole, alla tecnica di taglio e di sbozzatura ed alle finiture superficiali che permetteranno ai partecipanti di sperimentare in prima persona la lavorazione della pietra serena. Il corso si concluderà il 4 giugno con una visita guidata alle cave del Parco di Monte Ceceri. Gli incontri didattici si terranno nei locali di Casa Marchini Carrozza, mentre il laboratorio sarà ospitato presso la Casa del popolo di Borgunto il martedì dalle 18 alle 19.

Per le iscrizioni ci si può rivolgere fino al 19 febbraio allo 055.5961225 o 055.5961240 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 17, oppure all’indirizzo e-mail: [email protected]. Le spese per il materiale didattico ammontano a 20 euro.

Gamberini operato, due mesi e mezzo di stop

0

L’intervento si è reso necessario dopo l’infortunio rimediato nei primi minuti della sfida di sabato sera al Marassi contro la Sampdoria. Gamberini dovrà portare un tutore per tre settimane prima di poter iniziare la riabilitazione. Il difensore viola salterà dunque entrambe le sfide con il Bayern Monaco, oltre a gare importanti di campionato come quelle contro Juventus, Napoli e Genoa.

Inchiesta sugli appalti, indagato Denis Verdini

0

Verdini si è presentato spontaneamente in Procura alle 18.30 di ieri accompagnato dal proprio legale e chiedendo di poter parlare. Dopo il colloquio con i magistrati, intorno alle 20.10, è uscito a bordo di un’auto.

Decine di telefonate fra il coordinatore Pdl e l’imprenditore edile Riccardo Fusi, presidente dell’impresa di costruzioni Baldassini-Tognozzi-Pontello ed anche lui indagato per corruzione e associazione per delinquere aggravata dalla finalità mafiosa, sono state intercettate dai carabinieri del Ros di Firenze. Al centro delle indagini ci sono proprio i rapporti tra i due e in particolare l’appoggio che il parlamentare toscano avrebbe fornito a Fusi per rientrare nell’affare dell’appalto per la realizzazione della scuola Marescialli e carabinieri a Firenze. L’appalto era stato vinto dalla Baldassini-Tognozzi-Pontello nel 2001, ma nel 2005 venne affidato all’Astaldi. La Baldassini-Tognozzi-Pontello ha però vinto nel maggio scorso un lodo ed ora l’erario dovrà versarle 34 milioni di euro.

Si ribalta un pullman di studenti a Massa, tre morti

0

Altri, feriti in modo lieve, sono stati trasportati all’ospedale Versilia di Lido di Camaiore per ricevere le cure mediche e poi dimessi. Trenta bambini, di età compesa fra i 10 e i 12 anni e rimasti illesi, sono stati invece condotti presso la Misericordia di Lido di Camaiore per ricevere assistenza e quindi trasferiti presso un hotel di Marina di Massa.

Il pullman, sul quale si trovava una comitiva proveniente da Bordeaux di 57 persone tra autisti, studenti ed accompagnatori, era partito da Firenze e stava probabilmente facendo ritorno in Francia quando, probabilmente a causa di un colpo di sonno o di un malore dell’autista, ha imboccato involontariamente lo svincolo del casello di Massa sbattendo a forte velocità – superiore ai 100 km orari – contro la cuspide che delimita l’ingresso del casello all’autostrada. Secondo le prime ricostruzioni il mezzo avrebbe urtato il guardrail di destra e, spinto dall’urto verso il guardrail opposto, ha percorso un breve tratto quasi su due ruote prima di capovolgersi.