sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3190

Bussini elettrici, tutte le novità da domenica 14

0

Con l’entrata in funzione della linea 1 della tramvia arrivano anche alcune modifiche ai tracciati dei mezzi elettrici dell’Ataf. E buone notizie per chi rimane fedele ai mezzi pubblici anche nel weekend: da domenica prossima tutte e 4 le linee saranno attive anche la domenica, dalle 8.30 alle 20.30.

La mappa con i nuovi tragitti è disponibile sul sito internet dell’Ataf.

A Firenze la prima Giornata della libertà religiosa

0

L’appuntamento è alle 16.45 nel Salone dei Dugento, dove interverranno alcuni dei rappresentanti delle confessioni presenti in città. Tra questi, Padre Giulio Albanese, direttore delle Riviste missionarie della Conferenza episcopale italiana con un approfondimento su “La non-libertà di professare la fede cristiana: dimensioni del problema”, Daniela Misul, presidente della comunità Ebraica di Firenze, che interverrà sul tema “L’antisemitismo di ritorno: pericolo o realtà?”, Izzedin Elzir, Iman della Comunità Islamica di Firenze e Riccardo Pacci, responsabile relazioni esterne dell’Istituto Buddista Soka Gakkai di Firenze, che parlerà di “spiritualità buddista quale contributo alla libertà di pensiero e di coscienza”. Presenti anche i professori Paolo Bagnoli, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università degli studi di Siena, e Domenico Maselli, già docente di Storia del Cristianesimo all’Università degli Studi di Firenze.

L’appuntamento è il primo incontro culturale promosso dalla Consulta per il dialogo con le confessioni religiose, nata nell’aprile del 2009.

Torna la grande pallanuoto a Firenze

0

Si comincia il 13 e il 14 con Pro Recco, Rari Nantes Savona, Brixia Leonessa Brescia e Rari Nantes Florentia. Il 16 invece sarà la volta della World League, con la quarta giornata che vedrà in vasca l’Italia di Sandro Campagna e la Francia.

I due eventi sono stati presentati oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport, dal presidente del Consorzio Florentia Wp Andrea Pieri e dal responsabile del settore pallanuoto della Fin Maurizio Narduzzi. Gradita presenza di uno dei più grandi pallanuotisti italiani: il “caimano” Eraldo Pizzo.

“Questi due appuntamenti – ha sottolineato il vicesindaco – riportano la grande pallanuoto a Firenze. Era infatti dagli europei del 1999 che la nostra città non ospitava eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Ciò accade in un momento particolarmente positivo per le nostre squadre con la Rari Nantes Florentia al quarto posto nel campionato maschile e la Fiorentina Wp addirittura in lotta per scudetto ed Coppa dei Campioni in quello femminile. Ma oltre all’aspetto agonistico vorrei sottolineare che si tratta dell’esordio organizzativo del Consorzio Florentia Wp, nato dalla sinergia fra Rari Nantes Florentia, Fiorentina Nuoto e Fiorentina Wp e ‘battezzato’ proprio in Palazzo Vecchio. Un esempio da seguire anche in altre realtà sportive che dimostra come Firenze non è più soltanto Guelfi e Ghibellini”.

La Final Four di Coppa Italia prevede le due semifinali (Florentia-Savona e Recco-Brescia) il 13 marzo e la finale fra le vincenti il giorno successivo. Il 16 marzo invece toccherà a Italia-Francia valevole per la World League. “Due eventi – ha aggiunto il vicesindaco – che confermano come le manifestazioni sportive possano diventare un volano per l’economia e il turismo in città, cui nel corso del 2010 ne seguiranno altri come ad esempio la World League e i mondiali di pallavolo, i mondiali di freesbe, la Maratana di Firenze”.

“Ospitare questi due grandi eventi è un onore e un onere – ha detto Pieri –. Ciò nasce da un percorso avviato con Fin e Lega Pallanuoto da Sergio Cecchi e che ci ha portato ad ottenere questa organizzazione. Si tratta di un premio a una disciplina sportiva che, attraverso la Rari Nantes Florentia, ha portato il maggior numero di scudetti Firenze: 9. Ci auguriamo che questo possa contribuire alla crescita ulteriore di questo sport sia come numero di praticanti che di sostenitori”.

Ospedali di montagna da premio

0

La Toscana ha infatti presentato 24 progetti realizzati in materia di sociale, sanità, innovazione tecnologica, scuola, agricoltura, bonifica, infrastrutture e viabilità. Nello specifico, sul tema sanità il modello toscano di accreditamento degli ospedali di montagna sarà entro breve ripreso anche da altre regioni italiane.

“Abbiamo portato all’attenzione nazionale – spiega Oreste Giurlani presidente di Uncem Toscana – i problemi di governance e sostenibilità. Le nostre proposte saranno portate in adeguati contesti nazionali, allo scopo di valorizzare i piccoli comuni e le comunità montane, come strumento innovativo di governance locale“.

Tra le richieste emerse in sede di convegno nazionale dell’Uncem, anche quella di mettere in atto politiche innovative specifiche rivolte alla montagna.

Clandestini, 6 arresti tra Empoli e Firenze

0

Le manette sono scattate per sei stranieri, originari del Kosovo, Albania, Marocco e Cina risultati inottemperanti all’Ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale. Quarantasei stranieri provenienti dal Marocco, Bulgaria, Romania e Cina sono stati denunciati per violazione delle norme d’ingresso e soggiorno in Italia e 13 di loro sono stati già espulsi dal territorio nazionale.

Sono 17 i rumeni, di cui tre sanzionati per ubriachezza molesta, messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per accertamenti.

La posizione di ciascuno è al vaglio dell’Ufficio Immigrazione. Dieci sono stati muniti di provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Il controllo della ditta gestita da cittadini cinesi ha portato alla denuncia di entrambi i titolari, due coniugi cinesi di 33 e 40 anni, per impiego di manodopera irregolare. Nel corso degli accertamenti è emerso che dei tredici lavoratori impiegati due erano irregolari sul territorio italiano.

S.Valentino a lume di candela nel nome dell’ambiente

0

È infatti spegnendo le luci che le imprese associate a Coldiretti Toscana e a Terranostra manifesteranno la propria adesione alla sesta edizione della campagna lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Rai Radio 2. A partire da oggi e per tutto il weekend, inclusa la giornata di domenica 14 febbraio, festa di tutti gli innamorati, gli agriturismi toscani saranno illuminati solo dalle candele, a tavola come nelle camere.

Ai visitatori verrà inoltre distribuito un vademecum ragionato che illustra come usare correttamente l’energia elettrica e promuove l’accensione virtuosa dei punti luce.

Ambasciatore del Vietnam a Firenze ricordando La Pira

0

L’incontro tra l’ambasciatore e il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci cade in occasione dei mille anni dalla fondazione della capitale vietnamita Hanoi e dei 120 anni dalla nascita dell’ex presidente Ho Chi Minh. Proprio i festeggiamenti per i mille anni di Hanoi, in programma dal 1° al 10 ottobre 2010 nel paese vietnamita, saranno l’occasione un progetto di promozione culturale, sociale ed economica nei confronti del Vietnam di cui la Provincia si fa promotrice. Tra le iniziative illustrate e discusse, un evento di promozione delle eccellenze agroalimentari e artigianali toscane in Vietnam, ma anche mostre di pittori vietnamiti in Toscana, iniziative legate alla solidarietà, alla cooperazione internazionale e alla promozione dei diritti umani e del diritto all’acqua. L’obiettivo è quello di realizzare attività bilaterali sia per l’anno in corso che per il lungo termine.

In programma anche una mostra – allestita dalla Fondazione Giorgio La Pira – per ricordare lo storico incontro del 1965 tra il sindaco fiorentino e il presidente vietnamita Ho Chi Minh. “In Vietnam la figura di La Pira – ha affermato l’ambasciatore Dang Khanh Thoai –, grande uomo di pace, è molto conosciuta. Teniamo molto a rafforzare il legame tra i nostri Paesi e tra le nostre culture”.

All’incontro, che si è tenuto a Palazzo Medici Riccardi, hanno preso parte anche amministratori della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di diversi soggetti fiorentini e toscani.

In Toscana attesa (ancora) la neve

0

Nevicate anche a bassa quota in gran parte della regione attese per oggi: particolarmente interessate le province di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena.

Fino alle 20 di stasera, infatti, sono attese abbondanti nevicate, anche a bassa quota, sopra i 100-200 metri, in gran parte della Toscana. La Sala Operativa della Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità moderata per neve che interessa soprattutto la zona centro meridionale della regione.

Le province maggiormente interessate sono Siena, Arezzo, Grosseto, Firenze (nella parte meridionale) e le zone settentrionali di Prato e Pistoia in prossimità delle aree appenniniche. Domani atteso un leggero miglioramento, con la quota neve che dovrebbe alzarsi fino a 400 metri.

 

Maschere e giochi in piazza Dalmazia

Domenica festa di carnevale in piazza Dalmazia.

Il Quartiere 5 e il Centro Commerciale Naturale Dalmazia hanno infatti organizzato per domenica 14 febbraio una festa di carnevale in piazza Dalmazia e nelle vie limitrofe.

Dalle 14.30 alle 19 ci saranno tante maschere, gonfiabili per bambini e giochi.

Prodotti locali e economia sostenibile: il Q2 è “bio”

Sarà un’occasione per conoscere ed acquistare i prodotti sostenibili, ma anche per informarsi su come fare la spesa scegliendo i prodotti in modo consapevole e sui temi del risparmio energetico e delle fonti alternative.