martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3329

La Coppa del Mondo in mostra

0

La Coppa del Mondo, custodita in una valigetta blindata, è partita questa mattina, 26 ottobre, da Roma in treno scortata da 4 agenti della polizia e dal tutor della Coppa incaricato dalla Federazione, Francesco Cola.

Arrivato a Coverciano il trofeo sarà visibile durante i lavori del terzo seminario di aggiornamento per giornalisti sportivi che si tiene nel Centro tecnico federale oggi e domani.

 

 

 

Incidente, chiusa Aurelia direzione sud

0

L’incidente è avvenuto questa mattina, 26 ottobre, lungo la carreggiata sud della variante Aurelia tra San Vincezo e Venturina.

Due autocarri si sono scontrati, sono rimasti illesi i due conducenti. La carreggiata sud  è stata chiusa e il traffico è stato deviato fuori dalla variante lungo la vecchia Aurelia.

 

 

Abusi edilizi, 21 indagati a Firenze

0

I provvedimenti sono stati emessi dal Gip di Firenze nell’ambito di una inchiesta su presunti abusi edilizi a Firenze. Per entrambi l’accusa ipotizzata dal procuratore Giuseppe Quattrocchi e dai sostituti Giuseppina Mione e Leopolo Di Gregorio sono associazione a delinquere e corruzione.

L’INCHIESTA.
L’inchiesta, partita due anni fa da accertamenti in materia di viabilità, ha portato a un totale di 7 ordinanze di custodia cautelare di cui una in carcere e 6 ai domiciliari, 17 denunce e 21 avvisi di garanzia e perquisizioni. Tra le persone coinvolte ci sono, oltre a Formigli e Barbaro, due dipendenti del comune di Firenze, professionisti e imprenditori nel settore edilizio. I reati ipotizzati, a vario titolo, oltre che quelli di associazione a delinquere e corruzione sono anche truffa ai danni dell’amministrazione comunale, abuso d’ufficio e falso ideologico.

“UN QUARTIER GENERALE”. Commentando i risultati dell’inchiesta il procuratore Quattrocchi ha rilevato che è stato scoperto un sistema “più che di corruzione di vera e propria corrosione rispetto all’etica pubblica che deve funzionare come criterio di orientamento del vivere civile”. Secondo quanto spiegato dai due sostituti, i due dipendenti comunali avrebbero creato un vero e proprio “quartier generale” a disposizione degli imprenditori, anche con la collaborazione se necessario di Barbaro e Formigli. “In una intercettazione telefonica – ha spiegato il sostituto Mione – lo stesso Barbaro ha affermato che non si muove foglia che il capogruppo non voglia”.

Proprio Formigli, secondo gli inquirenti, “giocava un doppio ruolo di capogruppo del Pd e di vero e proprio socio occulto della società Quadra”, una delle imprese coinvolte nell’indagine. L’inchiesta si  è avvalsa di intercettazioni telefoniche e ambientali, di riprese video e di acquisizione di documenti.

GLI ABUSI. I presunti abusi edilizi messi in atto dall’organizzazione sarebbero 21, in altrettante aree della città. Tra gli altri casi, ha spiegato la dottoressa Mione, “un episodio ha riguardato un progetto per la realizzazione di alloggi a locazione agevolata. Per costruire gli edifici non sono stati utilizzati materiali di bioedilizia, come previsto, né sono state rispettate le norme sulla sicurezza antincendio”. Anche per questo gli atti sono già stati inviati alla Corte dei Conti che dovrà accertare un eventuale danno erariale.

Tra gli altri riscontri, hanno spiegato i magistrati, ci sono filmati video in cui si vedrebbero imprenditori che operano direttamente sui Pc dei dipendenti comunali.

CORRUZIONE.
Per quanto riguarda la corruzione, hanno spiegato i magistrati fiorentini, in alcuni casi ci sarebbero state “dazioni” in denaro poi investite in Ucraina, mentre in altri casi i pubblici ufficiali sarebbero stati in “piena, stabile e continua disposizione degli imprenditori” ottenendo in cambio, secondo i magistrati, “favori” o “prestazioni professionali” gratuite o a prezzi ribassati.

“Il Gip Rosario Lupo – ha precisato la dottoressa Mione – ha confermato pienamente il quadro indiziario emerso dall’inchiesta”, condotta dal nucleo di Polizia stradale e dalla Polizia municipale. Formigli, capogruppo del Pd nella scorsa legislatura, si era poi dimesso dall’incarico a seguito della diffusione di alcune intercettazioni sul caso di Castello, pur non risultando indagato. Barbaro, invece, al termine del mandato non si è ripresentato alle elezioni.

Al via ‘Libroscambio’, una biblioteca in ospedale

0

A Firenze si sta diffondendo sempre di più la buona pratica di creare biblioteche gratuite in ambito ospedaliero.

A partite da domani, martedì 27 ottobre, al presidio ospedaliero Piero Palagi, vicino Piazzale Michelangelo, verrà inaugurato lo scaffale del ‘Libroscambio‘. I pazienti in attesa potranno usufruire gratuitamente del servizio di lettura migliorando la qualità dell’attesa.

Il ‘Libroscambio’ fa parte del progetto “Un libro e un volontario per amico – leggere fa bene”, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Regione. A Firenze il servizio viene organizzato dalla biblioteca delle Oblate e dal Palagio di Parte Guelfa, entrambe facenti parte della Direzione e assessorato alla cultura del Comune, in collaborazione con l’azienda sanitaria Usl 10 e Auser filo d’argento.

Il progetto prevede il prestito di libri e audiolibri in corsia, l’allestimento di punti di prestito in ospedale e la lettura ad alta voce, con l’intento di salvaguardare la qualità della vita anche in situazione di disagio.

Il servizio è rivolto ai degenti, ai loro familiari ed anche al personale medico e paramedico. Una volta letti, i libri vengono restituiti e rimangono ‘in circolo’, così da essere letti da altri pazienti, come in una vera e propria biblioteca.

 

 

 

 

 

Bersani, a Prato primo incontro da segretario Pd

0

Sarà questo pomeriggio, 26 ottobre, a Prato, il primo appuntamentro di Pierluigi Bersani come segretario del Pd, uscito vincitore dalle primarie che si sono svolte nella giornata di ieri.

Secondo quanto si apprende dal Pd pratese Bersani arriverà intorno alle 15.30 alla ditta ‘Villanti’, azienda che si occupa di orditura, per un incontro con i lavoratori.

Il distretto pratese, gia’ oggetto negli ultimi anni di un lento declino, ha subito particolarmente i colpi della crisi economica.

 

 

 

 

 

 

 

I cento punti al Comunale

0

Si terrà questa sera, lunedì 26 ottobre, alle 21 l’incontro del sindaco Renzi con i cittadini per fare il punto della situazione, con la verifica dei Cento Punti che facevano parte del programma in campagna elettorale.

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail a [email protected] o telefonare allo 055-2768022.

Gli inviti si ritirano alla biglietteria del Teatro Comunale dalle 18 alle 20. Chi non trova posto avrà a disposizione, nell’ingresso del Teatro, alcuni touch screen per visualizzare i Punti fatti. Per chi non potrà muoversi da casa, ci sarà anche una diretta sul sito www.matteorenzi.it e su Controradio (FM 93.6).

 

 

 

 

 

 

A1, inaugurata la stazione di Valdarno

0

La nuova stazione di Valdarno, sull’Autosole, è costata 5,5 milioni di euro ed è stata realizzata per ‘fronteggiare i maggiori volumi di traffico previsti che attualmente sono di oltre 5 milioni di veicoli in transito ogni anno con circa 15mila passaggi giornalieri’ ha spiegato Autostrade per L’Italia.

La stazione ha una configurazione di 8 piste di cui 5 in uscita e 3 in entrata.

L‘inaugurazione dell’opera si è tenuta ieri, domenica 25 ottobre.

 

 

 

 

Rally, muore pilota durante la prova di gara

0

La vittima è Sebastiano Scamporlino, ex carabiniere di 46 anni originario di Sortino (Siracusa).

Durante una prova della gara di rally Trofeo Maremma, che si svolgeva ieri 25 ottobre a Massa Marittima, il pilota avrebbe  perso il controllo della sua Bmw M3 finendo fuori strada e poi contro un albero.

E’ rimasto illeso il navigatore, un carabiniere in servizio a Massa Marittima. La gara è stata immediatamente interrotta.

 

 

 

 

 

Fiorentina-Napoli, quattro denunce e un arresto

0

Sono scattate quattro denunce per scavalcamento di recinzione e un arresto per resistenza a pubblico ufficiale ieri, domenica 25 ottobre, mentre al ‘Franchi’ si disputava la partita Fiorentina-Napoli.

Tra i denunciati, tutti tifosi napoletani, anche un diciassettenne.

Sia per l’arrestato che per i denunciati, è scattato il Daspo con durata da un minimo di 2 a un massimo di 5 anni.

Durante la partita il settore ospiti era rimasto chiuso.

 

 

 

 

 

 

Nozze in chiesa per la donna nata uomo

0

Matrimonio in chiesa per la donna nata uomo. A celebrare le nozze tra Sandra Alvino 64 anni, nata uomo e ora donna, e Fortunato Talotta, 58 anni, è stato don Alessandro Santoro, a Firenze.

I due, già sposati civilmente da 25 anni, hanno ricevuto la benedizione dal sacerdote. Due anni fa, il loro matrimonio religioso venne bloccato dall’allora arcivescovo di Firenze, ma anche l’attuale vescovo, monsignor Betori, non era d’accordo.

Ora, invece, il matrimonio in chiesa è diventato realtà.